Pagina 1 di 1

Due ladri

Inviato: lunedì 22 luglio 2019, 23:42
da Filippo De Bellis
-Aspetta aspetta!
-Muoviti, vuoi farti pigliare?
-Io questa casa la conosco.
-Sì, ma forse non è il momento!
-Qua ci vive uno importante.
-Magari! Ma se abbiamo rivoltato tutto e non c’erano nemmeno vestiti?
-Ma sì, mi ricordo! Sono già stato qui.
-Ah ecco perché non c’era niente dentro…
-Venni qualche tempo fa, di giorno, per un sopralluogo. Il proprietario mi vide e mi invitò ad entrare.
-Va bene, ma adesso che ne dici di andarcene? Non vorrei farmi arrestare per aver rubato quattro piatti ed una padella.
-Mi disse delle belle parole…
-Ecco, va bene, ti eri innamorato, tutto bellissimo, ora scappiamo?
-Poi ho sentito dire che era diventato famoso in città.
-Famoso ma non ricco, a quanto pare.
-Diceva cose rivoluzionarie alla gente, parlava male della dominazione, difendeva le puttane…
Il compagno si sedette sconsolato sul muretto. Subito alle sue spalle frusciò una palma.
-Ti scongiuro, non è tanto per la padella, ma per la violazione di domicilio…
-Possibile che tu non l’abbia mai sentito nominare?
-Sì, possibile.
-L’hanno pure condannato! Forse è stato crocifisso in collina l’altro ieri.
-Ecco appunto, allora di che ti preoccupi?
-Non lo so, mi pare di aver fatto un sacrilegio…
-E anche se fosse che te ne importa? Il proprietario non verrà certo a chiederti conto! Hai detto che è morto, mica resuscita no?

Re: Due ladri

Inviato: lunedì 22 luglio 2019, 23:44
da eleonora.rossetti
Ciao Filippo, bentrovato! Tutto ok con i caratteri, buona Summer Short Edition!

Re: Due ladri

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 1:25
da Filippo De Bellis
Grazie mille Eleonora

Re: Due ladri

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 8:56
da Laura Cazzari
Ciao Filippo, devo farti i complimenti per essere riuscito a svelare il tema di questa Short edition solo alla fine senza farlo trapelare prima. Cosa non facilissima secondo me. Detto ciò non credo che ai tempi di Gesù ci fossero padelle e soprattutto reati come la violazione di domicilio. Capisco che non volevi far intendere l’epoca in cui stava avvenendo il furto, ma questi due dettagli stonano un po’.

Re: Due ladri

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 10:08
da Filippo De Bellis
Cara Laura, ti ringrazio molto per il commento e i suggerimenti. Sui due appunti che mi fai ti do ragione, erano un tentativo di rendere la storia un po' senza tempo. In ogni caso credo che i romani contemplassero il reato di invasione del domicilio altrui (non lo chiamavano violazione di domicilio probabilmente) e utilizzavano la padella per friggere. Che poi una padella si trovasse in casa di Gesù è in effetti inverosimile, un po' come tutto il resto. Ti ringrazio ancora e ti do l'in bocca al lupo!!

Re: Due ladri

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 15:14
da alexandra.fischer
DUE LADRI di Filippo De Bellis Bello questo racconto. Le ultime parole famose strappano un sorriso. Hai capito i due ladri? Sono andati a rubare a casa di Nostro Signore pochissimo tempo dopo la crocifissione. E il sacrilegio consiste in poche stoviglie, malgrado la fama e la risonanza del messaggio rivoluzionario (anche questo dettaglio è ironico, ma anche il dialogo fra i due lo è: uno sa tutto di lui lo ha addirittura conosciuto, sebbene per motivi professionali, l’altro nulla). Chissà se Gesù avrà rivoluto indietro le stoviglie?

Re: Due ladri

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 15:59
da Jacopo
Un racconto bellissimo! Grande idea, grande realizzazione. Sei riuscito, in poche righe, a creare una “scena” credibile e coinvolgente, e il finale è semplicemente geniale. In più non si capisce di chi sia la casa finché la parola “crocifisso” non ci apre gli occhi lasciandoci con un sorriso beffardo di approvazione. Veramente bravo, complimenti!

Re: Due ladri

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 19:15
da Filippo De Bellis
Grazie infinite Jacopo e Alessandra per la pazienza e i commenti (troppo troppo buoni!). Appena ho un attimo di tempo leggo anche i vostri e intanto un grande in bocca al lupo!

Re: Due ladri

Inviato: martedì 23 luglio 2019, 21:13
da maurizio.ferrero
Ciao Filippo, credo sia la prima volta che ti leggo.

Grande racconto il tuo! Riesce in pochissime righe di dialogo a buttare l'esca al lettore su cosa stia succedendo e quale sia la situazione, senza però svelare il colpo di scena fino alle ultime battute di dialogo. Ho riso di gusto, ha quel tocco di blasfemia che mi piace sempre. L'idea di rendere il racconto senza tempo con quel violazione di domicilio e il registro moderno dei due ladri ha il risultato di renderlo particolarmente surreale, idea che ho apprezzato molto.
Complimenti, davvero.

Re: Due ladri

Inviato: mercoledì 24 luglio 2019, 1:37
da Filippo De Bellis
Caro Maurizio, in effetti non ci eravamo mai incontrati. Io ho partecipato a due o tre contest ma non ti avevo mai letto neanche io. Ti ringrazio un sacco per la generosità del commento e non appena riesco leggo il tuo!

Re: Due ladri

Inviato: venerdì 26 luglio 2019, 18:01
da Andrea Partiti
Il dialogo ha bisogno di un po' di lavoro.
Purtroppo quell'uso del passato remoto mi colloca solidamente i tuoi due ladri in Calabria e non in Palestina, ed è davvero difficile smuovermi da quell'impressione iniziale. Penso che delle scelte meno caratterizzate potrebbero giovare all'effetto globale.
Per il resto hai fatto un buon lavoro di avvicinamento, personaggio positivo, famoso ma non ricco, difendere le puttane, le palme. Hai scelto degli ingredienti abbastanza sparsi da non essere sospetti (se non si legge già cercandoli) e che si incastrano bene per arrivare alle ultime parole famose.

Re: Due ladri

Inviato: domenica 28 luglio 2019, 18:47
da Pretorian
Ciao, FIlippo e piacere di leggerti.
Un racconto fulminante ed efficace, che si basa praticamente per intero sui dialoghi dei due protagonisti, una scelta non facile, ma molto più efficace. Niente da dire: è un racconto divertentissimo e sfrutta al meglio il poco spazio a disposizione. Complimenti!

Re: Due ladri

Inviato: lunedì 29 luglio 2019, 0:28
da Filippo De Bellis
Grazie mille ad Andrea e Agostino per i commenti e per i preziosissimi consigli!

Re: Due ladri

Inviato: martedì 30 luglio 2019, 1:40
da Luigi_Locatelli
Ciao Filippo è un piacere reincontrarti. Racconto scorrevole, pulito, ironico e blasfemo al punto giusto.
scorre tutto liscio fino alla fine dove il colpo di scena viene preparato con dovizia. In definitiva che aggiungere? Mi è piaciuto molto e non cambierei niente o poco nientre. Azzeccata anche la scelta di narrare tutto come unico dialogo, forse in alcuni punti puzza un poco di infodump e risulta forzato. Ma alla fine, per il poco spazio a disposizione, quello che conta è quallo che sei riuscito a trasmettere. Complimenti, ottima prova.

Re: Due ladri

Inviato: martedì 30 luglio 2019, 1:40
da Luigi_Locatelli
Il racconto nel complesso è scritto bene. Il tema è interpretato in uno degli unici, secondo me, due modi possibili, ovvero: le ultime parole di un personaggio famoso. Quindi bene per l'iterpretazione del tema.
Quello che non mi è piaciuto molto è che, dati i pochi caratteri a disposizione, il racconto dovrebbe essere sviluppato, secondo me, in un unica scena autoconclusiva. Dividerlo in questo modo in tre parti, spezza il ritmo non riuscendo a creare una tensione necessaria, sempre a mio parere, per far funzonare un acconto cosi breve.
***E poi quella mano di ferro che ne afferrava la prua - fatico a capire che cosa sia-
Comunque anche per te una buona prova, alla prossima.

Re: Due ladri

Inviato: martedì 30 luglio 2019, 8:32
da alberto.tivoli
Buongiorno Filippo, di seguito il mio commento.

Tema centrato in chiusura del racconto. Storia piuttosto originale il cui finale svolge bene la sua funzione chiarificatrice e sorprendente per il lettore.
Una riflessione sul dialogo reso in scansione diretta: si segue il botta e risposta ma ho rischiato di perdermi tra i due interlocutori. Andando avanti si separa nettamente la voce di quello prudente e di quello che vuole fare il colpo.

A presto.

Re: Due ladri

Inviato: martedì 30 luglio 2019, 10:02
da Filippo De Bellis
Grazie mille Luigi ed Alberto per i preziosi commenti (ero ignorante sull'infodump e mi sono documentato, grazie mille della dritta). Segnalo solo a Luigi che forse hai postato qui il commento relativo ad altro racconto (te lo dico giusto nel caso in cui il relativo autore non lo abbia letto).

Re: Due ladri

Inviato: mercoledì 31 luglio 2019, 14:18
da lailmil
Ciao Filippo,
ho trovato questo racconto geniale: sei riuscito a rendere l'idea di quando intuiamo che c'è qualcosa di strano ma non riusciamo a mettere a fuoco cosa sia. La sensazione di aver commesso un sacrilegio sembra percepita con la coda dell'occhio, è l'alzata perfetta per la battuta finale del compare.
Come ti segnalava Luigi, anche io ho notato un po' di spiegone, ma a parte questo, ottimo racconto. Mi è piaciuto assai!

Re: Due ladri

Inviato: sabato 3 agosto 2019, 15:22
da Gabriele Dolzadelli
Ciao Filippo.
La tua è un'ottima prova e sei riuscito a rendere bene l'ambientazione e la situazione con il solo uso dei dialoghi.
Anche la soluzione della trama viene svelata poco alla volta e riesci a non bruciarti tutto all'inizio, risultando anche credibile.
Se proprio bisogna essere pignoli faccio solo due appunti. 1) il termine "violazione di domicilio" credo sia troppo attuale. All'epoca, in Israele, si poteva parlare sicuramente di furto, ma non credo si usassero parole così moderne. 2) stando ai racconti del Vangelo, Gesù non aveva una casa, ma viaggiando di città in città si faceva ospitare da chi capitava. A parte questi due dettagli, rimane il racconto migliore tra quelli che ho letto, soprattutto per originalità. Complimenti.

Re: Due ladri

Inviato: sabato 3 agosto 2019, 17:56
da Massimo Tivoli
Ciao, Filippo. È davvero un piacere leggerti. La forza del tuo racconto sta nell’idea, davvero forte, almeno per me. Le ultime parole famose riguardanti la resurrezione sono uno spasso. Certo, poi con il finale a sorpresa, l’hai saputa anche gestire molto bene. Come già detto per un altro racconto, la scansione diretta non mi appassiona, ma anche tu come nell’altro racconto, complice anche l’estrema brevità concessa dall’Edition, l’hai saputa usare altrettanto bene, riducendo a quasi niente l’effetto “teste parlanti”/“stickman”. Complimenti! Anche il tuo racconto merita di stare alto in classifica.

Re: Due ladri

Inviato: domenica 4 agosto 2019, 11:45
da Jacopo
Ciao Filippo. Ribadisco quel che avevo già scritto nella valutazione della prima fase: un racconto bellissimo! Impatto diretto: segui la vicenda senza alcuna difficoltà. Grande idea, grande realizzazione: racconto credibile e coinvolgente, e il finale lascia a bocca aperta. Bello osare, ma bisogna esserne capaci. E tu, oggettivamente, sei in grado di farlo.
Veramente bravo, complimenti!

Re: Due ladri

Inviato: lunedì 5 agosto 2019, 23:37
da Emiliano Maramonte
Ciao Filippo!
Avevo già letto il tuo racconto, anche al di fuori del mio girone e volevo commentarlo, ma non ho fatto in tempo. Ora, in finale, ho avuto l'opportunità di rileggerlo e, finalmente, di commentarlo.
Come ho già detto più volte in questa Arena, non amo leggere e scrivere storie che si reggano sui soli dialoghi, io una scena voglio "vederla" e non soltanto "udirla", però nel tuo caso questo sistema narrativo è sostenuto da un'idea, un'idea che, se vista da una certa prospettiva, è vincente. Due ladri vanno a rubare a casa di Gesù - in fondo sono solo due ladruncoli da quattro soldi - e uno dei due fa capire di essere rimasto ammaliato da quel personaggio divenuto nel frattempo famoso. Hai scelto di sospendere la narrazione tra l'antico e il moderno (vengono usati parole e concetti dei nostri tempi), indispettendo un po' chi proprio non vuole sospendere l'incredulità, ma anche colorando il racconto di un sapore molto particolare.
La frase finale è la ciliegina sulla torta, che permette al fotofinish di centrare il tema del contest.
Una prova che supera ampiamente la sufficienza.

In bocca al lupo!
Emiliano.

Re: Due ladri

Inviato: giovedì 8 agosto 2019, 21:22
da Vastatio
Ciao,

il tuo racconto mi divide. Da una parte mi piace molto l'idea, come hai tenuto pulita la rivelazione finale senza diventare criptico (cosa che a me ad esempio risulta sempre difficile). Dall'altra però mi sembra troppo "decontestualizzata", i tuoi due ladri non riesco a collocarli 2000 anni fa e questo trasforma un gioiellino in un pezzo di bigiotteria. Non che la bigioterria sia brutta, ma...

Re: Due ladri

Inviato: sabato 10 agosto 2019, 11:52
da Peter7413
Questo è un racconto che mi crea qualche problema: è come se gli mancasse qualcosa perché il tutto è decontestualizzato e la cosa sarebbe perfetta se l'impressione generale fosse di una decontestualizzazione voluta, un collocare il racconto fuori dal tempo e da ogni luogo mentre, invece, mi sembra che tu non pigi sufficientemente in quella direzione e che manchi ancora un po' di semina per definire il tutto. Insomma, ne esce, a mio parere, un incompleto che comprendo perché possa piacere tantissimo (decontestualizzato per bene sarebbe una bomba), ma che non posso evitare di notare che, appunto, manca di quel qualcosa che possa fargli chiudere completamente il cerchio.