Stanco morto

Partenza: 01/07/2020
Roberto Masini
Messaggi: 44
Contatta:

Stanco morto

Messaggio#1 » martedì 14 luglio 2020, 16:09

Uscii dalla città, correndo, come facevo sempre del resto. La mia missione era chiara. Mi avevano detto:
«Va’ e cerca aiuti!»
Avevo solo un giorno a disposizione ma ero sicuro di farcela. Sceso precipitosamente dalla collina, m’indirizzai verso la costa. Poi piegai un po’ verso l’interno fino a raggiungere la città dei misteri, così la chiamavano i miei concittadini. Evitai una lunga processione di fedeli e poi raggiunsi un pozzo, dove mi abbeverai. Feci appena in tempo a rifocillarmi che giunsero strane donne che ballavano e cantavano, imitando quella famosa madre che aveva perso la figlia. Avevo con me fichi, olive e carne essiccata che mi avrebbero consentito di arrivare sano e salvo e soprattutto di precedere qualsiasi persona a cavallo. Giunsi nella città piena di mimi, dove cercai di non fermarmi neppure per bere. Non sopportavo gli abitanti che i miei concittadini giudicavano a ragione sciocchi e creduloni, ma anche parassiti e imbroglioni. Raggiunsi il porto della città sull'istmo e qui mi fermai per contemplare i due mari. Proseguii poi di buona lena e tagliai fuori la città che sempre temeva i leoni. Fui io che corsi il rischio d’incontrarli a causa della mia sciagurata scelta di percorrere la campagna.
Erano trascorse più di quattordici ore. Il sole era alto nel cielo quando mi arrampicai sul monte delle ragazze. Raggiunta la cima, mi riposai all'ombra del tempio dedicato a Telefo, qui esposto nella sua infanzia e allattato da una cerva. Stavo per riprendere la corsa, quando mi apparve quel mostro che voi ben conoscete! Dovete credermi perché l’ho visto come voi vedete me in questo momento. Con le sue gambe e corna caprine, zampe irsute e zoccoli, il volto barbuto dall'espressione terribile mi provocò uno spavento che non avevo mai provato neppure in guerra. Mi chiamò per nome e mi disse:
«Devi rivolgere questa domanda ai tuoi concittadini! Per quale ragione non si danno alcuna cura di me, mentre io sono loro amico e in molte circostanze già ero stato loro di valido aiuto e lo sarei stato ancora per il futuro?»
Paralizzato dal terrore della visione, feci solo di sì con la testa e il mostro, come era improvvisamente apparso, altrettanto improvvisamente sparì.
Mi precipitai giù dal monte e raggiunsi sul far della sera la città del pancraziaste Cinisco[1] del quale sono sempre stato un tifoso.
Corsi poi verso la città menzionata da Omero nella sua Iliade nel Catalogo delle Navi. Piena di paludi e malsana. Dovetti affrontare un lupo e un’orsa. Il lupo lo uccisi e invece riuscii a fuggire dall'orsa senza inconvenienti.
Riposai sul ramo di un ulivo per poche ore.
All'alba giunsi finalmente a Lacedemone. Fui lavato e rifocillato e infine portato davanti ai magistrati.
«O uomini saggi, i miei concittadini vi scongiurano di correre in loro aiuto e di non permettere che una città tra le più antiche, cada in schiavitù di uomini barbari. Già abbiamo perso Eretria e quindi tutti noi ci siamo indeboliti!»
«O emerodromo[2] , manderemo di certo aiuti alla tua città ma non potremo farlo subito. Oggi è il nove del mese Carneo e dal sette al quindici di questo mese per noi, come tu sai, è vietato l’uso delle armi. Quando ci sarà il plenilunio, accorreremo.»
Tornai indietro e, dopo un intero giorno, riferii ai miei concittadini il risultato della mia ambasceria.

Le sorti della città e dell’intera regione erano nelle mani dell’esercito. Io e i miei concittadini ateniesi attendevamo, da un momento all'altro, notizie dello scontro con i Persiani.
Alte grida si alzarono dall'acropoli all'arrivo di un messaggero. Mi precipitai anch'io per avere notizie. Quando lo vidi, lo riconobbi: era un mio vecchio compagno d’arme. Si chiamava quasi come me Filippide. Ma non era un corridore. Era un oplita con l’armatura lacera e lo sguardo vitreo.
Riuscì solo a dire:
«Salve, abbiamo vinto!» e cadde morto.
E tutta la città lo pianse. Peccato che urlasse non il suo ma il mio nome. Non riuscivo a comprendere come i miei concittadini potessero pensare che uno come me che aveva percorso 1240 stadi in un giorno solo potesse morire per una corsa di 226 stadi e mezzo!
Il giorno dopo mi recai dall'arconte polemarco Callimaco per protestare.

Dal saggio “Gare olimpiche e olimpici qui pro quo” del giornalista sportivo gallese Robert Mass.[pp. 55-56] Innanzi tutto c’è da chiedersi quale sia il nome esatto di questo mitico corridore. Pausania, Plutarco e Luciano usano la forma Filippide, dalle versioni di Erodoto in loro possesso, mentre nella maggior parte dei manoscritti di Erodoto si presenta la forma Fidippide. Lo storico di Alicarnasso, il più vicino temporalmente alle Guerre Persiane ci racconta solo la storia dell’emerodromo Fidippide che partì da Atene per portare il messaggio di aiuto agli Spartani e che giunse a Sparta il giorno dopo, quindi si suppone entro le ventiquattrore dalla sua partenza, avendo percorso quindi circa 240 km di un percorso molto accidentato che collegava le due polis, un percorso arduo e faticoso, se si considera che gli Spartani in armi, partiti con il plenilunio, avrebbero impiegato tre giorni per arrivare ad affacciarsi sulla piana di Maratona. In tutti i casi, Erodoto non parla della morte di Fidippide stremato a causa di una corsa, e d'altra parte come sarebbe potuto accadere che un emerodromo, appositamente addestrato a questo, potesse morire a seguito di uno sforzo relativamente modesto? Ma allora su cosa si fonda il mito di Maratona?
È tutta colpa di quel mattacchione siriano del II sec. d.C. che si chiamava Luciano di Samosata, celebre, lo sottolineiamo, per i suoi scritti satirici. Narrò che lo stratega Milziade fronteggiò per tre giorni l’esercito persiano di Dario, senza attaccarlo. Poi, all'improvviso gli Ateniesi mossero all'attacco di corsa nella piana di Maratona e travolsero le file dei Persiani. Milziade ordinò a un soldato di nome Filippide di comunicare la notizia della vittoria ad Atene. Quando questi giunse alla città, ebbe solo la forza di dire: “Salve, abbiamo vinto!” e cadde morto.
Come è possibile che un emerodromo allenato potesse morire per esaurimento,dopo una corsa di appena trentaquattro chilometri (tanto misura, in effetti, la distanza che separa la piana di Maratona da Atene, senza gli arzigogoli voluti da De Coubertin)?
Salvo che non si voglia pensare che quel Fidippide delle Storie di Erodoto, dopo essere andato avanti e indietro tra Atene e Sparta sia ripartito per Maratona e infine sia corso di nuovo ad Atene per annunciare la vittoria. Si potrebbe immaginare che il collasso di Fidippide sia sopravvenuto perché aveva percorso più di 500 km in pochi giorni!
Il barone Pierre De Coubertin, che cercava di far rivivere il messaggio di pace legato alle antiche Olimpiadi, dopo i guasti prodotti dalla guerra franco-prussiana di due decenni prima, vide in questo falso mito di Luciano di Samosata l’emblema dello spirito libertario e pacifista e lo adottò per le prime Olimpiadi moderne del 1896 ad Atene.

(N.d.A.) Il percorso narrato da Fidippide ripercorre quello dell’odierno Spartathlon, una corsa che, dal 1983, rifacendosi al racconto di Erodoto, si tiene ogni anno tra Atene e Sparta in Grecia. Per la sua lunghezza di ben 246 km rientra nella categoria delle cosiddette ultramaratone.
All'inizio del racconto, fino al suo ritorno ad Atene, le città non sono citate con il loro nome ma identificate con situazioni mitologiche o storiche. In sequenza sono indicate Atene, Eleusi, Megara, Corinto, Nemea, Mantinea e Tegea.
Il monte delle ragazze citato nel racconto è il Monte Partenio (monte della vergine, in greco antico: Παρθένιο). È una montagna che confina con l'Arcadia e l'Argolide, nel Peloponneso in Grecia, alta 1.215 m. Qui dalla madre Auge che lo aveva partorito di nascosto, avendo violato i voti sacerdotali, venne esposto l'eroe greco Telefo e allattato da una cerva. Il mostro che Fidippide incontra è il dio Pan, come ci racconta Erodoto nelle sue Storie.


[1] atleta olimpionico che praticava uno sport più e meno simile al pugilato moderno, ma dalle regole molto diverse: si combatteva avvolgendo dei legacci di cuoio alle mani e permetteva anche l'uso dei piedi, dei gomiti e delle ginocchia.
[2] nell'antica Grecia l'emerodromo (ovvero "colui che corre per un giorno intero") era un messaggero addestrato a percorrere lunghe distanze in breve tempo, per recapitare dispacci importanti da una città all'altra muovendosi in completa autonomia.



Avatar utente
roberto.masini
Messaggi: 408

Re: Stanco morto

Messaggio#2 » giovedì 16 luglio 2020, 0:33

Bonus presenti
1) Filippide prova quella che diventerà una disciplina olimpica (-2 PUNTI)
2) Il barone De Coubertin è citato (nome) (-2 PUNTI)

Avatar utente
micheleapicella
Messaggi: 14

Re: Stanco morto

Messaggio#3 » venerdì 17 luglio 2020, 22:47

Ciao!

In piena onestà, devo confessarti che ho fatto un po' fatica a leggere il racconto e penetrare nella profondità della storia.

Credo che, innanzitutto, una "spaziatura" maggiore avrebbe reso più giustizia al testo, che così invece risulta di lettura un po' più difficile. Per farla breve, sarei andato a capo numerose volte!

Inoltre, dal mio punto di vista, c'è troppa carne al fuoco, troppi riferimenti che, per ragioni di tempo e spazio della storia, non è possibile approfondire, e lasciano un senso d'incomprensione della trama.

Circa a metà, è cominciata a brancolare in me l'idea che si trattasse di una rivisitazione della corsa di Filippide da Maratona ad Atene; tuttavia, fino alla fine, la mia comprensione mi è sembrata come farraginosa, zoppicante.

Ho fatto fatica ad immergermi soprattutto nel momento in cui hai dato del tu a ipotetici lettori/ascoltatori della storia; mi sono sentito tagliato fuori da una storia che ignoravo, piuttosto che coinvolto.

Da un punto di vista sintattico/stilistico/linguistico, mi sentirei di sottolineare le seguenti tracce:


Sceso precipitosamente dalla collina, m'indirizzai verso la costa
Qui, eviterei l'utilizzo di un avverbio così lungo che, invece di rendere l'idea di una fuga effettivamente precipitosa, rallenta la lettura.



Poi piegai un po’ verso l’interno fino a raggiungere la città dei misteri, così la chiamavano i miei concittadini.
Qui avrei fatto risaltare di più la città dei misteri, che mi sembra un bello "strappo" dal punto di vista dell'intrigo che innesca nel lettore, e l'avrei fatto mettendo "punto" e ricominciando il periodo.



Non sopportavo gli abitanti che i miei concittadini giudicavano a ragione sciocchi e creduloni, ma anche parassiti e imbroglioni.
Anche questa frase ha rallentato molto la mia lettura e l'ha resa "cantilenante": proverei ad accorciarla, magari rinunciando a parte degli aggettivi e costruendola in maniera diversa.



Fui io che corsi il rischio d’incontrarli a causa della mia sciagurata scelta di percorrere la campagna.
Eviterei l'affiancamento delle due I contenute in fui e in io.



Per quale ragione non si danno alcuna cura di me, mentre io sono loro amico e in molte circostanze già ero stato loro di valido aiuto e lo sarei stato ancora per il futuro?»
Anche questa frase mi appare lunga, principalmente per la ripetizione delle due e di congiunzione.



Dovetti affrontare un lupo e un’orsa. Il lupo lo uccisi e invece riuscii a fuggire dall'orsa senza inconvenienti.
Ecco la sensazione di eccessiva carne al fuoco, che fa... fumo.
Poi, avrei dato più respiro a questa successione: avrei parlato dell'uccisione del lupo, avrei lasciato il tempo che l'informazione sedimentasse nel lettore, e poi sarei passato all'orsa.
Infine, avrei evitato l'utilizzo di quell'invece, suona un po' fuori posto in quella posizione.



Questo è quanto... chiaramente, non sono certo un professionista della materia, quindi non è da escludere che abbia disseminato baggianate in serie, lungo questo commento.
Spero che però possa esserti utile in qualche modo.

In bocca al lupo!

Sea60-MG
Messaggi: 13

Re: Stanco morto

Messaggio#4 » lunedì 20 luglio 2020, 16:38

Buongiorno, non ho apprezzato particolarmente questo racconto. La parte iniziale corre velocemente tra città parafrasi miti come un torpedone di turisti che in tre giorni avrebbero la pretesa di visitare l'Europa. E, nonostante il titolo, quello che non ho trovato è appunto la fatica, il senso di sfinimento, che avrebbe dovuto caratterizzare l'impresa portata a termine dal protagonista e dare un senso al titolo.
Anche il misunderstanding tra i due nomi simili mi pare un po' forzato e non aggiunge niente alla storia.
Un saluto.

Avatar utente
Giacomo Puca
Messaggi: 257

Re: Stanco morto

Messaggio#5 » lunedì 20 luglio 2020, 20:46

Ciao Roberto.

Provo a fare qualche riflessione, spero utile, sul tuo racconto.

Dunque, questo racconto ha un'enorme problema, potremmo dire strutturale. È come se esistesse una storia, e poi esiste il tuo racconto, un riassunto fatto togliendo ogni emozione possibile e facendo di tutto per essere poco chiaro. Un ibrido tra narrativa e saggistica.
La vicenda di Filippide dovrebbe essere coinvolgente, dovremmo sentire la sofferenza, la fatica, ma al contempo l'ideale di onore e di dovere in ogni riga. Invece qui non traspare nulla, racconta la vicenda con lo stesso coinvolgimento con cui potresti raccontare di un sabato pomeriggio di shopping. Voglio dire, a un certo punto uccide un lupo, ma dall'enfasi sembra che abbia ucciso una mosca.

Dal punto di vista stilistico appare evidente l'uso eccessivo di avverbi (ricorda la massima: la strada per l'inferno e lastricata di avverbi), e la scelta, che trovo assurda, di formule per confondere il lettore (monte delle ragazze, città dei misteri...).

Tutto è narrato in prima persona, ma non capiamo per un bel pezzo chi stia parlando, e non capiamo mai la cornice di questa narrazione. Parla a un pubblico? È un lascito scritto? Parla a una persona specifica? Da dove parla?

Si chiamava quasi come me Filippide Non ho capito cosa voglia dire.

Credo che una buona storia dovrebbe attrarre anche qualcuno che non conosce nulla dell'argomento, temo che questa faccia allontanare anche chi dell'argomento è appassionato.

Detto questo, spero che tu non l'abbia a male. Ognuno è libero di scrivere come vuole, non esistono regole assolute. Esistono però regole empiriche che funzionano, statisticamente, il più delle volte. Da quel che hai scritto traspare una grande passione, sono sicuro che implementando alcuni principi di narratologia, sapresti scrivere un ottimo racconto, tanto buono magari da spingere il lettore a cercare più informazioni sulla vicenda.

Un saluto, Giacomo.
In narrativa non esistono regole, ma se le rispetti è meglio.

Avatar utente
roberto.masini
Messaggi: 408

Re: Stanco morto

Messaggio#6 » martedì 21 luglio 2020, 11:25

Rispondo ai commenti.
Se la trama non è stata coinvolgente la colpa è dello scrittore.
Se la storia di Fidippide non è conosciuta, mi stupisce un po' che non lo sia da parte di chi deve fare riferimenti olimpici.
Non voleva essere una storia sullo sforzo fisico ma sulla demitizzazione della maratona tout court.
Era quindi una sollecitazione a leggersi Erodoto per capire qualcosa sulla Battaglia di Maratona e su un Filippide che non è mai citato.
Se qualcuno non ha capito subito che si trattasse di Fidippide, quello era il mio scopo.
I riferimenti alle città sono chiaramente spiegati alla fine per chi non s'interessa di mitologia.
Infine se il tema è del contest è l'evento storico, la prima cosa da fare, per tutti noi che giudichiamo, è fare riferimento alla storia. E se la storia non la conosciamo, MINUTI CONTATI ci fornisce l'occasione di fare approfondimenti storici.
Alla prossima.

P.S. Concordo sull'avverbio da omettere.

Avatar utente
Mauro Lenzi
Messaggi: 222
Contatta:

Re: Stanco morto

Messaggio#7 » martedì 21 luglio 2020, 14:21

Narrazione evocativa; e anche se non so se fosse nelle intenzioni dell'autore, il finale l'ho trovato molto divertente.
Non sono uno storico, ma "Stanco morto" mi ha trasmesso l'approfondimento e la passione dell'autore per il tema.

L'ho trovata un'opera ostica, che ha richiesto più di una lettura per essere apprezzata. Più che invogliare i lettori ad approfondire, sembra intenda selezionare i casuali da chi è già appassionato del genere.
Se è così, si tratta di un approccio molto particolare da parte dell'autore.
Ma se lo scopo era quello di avvicinare il lettore casuale a Erodoto, credo che avrebbe funzionato meglio una narrazione di stampo diverso.
Una storia aperta a tutti, più facile da seguire, che apriva scorci su dettagli chiari. Allora il lettore, scoperto l'argomento e appassionatosi, avrebbe potuto approfondire per curiosità e sete di conoscenza.
Ma allusioni senza approfondimenti, non chiamare luoghi e personaggi col loro nome (a che pro, poi, se vengono spiegati sotto in una nota?), non alimenta il mistero. Si ottiene piuttosto di rendere la vita difficile al lettore. Che, tendenzialmente, si allontanerà dall'opera e dal suo messaggio.

Per quanto riguarda la risposta dell'autore data ai commenti degli altri giudici, specifico che nel mio ruolo valuterò "Stanco morto" da un punto di vista narrativo, e non storico. Altrimenti dovrei bocciare tutte le opere di fantasia.

E con questo concludo i miei commenti del gruppo St.Louis 1904.
"Salve, ho finito!"
*sbam*

Torna a “Lotta Greco Romana - La Sfida a... Special Olympic Edition”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti