Dubbi, ansie, perplessità?
Inviato: martedì 24 novembre 2020, 18:15

Avete dubbi sull'interpretazione del tema o semplicemente su alcuni aspetti del contest?
Non siate timidi, fate qui le vostre domande.
L'arena di Minuti Contati
http://www.minuticontati.com/forum/
http://www.minuticontati.com/forum/viewtopic.php?f=201&t=4321
Giacomo Puca ha scritto:Salve,
Un dubbio riguardo i bonus.
Bonus 3: Uso di flashback e/o flashfoward / Uno specchio deve essere importante nella trama -2
Come va intesto questo bonus?
1. Si deve usare un flashback e/o un flashforward e lo specchio?
2. Si deve usare un flashback e/o un flashforward e/o lo specchio?
Grazie in anticipo.
JohnDoe ha scritto:Giacomo Puca ha scritto:Salve,
Un dubbio riguardo i bonus.
Bonus 3: Uso di flashback e/o flashfoward / Uno specchio deve essere importante nella trama -2
Come va intesto questo bonus?
1. Si deve usare un flashback e/o un flashforward e lo specchio?
2. Si deve usare un flashback e/o un flashforward e/o lo specchio?
Grazie in anticipo.
Ecco, ero passato di qua per fare la stessa identica domanda.
Dario17 ha scritto:Pace a voi!
Ho bisogno di una delucidazione sul concetto di Young Adult per il primo bonus.
Sono un semianalfabeta per quanto riguarda questo settore editoriale.
Un'ambientazione non contemporanea di fatto esclude il concetto di YA, dato che nei secoli scorsi di fatto l'idea di l'adolescenza non esisteva?
È Young Adult la storia di un gruppo di quindicenni egiziani sotto l'impero di Akhenathon?
Giuletta e Romeo è YA?
LA storia di una camicia rossa garibaldina di 17 anni?
Brancolo nel buio.
Grazie!
Codice: Seleziona tutto
Un'ambientazione non contemporanea di fatto esclude il concetto di YA, dato che nei secoli scorsi di fatto l'idea di l'adolescenza non esisteva?
Codice: Seleziona tutto
È Young Adult la storia di un gruppo di quindicenni egiziani sotto l'impero di Akhenathon?
Codice: Seleziona tutto
Giuletta e Romeo è YA?
LA storia di una camicia rossa garibaldina di 17 anni?
Pretorian ha scritto:Come sopra.
Inoltre, quale senso assegnare a "sense of wonder"? Solo come "meraviglia per qualcosa di anormale", o dobbiamo legarlo a un senso di meraviglia "positiva"?
Per intenderci, una persona che vede un suo amico trasformarsi in un bufalo mannaro può essere inteso come momento di "sense of wonder".
Flavia Imperi ha scritto:Ciao @Dario!
Tranquillo, questo è un ottimo luogo per imparare e farsi le ossa.
Di base lo Young Adult è un contenitore che può racchiudere vari generi: fantasy ("Shadows Hunter", "Scarlet" della Baraldi), fantascienza ("Hunger Games", "Maze Runner", "Cavie" della Marchesi), avventura, rosa (Tutta colpa delle stelle di Green)in primis, ma volendo anche storico, giallo, etc.
La cosa particolare dello Young Adult è il TARGET, e di conseguenza le TEMATICHE che tratta.
Tieni conto del fatto che nasce come genere di transizione tra la letteratura per bambini e quella per adulti, di conseguenza si rivolge a un pubblico di adolescenti (13-18 anni). Poi, ovviamente, viene letta un po' da lettori di ogni età, ma lettori a cui piace immedesimarsi o tornare agli anni dell'adolescenza (come me!).
Quello che è importante è che le storie YA affrontino le TEMATICHE, ciò che rende magico il periodo dell’adolescenza: amicizia, primi amori, voglia di crescere, paure, ansie, identità, conflitto con i genitori, quella voglia di evadere, di plasmare il mondo come lo vorremmo che in adolescenza ci fa sentire potenti come giovani adulti e allo stesso tempo frustrati e limitati come bambini, pieni di energie e speranze per il futuro, ma allo stesso tempo demoralizzati. L’adolescenza è un periodo intenso, sconvolgente: si passa dall’essere bambini, protetti – se fortunati – all’interno del nucleo familare, a esseri sociali. Per alcuni il passaggio è graduale, per altri è drastico.
IN BREVE: le storie YA con protagonisti adolescenti, che trattano tematiche tipiche del genere (primi amori, amicizia, crescita, identità e ricerca del proprio posto nel mondo, allontanamento dalla famiglia), scritti per un target tra i 14 e i 18 anni.
Poi, che la storia sia nella Londra Vittoriana o in nell'anno 5000dC poco cambia. Che si metta il focus su l'amore, su elementi fantastici o su altre tematiche, cambia solo il genere o sottogenere, non il fatto che sia YA.
Per risponderti più nel dettaglio:Codice: Seleziona tutto
Un'ambientazione non contemporanea di fatto esclude il concetto di YA, dato che nei secoli scorsi di fatto l'idea di l'adolescenza non esisteva?
Il fatto che l'adolescenza sia un concetto moderno, non cambia il fatto che esista da sempre. Adesso esiste, quindi tu - scrittore o lettore - puoi guardare al passato e narrare storie di adolescenti. Ovviamente la vita di un adolescente del Neolitico o dell'età delle Signorie in Italia, sarà diversissima da quella di un adolescente di oggi. Basta guardare anche a diverse culture del mondo contemporaneo o diverse classi sociali della tua città. L'importate è lo sguardo dello scrittore.Codice: Seleziona tutto
È Young Adult la storia di un gruppo di quindicenni egiziani sotto l'impero di Akhenathon?
Certo!Codice: Seleziona tutto
Giuletta e Romeo è YA?
LA storia di una camicia rossa garibaldina di 17 anni?
Qui entriamo nel territorio periglioso di una discussione molto più ampia che non mi pare il caso di affrontare qui, ovvero la divisione che il pubblico e la critica, in particolare italiana, fanno tra LETTERATURA e GENERE (e alla quale io, insieme a molti altri autori contemporanei, non concordo).
Giulietta e Romeo è considerato un classico, alta letteratura. Ma è uno YA?
La mia risposta è sì. Così come, citando Livio Gambarini, la Divina Commedia oggi finirebbe nello scaffale del fantasy.
Spero di averti risposto in modo esaustivo, ma se hai altri dubbi chiedi pure ;)
Codice: Seleziona tutto
Dire che sei stata [b]ESAUSTIVA[/b] è un eufemismo.
Grazie tremila per la massiccia spiegazione![/quote]
Giovanni Attanasio ha scritto:Sono stati chiariti anche tonnellate di miei dubbi, soprattutto sul target.
Avrei rischiato di scrivere qualcosa di molto poco consono al target di uno YA se non avessi letto qui! D'altro canto, però, adesso ogni mia idea malsana è da bocciare!
Giovanni Attanasio ha scritto:Questa è la prima volta che partecipo, dunque sorge la domanda: "Come pubblicare il racconto?"
Devo aprire una discussione da qualche parte e pubblicarlo? Devo mettere nel titolo della discussione il titolo del racconto + mio nome? O solo il titolo del racconto?
JohnDoe ha scritto:Anch'io avrei un paio di domande da niubbo del forum.
Riguardo il primo bonus, se i protagonisti della storia sono un adulto e un ragazzo, ma il POV è fisso solo ed esclusivamente sul primo, è comunque possibile richiedere tale bonus?
E più in generale, cosa succede se si dichiara di voler ambire un bonus e poi i giudici dovessero riscontrare che tale bonus non è stato rispettato a dovere? Si subirà un malus? Ammetto di non aver trovato nulla al riguardo nel regolamento generale. ^_^''
Artemis Entreri ha scritto:Salve a tutti!
Una domanda forse stupida, mi pareva di aver letto qualcosa a riguardo, però non ritrovo dove^^
Una volta creato il post con il racconto, dovessi rendermi conto di qualche strafalcione, è possibile modificare fino alla scadenza per la consegna?
Grazie!