Pagina 1 di 1

Dubbi, ansie, perplessità?

Inviato: lunedì 15 maggio 2023, 12:31
da Spartaco
Immagine

Avete dubbi sull'interpretazione del tema o semplicemente su alcuni aspetti del contest?
Non siate timidi, fate qui le vostre domande.

Re: Dubbi, ansie, perplessità?

Inviato: martedì 16 maggio 2023, 7:19
da Pretorian
Ohhhh, finalmente un posto dove esprimere i miei deliri.

Per "animale domestico non antropomorfizzato" cosa si intende? Per dire, il gatto di "Sabrina vita da strega", che pensava e si esprimeva come un essere umano sarebbe legittimo?

Re: Dubbi, ansie, perplessità?

Inviato: martedì 16 maggio 2023, 18:53
da LeggErika3
Ciao, è la prima volta che partecipo alla sfida, quindi anche io ho qualche dubbio. Se il punto di vista è interno all'animale, con tutta la buona volontà per evitarlo, lo antropomorfizzerò un poco. Vorrei capire se anche questo sarebbe "fuori bonus" o si intende solo se si descrivono animali parlanti che cercano di guidare la macchina, tanto per esagerare.
Altro aspetto legato al regolamento: posso eventualmente non inserire un bonus, accettando i punti in meno se proprio non riesco a farcelo stare? Cioè, l'obbligo è solo per il tema?
Grazie

Re: Dubbi, ansie, perplessità?

Inviato: giovedì 18 maggio 2023, 22:12
da Pretorian
Un'altra domanda: per "animale domestico" si intende in senso lato o DEVE essere un animale con un padrone? Nel senso, un gatto o un cane randagio vanno bene?

Re: Dubbi, ansie, perplessità?

Inviato: venerdì 2 giugno 2023, 13:13
da AmbraStancampiano
Ciao ragazzi,
Scusate il colpevolissimo ritardo con cui rispondo, non entravo sul forum da veramente moltissimo tempo.

Per animale domestico s'intende anche un animale randagio, la presenza di un "padrone" non è fondamentale. Si parla di animali domestici perché la triste storia di una scolopendra o le fantastiche avventure di una tigre del Bengala potrebbero essere un po' ostiche. Siete comunque liberissimi di scriverle, però, se la vostra fantasia ve le suggerisce.

Per ciò che riguarda l'antropomorfizzazione: seguire un punto di vista interno e quindi raccontare un animale che si esprima attraverso un linguaggio parlato coi suoi simili o con altri animali va benissimo, a patto che i pensieri e le preoccupazioni rimangano ferine e non riguardino (ad esempio) figli che vanno a scuola oppure onore samurai; se invece il vostro gatto parla con gli umani senza alcun motivo apparente, allora quella è un'antropomorfizzazione bella e buona. E ovviamente, che io sappia, cani e gatti non sono in grado di guidare o di cucinare la cena.

Insomma, la prima e più importante regola da considerare è quella del buonsenso.

Spero di esservi stata utile!