La Sfida a Strike Force Therion
Al via, sul forum di Minuti Contati, il diciassettesimo GAME de La Sfida a…, un contest a TEMA per racconti di massimo 20000 battute.
Partecipare è semplice. Dopo aver scritto e postato la propria opera, i concorrenti si confronteranno e decideranno quali racconti far accedere alla semifinale dove due SPONSOR sceglieranno i finalisti che verranno giudicati dal BOSS (leggete il regolamento).
Massimo Spiga, già ospite in passato come Sponsor, torna a trovarci da protagonista in veste di BOSS di questo GAME. L’occasione è l’uscita, in questi giorni, del suo ultimo sforzo letterario: STRIKE FORCE THERION (Acheron Book).
Massimo è già autore di PARADOX (Acheron Books, 2016), ARMI NARRATIVE SPERIMENTALI (Heisenb3rg Studio, 2016), DOMANI (Arkadia, 2013).
Per conoscerlo meglio potete andare a visitare il suo blog!

Veniamo al contest.
TEMA: Cattolici a mano armata
Bonus:
-
Altissima mortalità dei personaggi (-3)
-
Uso creativo della scurrilità (-2)
-
Impiego di almeno un termine in latino (-1)
Scadenza: giovedì 21 marzo alle 23.59

La Sfida a… è una palestra per gli aspiranti scrittori che hanno l’occasione di far giudicare le proprie opere a chi ha più esperienza.
Non obblighiamo nessuno a leggere i libri proposti, si può partecipare a La Sfida a… senza conoscere minimamente l’opera, però non dimenticate che per essere un buono scrittore bisogna prima di tutto essere degli ottimi lettori.
Su facebook trovate il Gruppo “La Sfida a… (Contest di Minuti Contati)” dedicato esclusivamente al contest lungo di Minuti Contati. Iscrivetevi per rimanere sempre aggiornati sulla gara.
Non mi resta che augurarvi un buon GAME e lasciarvi alla presentazione di STRIKE FORCE THERION, del BOSS e dei suoi SPONSOR. Ci vediamo sul forum!
STRIKE FORCE THERION:

2048. Le Bestie dell’Apocalisse profetizzate da San Giovanni si sono svegliate. Fame, Morte, Peste, Guerra. Dragoni alti quanto montagne devastano l’Europa. L’unica speranza dell’umanità sono i mercenari della Forza d’Assalto Therion: criminali alla guida di esoscheletri robotizzati che il Vaticano ha assoldato per combattere l’Ultima Crociata. Nelle gole di questa banda di bastardi risuona una sola frase: “Deus Vult”. Lasciate che chi è senza peccato tenti di sopravvivere.
Massimo Spiga:
Gli Sponsor:
Samuel Marolla
È scrittore e sceneggiatore. Ha pubblicato con vari editori, sia in Italia che all’estero, sia mainstream che indie (fra i vari: Mondadori, Edizioni XII, Acheron Books). Dal 2008 è sceneggiatore per la Sergio Bonelli Editore (serie Dampyr, Zagor, Le Storie). Nel 2017 la sua novella di horror meneghino “Imago Mortis” è diventata l’omonimo setting originale del gioco di ruolo statunitense “Savage Worlds” per le edizioni Gramel. Nel 2018 è uscito il suo primo film, “Sacrifice”, inserito nella serie “American Guinea Pig” e distribuito a livello internazionale dalla Unhearted Films di Los Angeles, la più importante casa di produzione americana di extreme horror. Sempre nel 2018 i diritti cinematografici di “Imago Mortis” sono stati acquisiti dalla Lone Rebel Productions di Los Angeles, una divisione della Millennium Films (Expandables, Hellboy); l’operazione è stata curata direttamente da Jill Weiss, chief of Staff di produzioni come “I Pirati dei Caraibi”.
Fabrizio Borgio
Fabrizio Borgio nasce prematuramente nella città di Asti il 18 giugno 1968. Appassionato di cinema e letteratura, affina le sue passioni nell’adolescenza iniziando a scrivere racconti. Trascorre diversi anni nell’Esercito. Lasciata l’uniforme, bazzica gli ambienti artistici astigiani, segue stages di sceneggiatura con personalità del nostro cinema, tra cui Mario Monicelli, Giorgio Arlorio e Suso Cecchi d’Amico. Collabora proprio come sceneggiatore e soggettista assieme al regista astigiano Giuseppe Varlotta. La fantascienza, l’horror, il mistero, il fantastico “tout court”, gialli e noir sono i generi che maggiormente lo coinvolgono e interessano ma non si pone paletti di sorta nella sua scrittura. Esordisce partecipando con un racconto breve al concorso letterario “Il nocciolino” di Chivasso e ricevendo il premio della giuria.
Ha pubblicato Arcane le Colline nel 2006 e La Voce di Pietra nel 2007. Per Fratelli Frilli Editori pubblica nel 2011 Masche (terzo classificato al festival Lomellina In Giallo) e nel 2012 La morte mormora. Nel 2014 esce Vino rosso sangue, il primo noir che vede protagonista l’investigatore privato Giorgio Martinengo. Firma un contratto con la Acheron Books di Samuel Marolla con la quale pubblica il romanzo IL SETTIMINO, terza avventura dell’agente speciale del DIP Stefano Drago.
Asti ceneri sepolte, secondo libro di Giorgio Martinengo mentre Morte ad Asti (Menzione d’onore al festival Giallo Garda 2018) è l’ultimo noir pubblicato con Martinengo protagonista, sempre per la Frilli editrice. Suoi racconti sono ospitati nelle antologie Spettrale e Il Bar del fantastico, della Cooperativa autori fantastici e nella prima edizione de Una Finestra sul noir della Frilli. Da poco è uscita la seconda raccolta, 44 gatti in noir con un suo racconto ospite. Sempre nel 2018 ha firmato la sceneggiatura con il documentarista Antonio De Lucia del cortometraggio Io resto ai surì in fase di lavorazione. Dal 2015 è membro della Horror Writers Association.
Sposato, vive a Costigliole d’Asti sulle colline a cavallo tra Langhe e Monferrato con la sua famiglia e un gatto nero di nome Oberyn, dove oltre a guadagnarsi da vivere e scrivere i suoi romanzi, milita nella locale sezione della Croce rossa Italiana come soccorritore.
Membro ONAV è anche assaggiatore di vino.
Buon GAME a tutti!