Pagina 1 di 1

Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: lunedì 21 maggio 2018, 23:55
da Andrea Partiti
IPERVIRINA 600 mg - compresse rivestite

Categoria farmacoterapeutica
Ipervirina contiene il principio attivo iperviridiolo ed è un medicinale per lo sviluppo di poteri iperumani e per il trattamento di superpoteri in decadimento da assumere per via orale o sublinguale secondo le istruzioni del medico.

Controindicazioni
Allergia all’iperviridiolo o a uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.
Megalomania o disturbi paranoici e maniacali.
L'uso del medicinale non è raccomandato nei bambini e adolescenti sotto i 15 anni.

Precauzioni per l’uso
Si rivolga a un medico abilitato prima di assumere Ipervirina.
Interrompa il trattamento con Ipervirina se nota sanguinamento o forti dolori allo stomaco o all'intestino (emorragia o ulcerazione gastrointestinali).
Si rivolga al medico:
se non nota risultati apprezzabili dopo un breve periodo (tre minuti);
se è affetto da grave difficoltà respiratoria (broncospasmo);
se è dotato di una storia familiare non drammatica.

Effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, anche Ipervirina può causare i seguenti effetti indesiderati, sebbene non tutti li manifestino.
Gli effetti indesiderati osservati con Iperviridiolo sono generalmente comuni agli altri farmaci poteri-stimolanti e poteri-rigeneranti.
Trova elencati qua di seguito gli effetti indesiderati osservati all’interno del gruppo di appartenenza e ordinati per gruppo di frequenza standard.
Se si manifestano INTERROMPA il trattamento con il medicinale e contatti immediatamente il medico di riferimento.

Patologie gastrointestinali
Comune: vomito di tipo non direzionabile.
Raro: pirosi (se controllabile in modo offensivo su stomaci altrui può rientrare nei normali effetti del farmaco).

Disturbi del sistema immunitario
Comune: reazione allergica non-specifica.
Non comune: porpora, dermatite esfoliativa, rash drammaticamente sfigurante.
Raro: anafilassi.

Patologie cardiache e vascolari
Comune: palpitazioni, vampate di calore.
Raro: ipertensione, infarto del miocardio.
Molto raro: edema, ritenzione idrica ambientale (avvertire le autorità in caso di desertificazione).

Disturbi psichiatrici
Comune: coraggio folle.
Non comune: distorsione del senso della giustizia (potenziato o soppresso).
Raro: insonnia, ansietà, stato confusionale, depressione.
Molto raro: allucinazioni e visioni non premonitrici.

Patologie del sistema nervoso
Comune: capogiro, mal di testa senza poteri psichici associati.
Non comune: sonnolenza, sonnolenza di tipo contagioso o mistico.
Raro: parestesia, attacchi di panico.

Patologie della cute e del sistema sottocutaneo
Comune: reazioni bollose, dermatite da contatto con specifiche sostanze di natura aliena.
Non comune: fotosensibilità, perdita di capelli.
Raro: crescita patologica delle unghie, eruzioni cutanee di tipo esplosivo.
Molto raro: cromosensibilità debilitante (di norma associata al colore rosso).

Patologie dell’occhio
Comune: flashback.
Non comune: autentica visione a raggi X.

Patologie della gamma super
Non comune: intangibilità di livello alpha.
Raro: tremore in fase con la materia circostante.
Molto raro: mancato sviluppo di poteri secondari (supervelocità senza resistenza all’attrito, superforza senza invulnerabilità), mimesi involontaria.

Avvertenze
Non disperda Ipervirina nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i farmaci che non usa più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: martedì 22 maggio 2018, 0:05
da antico
Ciao Andrea! Tutto ok con tempo e caratteri, divertiti in questa Tuti Edition!

Ps: puoi modificare il racconto fino all’una, sempre rimanendo nei parametri. In caso di modifiche nell’intervallo compreso tra le 01.01 e le 01.33 verrà assegnato un malus tempo.

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: mercoledì 23 maggio 2018, 10:11
da Massimo Tivoli
Ma che bella pensata! :-) Davvero originale. Ho gradito molto l'esperimento di trasmettere il coraggio folle attraverso un meta-racconto. Ci vuole un coraggio folle per prendere Ipervirina 600 e, in generale per prendere un farmaco dopo aver letto con attenzione qualsiasi "bugiardino" di qualsiasi medicina. Ma non c'è solo il meccanismo del meta-racconto. Infatti, uno degli effetti collaterali di Ipervirina 600 è il Coraggio Folle. E qua scatta anche un aspetto di ricorsività che è la fine del mondo: ci vuole coraggio folle a prendere Ipervirina e se la prendi potresti essere affetto da coraggio folle, e così via, assumendo il farmaco indefinitamente :D Molto bello, ironia davvero intelligente. Complimenti!

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 12:05
da diego.martelli
Il testo è molto ben scritto e piuttosto divertente (e ho apprezzato il lato nerd del tema supereroistico). Per quanto mi riguarda, però, il racconto è completamente fuori tema, e si potrebbe opinare che sia un racconto: non c'è né un protagonista né un intreccio, nemmeno presumibili. E' un peccato perché le trovate erano numerose, originali e spassose, tuttavia purtroppo l'originalità non mi pare basti a salvare il testo.

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 20:27
da Gualtiero Bianchi
Al contrario del racconto sul Risiko, non essendo un fan accanito di supereroi e loro annesse vicende, probabilmente fatico a comprendere molti spunti comici del racconto. E tolti questi, credo vi sia davvero poco altro, purtroppo, in questo bugiardino. Non voglio certo negare l'originalità dell'idea, tutt'altro: è che davvero non c'è nessuna corda in me che potesse toccare. Peraltro non sono neppure certo che possa essere considerato "racconto", dettaglio non secondario. Un esperimento, almeno per quanto riguarda il mio personale ruolo di lettore, non soddisfacente. Peccato!

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: giovedì 24 maggio 2018, 23:52
da Emiliano Maramonte
Non c'è dubbio sul fatto che è originale e godibile. Ci si diverte anche, quel tanto che basta a increspare le labbra in un sorrisetto. E' un esperimento interessante. Apprezzabile. Quello che davvero manca, però, è l'ossatura del "racconto". Il tema c'è (a metà si parla specificamente di "coraggio folle"), ma manca tutto il resto: un personaggio, degli eventi. Chissà, forse è proprio questo la forza di questo testo. Ma può essere anche la sua rovina.

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: venerdì 25 maggio 2018, 7:48
da White Duke
Idea originale. Molto originale. Troppo originale. Sinceramente faccio fatica a definire il tuo testo come un “racconto”.
Non posso giudicare la trama, perché non c’è uno sviluppo narrativo, e non posso giudicare la prosa perché non c’è. Dopo aver iniziato la lettura, quando ho realizzato che era tutto così ti confesso che ho finito di leggerlo solo perché dovevo.
Sicuramente a qualcuno piacerà l’idea perché come dicevo è molto originale, ma a me sinceramente no, ma forse sono io che non l’ho capito. Spero che tu non te la prenda per questo mia sincero (per quanto duro) commento.

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: venerdì 25 maggio 2018, 19:36
da Andreacrux
Ciao Andrea, idea originale come tutti ti han detto. Originalissima anzi! Al contrario di quanto ho letto, non credo sia un problema il fatto che non sia un racconto.
Dovevi scrivere qualcosa sul coraggio folle e l'hai fatto! E nessuno ci avrebbe pensato!
Non posso però premiarti fino in fondo perché secondo me hai avuto questa grande intuizione ma poi ti sei fermato. Sai perché? Perché il testo sembra la scopiazzatura di un bugiardino al quale hai aggiunto qui o la due o tre termini che fanno riferimento a superpoteri o effetti bizzarri...e del coraggio folle si legge solo tra i disturbi psichiatrici (perché disturbo poi?!). Avrei premiato il tuo testo se fosse stato tutto incentrato sul coraggio l'effetto del farmaco, con le varie declinazioni che in un bugiardino si possono trovare, un farmaco adatto alle vittime di bullismo, ai salvatori della patria, agli studenti impreparati, ai timidi innamorati. Il mio suggerimento è di modificarlo in questo modo, ma è solo un suggerimento. Alla prossima!

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: mercoledì 30 maggio 2018, 0:15
da DandElion
Molto molto molto bello!
Questo è l'Andrea Partiti che mi piace! Trovo geniale il tuo racconto, ed è una delle rare volte che penso "avrei voluto averla io questa idea" in associazione con "vorrei avere il dono di scrivere così"
pollice nettamente su, per questo pezzo, dunque, che mi ha convinto molto e mi è anche immensamente piaciuto!

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: mercoledì 30 maggio 2018, 22:47
da jimjams
Più un esercizio di stile che un racconto, ma non posso criticare perché li amo anche io questi giochini e spesso mi ci dedico. Con testi di questo tipo la valutazione deve essere fatta tenendo conto della particolarità. Qui chiaramente si vuole far sorridere, se non ridere, il lettore. Tu ci riesci, anche se confesso che non ci sono veri e propri scoppiettii, il che è un po' strano visto che sul campo dell'ironia i tuoi racconti sono sempre forti. Non dico assolutamente che non sia divertente, solo che alcune cose si capiscono solo se si conosce un minimo di terminologia, o si ha voglia di dare una sfogliata al vocabolario. Giudizio positivo.

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: venerdì 1 giugno 2018, 17:23
da Andrea Partiti
Grazie a tutti per i commenti!

L'esperimento non è riuscito, ma penso di aver grossomodo capito perché, ed è qualcosa :)

Ho trovato difficile individuare la linea tra il mantenere il bugiardino riconoscibile e monotono nel modo giusto e l'esagerare nel modificarlo. Penso di essere rimasto troppo vicino al bugiardino e nei punti sbagliati. Avrei voluto lasciare altre parti con formule standard per calare nell'atmosfera e virare completamente sui superpoteri negli effetti collaterali (e magari anche in altri paragrafi, pensandoci), ma un po' non ci stavano, un po' non ero sicuro che avrebbe funzionato la separazione.

Sul fatto che non sia un racconto, beh, non sono d'accordo ^^
Un racconto è tale nella misura in cui piace e in cui si legge con piacere, e leggendo ci si mette tutto quel che manca, anche una storia se serve.
Tutti i racconti in stile SCP non hanno una storia nel senso classico, non c'è un personaggio, non succedono cose, ma raccontano un luogo, una situazione, una anormalità, ma sono racconti nonostante queste mancanze. Non credo neppure siano più difficili da scrivere rispetto a un racconto classico, sono solo diversi e serve prenderci la mano.

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: venerdì 1 giugno 2018, 19:18
da Massimo Tivoli
A me è piaciuto :-) ho usato il termine meta-racconto proprio per dire che è un artefatto narrativo che genera implicitamente un racconto nella mente del lettore (magari diverso da lettore a lettore) piuttosto che fornirlo esplicitamente. Vabbè, così, volevo spezzare una lancia in tuo favore ;-)

Re: Ipervirina 600 mg - Andrea Partiti

Inviato: domenica 3 giugno 2018, 18:02
da antico
Parto dal giudizio, che questa volta è un pollice ni. Procedo con una riflessione: l'idea è bella e originale però confrontiamolo con il REGOLAMENTO DELLA PISCINA (sempre tuo)... Ecco, in quel caso andavi a comporre un contesto e una "storia" strada facendo mentre qui succede tutto all'inizio e il resto è un rafforzativo che però non svela più nulla. In pratica il lettore si allontana riga dopo riga mentre ne IL REGOLAMENTO entrava nel testo sempre più. Ma questo è solo il mio punto di vista, spero possa esserti utile.