Pagina 1 di 1

Vacanze di mezza estate

Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 21:44
da alexandra.fischer
Vacanze di mezza estate
Di Alexandra Fischer

«È capitato a te?»
«Eh, sì.»
Il giovane guardò la foto sullo smartphone dell’amico. «Questo lo riconosco, il rudere che il comune ha deciso di abbattere. Hai combinato un bel guaio, Marco.»
Marco si indicò il petto irrobustito da anni di lavoro come muratore. «Io?»
«E chi altro? Secondo me sapevi che c’era. A me puoi dirlo.»
«Armando, adesso basta. Hai avuto il tuo articolo sul giornale locale, la diretta su You Tube. Capisco la fame di notizie, ma qui si esagera. Non sono un indovino.»
«Però hai trovato tu la quarta parete, quella con il mosaico delle belle nuotatrici. Roba di duemila anni fa. Sapevi dove cercare.»
Le ombre della sera si allungavano sulla piazza circondata dai portici e il vento di fine estate sollevava cartacce, faceva rotolare lattine.
Marco si sentì a disagio per via della tenuta leggera: la canottiera e i pantaloni corti erano da cambiare, ma lui se ne era dimenticato. Il suo unico sollievo era che il furgone era parcheggiato a pochi metri, subito dopo la gigantesca quercia simbolo della città.
«Ridammi lo smartphone.»
Armando glielo passò con un sorriso. «Niente aperitivo serale?»
«No, grazie.»
«E dai, offro io. So perché ti senti così, il lavoro annullato, ma davanti a un prosecco e qualche stuzzichino, mi farò venire in mente qualcosa per te. Con il mio lavoro conosco molta gente.»
Marco si sentì invadere da un senso di astinenza simile a quello di un fumatore rimasto senza sigarette alla domenica sera. Si torse le mani, digrignò i denti e solo a fatica riuscì a dire. «Magari la prossima volta, grazie.»
«Sembri un disco rotto. Io ci spero lo stesso.»
Marco gli fece un cenno frettoloso di saluto e corse al furgone. Ormai non poteva più resistere.
La strada era un lungo rettilineo e lui accelerò più che poté prima che calasse il sole.
Vide il rudere e scavalcò il nastro apposto dalle autorità.
Entrò nel punto in cui si trovava la quarta parete e il calore di un’eterna estate gli appiccicò addosso gli indumenti.
Udì il rumore di risate femminili e di acqua, corse verso la parete e vide che al posto del mosaico c’era il bordo di una piscina e quattro ragazze abbigliate con strisce di stoffa a coprire i seni e i fianchi.
La ragazza più vicina gli sorrise, gli fece un cenno di invito e lui la raggiunse nell’eterna estate.

Il furgone rimase fuori dal rudere.

E solo un osservatore attento avrebbe potuto notare la figura maschile sullo sfondo del mosaico.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: lunedì 19 settembre 2022, 21:47
da antico
E chi poteva inaugurare questa Decima Era se non la più veloce di MC? Ciao Alexandra! Parametri tutti ok, buona FRANCI CONFORTI EDITION!

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: martedì 20 settembre 2022, 16:10
da alexandra.fischer
Ciao, Antico, sei molto gentile. Grazie.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: martedì 20 settembre 2022, 18:20
da Maurizio Chierchia
Ciao Alexandra! Che piacere rileggerti dopo i mesi estivi. Spero vada tutto bene.
Comunque veniamo a noi. Il tuo racconto mi è piaciuto molto, soprattutto l'incastro dell'ultimo tassello che hai inserito nel tuo mosaico idilliaco. Il modo in cui hai sfruttato il tema del racconto è ben congegnato e non banale. Bellissima l'immagine finale dell'osservatore che deve essere attento a individuare l'uomo nel mosaico. Bello davvero. Leggero, spensierato e simpatico.
Ti auguro buona gara e a rileggerci presto!

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: martedì 20 settembre 2022, 23:06
da Simone Cassia
Ciao Alexandra,
Il mosaico delle ragazze in costume di piazza Armerina è stupendo e io non ho potuto fare a meno di pensare per tutto il tempo che si tratta di un pavimento, ma ti assicuro che in fase di classifica mi sforzerò di non inficiare così il tuo inserimento del tema all'interno del racconto.
Il racconto è scorrevole, ma alla fine rimango con un po' di dubbi. Cosa ha spinto il muratore a cercare la parete incriminata la prima volta? E perché vi si reca anche a sera dopo essere stato presumibilmente lì tutta la giornata? A cosa è dovuto il sortilegio che gli ha permesso di varcare quella soglia? Racconto piacevole, ma penso si potesse fare meglio.
A rileggerci!

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 17:22
da alexandra.fischer
Ciao, Maurizio, sei molto gentile. Grazie di aver apprezzato la mia storia.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 17:24
da alexandra.fischer
Ciao, Simone, mi dispiace non aver potuto fare di più. Tirannia dei caratteri. Questo mi ha impedito di correre un rischio in più nel dare la spiegazione decisiva: il protagonista torna dopo la scoperta casuale del mosaico a parete perché si è innamorato di quel mondo stregato che lo ha attirato laggiù.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 17:50
da MatteoMantoani
Ciao Alexandra, piacere di rileggerti.
Dai, racconto carino.. certo, gli interrogativi ci sono: non si capisce bene come mai il tizio non si sia tuffato nel mosaico già sul momento della scoperta (venendone, a quanto pare, assorbito) e quindi il primo dialogo risulta un po' artificioso.. cioè si capisce che è più che altro utile a te per raccontare lo sfondo e il contesto della storia, ma nella scena in realtà non serve a granché.. Insomma, idea carina, costruzione delle scene un po' meno, ma il finale è divertente.
Alla prossima!

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: mercoledì 21 settembre 2022, 19:24
da alexandra.fischer
Ciao, Matteo, ho capito grazie al tuo commento dove ho sbagliato. Per far capire meglio al Lettore dove andare a parare, avrei dovuto rendere di più il conflitto interiore del protagonista. Non è finito subito nel mosaico perché ne è stato sedotto poco a poco. Ecco, avrei dovuto metterlo nel dialogo da subito, malgrado la tirannia dei caratteri.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: giovedì 22 settembre 2022, 10:25
da Andrea76
Ciao Alexandra, piacere di leggerti.
Marco scopre l’esistenza di un mosaico risalente a duemila anni prima, e ne dà notizia all’amico Armando che la pubblicizza attraverso i giornali e il web promettendogli al contempo ulteriore notorietà grazie ai suoi agganci con la gente che conta. Marco tuttavia non è interessato alla fama che deriva dalla sua scoperta, perciò saluta l’amico, torna nel luogo del rudere e si immerge letteralmente nel mosaico diventandone parte integrante.
Il racconto è semplice e lineare, e in quanto tale risulta avvincente. Anche lo stile è meno elaborato del solito e, a mio avviso, questa essenzialità giova all’efficacia della tua storia. Il finale, splendido, è affidato a una voce esterna che induce il lettore a cercarlo per davvero quel mosaico, da qualche parte e in qualche posto.
Riguardo al conflitto, io l’ho percepito. Il disagio di Marco rispetto alla realtà è rappresentato dal suo atteggiamento sfuggente rispetto all’entusiasmo “social” dell’amico, nonché dal freddo che avverte per via dei suoi indumenti leggeri, un freddo che forse è più interiore che esteriore.
Un bel racconto, privo di sbavature, leggero e carico di significati.
A rileggerti.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: giovedì 22 settembre 2022, 19:53
da alexandra.fischer
Ciao, Andrea, grazie. Sei davvero molto gentile. Hai colto nel pieno lo spirito della mia storia.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: domenica 25 settembre 2022, 23:29
da Alessandro -JohnDoe- Canella
Ciao Alexandra.
Il mio giudizio concorda con quello di Matteo: idea interessante, costruzione subottimale (ade esempio, mi sfugge il motivo per cui la parete con il mosaico debba essere definita come "quarta"). Soprattutto il dialogo introduttivo mi è risultato parecchio ostico in fase di prima lettura, non permettendomi di cogliere appieno il contesto. Nettamente migliore invece la seconda parte. In generale ho comunque trovato lo stile più asciutto e qualitativamente migliore rispetto ai tuoi tradizionali racconti "barocchi". Forse la tua prova migliore tra tutte quelle che mi è capitato di leggere qui si MC.
Alla prossima.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: lunedì 26 settembre 2022, 16:32
da alexandra.fischer
Ciao, Alessandro, perdona la mancanza di chiarezza in certi particolari del racconto.
Sono lieta che la storia nel complesso ti sia piaciuta.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: lunedì 26 settembre 2022, 23:53
da jimjams
Ciao Alexandra, bentrovata.

Il racconto interpreta alla perfezione il tema, sfruttando una delle possibili evoluzioni. L'idea di base è buona e ben resa e il personaggio principale mi fa una certa tenerezza mentre cerca di mollare l'amico invadente che male intepreta la sua fretta.
Mi è piaciuto davvero. Vedremo cosa sanno fare gli altri.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: martedì 27 settembre 2022, 16:05
da Puch89
Ciao Alexandra, sono felice di tornare a leggerti dopo un anno di assenza.
Fino ad ora questo è il racconto che mi è piaciuto di più. È incredibile come tu riesca a ideare e riversare su foglio in così breve tempo certi testi, è sbalorditivo. Prosa e stile ottimi, si entra ed esce dal racconto a occhi chiusi senza nemmeno accorgersene, e al solito riesci a rendere vivide le immagini che descrivi, mi mancava proprio leggerti. Per quanto riguarda i punti lasciati in sospeso per mancanza di caratteri, questo specifico racconto io credo che ne tragga vantaggio, perché lascia tutto al mistero, senza chiedere ne pretendere troppo, ma solo apprezzarlo per ciò che è: una fugace pennellata di sogno e magia in uno spezzato quotidiano qualunque. Attualmente in testa alla mia classifica, salvo miracoli ci rimarrà.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: martedì 27 settembre 2022, 18:55
da alexandra.fischer
Ciao jimjams, la tua gentilezza è davvero squisita, mi commuove. Grazie dal profondo del cuore.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: martedì 27 settembre 2022, 18:57
da alexandra.fischer
Ciao, Puch89, sono piacevolmente sbalordita dal tuo apprezzamento. Ti confesso che scrissi con una grande paura sedata da una grossa quantità di letture. Grazie ancora.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 12:27
da Polly Russell
Buongiorno principessa!
Mi piace molto l’idea, romantica e fantastica al punto giusto. ottimo modo, anche il tuo, di pensare alla quarta parete. Solo un appunto, che però penalizza tutto il racconto, il “prima”. noi non sappiamo che il protagonista avesse già visto le ragazze, quindi la sua “astinenza” non ha alcun senso mentre lèggiamo è crea solo confusione. Allora ti suggerisco di usare i caratteri con cui descrivi i vortici del vento, o i suoi pettorali scolpiti (che ci stanno sempre bene ma non quando sei in penuriando battute) per prepararci al finale. Non ha potuto seguirle perché è stato interrotto? perfetto. fai partire la scena da lì, e allora verrà un gran bel lavoro.
In ogni caso, ottima aderenza al tema è ottima idea.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: mercoledì 28 settembre 2022, 17:08
da christianfloris
Bel lavoro, soprattutto per il finale che aggiunge un tocco di fantasy a una storia che, fino a quel momento, scorre su binari ordinari.
Mi è sembrato congegnato meglio rispetto ad altri tuoi lavori, comunque di buona fattura. Il rischio dell'infodump e della costruzione troppo teatrale nei dialoghi è purtroppo un rischio da correre, nel dover farsi bastare 3.000 caratteri. Però è un racconto equilibrato, più che buono nell'incipit, nel suo sviluppo centrale e con la ciliegina della conclusione. Certamente in alto nella mia personale classifica.

La mia valutazione è 8,75

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: giovedì 29 settembre 2022, 14:52
da alexandra.fischer
Ciao, Polly, grazie del titolo nobiliare. Scusa se non ho pensato al perché il personaggio era in astinenza. Avrei dovuto appunto risparmiare sul suo fisico e spiegare che ha scattato la foto ed è rimasto ossessionato dalle belle. Ne farò tesoro in lavori come questo. Tu invece sei la regina.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: giovedì 29 settembre 2022, 14:53
da alexandra.fischer
Grazie, christianfloris, sei molto gentile. Davvero. Ti sono grata del tuo apprezzamento.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: sabato 1 ottobre 2022, 17:44
da Spartaco
Ciao, l’idea alla base del racconto è molto bella, lo sviluppo invece è totalmente sbagliato. Il dialogo tra i due uomini a quanto di più forzato e senza senso ci possa essere. Si ritrovano al bar e parlano per l’ennesima volta di qualcosa di utile solo al lettore.
Marco si indicò il petto irrobustito da anni di lavoro come muratore.
Se vogliamo usare dei luoghi comuni sono le mani da muratore, non il petto. Così stai forzando un’informazione.
«E chi altro? Secondo me sapevi che c’era. A me puoi dirlo.»
«Armando, adesso basta. Hai avuto il tuo articolo sul giornale locale, la diretta su You Tube. Capisco la fame di notizie, ma qui si esagera. Non sono un indovino.»

Qui il dialogo mi fa girare la testa. Un amico accusa l’altro di aver fatto un bel guaio e questo gli risponde che ha avuto il suo articolo sul giornale… Perché?
Ma poi qual è il nesso tra il mosaico e l’abbattimento del rudere? Trovano un mosaico romano e lo abbattono?
Il dialogo nel bar è totalmente sconnesso dal finale. Sono due cose incollate insieme, male.
La voglia di Marco di entrare nel mosaico ce la racconti le ultime righe eppure sembra sia una voglia a cui non poteva resistere.
Il racconto non mi convince.
Pollice tendente al basso.

Re: Vacanze di mezza estate

Inviato: domenica 9 ottobre 2022, 18:43
da alexandra.fischer
Ciao, Spartaco, grazie del commento. Vedrò di fare meglio in base ai tuoi preziosi suggerimenti.