Il Ragioniere contro tutti

Appuntamento fissato per lunedì 20 maggio alle ore 21.00 con un tema del Team di MC e un sacco di giudici: Giuliano Cannoletta, Luigi Musolino, Daniele Picciuti, Diego Lama, Enrico Luceri,
Polly Russell, Maurizio Bertino, Davide Mannucci, Luca Nesler e la IA!
Avatar utente
HandyManny_D
Messaggi: 19

Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#1 » lunedì 20 maggio 2024, 23:27

Il Ragioniere contro tutti
di Daniela Battistini

La sveglia suona puntuale alle cinque e trenta del mattino, come ogni sabato, ma il Ragionier Nabbi è già sveglio da almeno venti minuti. Si butta sotto la doccia fredda raschiandosi il sonno di dosso e indossa i vestiti preparati la sera prima: un’anonima tuta da ginnastica nera, calze di spugna e sneakers economiche con la suola leggermente sporca di fango. Afferra il cappello con il logo della banca in cui lavora ed esce nella bruma dell’aurora. La campagna è un parco silenzioso, lui adora camminare quando in giro non c’è anima viva. Poi lo sente, quel rollio sibilante che si fa sempre più vicino e il click dei cambi di marcia. La bici gli passa così vicino da farlo barcollare. Il ciclista, chinato in avanti a baciare il manubrio, sembra non essersi accorto di lui. Il Ragionier Nabbi sospira e si mette le mani in tasca. Le sue unghie incontrano la plastica del portachiavi. Alza lo sguardo stringendo gli occhi. Il bosco non è troppo lontano. Aumenta il passo giungendo all’ingresso di una stradina immersa in un querceto ingiallito dall’autunno e pattina sulla mota rischiando di cadere. L’odore di umidità e muschio è un balsamo che gli fa tremare le narici. La scorge subito anche se è nascosta benissimo. Avanza sollevando il telo e accarezza il cofano ammaccato di una vecchia Renault 5, eredità mai voluta, ora irrinunciabile, di un vecchio zio. Piega il telo, lo butta sui seggiolini posteriori e si siede chiudendo la porta. Accende l’auto che inizia a tossicchiare, poi a ruggire. Il Ragionier Nabbi sente la marmitta vibrare dietro di lui come se l’auto stesse cadendo a pezzi. Il piccolo volante sembra quasi un giocattolo tra le sue mani curate ma per sterzare ha bisogno di tutta la sua forza, arriva perfino a digrignare i denti, anche se questa operazione dovrebbe essere ormai una consuetudine. Le ruote slittano sul fango poi la Renault 5 si proietta sulla strada deserta. Il Ragionier Nabbi accende l’autoradio che inizia a friggere di scariche statiche. Inserisce una cassetta nel mangianastri e una mazurka di Castellina Pasi riempie l’abitacolo. Controlla lo specchietto retrovisore sistemandolo con la mano destra. Questo ondeggia, sembra sempre sul punto di staccarsi prima di restituirgli il suo stesso sguardo, stanco ma con una luce sinistra, carica di aspettativa. Quando sta per raggiungere la bici, tira la visiera sugli occhi e incassa la testa tra le spalle. Ansima, il cuore pompa sangue facendogli fischiare le orecchie. Si tiene a distanza, calcolando l’istante esatto in cui agire e la traiettoria giusta verso la quale spingere. Alla sua destra il panorama si apre sopra un lago artificiale. È arrivato il momento. Spinge sull’acceleratore, il motore della Renault 5 grida. Prima che il ciclista riesca a voltarsi, l’auto spinge la bici e questa prende la via dei campi diretta verso il lago, accompagnata dalle bestemmie del ciclista. Le imprecazioni vengono interrotte all’impatto con l’acqua.
Il cuore del Ragionier Nabbi esulta. Vendetta, dolce e terribile vendetta su quei cavolo di ciclisti che infestano le strade di montagna in file orizzontali, che credono di essere sempre dalla parte della ragione, che gettano cartacce e bottiglie di plastica senza curarsi di inquinare. Stupidi ciclisti. Come il gruppo di colleghi in ufficio. Sempre a parlare della loro squadra amatoriale, che si trova ogni sabato mattina per macinare chilometri dalla pianura all’appennino. Ah, come vorrebbe scaricare contro qualcuno di loro la carrozzeria della Renault 5 come loro gli scaricano fascicoli e fascicoli di lavoro. Perché lui è il più stupido, quello che non alza mai la testa, quello che si può manipolare.
Le ruote della macchina stridono mentre fa un’inversione a U sulla comunale, tornando al nascondiglio nel bosco. Cerca di tenersi tutto sulla destra della carreggiata per non farsi identificare dal ciclista e s’infila di nuovo nel querceto, per nascondere l’auto. Scende, le dà una pacca affettuosa e ne annusa l’effluvio di gas di scarico misto a odore di sottobosco. Una nuova ammaccatura decora la carrozzeria dando alla Renault 5 un aspetto sbarazzino. Il Ragionier Nabbi la copre e mette le chiavi in tasca. Queste cozzano contro le sue unghie mentre si avvia verso casa, soddisfatto dal suo vizietto.



Avatar utente
antico
Messaggi: 7297

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#2 » lunedì 20 maggio 2024, 23:33

Ciao Daniela e benvenuta nell'Arena! Parametri tutti rispettati, t'invito a entrare nel gruppo fb (trovi il link diretto nel VIA) per goderti al meglio l'esperienza. Buona ALL STARS EDITION!

alexandra.fischer
Messaggi: 2914

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#3 » martedì 21 maggio 2024, 14:35

Tema centrato. Il ragionier Nabbi odia i ciclisti, perché si credono padroni della strada e inquinano l’ambiente con le loro bottigliette di plastica. Così, ne manda uno fuori strada di sabato mattina. E sogna di fare lo stesso con i colleghi della squadra amatoriale di ciclismo, colpevoli oltretutto di manipolarlo sul lavoro senza che lui riesca a ribellarsi. L’ambientazione della casa del ragioniere e quella del bosco autunnale sono molto ben rese.

Avatar utente
Maurizio Chierchia
Messaggi: 276

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#4 » martedì 21 maggio 2024, 19:30

Ciao Daniela.
Allora, un paio di punti da chiarire prima di partire con il commento in pieno.
Secondo me non hai scritto un brutto racconto, anzi. Si legge bene e la storia è interessante. Il problema sta nell'estetica della stesura. Nel senso che hai staccato poco le scene e le frasi (intendo con spazi e righe vuote, per dirlo alla carlona) facendo risultare il tutto un "muro di testo" un po' rognoso da leggere. Andare a capo quando si cambia pensiero, azione o scena, serve al lettore per prendere un attimo di pausa e seguire bene la vicenda. Per poter riprendere a leggere da un punto preciso se ci si deconcentra per un attimo. O anche solo per dare aria al testo, che magari è pesante ma con gli spazi giusti fila liscio senza pensieri. Essendo un grande appassionato di letteratura per ragazzi, ammetto che sono uno che guarda molto l'estetica della pagina, perchè è uno strumento fondamentale che non sempre ci si ricorda di avere.
Detto ciò, ti dico che la storia mi è piaciuta e che scrivi parecchio bene. Mi è piaciuto il vocabolario che hai utilizzato e alcuni dettagli che hai scritto rendono molto bene la scena. Uno tra tutti questo: per sterzare ha bisogno di tutta la sua forza, arriva perfino a digrignare i denti, anche se questa operazione dovrebbe essere ormai una consuetudine. un mio grande amico aveva una Renault e diceva sempre questa cosa. Ogni volta che sterzava sembrava che gli stesse venendo un embolo!
Invece su alcune frase, forse hai peccato di troppo mostrato. Tipo qui: Controlla lo specchietto retrovisore sistemandolo con la mano destra. Qui secondo me potevi tranquillamente fermarti a: Controlla lo specchietto retrovisore. Il fatto che lo sistemi con la mano destra è superfluo ai fini della scena e non cambia quello che accadrà.
Per il resto comunque hai scritto un bel pezzo, quindi ti faccio i miei complimenti.
Buona gara e a rileggerci presto!
Maurizio Chierchia
"Domani è già vicino"

Avatar utente
HandyManny_D
Messaggi: 19

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#5 » martedì 21 maggio 2024, 20:44

antico ha scritto:Ciao Daniela e benvenuta nell'Arena! Parametri tutti rispettati, t'invito a entrare nel gruppo fb (trovi il link diretto nel VIA) per goderti al meglio l'esperienza. Buona ALL STARS EDITION!


Grazie mille. Iscrizione fatta, anche se non entro molto su facebook ultimamente. Sarà un viaggio interessante

Avatar utente
HandyManny_D
Messaggi: 19

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#6 » martedì 21 maggio 2024, 21:15

Maurizio Chierchia ha scritto:Ciao Daniela.
Allora, un paio di punti da chiarire prima di partire con il commento in pieno.
Secondo me non hai scritto un brutto racconto, anzi. Si legge bene e la storia è interessante. Il problema sta nell'estetica della stesura. Nel senso che hai staccato poco le scene e le frasi (intendo con spazi e righe vuote, per dirlo alla carlona) facendo risultare il tutto un "muro di testo" un po' rognoso da leggere. Andare a capo quando si cambia pensiero, azione o scena, serve al lettore per prendere un attimo di pausa e seguire bene la vicenda. Per poter riprendere a leggere da un punto preciso se ci si deconcentra per un attimo. O anche solo per dare aria al testo, che magari è pesante ma con gli spazi giusti fila liscio senza pensieri. Essendo un grande appassionato di letteratura per ragazzi, ammetto che sono uno che guarda molto l'estetica della pagina, perchè è uno strumento fondamentale che non sempre ci si ricorda di avere.
Detto ciò, ti dico che la storia mi è piaciuta e che scrivi parecchio bene. Mi è piaciuto il vocabolario che hai utilizzato e alcuni dettagli che hai scritto rendono molto bene la scena. Uno tra tutti questo: per sterzare ha bisogno di tutta la sua forza, arriva perfino a digrignare i denti, anche se questa operazione dovrebbe essere ormai una consuetudine. un mio grande amico aveva una Renault e diceva sempre questa cosa. Ogni volta che sterzava sembrava che gli stesse venendo un embolo!
Invece su alcune frase, forse hai peccato di troppo mostrato. Tipo qui: Controlla lo specchietto retrovisore sistemandolo con la mano destra. Qui secondo me potevi tranquillamente fermarti a: Controlla lo specchietto retrovisore. Il fatto che lo sistemi con la mano destra è superfluo ai fini della scena e non cambia quello che accadrà.
Per il resto comunque hai scritto un bel pezzo, quindi ti faccio i miei complimenti.
Buona gara e a rileggerci presto!


Ciao Maurizio.
Adoro il tuo commento.
Innanzitutto, mi dà l'occasione di poter migliorare e rileggere il racconto alla luce di quello che mi viene evidenziato. Questo per me è ORO, quindi ti ringrazio.
Per quanto riguarda l'impaginazione, mi scuso per l'estetica. Sinceramente è l'ultima cosa alla quale ho pensato e mi sa che ho cannato di brutto. Il fatto poi che non ci sono discorsi ha un po' penalizzato l'impaginazione, me ne rendo conto. Non sono una grande amica delle righe bianche tra i paragrafi. Le percepisco come uno stacco nella narrazione che a volte mi fa girare le scatole. Una cosa è però un foglio di word e un'altra è la pagina di un forum. Non essendo abituata a questa seconda opzione, mi rendo conto di aver fatto un errore.
Per quanto riguarda la Renault, ho vissuto le auto senza servosterzo sulle mie braccia. La mia prima auto è stata una Panda Young (alla fine dei suoi giorni) e mi ricordo benissimo che mi si gonfiavano le vene del collo per fare manovra. Sono contenta di aver reso l'idea.
Per quanto riguarda lo specchietto retrovisore, il fatto di sistemarlo con la mano per me era indispensabile. Se avessi scritto solo Controlla lo specchietto retrovisore, senza il gesto tipico e la sensazione che si ha di poterlo rompere da un momento all'altro, non avrebbe fatto lo stesso effetto. Dopotutto, anche il gesto che fa quando tocca il portachiavi in tasca con le unghie è solo un vezzo che non aggiunge niente alla storia, ma mi serve per caratterizzare il personaggio.
Grazie ancora per le osservazioni e i complimenti.
Ci si legge in giro!

Avatar utente
MatteoMantoani
Messaggi: 1040

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#7 » martedì 21 maggio 2024, 21:19

Ciao Daniela, benvenuta tra noi!
Sposo in pieno il commento del buon Maurizio per gli appunti riguardanti l'eccesso di mostrato e il muro di testo. Aggiungo che ho trovato una paratassi un po' troppo marcata, specie nella parte centrale, cosa che accentua un poco il famigerato "effetto telecronaca" che, assieme alle micro-azioni, sono un po' il segno di una scrittura immersiva non proprio riuscita. Niente che non si sistemi con un po' di esercizio, quindi coraggio!
Ulteriore punto di miglioramento sono i dettagli superflui, da eliminare in favore di qualcosa di più sensoriale. Ad esempio: "Le sue unghie incontrano la plastica del portachiavi", potrebbe funzionare meglio con: "la plastica del portachiavi è fredda/ruvida/liscia/consumata".. non unghie non aggiungono niente, c'è un contatto con le dita, ma specificarlo è superfluo se ci metti un dettaglio tattile.
Vabbè, dai, non voglio troppo entrare nei dettagli, penso che gli esempi siano abbastanza chiari :)
Buona gara e a rileggerti alla prossima Era! Buona fortuna!

Avatar utente
HandyManny_D
Messaggi: 19

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#8 » martedì 21 maggio 2024, 21:29

alexandra.fischer ha scritto:Tema centrato. Il ragionier Nabbi odia i ciclisti, perché si credono padroni della strada e inquinano l’ambiente con le loro bottigliette di plastica. Così, ne manda uno fuori strada di sabato mattina. E sogna di fare lo stesso con i colleghi della squadra amatoriale di ciclismo, colpevoli oltretutto di manipolarlo sul lavoro senza che lui riesca a ribellarsi. L’ambientazione della casa del ragioniere e quella del bosco autunnale sono molto ben rese.


Ciao Alexandra.
Grazie per il commento. Sono contenta che, nel complesso, il racconto ti sia piaciuto.
Siccome ho deciso di partecipare a questa arena soprattutto per mettermi in gioco e cercare di migliorare, ti chiedevo -se vuoi, non è obbligatorio- quali criticità avevi trovato nel mio pezzo.
Non sono una persona permalosa, anzi, le critiche per me sono uno sprone fortissimo.
Grazie ancora.
Ci si legge in giro!

Avatar utente
HandyManny_D
Messaggi: 19

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#9 » mercoledì 22 maggio 2024, 21:39

MatteoMantoani ha scritto:Ciao Daniela, benvenuta tra noi!
Sposo in pieno il commento del buon Maurizio per gli appunti riguardanti l'eccesso di mostrato e il muro di testo. Aggiungo che ho trovato una paratassi un po' troppo marcata, specie nella parte centrale, cosa che accentua un poco il famigerato "effetto telecronaca" che, assieme alle micro-azioni, sono un po' il segno di una scrittura immersiva non proprio riuscita. Niente che non si sistemi con un po' di esercizio, quindi coraggio!
Ulteriore punto di miglioramento sono i dettagli superflui, da eliminare in favore di qualcosa di più sensoriale. Ad esempio: "Le sue unghie incontrano la plastica del portachiavi", potrebbe funzionare meglio con: "la plastica del portachiavi è fredda/ruvida/liscia/consumata".. non unghie non aggiungono niente, c'è un contatto con le dita, ma specificarlo è superfluo se ci metti un dettaglio tattile.
Vabbè, dai, non voglio troppo entrare nei dettagli, penso che gli esempi siano abbastanza chiari :)
Buona gara e a rileggerti alla prossima Era! Buona fortuna!


Ciao Matteo e grazie del benvenuto.
Ti chiedo scusa perché mi sono persa il tuo commento mentre rispondevo agli altri. Devo imparare a fare due cose per volta. Almeno due!
Quando ho letto paratassi, ho subito pensato a un nuovo disagio da aggiungere alla lista della quarantenne ipocondriaca, poi mi sono ricordata del libro di scrittura creativa letto anni fa.
Capisco le critiche in merito al listone, ma è stata una scelta mirata. Rispecchia in tutto il mio protagonista, ragioniere precisino, organizzato, con i suoi rituali e i suoi tic ossessivi. Quasi un serial killer.
Magari potrebbe non sembrare una scelta vincente, ma credo sia la soluzione migliore per la resa del personaggio.
Ti ringrazio per i consigli preziosissimi, ne farò tesoro.
Grazie, grazie e ancora grazie.
Ci si legge in giro!

Givvo
Messaggi: 37

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#10 » sabato 25 maggio 2024, 14:31

Ciao, Daniela, piacere di commentarti!
Parto sdrammatizzando sull'impaginazione: leggendo da cellulare, non si nota la differenza con testi messi giù in modo più arioso. XD
Scrivi molto bene, bella scelta di lessico, la vicenda fluisce bene fino al climax. Questo si vede arrivare, è anticipato, ma tieni comunque alta la tensione su cosa succederà. Personaggio che esce da dio, con la sua frustrazione verso i ciclisti (facile immedesimarsi, per uno che lavora pure la domenica, e invece del traffico di auto, in quei giorni, si becca la corsia piena di ciclisti selvatici) XD
Il ritmo da telecronaca non l'ho visto come un malus, mi ha fatto immedesimare molto in una di quelle cronache di Fantozzi, dove sapevi che ogni step ti avrebbe portato al disastro. Sono abbastanza vecchio anche da cogliere tutte le citazioni e le microazioni salienti descritte sul cinquone, e il modo in cui hai reso poetici i difetti dell'auto sul finale, con affetto, è da diesci.
Buona edizione!

Avatar utente
Shanghai Kid
Messaggi: 350

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#11 » sabato 25 maggio 2024, 17:37

Ciao Daniela,
Piacere di averti letta!
Il tuo raccontino è divertente, sbarazzino, simpatico. Lo scritto in modo fluido e scorrevole. Mi accodo (senza essere però ridondante) ai già preziosissimi consigli che ti hanno dato Maurizio e Matteo, con i quali sono totalmente d'accordo!
Si tratta comunque di sciocchezze che si sistemano velocemente. La tua è comunque una buona prova. Nulla di eccezionale, ma il compito è fatto bene ed è stato piacevole da leggere.
A rileggerci (personale qui, la ridondanza!).
In bocca al lupo per la edition,
Elisa

Avatar utente
HandyManny_D
Messaggi: 19

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#12 » lunedì 27 maggio 2024, 13:41

Givvo ha scritto:Ciao, Daniela, piacere di commentarti!
Parto sdrammatizzando sull'impaginazione: leggendo da cellulare, non si nota la differenza con testi messi giù in modo più arioso. XD
Scrivi molto bene, bella scelta di lessico, la vicenda fluisce bene fino al climax. Questo si vede arrivare, è anticipato, ma tieni comunque alta la tensione su cosa succederà. Personaggio che esce da dio, con la sua frustrazione verso i ciclisti (facile immedesimarsi, per uno che lavora pure la domenica, e invece del traffico di auto, in quei giorni, si becca la corsia piena di ciclisti selvatici) XD
Il ritmo da telecronaca non l'ho visto come un malus, mi ha fatto immedesimare molto in una di quelle cronache di Fantozzi, dove sapevi che ogni step ti avrebbe portato al disastro. Sono abbastanza vecchio anche da cogliere tutte le citazioni e le microazioni salienti descritte sul cinquone, e il modo in cui hai reso poetici i difetti dell'auto sul finale, con affetto, è da diesci.
Buona edizione!


Cialve!
Anche io l'avevo riletto sullo smartphone e non avevo trovato problemi, poi l'ho riguardato su pc ed effettivamente è un po' un muretto ^_^"
Sono felice che tu abbia gradito la telecronaca alla Pizzul. Come ho scritto, ho fatto questa scelta per cercare di caratterizzare meglio il personaggio e la sua meticolosità e poi, come dar torto al Ragionier Nabbi? XD
La Renault è un retaggio della mia infanzia. Posso dire di averla vissuta alla grande da ottenne, sul sedile davanti, senza cinture di sicurezza.
Grazie per i commenti e gli apprezzamenti.
Ci si legge in giro!

Avatar utente
HandyManny_D
Messaggi: 19

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#13 » lunedì 27 maggio 2024, 13:47

Shanghai Kid ha scritto:Ciao Daniela,
Piacere di averti letta!
Il tuo raccontino è divertente, sbarazzino, simpatico. Lo scritto in modo fluido e scorrevole. Mi accodo (senza essere però ridondante) ai già preziosissimi consigli che ti hanno dato Maurizio e Matteo, con i quali sono totalmente d'accordo!
Si tratta comunque di sciocchezze che si sistemano velocemente. La tua è comunque una buona prova. Nulla di eccezionale, ma il compito è fatto bene ed è stato piacevole da leggere.
A rileggerci (personale qui, la ridondanza!).
In bocca al lupo per la edition,
Elisa


Ciao Elisa,
sono contenta che tu abbia gradito la lettura, nonostante tutti i difetti del caso.
Io mi sono divertita tantissimo a scrivere. Siccome è la prima volta che mi cimento in una prova del genere con un limite di ore e caratteri, il fatto di aver scritto qualcosa di apprezzabile è già tantissimo, credimi, a prescindere dal posizionamento in classifica.
Le critiche costruttive sono oro. Cercherò di fare meglio la prossima volta, altrimenti siete autorizzati a bastonarmi XD.
Grazie e ci si legge in giro!

Avatar utente
BruceLagogrigio
Messaggi: 298

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#14 » martedì 28 maggio 2024, 10:12

In prima persona. Tempo verbale: presente. Ambientazione attuale. Strada. Tema centrato (così così).

Ciao Daniela, piacere di leggerti. Hai tirato fuori l’odio atavico fra automobilisti e ciclisti e ci hai creato una bella storia molto divertente. Ci sta.
Peccato per il muro di testo che non facilita la lettura.
Stile molto buono, anche se si sente un po’ l’effetto telecronaca.
Ho visto che vizietto è stato usato da molti nel senso di semplice vizio. Io l’ho declinato con il “vizietto” del film del ‘78 che mi sembrava più centrato.
Però hai fatto benissimo a specificarlo nel finale.
Buona prova per me.

Bruce.
L'uomo prudente, con una frase elegante, si cava fuori da ogni garbuglio, e sa usar la lingua con la leggerezza di una piuma. Umberto Eco

Avatar utente
HandyManny_D
Messaggi: 19

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#15 » sabato 1 giugno 2024, 9:20

BruceLagogrigio ha scritto:In prima persona. Tempo verbale: presente. Ambientazione attuale. Strada. Tema centrato (così così).

Ciao Daniela, piacere di leggerti. Hai tirato fuori l’odio atavico fra automobilisti e ciclisti e ci hai creato una bella storia molto divertente. Ci sta.
Peccato per il muro di testo che non facilita la lettura.
Stile molto buono, anche se si sente un po’ l’effetto telecronaca.
Ho visto che vizietto è stato usato da molti nel senso di semplice vizio. Io l’ho declinato con il “vizietto” del film del ‘78 che mi sembrava più centrato.
Però hai fatto benissimo a specificarlo nel finale.
Buona prova per me.

Bruce.


Ciao Bruce,
sono contenta che tu abbia apprezzato il racconto dall'impaginazione discutibile ^^"
Sì, io il Vizietto l'ho declinato come trasgerssione, come un'abitudine tossica e violenta che avvelena il protagonista.
Lui è un ragioniere, preciso nel suo lavoro, solitario, abitudinario, la cui frustrazione esplode nei week end facendogli "investire ciclisti" alle prime luci del giorno.
Certo, avessi avuto più spazio, avrei fatto vedere meglio il contrasto tra la sua precisione e il desiderio, quasi sessuale, di prendersi una rivincita nei confronti di una categoria che detesta.
Grazie per il commento. Mi ha fatto molto piacere.
Ci si legge in giro!

Avatar utente
IL GLADIATORE
Messaggi: 85

Re: Il Ragioniere contro tutti

Messaggio#16 » lunedì 3 giugno 2024, 11:32

Ciao Daniela, inizio col dire che è vero, ci sono tutte le criticità che ti hanno elencato ma direi che tolte quelle staremmo parlando di un racconto da podio. Mi piace molto come scrivi e lo stile, un immersivo raccontato (perdonatemi se mi sono permesso) che trovo originale. Peccato perché un racconto così avrebbe meritato molto di più ma ho apprezzato la storia e lo stile.
Un pollice tendente al positivo in modo solido e brillante ma al pelo.

Torna a “All Stars Edition - la NONA della UNDICESIMA ERA - 183° All Time”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite