LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Avatar utente
antico
Messaggi: 7167

LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#1 » giovedì 10 dicembre 2015, 1:45

Immagine

Tredici in partenza, undici coloro che sono riusciti a consegnare! A loro si unisce Sara Tirabassi che, pur non risultando iscritta, ha scritto un racconto ispirata dal tema e, vedendo alcuni ritirarsi, ha chiesto il permesso di partecipare, permesso che ho chiaramente accordato perché più si è, più possibilità di confronto ci sono.

Ecco i racconti:

Un bagliore anomalo, di Angela Catalini, ore 22.06, 2313 caratteri
Happy 33th Christmas, di Chiara Rufino, ore 22.45, 2727 caratteri
Una giornata buona, di Maurizio Bertino, ore 23.57, 2989 caratteri
Il quesito, di Gian De Steja, ore 00.28, 2960 caratteri
Solo una noce, di Andrea Partiti, ore 00.30, 2985 caratteri
Un tratto a carboncino, di Alberto Della Rossa, ore 00.34, 2997 caratteri
Uguaglianza, di Diego Ducoli, ore 00.42, 2451 caratteri
Un giorno solo non basta, di Fernando Nappo, ore 00.47, 2758 caratteri
Parole al vento, di Simolimo, ore 00.48, 2893 caratteri
Ricordi perduti, di Filippo Puddu, ore 00.49, 2976 caratteri
Un vecchio amico, di Ambra Stancampiano, ore 00.52, 3142 caratteri (6 punti malus)
“Si stava meglio quando si stava peggio”, di Sara Tirabassi, ore 00.58, 2951 caratteri

Un solo racconto parte con un, lieve, malus: quello di Ambra Stancampiano.

12 racconti dunque, avete tempo fino alle 23.59 di mercoledì 16 dicembre per commentare e postare le vostre classifiche, vi avverto che sarò fiscale e non accetterò classifiche postate anche solo alle 00.00 a meno che problemi improvvisi vi ostacolino all’ultimo, ma in quel caso gradisco essere avvertito, sapete come trovarmi ( e del resto avete solo 11 racconti a testa da commentare e un bel po’ di giorni per organizzarvi). Vi ricordo che le vostre classifiche dovranno essere complete dal primo all’ultimo. Una volta postate tutte le vostre classifiche, la guest star MARCO CARDONE posterà la sua (che verrà contabilizzata con valore doppio) e procederò al calcolo della classifica finale.

Eventuali vostre pigrizie nei confronti dei commenti ai racconti (che devono avere un limite minimo di 300 caratteri ognuno) verranno penalizzate in questo modo:
– 0 punti malus per chi commenta TUTTI i racconti.
– 6 punti malus per chi commenta la metà dei racconti + 1
– 13 punti malus per chi non commenta i racconti o arriva a commentarne meno della metà + 1
Ha valore il solito CONTATORE per il conteggio dei caratteri.


Vi ricordo che i racconti non possono essere più modificati, se noterò qualche sgarro procederò all’eliminazione. Se avete dubbi su come compilare le classifiche, rivolgetevi a me.
Potete commentare i vari racconti nei singoli tread per discutere con gli autori, ma la classifica corredata dai commenti deve obbligatoriamente essere postata qui.
Altra nota importante: evitate di rispondere qui ai commenti ai vostri lavori, ma fatelo esclusivamente sui vostri tread.
BUONA EDIZIONE A TUTTI!



Avatar utente
Angela
Messaggi: 505
Contatta:

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#2 » giovedì 10 dicembre 2015, 21:51

Per la classifica ho "rubato" il pollice a Maurizio Bertino, nel senso che ho usato il suo metro di giudizio. Mentre leggevo i racconti ho usato il pollice alzato per le prime posizioni, quello tendente all'alto per il centro e il NI per le posizioni di coda. Il tema era difficile, ma il risultato mi sembra eccellente. Bravi tutti.

1) Una giornata buona, di Maurizio Bertino
Maurizio, è incredibile che tu abbia tirato dentro anche il Trex! Solo per questo, hai diritto al Bonus gentilmente offerto dalla famiglia Flinstone! :D
Scherzi a parte, sei riuscito a tirar fuori un gioiellino di racconto, diverso rispetto ai soliti tuoi, un racconto con l'anima, soprattutto. Anzi, tutto sommato eri già scivolato sul filone sentimentale proprio con TRex, ma qui hai fatto sicuramente un piccolo capolavoro con la figura del nonno. Non dici molto ma il lettore non ne ha bisogno perché, attraverso la narrazione, ci rendiamo conto della condizione psicologica e invalidante di un uomo che ogni tanto perde la cognizione del tempo e delle cose. Le parti si invertono, adesso è il nipote che racconta storie e il nonno che "sorride esaltato in attesa di una risposta". Ho sottolineato questo passaggio perché mi è arrivata l'immagine di una persona che si accende come una lampadina, strappata al torpore e alla tristezza delle giornate grigie.
Stile molto buono e ottima la scelta della prima persona, in questo modo la narrazione è più vicina al protagonista e si evita la freddezza di un racconto in terza.
Altra frase che dice più di mille parole è questa:"Mi ha fregato, è una giornata di quelle buone". Forse avrei tagliato l'ultima frase che non aggiunge e non toglie nulla a quanto già detto e potrebbe suonare come un infodump.. Lo so, magari chiudere con la pipì non sarebbe stato elegante, ma originale sicuramente sì. LOL! La considero un'ottima prova, la migliore letta fino ad ora. Pollice in su che punta la stella polare.
Dimenticato gli appunti, giusto due.

le stampelle sono già appoggiate al muretto.
“Muretto” è un termine che mi fa pensare all’esterno, invece siamo all’interno dall’abitazione.

«E ora portami a pisciare che mi scappa.»
Manca la virgola dopo la “pipì”.

2) Uguaglianza, di Diego Ducoli
ciao Diego,
sono contenta di poterti dare un parere assolutamente positivo, dopo che, l'ultima volta ti avevo schiaffato addirittura in ultima posizione. Questo è il secondo racconto che leggo e l'ho trovato ottimo. Dialoghi fluidi, storia che si dipana poco a poco senza particolari colpi di scena a parte il finale che ho trovato calzante e coerente. Ti faccio i miei complimenti per l'interpretazione del tema, lo stile e la struttura scorrevole e chiara. Giusto due appunti:

“Zuppa di sassi” ribattè Marzia
“Ma fa schifo” replicò Aldo

Saltato il punto.

Aldo si riscosse dai ricordi e lascio un fiore davanti alla tomba della moglie, giustiziata per un pezzo di 'Nduja, Marzia si meritava di meglio.
Quel "Marzia si meritava di meglio" secondo me è troppo debole. Avrei voluto sentire la rabbia o il dolore del marito. A parte questo dettaglio, pollice decisamente alzato. Bravo.

3) Un tratto a carboncino, di Alberto Della Rossa,
Ciao Alberto,
racconto veramente molto bello. Un gioiello di racconto. A parte le descrizioni pregevoli della prima parte che dimostrano un'ottima conoscenza della materia, mi è piaciuto molto il finale che stempera la paura per le "sentinelle", la lotta per la sopravvivenza, la caccia a tutto campo.
Sempre nel finale ritroviamo la completa aderenza al tema in uno schizzo di fortuna dove rivivono due figure che purtroppo non ci sono più. Sicuramente uno dei testi migliori letti fino ad ora, pollice alzato anche per te, lavoro dove traspare molto "mestiere".
Solo un appunto che riguarda la punteggiatura:

La neve sugli edifici in rovina vestiva la città di bianco e attutiva i suoni delle occasionali esplosioni. Il ragazzino sporse la testa oltre il muro. Il palazzo dall’altra parte della strada era ancora in buono stato. Forse avrebbe potuto trovare qualcosa di commestibile da portare al nonno.
Troppi punti, qualcuno avrebbe potuto essere sostituito con il punto e virgola, perché così le frasi appaiono troppo brevi.

4) Un giorno solo non basta, di Fernando Nappo
Ciao Fernando,
primo racconto che leggo di questa edizione, così farai da apripista. Scherzi a parte, inizio subito con il dirti che se avessi usato il correttore automatico di word, avresti evitato diversi refusi tipo

dalla spalleria della sedia
refuso (spalliera)

scattata il Natale precente.
Refuso “precedente”.

In quella foto, suo frattello,
refuso “fratello”

Naturalmente sono sciocchezze, ma è un consiglio che va dato. Torniamo al testo. La prima parte, devo ammetterla, te la sei giocata bene nel senso che sembra davvero una "famigliola" come dici tu e un classico Natale in famiglia. Nessun elemento di contrasto, nessuna sbavatura. Anzi, l'assoluta normalità è quasi noiosa perché una comincia a chiedersi "tutto qui"? La risposta arriva poco più avanti, il quadretto si tinge di rosso che, avrà pure una certa attinenza con il Natale, ma qui gronda sangue!
Devo dire che da quel momento in poi il testo decolla e il tema è centrato al 100%.
La frase finale racchiude il nocciolo del testo e spiega il motivo di tanto orrore. Non era facile farlo con una semplice riga, ma è comunque piena di sotto testo (ve ne siete fregati di me per tanto tempo e mi invitate solo a Natale pensando che un giorno cancelli i restanti 364?).
Il tuo contributo è una buona prova, pollice alzato per me. Qualche appunto che avevo preso durante la lettura.

Benché del giorno prima, la barba ancora non si vedeva: decise che poteva andare bene così.
Quel “del giorno prima la barba ancora non si vedeva” è un costrutto artificioso che dovresti rendere più semplice.

Si accomodò al centro della famigliola,
è la seconda volta che usi il termine “famigliola” che non amo moltissimo, perché è un termine che ricorda più la letteratura per ragazzi. Una volta può andar bene, due volte diventa fastidioso.

- Dite cheese - disse.
Corsivo per le frasi in lingua straniera (sono tradizionalista, lo so).

Il timecode segnalava il 25 Dicembre 2050.
Altro corsivo per “timecode”.

5) Parole al vento, di Simolimo
Simo, ci hai abituati alle fiabe, alla narrazione poetica e musicale. Anche questo racconto è un ricamo dove le stelle non ci sono più e allora bisogna inventarsi qualcosa che solo un bambino con la sua fantasia e la sua voglia di scoprire il mondo può fare. Molto bella la scena del palloncino che schizza in aria e si dissolve spargendo parole di pace. Il tema lo hai centrato con poche battute (nell'incipit e nel finale). Forse è il finale l'unica parte che non mi ha soddisfatta al 100% perché ricalca i finali classici "e vissero tutti felici e contenti". Intendiamoci, non sono il tipo che va cercando colpi di scena, anzi! Però avrei preferito una chiusura più sobria e defilata. A parte questa sciocchezza, resta una bella prova, pollice tendente all'alto per me.
Un appunto:
voleva vedere le stelle che non c’erano più, e fiù! giù per la scarpata, e lui dietro di lei per salvarla.
Cosa singifica "fiù"?

6) “Si stava meglio quando si stava peggio”, di Sara Tirabassi
Ciao Sara,
racconto lieve il tuo, molto delicato. Si segue senza fatica la vita del futuro e poi, nei ricordi di Fabrizio si torna al passato, quando c'era ancora l'inquinamento (che ben conosciamo). Il finale è un messaggio di speranza, così come lo è l'intero racconto dove la neve si può ancora raccogliere e mangiare senza bersi veleni. I problemi di questo testo a mio avviso sono due: il primo te l'ho evidenziato con gli appunti che troverai a seguire, il secondo è la trama che pur essendo semplice e lineare, manca di quel qualcosa in più che renda il racconto particolare. Resta comunque un testo ben scritto e piacevole da leggere. Pollice tendente all'alto.
Gli appunti:

l'inquinamento elettromagnetico si era ridotto di molto nell'ultimo decennio.
“di molto” è un’espressione colloquiale. Taglierei senz’altro il “di”.

taxi e chiese dove poteva arrivare con 650 euro.
Potesse

- Oh oh oh! Con 650 euro? Bastano appena per attraversare la strada... Come ti chiami, bambino? - Si ricordava solo di essere scappato a casa, spaventato,
Dopo il dialogo, bisognerebbe andare a capo.

dall'economia europea. - Ehi! Per favore! Ferma! - corse a perdifiato,
Anche qui bisognerebbe spezzare il dialogo andando a capo.

7) Un vecchio amico, di Ambra Stancampiano
ciao Ambra,
confesso di essermi persa a causa dei salti temporali. In un testo così piccolo, a mio avviso ce ne sono troppi. La prima parte m'è piaciuta e seguivo molto bene il racconto, solite descrizioni ben fatte e massima chiarezza. Poi cambio di scena, con tanto di morto e Commissario. Da lì in poi ho faticato a seguirlo. Il tuo è un progetto ambizioso a incastro che necessitava di maggior respiro. Questa è l'unica vera pecca che ti riconosco. Con un maggior numero di caratteri, avresti avuto una valutazione migliore. Pollice NI. Un solo appunto:

Bastardo - sussura –
refuso (sussurra).

8) Solo una noce, di Andrea Partiti
Ciao Andrea,
un Babbo Natale così, non s'era mai visto! Mi piace molto l'idea di un Claws cattivo che rapisce i bambini e li fa sgobbare al suo posto, cattiva ma sicuramente originale. La prima parte mi è piaciuta di più rispetto al finale che l'ho trovato in parte confuso e ho dovuto rileggerlo. Era la parola "zio" che non mi tornava, perché hai omesso alcuni passaggi fondamentali (nel frattempo il bambino è cresciuto, si è sposato, ha avuto un figlio etc). Ho anche qualche dubbio sull'aderenza al tema, Andrea. Dovrò rileggerlo in fase di giudizio insieme agli altri con il pollice sul NI.
Un appunto:
ma nessuna scienza riusciva a seguirne le tracce o a comprenderne gli obiettivi.
Ok, la scienza può comprendere obiettivi ma non seguire le tracce.

9) Ricordi perduti, di Filippo Puddu
Ciao Filippo,
così carino, così poetico, così LETALE! Il finale farà venire un colpo a tutti quei lettori che si sono lasciati cullare dalle melodie della narrazione, sognando un amore perduto nel tempo. Ci sono dei bei passaggi nel testo che ho apprezzato, si percepisce l'amore, soprattutto fisico, carnale, ucciso dalla malattia e dagli anni. Diventa difficile anche ricordare quando qualcuno ti urla contro. Secondo me il costrutto che precede il finale è buono, anche se, come vedrai negli appunti, in alcune parti del testo ti rifai ai classici del secolo scorso a discapito della scorrevolezza. L'unica cosa che davvero non mi è piaciuta è il finale (si era capito?). Scherzi a parte, l'omicidio ci può anche stare, secondo me l'errore è stato non preparare il lettore. Hai liquidato il tutto con due righe secche e scarne. Per questo motivo è un pollice NI.
Gli appunti:

Seduta su una poltrona stava una donna.
Costruzione inusuale che renderei più semplice. “C’era una donna seduta sulla poltrona”.

Il ricordo saltò a quella volta in cui aveva provato a passar sopra la realtà del presente,
Altra costruzione artificiosa, pomposa. “Passar sopra la realtà del presente” è una frase polverosa. Molto più semplicemente: “Una volta aveva provato a dimenticare il presente…”

Glielo aveva detto quando le prese le mani e la sollevò dalla poltrona. Gliel'aveva ripetuto mentre la conduceva nella camera da letto, e nel momento in cui le tolse i vestiti. Glielo sussurrò mentre scivolava sopra di lei sul letto. Finché non la penetrò e il terrore esplose dalla gola della donna.
Glievo aveva detto/gliel’aveva ripetuto/glielo sussurrò- sono davvero troppi in tre righe. Cambierei la costruzione verbale: “Le aveva preso le mani e l’aveva sollevata dalla poltrona, ripetendole quelle parole…”

A Francesco cascarono le braccia. La rivista cadde sul parquet,
cascarono le braccia/cadde sul parquet – ripetizione evitabile.

10) Il quesito, di Gian De Steja
Ciao Gian,
mi hai giocato un brutto tiro con il tuo racconto, la prima parte sembra quasi una fiaba: arriva il gigante buono, anche se ha gli abiti che fanno schifo e la faccia messa peggio, ma ti salva la vita e ti regala pure qualcosa. Solo nel finale si comprende che il regalo è una mela avvelenata e che quel tizio di certo Babbo Natale non era. La trama non è male, ma ho trovato vizi di forma che dovresti sistemare. Altra cosa che secondo me toglie punti al testo è il finale che appare frettoloso. Con una riga hai tolto di mezzo qualche spiegazione che il lettore si aspettava. C'è uno sbilanciamento tra l'incontro della prima volta e quello successivo che è velocissimo. Due righe in più avrebbero contribuito a dare una bella impronta al demone.
Passo ai consueti appunti. Pollice NI anche per te.

La sua mente lo trasporta nei ricordi di quella sera di 25 anni prima,
Costruzione artificiosa: “Torna con la mente a quella sera di 25 anni prima…”

una multinazionale dei trasporti e a lui non restava che tornare a fare il dipendente. La depressione.
L’ultima parte, “la depressione”, andrebbe approfondita. Se la lasci scritta in quel modo, isolata con un punto, può voler dire tante cose o anche nulla.

ma senza scordarsi mai
Ma/mai insieme non vanno bene. Taglierei il “ma”: Senza scordarsi mai.

11) Happy 33th Christmas, di Chiara Rufino
Ciao Chiara,
ci sono delle parti del racconto che sono visive, arrivano le immagini e la cosa mi piace molto. Ti faccio un esempio banale: Nadia si tirava uno dei due codini, retti dagli elastici gialli con i mandarini, e il nonno le sorrise. Ecco, questo tipo di frase a mio avviso è quasi cinematografica, si coglie la bimba nell'atto di tirarsi i codini. Ci sono parecchie frasi costruite in questo modo e a mio avviso funzionano molto bene. Però ho trovato alcuni problemi nella forma che ti ho segnalato negli appunti. Il finale confesso di non averlo compreso: è un religioso? Perché ha la fede nuziale? Per questi motivi il racconto è valutato con un NI che comunque non è una valutazione negativa, perché c'è un bel potenziale.
Gli appunti:

sicuro di sé come lo era suo padre, figlio dell'uomo davanti a lui.
L’ultima parte mi sembra una precisazione di troppo. Terminerei senz’altro con “come lo era suo padre”.

La storia del nonno, benché conosciuta sin dalla tenera età, faceva sempre pensare i due fratelli, specie nel periodo di Dicembre.
Non capisco bene cosa vuoi dire con “faceva pensare”. Forse volevi dire "riflettere"?

"E come presero gli altri questa notizia?"
Gli altri chi? Forse volevo dire la gente?

mantenere la loro ricchezza, proveniente dalle vendite.
Anche qui trovo che specificare la provenienza della ricchezza sia superfluo. La frase dovrebbe terminare prima “per mantenere le loro ricchezze”. Hai scritto che sono commercianti, è chiaro che i soldi provengono dalle vendite.
Uno scrittore è un mondo intrappolato in una persona (Victor Hugo)

Avatar utente
Callagan
Messaggi: 214

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#3 » venerdì 11 dicembre 2015, 19:34

1. Un tratto a carboncino, Alberto Della Rossa

Ciao Alberto. Il racconto mi è piaciuto tanto che non trovo difetti. La storia è ben raccontata e ben gestita. Il lettore è sempre nel vivo dell'azione e coinvolto negli avvenimenti. Nonostante i pochi caratteri a disposizione, il racconto risulta essere completo e nel finale non v'è altro che soddisfazione per quanto letto. Il punto in più sta nel fatto che tra le righe non ho letto semplicemente una storia di fantascienza, ma anche riferimenti (non so se volontari o meno) alla realtà o alla storia dell'umanità che sono spunto di riflessione. Faccio particolare riferimento al seguente periodo:
Alcune si aggiravano demolendo i rottami per recuperarne il metallo, altre, più piccole, perlustravano le città per distruggere qualsiasi immagine trovassero.
Arrivò in cima al palazzo. In una delle stanze, alcune piccole sedie erano rovesciate per terra in mezzo a pezzi di intonaco caduti dal soffitto. Là dove vi erano arabeschi bruciati al posto del muro colorato, dovevano esserci disegni.
Era così che avevano messo in ginocchio l’umanità: avevano demolito la memoria della società passata, senza lasciarne traccia.

La distruzione delle "immagini" e il voler demolire "la memoria della società passata" è storicamente un vizio umano che si ripete ciclicamente nei secoli. Di qui il mio pensiero che torna all'importanza della storia e del salvaguardare la memoria.
In virtù di quanto detto, ti ringrazio per il pezzo che hai scritto. :)

2. Una giornata buona - Maurizio Bertino

Ciao, Maurizio. Il tuo racconto è molto godibile. Si legge bene e causa diversi sorrisi nel seguire il gioco tra nonno e nipote. Mi è piaciuto questo fatto: il sorriso fa da coperta all'estrema tristezza che cerca di celarsi, ma è destinata a manifestarsi. Così nel finale "Gli sorrido e lo aiuto ad alzarsi. Oggi è lui, oggi è il mio nonno vero." La frase è molto efficace e rende l'idea di un qualcosa che è destinato a essere perduto per sempre.
Riflettendo sul tuo testo, un appunto che sento di farti riguarda proprio le battute del vecchio. Va bene che è in uno dei suoi giorni buoni, però è troppo lucido e dettagliato nelle risposte. Non vi sono tentennamenti. A livello di dialogo, i due personaggi sono indistinguibili e questo non è un bene. Per me, se lavorassi sulle battute del nonno, questo racconto arriverebbe al massimo della sua efficacia. ;)

3. Parole al vento - Simolimo

Ma buonasera! Così finalmente mi sono imbattuto di nuovo in un racconto in pieno stile Simolimo :)
Mi hai costretto a star incollato alle parole e non aver attimi di distrazione, solo in questo son riuscito a divincolarmi tra l'azione e i sogni, tra la fantasia e i riferimenti al reale che hanno ispirato la tua storia. Ammetto che non è stato facile, ho dei dubbi su quanto questo stile possa essere efficace nelle lunghe distanze, ma nel breve è assolutamente efficace e godibile, conduce a nuove e interessate riletture del racconto. Dunque dal punto di vista della narrazione non posso far altro che complimentarmi con te, mentre sul versante della storia in sé stessa mi susciti pensieri contrastanti. Razionalmente, la storia mi sembra ingenua e troppo semplice, eppure la racconti con una sincerità tale che conduci il lettore a credere che veramente le cose possono andare così, che l'amore di una bambina possa salvare il mondo intero. Mi sento un po' come Giorgio Canali che, nonostante la musica che ascolta, fa e produce, non riesce a fare a meno di stimare Jovanotti per l'estrema sincerità che legge nei suoi testi intrisi di positività. Per concludere, ho apprezzato questo pezzo più che per la storia in sé stessa per il modo in cui l'hai raccontata.
Alla prossima!

4. Solo una noce - Andrea Partiti

Ciao, Andrea. Ho trovato il tuo racconto godibile sotto diversi aspetti, eppure vi è qualcosa da rivedere. Nel tuo caso, la decisione di non "mostrare" nulla ma "raccontare" l'intera vicenda è efficace dal momento che hai caratterizzato il narrato, rendendolo giustamente evocativo. Leggendo la tua risposta al commento precedente, riesco meglio a inquadrare quanto non mi ha convinto del tutto. Nel finale si viene a capire che il protagonista ha raccontato l'intera storia a un bambino. Il repentino passaggio da un narratore che parla a una generica platea di lettori a un narratore che si riferisce a una persona in particolare ha disorientato anche me, costringendomi a ritornare sul testo. Forse, sarebbe più efficace e meno traumatico per il lettore se sin dal principio il narratore parlasse a una determinata persona (in questo caso il bambino). Scoprendo poi sul finale che tutta quella storia è stata raccontata a un bambino, finisco per storcere un pochino il naso a causa dei termini che vai a utilizzare: certamente evocativi se sono io il destinatario della storia, ma non se il destinatario è un bambino.

5. Un bagliore anomalo - Angela Catalini

Ciao, Angela. Non dico che l'idea del racconto sia male, anzi. Ho apprezzato anche la narrazione fluente e la storia che si svolge coerentemente dal principio alla fine. Hai sicuramente la sufficienza (se vogliamo banalizzare tutto dando dei voti >.<) ma, da lettore, pretendo di più: ovvero che il racconto lasci il segno. Vorrei che la storia mi colpisse, mi faccia riflettere e pensare. Trovo che il tuo racconto abbia tutte le potenzialità, ma affinché questo sia possibile in così pochi caratteri occorre rivedere qualcosa. Ad esempio, non v'è stato il tempo di empatizzare con il robot, unico personaggio e trappola in grado di catturare il lettore. Probabilmente, se le parti che fanno da cornice al testo le avessi raccontate dal suo punto di vista, sarebbe aumentata la carica emotiva e il racconto sarebbe stato più incisivo.
Devo essere sincero riguardo l'umanizzazione del robot, che pensa e agisce come un uomo: non mi convince. Ammetto che questo può essere un gusto personale e che, in così pochi caratteri a disposizione, non vi stavano proprio le possibilità di farmi mandare giù questa pillola con una qualche sorta di spiegazione.

Un'unica segnalazione:

Erano anni ormai che la ditta fornitrice dei fuochi artificiali, usava dei Robot per la gestione.

Attenzione alla virgola tra soggetto e predicato.

Alla prossima! :)

6. Un giorno solo non basta - Fernando Nappo

Ciao, Fernando. Dal punto di vista della narrazione il tuo racconto si fa leggere bene e trova senso compiuto nelle frasi finali. Sei riuscito a dare al lettore la chiave di lettura delle azioni del protagonista e questo ti fa guadagnare punti. Tuttavia alcune descrizioni hanno fatto incespicare la lettura, anche in fase di rilettura, ad esempio non sono subito ben riuscito a raffigurarmi come Francesco avesse disposto la famigliola assassinata per la foto ricordo. Ho avuto poi l'impressione che il racconto stia in piedi finché uno non inizia a farsi delle domande, a quel punto lo vedo un pochino vacillare. Lasci intendere che Francesco da 25 anni va avanti a uccidere famiglie per Natale, impunito. Eppure non mi sembra poi così accorto e scaltro da non lasciare tracce, né questa è una sua preoccupazione mentre utilizza, ad esempio, il bagno.
Spero ti sia stato utile il mio commento, alla prossima. ;)

7. Un vecchio amico - Ambra Stancampiano

Ciao, Ambra. La tua reinterpretazione di un tema classico ha diversi spunti davvero interessanti. Nonostante non sia un amante delle "storie di natale" il paragrafo iniziale mi ha catturato e incuriosito. E' evidente che il modo in cui hai costruito la storia non può portare ad altro che al finale che hai scritto, il quale risulta un poco telefonato, cosa che non necessariamente è un male. Ma è proprio questo paragrafo finale a non avermi convinto. Innanzitutto ti consiglio di spostare la frase "- Sei il peggior Babbo Natale della storia, ma hai diritto a una prova: se seguirai la via del perdono, sarai libero." al termine del primo paragrafo, così da poter iniziare l'ultima parte subito nel vivo dell'azione (in questo modo la rendi più incisiva). Ad ultimo ti consiglio di riscrivere la stessa ultima parte, dal momento che appare troppo frettolosa e illogica. Non riesco a spiegarmi il perché Marco sapesse dell'arrivo dell'amico, tanto da preparare l'omicidio. Avrei preferito leggere dello stupore negli occhi di Marco che poi si trasforma in odio... A mio parere sarebbe stato più efficace.
Al di là di questo, non

8. Uguaglianza - Diego Ducoli

Ciao, Diego. Ritengo che il tuo racconto nasca da un concetto distorto di "tolleranza" e porti con sé un messaggio del tutto fuorviante. Scrivere "Ma che palle, ci hanno tolto il presepe, l'albero, i regali, il cenone, la messa. Cosa ci rimane?" e concludere con un intervento della "swat" e la pena di morte per i trasgressori, calando il lettore in un'atmosfera da 1984, non fa altro che corroborare le uscite populiste di diverse parti politiche italiane (e non) che pongono una barriera all'integrazione e alla salvaguardia dei diritti umani in nome di una grave minaccia agli "antichi valori occidentali/cristiani". Dichiarazioni che non fanno altro che generare falso allarmismo, distogliere l'attenzione delle persone dai veri problemi e uccidere dal principio un sensato ragionamento sull'argomento. Il messaggio di quelle dichiarazioni è lo stesso che traspare dal tuo racconto.
Detto questo e focalizzando l'attenzione sul racconto in sé, non trovo credibile la reazione dell'uomo e il suo cadere dalle nuvole. Le sue domande, ingenue, sono evidentemente un pretesto per spiegare le vicende. Questo fenomeno è troppo evidente e impedisce al lettore di essere pienamente coinvolto nella storia. Il lettore dovrebbe empatizzare con la fr

9. Si stava meglio quando si stava peggio - Sara Tirabassi

Ciao, Sara. Il futuro che hai delineato mi pare del tutto irrealistico. Non posso dire che la tua sia un'utopia, perché le innovazioni che il protagonista decanta tanto non sono proprio funzionali. E non mi viene da chiamarla nemmeno distopia, perché a quanto pare tutti son felici nel mondo che vivono. Scusami, ma non riesco a convincermi che un tizio si è meritato il premio nobel per la pace per aver introdotto il bestiame nel trasporto pubblico. In primis perché la faccenda non ha a che fare con pace o guerra, in seconda battuta perché se aspetti che un carro trainato dai buoi ti porti a destinazione, fai prima a farti la strada a piedi. Le stesse nuove cabine telefoniche che descrivi, non sono in grado di soppiantare la comodità dei telefoni cellulari. Se una persona si trova in un luogo non considerato "nevralgico" come comunica a distanza? E poi non sono riuscito a fare a meno di pensare alle code di attesa alle cabine telefoniche. Il riferimento poi alla moneta nazionale come svolta economica mi ha fatto sorridere, anche perché è il topos di un fenomeno trash del momento (e sì, la mia mente è andata alle ultime uscite di Giuseppe Povia -_-"). In sostanza non sei riuscita a convincermi che "si stava meglio quando si stava peggio".
Confermo il fatto che la tua narrazione è molto delicata, ma manca di mordente. Il consiglio che mi sento di darti è quello di prestare più attenzione alla credibilità della storia. Perché se una storia non convince il lettore, allora nemmeno lo coinvolge.
Spero di esserti stato utile, alla prossima.

10. Happy 33th Christmas - Chiara Rufino

Ciao, Chiara. Scusami se nel commento sono un po' crudo ma, ti giuro, porto con me le migliori intenzioni.
Penso che il tuo racconto non stia in piedi per due motivi fondamentali: la storia che il nonno racconta ai nipoti, le reazioni e le domande dei nipoti. Tutto questo è irrealistico. Non è tanto la storia raccontata che mi fa storcere il naso, quanto il modo e i termini che non si conciliano con le storie che una persona può raccontare a bambini tanto piccoli che, tra l'altro, mai sarebbero incuriositi da un argomento simile. Ti parlo con cognizione di causa, perché spesso ho raccontato storie ai piccolini e so cosa può intrattenerli: non di certo una storia "da adulti". Gli stessi comportamenti di Mattia e Nadia non sono propri di bambini della loro età, non lo sono le loro domande (che potrebbero essere attribuite a personaggi che abbiano almeno qualche anno in più e almeno un briciolo di istruzione). Tu, addirittura, lasci intendere che Mattia quella storia l'aveva ascoltata, assorto, anche gli anni precedenti, mostrando le medesime curiosità.
Infine, l'ultimo paragrafo non incide. Dai a intendere che il nonno è stato tempo addietro un "sacerdote cattolico", non si capisce bene se ti riferisci al papa o a una figura simile. Perché, dopo la storia complicatissima raccontata a Mattia e Nadia, dovrebbe far la differenza dir loro che il nonno era uno di quei sacerdoti (il più importante?) che modificarono il Natale. Un bambino riceverebbe impassibile tale informazione al pari delle altre.
Perdonami la schiettezza, ma non credo sia utile celare quel che veramente si è pensato alla lettura di un racconto.
Spero di esserti stato utile. Alla prossima.

11. Il quesito - Gian de Steja

Ciao, Gian. Trovo che il problema della tua storia consiste nel fatto che sia eccessivamente raccontata. Il lettore non è mai dentro alle vicende che vengono esposte e vi è sempre un muro tra quanto è scritto e chi legge (fenomeno che è tanto più evidente nel paragrafo del ricordo). L'interpretazione tanto lineare della tematica non ha poi giocato a tuo vantaggio: manca quella spinta all'originalità, a cui magari ti avrebbe portato una riflessione più profonda sulla comanda. Riallacciandomi a quanto ti ho detto, mi è mancata l'emotività che dovrebbe scaturire nel delineare un uomo disperato che si aggrappa con i denti all'ultima (sovrannaturale) speranza di vivere. Così come è posto, il racconto mi lascia una sensazione di superficialità. Per concludere, trovo del tutto superfluo il periodo finale, che non fa altro che affiancarsi a una conclusione che già avevi scritto, smorzandola.

Fernando Nappo
Messaggi: 584

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#4 » martedì 15 dicembre 2015, 9:02

1 - Un tratto a carboncino - Alberto Della Rossa
Ciao Alberto,
un buon racconto di SF, ben scritto, in cui hai saputo introdurre un elemento di novità nella sfruttata idea delle macchine che si ribellano all'uomo che le ha costruite: l'idea che queste puntino a distruggere l'umanità cancellandone le tracce, distruggendo immagini, icone, e altro.
Vista la tua ben nota attenzione per la scelta delle parole, ti segnalo una cosa che personalmente ho trovato poco adeguata, per lo meno visto l'ambito SF, e cioè il termine aliene riferito alle macchine. Poiché costruite dall'uomo, forse così aliene non dovrebbero risultare.
Mentre il ricordo - motivo principale del tema di questa edizione - è ben rappresentato dal ritratto tracciato dal nonno, non trovo riferimenti alle due date del Natale.

2 - Uguaglianza - Diego Ducoli
Cio Diego,
l'idea non è niente male, anzi, e tratta temi molto attuali. Il tono surreale e le situazioni estreme che descrivi, a mio avviso, le danno una marcia in più e in diversi punti mi ha fatto sganasciare. Forse un po' debole il finale, in effetti, con un Aldo fin troppo rassegnato al fatto che sua moglie è stata giustiziata per aver nascosto un boccone di 'Ndujia nel giorno della tolleranza.
Molto nascosto - forse un po' troppo? - il tema. Si capisce che passa del tempo tra le vicende iniziali e le tre righe della fine, ma non si capisce che sono venticinque anni, né si menziona o si lascia intuire uno dei due anni citati nel tema.
Comunque molto divertente.

Ti segnalo qualche refuso (e se li segnalo io che sono il re dei refusi...).
- Accenti mancanti :
ribatté Marzia
un libro e cominciò a leggere
e lo gettò in un angolo

Punteggiatura:
“L'ho scordato” sbuffò. “Almeno possiamo mangiare?”
“Zuppa di sassi” ribattè Marzia.
“Ma fa schifo” replicò Aldo.
“Non l'hai nemmeno assaggiata.”
“I Respiriani ad esempio.”
"Ma che palle! Ci hanno tolto il presepe..." (Vista l'esclamazione perentoria, un punto esclamativo ce lo metterei)

Infine, mi sa che manca qualcosa dopo in nome in questa frase:
Vi dichiaro in arresto in nome per aver infranto la legge di tolleranza.

3 - Parole al vento - Simolimo
Ciao Simolimo,
mi sono letto il tuo fiabaracconto con piacere. E' molto gradevole, ben scritto, e pieno di buoni sentimenti. Niente male l'idea che tutte le parole non ascoltate finiscano attaccate al cielo e possano diventare un pericolo appeso sopra le nostre teste.
Mi ha lasciato perplesso il paragrafo da la situazione era al limite: sembra che, al contrario di quanto descritto poco sopra,tutti si stiano attrezzando per mettersi in ascolto, tra parabole a padiglione, cappelli a forma d'orecchio, ecc. Ma forse volevo lasciare intendere che nonostante l'impegno di molti le parole sprecate erano comunque troppe.
Poco adatto alla forma scritta, a mio parere, l'uso del termine fiù, onomatopea tipica dei fumetti che si usa talvolta per rappresentare qualcosa che scivola, scappa via a gran velocità, e altre volte sibili o fischi. Credo sarebbe più adatto il classico e via!
Una puntualizzazione un po' fiscale (anche se in una fiaba ogni cosa è lecita): un palloncino gonfiato a forza di polmoni non può salire al cielo.
Alla prossima.

4 - Un vecchio amico - Ambra Stancampiano
Ciao Ambra,
la prima parte del racconto mi ha incuriosito parecchio. Mi sono chiesto il perché della costrizione di babbo Natale. Purtroppo, già dalla prima riga del flashback si intuisce il meccanismo che sta dietro il tuo racconto.
Nell'ultima parte, invece, mi ha spiazzato il fatto che l'amico giri armato per casa. Suona poco naturale. Se babbo Natale avesse fatto un po' di confusione almeno sarebbe stato giustificato per aver pensato, chessò, a qualche ladro.
Simpatico, ma un po' prevedibile.

5 - Una giornata buona - Maurizio Bertino
Ciao maurizio,
anche tu, vedo, hai puntato sul sentimentale, incentrando il tuo racconto su di un nipote che si prende cura del nonno con problemi di lucidità.
Il racconto scorre bene, però, sarò tonto, non sono riuscito a capire in quale data si svolge il racconto. Siamo nel 2050 o no? E' solo uno scherzo che il nipote cerca di fare al nonno? E perché il nonno tira in ballo il 1990?
L'ho riletto più volte, ma quei riferimenti ai vari anni mi confondono.
Bello il finale.

6 - Ricordi Perduti - Filippo Puddu
Ciao Filippo,
non chiedermi perché, ma l'inizio del tuo racconto mi ha fatto pensare a una sala d'aspetto dove un uomo sbircia imbarazzato una donna nascondendosi dietro una rivista. Poi, nel seguito, la situazione diventa chiara in tutta la sua drammaticità.
L'argomento del coniuge affetto da una grave malattia forse non è dei più originali, e ne ho letto spesso qui su Minuti Contati.
Lo svolgimento è tutto sommato piuttosto lineare, e, permettimi, prevedibile.
Il finale mi ha disturbato, ma non per l'omicidio in sè, ma perché ho attribuito l'ultimo dialogo alla stessa Noemi (anche perché appena prima del dialogo proponi l'immagine di Noemi che sorride), pensando che avesse pronunciato lei quella frase nel suo ultimo attimo di lucidità, per poi gettarsi dalla finestra. Mi sembrava un finale angoscioso, drammatico e tristemente realistico. Scorpire che quelle ultime parole sono del marito che poi la uccide m'è sembrata una stonatura. Parere personale, s'intende.

7 - Si stava meglio quando si stava peggio - di Sara Tirabassi
Ciao Sara,
racconto gradevole, che offre spunti di riflessione pur con una trama lineare e piuttosto prevedibile, al punto che l'accenno finale al suicidio del padre mi suona un po' forzato, come a voler inserire per forza un elemento dissonante rispetto alla linearità del racconto.
L'aspettativa si alza un po' quando il protagonista, da bambino, incontra il babbo natale vecchio e trasandato, ma tutto si risolve col piccolo che se ne torna a casa tranquillo.
Ho qualche dubbio sulla conversione euro/lira che hai usato, dopo venti e più anni dubito che 650 euro possano trasformarsi in 500 lire, ma il mondo che disegni è così stravolto che potrebbero anche essere completamente saltate le regole economico/finanziare che ci governano oggi.
Sulle sarde da friggere, nessun commento, anzi, sono totalmente d'accordo.

8 - Solo una noce - Andrea Partiti
Ciao Andrea,
molto raccontato e poco mostrato, il tuo pezzo, ma in questo caso ci sta visto che di fatto è il racconto che un uomo sta facendo al figlio. Anche se, lo ammetto, anch'io inizialmente credevo si trattasse di un racconto fatto a una vasta platea (quella dei lettori). Solo il tuo commento mi ha chiarito la situazione.
Tra l'altro una cosa non mi è chiara: se Claws è così fetente, perché fa buoni regali ai bambini?
Se ho ben interpretato, il famigerato babbo Natale che al piccolo è parso il padre altri non è se non il gemello dell'uomo che è stato strappato dalla culla in tenera età e che ora lavora per SantaClaws.
Devo ammettere che In effetti il tema traspare un poco a fatica.

9 - Il quesito - Gian De Steja
Ciao Gian,
la prima parte del racconto mi ha fatto tornare in mente, a grandi linee, il film La vita è meravigliosa, quando James Stewart, sull'orlo del suicidio, incontra l'angelo che lo salverà, anche se il tuo babbo sbrindellato mi ha fatto venire il dubbio che le cose avrebbero preso una piega differente rispetto al finale mieloso del film.
La prima parte del racconto, a mio parere, fila bene, è simpatica, e lascia intuire che qualcosa di diverso succederà. . Però il finale suona un po' afrrettato.
Una incongruenza (se ho ben interpretato): all'inizio del racconto Gino dice al babbo/demone che si ricorda di lui e che lo stava aspettando, ma nel finale non ricorda affatto l'incontro di 25 anni prima.
Molto divertente e azzeccato l'eloquio sboccato del babbo/demone.

10 - Un bagliore anomalo - Angela Catalini
Ciao, Angela.
L'idea del robot in cerca di sensazioni e/o emozioni non è nuovissima, anzi in SF è piuttosto sfruttata.
Ma quello che mi ha maggiormente spiazzato è il ritardo con cui introduci il vero protagonista: il robot Natale 2050, che ci viene presentato quasi a metà racconto. Uno spreco, a mio avviso, con così pochi caratteri a disposizione. Mi aspettavo che capitasse qualcosa a Natuzzo e alla moglie, o che questi combinassero qualcosa, per poi perderli di vista.
Inoltre la conclusione mi pare poco chiara: l'aggettivo anomalo riferito al bagliore mi sembra troppo vago per trasferire al lettore una qualche immagine (e di conseguenza una qualche sensazione). E' forse il robot che s'è fatto saltare per scoprire cosa si prova a essere un fuoco d'artificio?
Il tema mi pare centrato, però il racconto non mi ha lasciato la stessa soddisfazione di altre tue prove.

11 - Happy 33th Christmas - Chiara Rufino
Ciao Chiara,
devo ammettere di non aver capito fino in fondo il tuo racconto. L'argomento su quale l'hai impostato, innanzi tutto, mi sembra piuttosto sfruttato: Natale commerciale versus Natale spirituale. Ma il punto, a mio avviso, è che affronta l'argomento in modo poco originale: temo che le questioni commerciali smuavono gli interessi degli uomini molto più delle questioni spirituali, verso le quali non si risparmiano certo atteggiamenti e facce per l'occasione che però evaporano in pochi giorni col passare delle feste. In questo senso, avrei trovato più originale un totale ribaltamento della situazione, con i potenti del mondo (espressione un po' logora e debole) che si accordano per festeggiare il Natale due volte l'anno, o magari tre, o, meglio ancora, il 25 di ogni mese.
Il finale, poi, mi ha spiazzato del tutto. Chi è il nonno? Se c'è qualche indizio non l'ho colto. Intendiamoci, può benissimo essere un mio limite.

Avatar utente
AmbraStancampiano
Messaggi: 477
Contatta:

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#5 » martedì 15 dicembre 2015, 21:36

Uguaglianza
Racconto divertente e parecchio nelle mie corde, con un tono esagerato e grottesco che ben si sposa alla sdrammatizzazione del Natale e di tutto il politically correct.
Il dialogo scorre bene, ma le continue domande di Aldo sono poco credibili a livello narrativo: come può non saperne proprio nulla del giorno dell'uguaglianza?
Purtroppo le domande sono troppo reiterate per dargli il semplice tono di una lamentela.
La scelta della consecutio temporum tra imperfetto e passato remoto funziona bene nel dialogo, ma ti si ritorce contro quando la SWAT fa irruzione; a una prima lettura un'azione così violenta passa quasi in sordina.
L'epilogo, sebbene godibile nel sottolineare il paradosso dell'essere giustiziati per un pezzo di 'nduja nell'epoca dell'uguaglianza, è superfluo e spezza il ritmo del racconto, dando l'impressione di esser stato messo lì solo per rispettare uno dei paletti.
Mi hai comunque fatta ridere di pancia e di cuore.

Un giorno solo non basta
Un bel noir gestito in maniera sapiente. Ho ben poco da dire riguardo allo stile, se non che a partire dalla descrizione della "composizione familiare" di Francesco noto una vera e propria emorragia di virgole, che disturba un po' la lettura.
Sono un po' perplessa dal fatto che l'assassino abbia le foto di 25 omicidi (una l'anno) sullo stesso cellulare, perché fatico a immaginare uno smartphone che duri più di un paio d'anni. Comunque un ottimo racconto.

Parole al vento
Uno stile delicato, che complice la trama mi ricorda molto di Gianni Rodari. E' la seconda volta che commento un tuo racconto e devo dire che mi viene molto difficile trovarci delle pecche perché stimoli molto bene la mia parte bambina, regalandomi sogni semplici e una bella musicalità tra il lessico, lo stile e il ritmo dei tuoi pezzi.
Anche questa volta però ho una perplessità: se al sorgere del problema parole sono state fatte delle campagne proascolto e creati dei gruppi antimenefreghismo, è davvero possibile che nessuno ci abbia creduto, che nessuno si sia messo ad ascoltare col cuore? Perché questa bambina ci riesce? Perché è una bambina? Non ti sembra un po' ingiusto verso tutti gli adulti che si impegnano per continuare ad ascoltare con un cuore pronto a capire?
Deve esserci un motivo per cui questa bambina ci riesce, che non può dipendere dal suo essere bambina o dal suo amore per il papà; anche alcuni adulti e altri bambini provano amore e cercano di risolvere i conflitti ascoltando, anzi ascoltare in questo senso è più una cosa adulta che da bambini.
Per il resto, il tema è rispettato, anche se al contrario ;)

Solo una noce
Il tuo racconto mi ha ricordato un po' la storia del Nasale che viene raccontata a Fry in Futurama.
Ho qualcosa da dire in proposito al tuo modo di raccontarci la genesi di Claws: ci fai intuire un interessantissimo retroscena nel corso di tutto il racconto che ti consiglio di approfondire, perché rischi di far passare in sordina un concetto molto importante, che costituirebbe una fortissima chiave di lettura del racconto e un motore per una storia molto potente. In proposito, ti consiglio anche l'anime Paranoia Agent. Claws nasce dal "desiderio e dalla volontà collettivi" nel senso che è un prodotto della mente dell'uomo. Addirittura, la mente dell'uomo Desidera Claws; Perché?
Capisco che tremila caratteri sono pochi per lavorare su questo aspetto, ma ti consiglio davvero di riflettere su questo punto, che trovo molto affascinante e che mi fa intravvedere la possibilità di un grande racconto dietro la vicenda personale di cui ci parli qui.
Per il resto, scorre comunque tutto abbastanza bene, la storia personale è interessante; concordo con altri sul passaggio del narratore, che è un po' troppo repentino. Gran bella prova.

Ricordi Perduti
Racconto che mi ha lasciata un po' perplessa. L'andamento volutamente rallentato crea un effetto disturbante, aiutato dalla consecutio temporum imperfetto-passato remoto, che rende lunghissimi i diversi frammenti di ricordo.
L'effetto è molto ben riuscito, ma rischia di essere un'arma a doppio taglio perché è respingente per i lettori distratti o di fretta. Per capire bene questo racconto e apprezzarlo appieno, devi dedicarti solo alla sua lettura.
Rispetto all'andamento generale, il finale mi sembra un po' affrettato, crudele e fuori posto, considerando che dalle parole del narratore traspare un grande amore per la moglie; ti muovo due specifiche obiezioni:
- Perché dovrebbe ucciderla in un raro momento di lucidità e non in un più penoso attimo d'incoscienza?
- Perché dovrebbe ucciderla in maniera tanto cruenta e non addormentandola coi farmaci?
Qui qualcosa stona, e compromette un racconto non particolarmente originale, ma delicato e molto ben curato.

Si stava meglio quando si stava peggio
Un bel viaggio nostalgico in un passato idilliaco del quale ricordiamo volentieri i pregi e dimentichiamo altrettanto volentieri i difetti.
Ci si auspica che il futuro possa imparare dal passato, ma solo dai lati buoni. Un racconto del genere può funzionare, la mia è una generazione di nostalgici che con questo filone va a nozze, ma qui forse abbiamo un po' troppo mondo e troppo poco racconto; ecco, il vero punto è questo: più che un racconto, questa è un'ambientazione, la trama si riduce a una passeggiata verso casa con tappa a comprare le sarde.
Il potenziale c'è, ma le buone storie nascono dai conflitti, e qui conflitti io non ne vedo; l'idea è buona, e l'ottimismo e le soluzioni per il futuro vanno anche bene, il tema è rispettato.

Il quesito
In generale la storia funziona, non male l'idea del diavolo che si traveste da Babbo Natale, ma mi sembra che questo racconto non sia sviluppato secondo il suo pieno potenziale: nonostante il POV sia vicinissimo al protagonista, non ne sentiamo le emozioni.
Quest'uomo sta per suicidarsi e liquidi le sue motivazioni con un lavoro dipendente e le parole "la depressione"; gli accade un fatto straordinario, la sua vita migliora incredibilmente e a questo miglioramento dedichi solo mezza riga senza rendere partecipe il lettore, poi torna Babbo Natale e anche qui, nessuna emozione; solo sorpresa per un vestito nuovo. In questa maniera appiattisci molto il racconto. Peccato, il materiale non manca. Con una gestione più attenta all'emotività del protagonista, potrebbe uscirne fuori un buon racconto che reinterpreti e rivitalizzi gli stereotipi natalizi di film come "la vita è una cosa meravigliosa".
Nel primo ricordo, il passaggio tra imperfetto e passato remoto è un po' troppo brusco; ti consiglio di scegliere un tempo solo e mantenerlo.

Happy 33th Christmas
A me il racconto è piaciuto, e non ho avuto particolari difficoltà di comprensione. L'unica cosa che non capisco bene è perché bisogni tenere nascosto ai bambini il fatto che il nonno è un prete.
Locuzioni come "il figlio dell'uomo davanti a lui" e "come da tradizione ogni volta che pensava" dovresti lasciarle perdere in favore di una semplicità che stai comunque imparando. Per il resto, lo svolgimento in tre atti va benissimo e il colpo di scena finale ci sta, anche se potevi raccontarlo un po' meglio e lasciando meno dubbi nel lettore.

Un bagliore anomalo
Racconto che secondo me non funziona per vari motivi.
Partiamo dall'ambientazione: siamo in un paesino (presumo), ambientazione che utilizzi spesso e che però stenta a decollare a causa (a mio modo di vedere le cose) di un focus errato e un po' superficiale sui personaggi, che va avanti per dettagli e pennellate un po' confuse e frammentarie.
In particolare, qui mi dai l'impressione di volermi raccontare la storia di Natuzzo e di sua moglie, che caratterizzi bene in poche righe, per poi abbandonarli al loro destino dopo una battuta di dialogo che, da sola, è inutile.
Capisco la -buona- intenzione di non usare il Natale come festa del racconto, ma se mi dici che è "la festa delle castagne", dovresti anche darmi qualche informazione su questa festa e su come la si festeggia tradizionalmente in questo paesello, soprattutto se nella prima frase del racconto mi scrivi "...ma il sindaco, quell'anno..."; cosa succedeva gli anni precedenti? Mi dai l'idea di una tradizione spezzata senza poi parlarmi della tradizione.
Veniamo al robot: come qualcun altro prima di me ha già scritto, il robot che acquisisce consapevolezza di sé e del mondo è un topos piuttosto sfruttato nella letteratura SF; ciononostante, non è un argomento facile da gestire e bisogna farci secondo me parecchia attenzione. Il tuo robot arriva al pensiero in maniera totalmente casuale e immotivata: data la sua funzione, non gli sono necessari particolari circuiti di memoria o pensiero; in più, il suo primo pensiero è complesso, filosofico, empatico e verte sulla poesia. Direi che come primo pensiero di un robot, è un po' eccessivo.
Per capire bene a cosa mi riferisco, ti consiglio di dare uno sguardo critico in questo senso alle leggi della robotica di Asimov e al Pinocchio di Collodi: il pensiero è un esercizio che ha un suo percorso di crescita graduale, con uno sviluppo piuttosto complesso, e passa necessariamente per la consapevolezza e la meraviglia del fatto che siamo e di ciò che ci è intorno, ma non per l'emotività o la poesia e la bellezza. Soprattutto se a pensare è una macchina.
Se il pensiero del robot fosse stato "Oh, il cielo..." e per la distrazione avesse dimenticato di slacciare la cintura coi fuochi esplodendo, non avrei avuto nulla da ridire, ma questa meraviglia che porta all'autodistruzione è davvero poco credibile e assolutamente contraria alle tre leggi da cui parte la totalità della cibernetica letteraria.
Mi sembra poi piuttosto incredibile che la gente riconosca al robot questa volontà di poesia, attraverso le dicerie.
Anche il tema, attraverso i nomi dei due robot, è un po' tirato per le tenaglie: perché il modello subito dopo Natale 2025 dovrebbe chiamarsi Natale 2050?
Spero che la mia sincerità non ti urti.

Un tratto a carboncino
Il racconto sicuramente è un bel racconto, scritto con la solita maestria e delicatezza; bello il parallelismo tra le macchine di domani e i terroristi di oggi, che distruggono le icone della grandezza dell'umanità.
Impressione mia, mi è sembrato di ritrovarmi nella storia della terra raccontata in Matrix, in un tempo intermedio tra la rivolta delle macchine e il trasferimento a Zion. Purtroppo però concordo con chi dice che i paletti del tema qui sono stati ignorati; sebbene la tua sia una valida difesa (hai fatto anche l'avvocato? :P ) il paletto era proprio costituito dalle due date (Natale 2025-Natale 2050), che qui non sono neanche accennate, e più che il tema del ricordo mi pare che tu abbia seguito quello della distruzione della memoria, col ricordo rappresentato da un vecchio dalla memoria sbiadita che disegna con dei carboncini destinati -Ahimè- a cancellarsi...
Sebbene fuori tema, è comunque un racconto pregevolissimo e di buon impatto emotivo.

Una giornata buona
Racconto abbastanza intimo e - confesso - parecchio lontano dalle mie corde.
Ben scritto, dialogo ben gestito, dietro c'è mestiere e si vede. Fatico a commentarlo, un po' perché tocca delle corde ancora scoperte, e in buona parte perché è chiaro che il racconto in sé ha un valore affettivo che al lettore esterno, che sia anche estraneo da vicende di questo tipo, non dice niente ma che non passa inosservato.
Non ci sono difetti evidenti e i paletti del tema sono rispettati, anche se in maniera un po' "aggirante".

Classifica
1) Solo una noce
2) Uguaglianza
3) Happy 33th Christmas
4) Parole al vento
5) Un giorno solo non basta
6) Una giornata buona
7) Un tratto a carboncino
8) Ricordi perduti
9) Si stava meglio quando si stava peggio
10) Il quesito
11) Un bagliore anomalo
Qui giace il mio cervello, che poteva fare tanto e ha deciso di fare lo stronzo.

Avatar utente
chiara.rufino
Messaggi: 147

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#6 » martedì 15 dicembre 2015, 22:45

Un bagliore anomalo

Ciao Angela. Il tuo racconto descrive bene una scena paesana nota a tutti; spesso, a Capodanno, la gente si riunisce nelle piazze e va a vedere i fuochi. Niente di più vero. La cosa che mi sembra improbabile e non torna, sia nelle Leggi della Robotica di Asimov che in Dick, è che il robot sentenzi e provi qualcosa, visto che ci dici che dovrebbe solo occuparsi dei fuochi artificiali. Alla prossima!

Solo una noce

Il tuo racconto è scritto molto bene, per quanto mi accodi alle critiche sulla narratività e gli "spiegoni" che avvengono durante le fasi di scrittura. Anche se non c'è un vero accenno al tema, vediamo che il Natale di cui ci parli è un Natale futuro, a giudicare degli strumenti che utilizza il Babbo Natale cattivo per rapire i suoi bambini. Avrei voluto più informazioni su lui e suo fratello, peccato.

Il Quesito

Il tuo racconto ha il sapore di "Canto di Natale "di Dickens. Carino il protagonista, le descrizioni e le motivazioni del gesto, anche se un po' me lo aspettavo.
Il fatto che non sia Babbo Natale, ma il diavolo, mi fa pensare a un patto mal stipulato, visto che in letteratura questa cosa è ben espressa. Non so, l'avrei fatto un pochino più esplicito come diavolo e meno come Babbo Natale. Magari poteva dirgli velatamente chi fosse, lasciando intendere a noi poco della sua scelta. Decisioni stilistiche, però un bel racconto.

Parole al vento

Il tuo racconto ha un che di meraviglioso. Riesci a rendere delle parole tanto semplici così poetiche, basandoti solo su una struttura che, davvero, ti invidio tantissimo.
Anche se il tema è espresso vagamente, ho davvero visto la bambina col suo palloncino e la sua fuga, lontana da quel mondo triste e oscuro. Mi ricorda un compianto Rodari per le descrizioni, brevi ma efficaci, e i temi da te trattati benissimo.
Complimenti ancora una volta.

Una giornata buona

Ottimo salto carpiato del tema con nonno lacrimevole. Chapeau, applausi e bacio accademico.
E' curioso vedere come un tema come l'alzheimer, che esce a fine racconto, sia trattato in modo così leggero e comico, non me l'aspettavo davvero.
L'hoover, la Panda del 2017, ci lasci intendere tante cose, come lo spirito del nonno, molto più infantile del nipote.
Carino, anche se non ti ci vedo a scrivere racconti di Natale.

Un vecchio amico

Ciao Ambrix, tolti i refusi che ti ho già detto, questo racconto mi è piaciuto, per quanto sia la dark side di molte storie natalizie a noi note.
Mi immagino davvero questo povero cristo, in commissariato, che cerca di confessare di aver ucciso Babbo Natale e non gli credono. Il tuo senso del grottesco cresce di mese in mese e, anche stavolta, ci hai dato un'ottima ragione per tifare per il nostro protagonista.
Un racconto davvero "ambresco" che fa sorridere. Leva i refusi, please.

Un giorno solo non basta

Ciao Fernando, il tuo racconto è ben scritto e presenta una dinamica "nuova", dopo tutti i racconti sui nonni e i Babbi Natale. La cosa che manca, secondo me, è il motivo per cui lui debba ammazzare tutti a Natale. Vita orrenda pregressa? Manie persecutorie? Sociopatia?
Perché non ce lo dici? Senza questo buco narrativo, il racconto funziona bene e scorre. Avrei esplicitato di più questo bisogno fisico d'omicidio ma, davvero, dettagli che non stonano come hai reso il tuo racconto.

Uguaglianza

Questo racconto è davvero ben costruito. Ci parli della famosa "tolleranza", tanto decantata e ci profili un futuro quasi apocalittico, ma realizzabile.
Non so se ho riso o ho quasi pianto, prospettandomi un futuro del genere, però devo dire che apprezzo questi slanci "improbabili". Il fatto che loro debbano per forza rispettare tutti, per poi pagare una "scorrettezza" in quel modo, fa riflettere. Il discorso della tolleranza è sempre tirato fuori in Italia e forse faremo questa fine. Spero di no.

Un tratto a carboncino

Non so, per quanto io apprezzi come scrivi, non ci trovo nulla di natalizio o di futuro nel racconto. Ci narri una scena apocalittica, inseribile in un qualunque contesto fantascientifico, e, tuttavia, non ci dai una data d'indicazione per sapere "quando" ci troviamo. Sopravvivono in un mondo distrutto, da soli, vivacchiando e cercando di resistere contro un ambiente ostile. Quand'è iniziato? E come? La forma è sempre ineccepibile e così la tua prosa stilistica, però mancano davvero dei punti chiave.
E' un peccato, se non fosse per quello, l'avrei piazzato primo.

Si stava meglio quando si stava peggio

Un bel racconto, dove ci dai panoramiche future che accadranno, se forse ci daremo una regolata.
Un paio di volte mi sono persa tra euro e lire; siamo tornati alla lira? Bell'idea, peccato per la svalutazione sul mercato. Il fatto che appaia Babbo Natale non lo commento più, l'aria delle feste è imminente e si legge persino qua. Pagherei per incontrare un bambino come Filippo, mi sembra molto gentile e premuroso.

Ricordi Perduti

Il tuo racconto lo trovo un po' disturbante. Ci dici che ama Noemi da anni, eppure non la rispetta e fa l'amore con lei (o la stupra, decidi tu), mentre si trova in uno stato di totale incoscienza. Anche il fatto che aspetti venticinque anni per ucciderla, più che "atto di pietà" mi sa di sfruttamento femminile. La vede solo come una donna oggetto e non
come una donna da amare. Posso capire l'omicidio per pietà, ma non così, mi spiace.

1.Parole al vento
2.Un vecchio amico
3.Uguaglianza
4.il Quesito
5.Una giornata buona
6.Un giorno solo non basta
7.Si stava meglio quando si stava peggio
8.Solo una noce
9.Un tratto a carboncino
10.Ricordi Perduti
11.Un bagliore anomalo
Ultima modifica di chiara.rufino il mercoledì 16 dicembre 2015, 10:12, modificato 1 volta in totale.
404 Patience Not Found

Avatar utente
Gian de Steja
Messaggi: 43

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#7 » mercoledì 16 dicembre 2015, 0:06

Ciao a tutti. Giuro che questa è stata la classifica più difficile da stilare che mi ricordi. C'è tanta bella roba qua dentro. Bravi tutti!

1) Una giornata buona - Maurizio Bertino
Che bello! Davvero mi è piaciuto tantissimo. A parte il fatto che mi hai fregato alla grande e stavo già prendendo appunti per criticarti su infodump troppo palesi e le vespe del futuro che non sono credib… E invece, furbacchione, ecco che sei riuscito ad affrontare il tema con la tua originalità e la tua grande capacità narrativa. Per me ottimo++
2) Uguaglianza - Diego Ducoli
Un racconto molto intelligente e ironico, che prende di mira tutte le piccole manie e mode dei nostri tempi. Il tema è centrato in pieno ed è scritto in modo scorrevole e funzionale. Piccolo refuso ininfluente: “Vi dichiaro in arresto in nome per aver infranto la legge di tolleranza.” Forse volevi scrivere in nome della legge, però occhio che c’è la ripetizione; questa frase va sistemata.
3) Parole al vento - Simolimo
Ah Simolimo, ciao! Vedo con piacere che non hai smesso di scrivere poesie “prosate”. Molto bello questo racconto, delicato e romantico, una storia che tocca il cuore scritta, come di consueto, con grande maestria. Il tema è centrato, anche se affrontato in maniera bizzarra. L’unica cosa che non mi garba è quel “fiù”, non so perché ma come onomatopea non rende, piuttosto avrei allungato le u: “Fiuuuu” (senza accento). Alla prossima! ;)
4) Un bagliore anomalo – Angela Catalini
Tema centrato nel complesso e le date sono influenti sul racconto e il ricordo del robot è attinente. Hai avuto un’idea originale, pur sfruttando idee già abusate nella fantascienza. Nulla da dire su tecnica e stile, il racconto scorre e si legge che è un piacere. Brava Angela! ;)
5) Un tratto a carboncino – Alberto Della Rossa
Ottimo lavoro Alberto. Il racconto è una perla di romanticismo e nostalgia in questo mondo apocalittico distrutto dalle macchine. Anche se il contesto non è proprio originale, hai saputo dosare la tua capacità narrativa per tirare fuori delle immagini potenti e suggestive. Ci sono un paio di punti in cui rivedrei un attimo la punteggiatura, ma nulla che possa inficiare la tua bella prova.
6) Solo una noce - Andrea Partiti
Ti sei cimentato in un’impresa non da poco a descrivere una storia così in soli tremila caratteri. Beh, io dico che ne è uscito un buon racconto. Sei riuscito a restare in topic, pur sfruttando un’idea così originale. All’inizio mi sono un po’ perso fra Belsnickel, Krampus e Jack Frost, ma poi la storia fila e il finale mi piace molto.
7) Un vecchio amico - Ambra Stancampiano
Bel racconto, scritto con un buon ritmo narrativo e che, direi, funziona molto bene. La parte debole è il finale che, come spesso mi rinfacciano in questo contest è un po’ troppo sbrigativo (l’uomo gira per casa con la pistola è un po’ forzato in effetti). Beh, grazie al cappero che è sbrigativo, come si fa a scrivere una storia in tremila caratteri se non vai subito al sodo? Ehehe.
Refusi: “Sussura” e credo che il termine corretto sia pompon e non ponpon (al massimo pon-pon)
8) Happy 33th Christmas - Chiara Rufino
L’idea mi piace e mi piace anche come l’hai raccontata, però non sono certo di aver compreso a fondo il finale. Insomma lui è (o era) il papa? Non si spiega il motivo per cui non dovrebbe rivelare ai nipoti la propria identità. Sì, ok, era un personaggio importante, ma ora ha il collarino da prete. Perché? Insomma il finale è un po’ affrettato ma del resto minuti contati non aiuta in questo senso. Io sono cintura nera di finali affrettati. Tema centrato.
9) Ricordi Perduti -Filippo Puddu
A me non è dispiaciuto questo racconto e tutto sommato penso che il suo più grande difetto sia dovuto allo stesso errore che ho compiuto io, ovvero la poca attinenza con il tema. Potrebbe essere il 25 dicembre di qualsiasi anno in fondo. Anzi, quel richiamo alle riviste e all’odore della carta mi sembra ancor più anacronistico. Spero che fra trent’anni la smettano di produrre carta! ;)
10) Un giorno solo non basta - Fernando Nappo
Ciao! Hai avuto un’idea carina e anche scritta piuttosto bene. Purtroppo ho avuto da subito l’impressione che ci fosse qualcosa che non andava nel comportamento dell’uomo e per intuizione ho previsto il finale e mi sono un po’ rovinato la sorpresa. In realtà non credo che sia colpa tua, ma credo sia un caso… a volte capita. Occhio che ti sono sfuggiti un po’ di refusi. ;)
11) Si stava meglio quando si stava peggio - Sara Tirabassi
Dunque, questo racconto mi ha lasciato un po’ interdetto. Nonostante sia scritto bene e la storia comunque fili, trovo che ci siano elementi in questo contesto completamente astrusi. Sembra siano buttati lì per scrivere qualcosa ma al fine narrativo non hanno alcuna funzione. Mi riferisco in particolare al sedicente babbo natale e al riferimento al suicidio del padre. Se lo riprendi e lo riediti un attimo credo possa uscire fuori qualcosa di carino. Magari modella un futuro un po’ più credibile. ;) 
"L'aria sarà sempre troppo carica di qualcosa. Il vostro corpo sempre indolenzito o stanco. Vostro padre, sempre troppo ubriaco. Vostra moglie sempre troppo fredda. Avrete sempre una qualche scusa per non vivere la vostra vita." C. Palahniuk

Avatar utente
Peter7413
Messaggi: 558

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#8 » mercoledì 16 dicembre 2015, 19:04

Classifica DIFFICILISSIMA da comporre, causa paletti. Il fatto è che chi ha cercato di rispettarli, come secondo me era giusto fare, si è trovato con un percorso più difficile, quindi come giudicare? Certo, chi non s’è posto il problema magari ha scritto un racconto più “completo”, ma l’interpretazione di molti alla nota di Cardone era che servisse inserirli. Insomma, un casino.
Detto questo, non ho avuto dubbi sui primi cinque posti: tutti racconti che hanno usato tema e paletti in modo corretto e in racconti validi (magari qualcuno un po’ danneggiato da un inserimento piuttosto passivo della date, ma ci stava eccome, quello semmai è un valore aggiunto che cercavo io). Sesto e settimo ho messo due racconti validi in cui i paletti risultano assenti. La loro “completezza”, però, mi ha convinto a posizionarli davanti ad altri con paletti presenti, ma con problematiche di struttura, quindi avulse dalla presenza o meno degli stessi (tipologia di racconti che completa la mia classifica).
Ribadisco che non ci sono brutti racconti, semmai ce ne sono da aggiustare in seguito a scelte STRATEGICHE degli autori che non si sono rivelate ottimali, ma può capitare e lo sappiamo bene tutti.


1) “Si stava meglio quando si stava peggio”, di Sara Tirabassi
Un racconto che ho apprezzato tantissimo. Tema e paletti sono rispettati e ci mostri un mondo che ha deciso, coscientemente, di fare un passo indietro. Mi hai fatto pensare al mito di Atlantide mostrandomi come noi stessi, in futuro, potremmo essere considerati come tale. Hai inserito tantissimi piccoli particolari, tutti giustificati. L'inflazione che porta 650 euro a non permetterti di attraversare neppure un isolato, la normalizzazione grazie a un ritorno a vecchie convenzioni, il suicidio di un padre stritolato da un sistema divenuto incapace (e qui ci hai messo un rimando al suicidio del pensionato causa affaire Etruria) e tanti altri piccoli aspetti che mi fanno sostenere che questo è davvero un gran racconto, complimenti.
2) Un vecchio amico, di Ambra Stancampiano
Il racconto funziona, si legge bene, diverte. Un racconto nel racconto, tra l'altro, in quanto da una parte abbiamo il purgatorio vissuto dal protagonista, dall'altro il giallo da cui il tutto s'è originato. In più, nel finale, riesci a intrecciare, chiudere e rilanciare. Ho apprezzato anche il richiamo al tema attuale dell'autodifesa durante le intromissioni casalinghe, in effetti avresti potuto anche tematizzarlo di più. Qualche piccolo dubbio, invece, sul rispetto del paletto delle due date: ci sono, ma le fai passare all'acqua di rose, tanto che si potrebbero facilmente sostituire con altre date scelte a caso. Insomma, mi sarebbe piaciuto vedere di più di questo 2050 e di questo 2025 e sentirli più "legati" alla tua storia mentre in questa forma sembra di essere, in entrambi i casi, in un'epoca attuale, non ci sono differenze di sorta dal modus vivendi attuale. Concludendo, per me una prova più che buona macchiata solo dal problema che ti ho sottolineato.
3) Un giorno solo non basta, di Fernando Nappo
Un buon lavoro, davvero. Certo, il meccanismo è ormai risaputo e perfettamente prevedibile, ma l'importante, direi, è che si legge bene. Inoltre, elemento non trascurabile, il tema è ben inserito e i paletti ci sono, anche se un pelo forzati... Non tanto nel suo tornare indietro riguardandosi tutti e 25 gli anni, ma nel fissare il punto di partenza nel 2025: perché? Perché non il 2015? Insomma, il fatto è che se metti una data di partenza per un evento, va in qualche modo giustificata, non tanto per il motivo che l'ha portato a reiterare, quanto per la scelta dell'autore di partire proprio da quell'anno. Buono, quindi, ma con problemi simili ad altri lavori in cui il sostituire le due date non avrebbe comportato, in alcun modo, altre modifiche.
4) Il quesito, di Gian De Steja
Un racconto ben strutturato, anche divertente. Molto carina l'idea del diavolo che si camuffa (male) da Babbo Natale per frodare le anime perdute e in tal modo assicurarsele. C'è solo una debolezza: l'utilizzo delle due date. Come in altri casi, non vedo un lavoro intorno alla loro presenza e pertanto potrebbero essere sostituite, senza dover apportare altre modifiche, con altre date a caso e nulla cambierebbe, anche perché questi due futuri sono praticamente indistinguibili dal nostro presente. Una debolezza che, comunque, non va a scapito della qualità del racconto e che, semmai, può fare la differenza all'interno della classifica in caso di altri racconti in cui invece non è presente.
5) Parole al vento, di Simolimo
Punto forte e punto debole in questo racconto s'identificano entrambi nel lungo prologo. Punto forte in quanto è bellissimo, evocativo, ricco di spunti, brillante. Punto debole in quanto, quando parte la storia che vuoi raccontare ormai ti sei giocata troppo spazio e il lettore non riesce a entrare in sintonia. Manca equilibrio interno, insomma. Di nuovo, molto bella l'idea della figlia che cerca le stelle in un cielo coperto di parole fino a quando non scorge quelle dei rimbrotti del padre (occhio, "Stella stai qui" non mi sembra quel gran rimbrotto, cercherei qualcosa di più incisivo) e li spazza via con delle scuse soffiate in un palloncino (l'elio!!!!). Il finale, invece, mmh... Il Natale che rende tutti più buoni non mi piace molto, anche perché fino a quel punto lui, il Natale, non era stato protagonista. Tema rispettato, paletti pure, anche se quelle date potrebbero essere sostituite con altre senza dover apportare ulteriori modifiche, quindi risultano poco significative. Da rivedere, ne può uscire qualcosa di splendido, davvero.
6) Un tratto a carboncino, di Alberto Della Rossa
Dunque, qui come in altri racconti manca, a mio avviso, totalmente il riferimento temporale. Ricordo che il tema era IL NATALE 2025 VISTO DAL NATALE 2050, con i due Natali ben specificati e con tanto di spiegazione di Cardone tesa a fare passare il messaggio che potevano essere anche solo i titoli di giornali o fiction interne al racconto, quindi in ogni caso li considerava come se dovessero essere presenti. E qui, è innegabile, mancano. Buono l'espediente della generazione per rendere l'idea del passaggio di 25 anni, manca solo il punto di partenza, elemento che avresti potuto fare desumere anche senza indicarlo letteralmente.
Detto questo, dovrò un pelo penalizzarti rispetto ad altri racconti in cui, invece, il paletto è stato inserito. Passiamo al racconto: buono, tuo solito controllo, ma... Troppo derivativo da troppa fantascienza con macchine cattive e dominanti e quand'è così mi aspetto qualche elemento innovativo. Hai provato a inserirlo attraverso il discorso delle immagini, ma risulta molto annacquato, poco caratterizzante il racconto nonostante la bellissima chiusa tutta incentrata su quello. L'idea stessa di un bimbo che si muove tra quelle macerie, con bello specificato che ci sono robot più piccoli adibiti a perlustrare i palazzi, mi fa storcere il naso, soprattutto perché non evidenzi nessuna caratteristica peculiare che permette al bimbo di essere adattato alla realtà che lo circonda. In ultimo, Timmie... Ok un rimando al bimbo sfigato de IL CANTO DI NATALE di Topolino, ma qui ci stava davvero un nome italiano, questa volta sì.
Riassumendo, un racconto senz'altro godibile, ma che nulla aggiunge a una tematica già trita. Bellissimo il finale, quello sì, ma il resto, a mio parere, è rivedibile.
7)Uguaglianza, di Diego Ducoli
Il racconto è davvero molto buono, tranne il finale che appare piuttosto inutile ai fini della storia, direi ridondante. Il problema, non me ne volere, è che non ci vedo per nulla i paletti (e il tema è infilato solo con quel finale, anche se invece potevi impregnare di RICORDI tutto il testo perché, semplicemente, era un confronto tra l'attuale e il ricordo del passato. Ti dirò, non avessi saputo che doveva essere ambientato a Natale non ci avrei beccato neppure quello (anche se a un certo punto infili indizi, che però passano molto light)... Non sto a ripetere il pippone che ho scritto sul post di fb, ma qui mi mancano proprio i riferimenti, anche minimi, a quanto chiesto dalla guest, a mio parere... :(
8) Un bagliore anomalo, di Angela Catalini
Mi allineo a quanto già sottolineato dai più in quanto è un problema oggettivo della tua strategia per questo racconto: il robot andava introdotto prima, fin dall'inizio direi. Nella soluzione da te abbracciata viene a mancare la possibilità di empatizzare con lui, di conoscerlo. Concordo con quanto sostieni riguardo all'indeterminatezza della situazione, tale da rendere possibile anche robot senzienti o similari, infatti penso che qualche parola dovresti spenderla anche a quel riguardo. Trovo un po' annacquato il tema del ricordo, invece. Lo dissemini, ma non è impregnante del testo. La soluzione riguardo ai paletti, anche alla luce delle parole di Cardone, è interessante e accettabile e ci sta anche per come l'hai resa. Un lavoro minato da un'errata strategia, in sostanza. Vale senz'altro la pena rielaborarlo alla luce di quanto detto.
9) Happy 33th Christmas, di Chiara Rufino
L'idea del Natale ogni 33 anni è carina, ottimo come fai desumere il 2050 dalla sottrazione dei rimanenti sommati al 25: direi che in questo racconto ci sia uno dei più brillanti utilizzi dei paletti. Peccato per il finale che giunge senza preparazione alcuna, la chicca del prete sposato causa riforma non arriva perché, sostanzialmente, non seminata e quindi si rimane a chiedersi il perché di una tale chiusa, cosa che fa evaporare il climax non permettendo di chiudere il processo narrativo che hai iniziato. Insomma, scelta strategica sbagliata. In fase di rielaborazione tenderei a lasciare perdere un finale a sorpresa di tal fatta andando a inserire tutte le riforme che vuoi in corso di narrazione sullo stile "Lo sapevate che all'epoca io e vostra nonna non ci saremmo potuti sposare? Non sarebbe nato il vostro papà e adesso non ci sareste nemmeno voi?". Una roba così... E potresti metterla sotto forma di fiaba raccontata: "C'era una volta un prete triste e solo che officiava la messa di Natale tutti gli anni e vedeva tante facce felici e anche se si costringeva a sorridere, dentro piangeva..." e via dicendo.
Se vuoi ne parliamo nel labo, ma devi chiamarmi che altrimenti non garantisco.
10) Solo una noce, di Andrea Partiti
Parto da tema e paletti. Il primo è rispettato, sui secondo ho apprezzato il tuo tentativo di fornire indizi per arrivarci, ma resta il fatto che temo sia impossibile desumere quelle date sulla base degli elementi inseriti in corso di racconto. Direi che siamo di fronte a un'inforcata alla prima porta, per proseguire sulla scia della metafora che ho usato sul post del gruppo fb ;)
Detto questo, mi accodo a chi ti ha rilevato un'eccessiva fase raccontata. Ok, è funzionale al tipo di storia che hai scelto di raccontare, ma forse avrebbe dovuta essere più manifesta da subito mentre nei primi paragrafi, più che il racconto di un padre, sembra quasi un resoconto giornalistico. Buona l'idea e bella l'immagine di Claw. Assolutamente meritevole di revisione, per me, e magari potresti proprio partire dall'incontro tra il bambino e lo zio, con il padre che arriva, lo zittisce e poi gli racconta.
11) Ricordi perduti, di Filippo Puddu
Racconto difficile da giudicare. Rispetta tema e paletti, ma presenta delle incongruenze interne (personalmente non riesco a spiegarmi la storia del ragazzo che va indietro nel passato per salvare la famiglia e il secondo corsivato, forse intendevi che il protagonista è a sua volta tornato indietro nel tempo?). Concordo sullo spaesamento iniziale (si pensa d'essere in una sala d'aspetto) e sulla conclusione troppo gratuita (non riesci a giustificare il suo atto estremo). Credo che molti dei problemi riscontrati non siano dovuti ai limiti dei paletti. Il racconto, questa volta e semplicemente, è nato un po' male. Cose che capitano!

Zebratigrata
Messaggi: 308

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#9 » mercoledì 16 dicembre 2015, 20:25

CLASSIFICA:

1. Un tratto a carboncino, di Alberto Della Rossa
2. Solo una noce, di Andrea Partiti
3. Un giorno solo non basta
4. Un vecchio amico, di Ambra Stancampiano
5. Una giornata buona, di Maurizio Bertino
6. Parole al vento, di Simolimo
7. Il quesito, di Gian De Steja
8. Ricordi perduti, di Filippo Puddu
9. Uguaglianza, di Diego Ducoli
10. Happy 33th Christmas
11. Un bagliore anomalo, di Angela Catalini


COMMENTI:

Un giorno solo non basta

Il tuo racconto mi è piaciuto perché fa saltare fuori 'l'altro lato del Natale', quello degli obblighi e degli stereotipi a cui bisogna conformarsi per forza, e che magari se uno è predisposto lo fanno anche sbroccare e diventare psicopatico.

Penso che potrebbe essere ancora migliore se tu trovassi il modo di non farci capire troppo presto che c'è qualcosa che non va. Arrivata alla frase "Si accomodò al centro della famigliola" ho avuto qualche sospetto, e arrivata alla maschera già avevo capito che l'unico vivo lì in mezzo era lui. Magari avresti potuto farlo sedere emplicemente 'sulla sedia vuota tra i suoi genitori', oppure fargli infilare un costume piuttosto che una maschera, così da farci immaginare una banda di nipoti e cuginetti che aspettavano nell'altra stanza. Insomma, dovresti valorizzare di più quell'effetto sorpresa che è il cuore del racconto.

Riguardo al finale, non mi è chiarissimo il significato di 'un giorno solo non basta', forse una battuta diversa potrebbe chiudere in modo migliore.


Un tratto a carboncino

Mi è piaciuta molto soprattuto l'ambientazione del tuo racconto. Ammetto di avere un debole per il dettaglio della distruzione delle immagini e della cancellazione della memoria... è un classico ma ha sempre un grande fascino. Hai tratteggiato uno scenario post-apocalittico che mi incuriosisce molto, e il racconto è ben scritto, sembra di essere lì con Timmie a sbirciare tra i detriti e le rovine per assicurarci che la strada sia libera.

Riguardo al tema, il modo in cui il nonno si rivolge a Timmie fa pensare a un bambino, e se così fosse non potrebbero esserci 25 anni di distanza tra il ricordo dei genitori che ha il nonno e il momento attuale. Tuttavia, visto che mia nonna mi chiamava 'nanèin' anche a 30 anni suonati e mi preparava il pane e nutella per merenda come se non avessi mai finito le medie, per questa volta ti considero in tema ;-)

Volendo migliorare qualcosa, lavorerei sul primo paragrafo in cui introduci le macchine: non mi spiego la 'frustrazione', e la frase 'Erano le macchine, e le avevano create gli uomini' mi sembra un po' troppo 'epica'. L'incipit con il boato fuori campo e i calcinacci che cadono è davvero splendido invece :-)


Parole al vento

Bella questa favola. Mi piace come unisci uno stile fiabesco ed evocativo ad una narrazione che parla delle idiosincrasie moderne, mi ricorda Rodari e Piumini.
Bella anche l'idea di rendere le parole un oggetto fisico, che resta appiccicato al cielo, si può prendere, spostare, lanciare, ecc.

La storia di Stella invece non mi convince moltissimo, forse avrei preferito che le parole ignorate fossero qualcosa di pi' 'importante'. Anche i sentimenti legati alla vicenda di Stella (il padre è triste e alla fine sono tutti felici per la magia dell'amore) mi sembrano eccessivamente semplificati. Avrei preferito più sfumature, più complessità, soprattuto perché questa mi sembra una favola per adulti più che per bambini.


Uguaglianza

il tuo racconto è simpatico e ben scritto; purtroppo non vado pazza per i racconti che si appoggiano alle polemiche e agli eventi del momento. Sono la prima a fare questo errore, perché è naturale soprattutto con i limiti di minuti contati cercare l'ispirazione in ciò che si ha attorno lì per lì, e appoggiarsi alle riflessioni che ci capita di fare nella quotidianità. Però questo tipo di testi, come la satira, difficilmente ha vita lunga perché tra sei mesi, quando magari non ricorderemo più tutti i tafferugli riguardo la presenza, l'assenza, e la presunta mancanza di uguaglianza e rispetto di presepi e recite di Natale nelle scuole, forse questo racconto perderà un po' di 'potenza'. L'unico testo di questo tipo a superare la prova del tempo finora è Tre uomini in barca (e seguiti), ma forse nemmeno l'autore l'avrebbe immaginato :-D

Mipiace invece questo cibo prezioso avvolto nella stagnola, il profumo che ne esce quando viene aperta... forse avresti dovuto giocarci sopra di più, magari lasciando il dubbio di cosa ci fosse veramente dentro, così ciascuno avrebbe avuto l'acquolin immaginando i biscotti della nonna, una fettina di salame o qualche altor cibo legato indissolubilmente al Natale (tipo, io ci avrei messo le sarde fritte, si sarà capito dal mio racconto :-P)


Ricordi Perduti

Il finale del tuo racconto mi ha davvero colto di sorpresa: è vero che Fra è insofferente fin dall'inizio, ma ci mostri anche che non ha dimenticato la persona che amava, quindi ci aspettiamo che tutto sommato resti vicino a Noemi in attesa dei pochi momenti di lucidità. Soprattutto nei pochi momenti di lucidità. L'omicidio arriva inaspettato ma funziona.

Penso però che sarebbero da sistemare diverse cose: il testo non mi risulta molto scorrevole da leggere. Non saprei darti indicazioni precise, ma ogni tanto alcune parole o costruzioni stonano, almeno secondo il mio gusto.
Qualche esempio, giusto per capire a che tipo di cose mi riferisco:

- Seduta su una poltrona stava una donna
Questa costruzione mi risulta innaturale. Anche il fatto che tu dica 'una donna' piuttosto che 'lei' è strano, perché noi vediamo le cose dal punto di vista di Fra, che sa benissimo chi è.
- Capelli brizzolati
Ci avrei messo 'i' o 'dei' davanti
- il volto, perso nel vuoto come gli occhi grigi,
se mi dici che il volto è perso nel vuoto io immagino lo sguardo perso nel vuoto, perciò la precisazione sugli occhi diventa ridondante. Eventualmente 'perso nel vuoto, con gli occhi grigi'.
- che sposò
'aveva sposato' mi suona più naturale, anche se non c'è nulla di male nel passato remoto

Inoltre, il dettaglio sull'articolo di fantascienza secondo me non aggiunge nulla al racconto, se non l'informazione sulla data, perciò io lo avrei omesso. Capisco però che tu abbia voluto inserirlo per essere più ligio ed esplicito nel rispettare il tema. Forse in quel caso avrei preferito un libro di storia, perché l'allusione alla fantascienza spinge il lettore a distrarsi e a cercare un'interpretazione sovrannaturale o fantascientifica alla vicenda.. che in realtà (credo) non c'è.


Una giornata buona

Il tuo racconto mi è piaciuto, ma non lo trovo così realistico dal punto di vista della malattia... ma forse dipende dalle esperienze personali. Ad ogni modo trovo difficile sia immaginare questo nonno che a volte non sa in che anno è e altre volte si ricorda tutto alla perfezione, si questo nipote che vede suo nonno in questa condizione e cerca di confonderlo. Non so, secondo me non ci si divertirebbe, ma non si può mai dire.

Riguardo lo stile e la scrittura invece trovo il testo molto scorrevole e mi piace molto la scelta del dialogo narrato al presente. Anche io spezzo una lancia in favore del volopattino.


Il quesito

Il tuo racconto è scritto bene e scorrevole da leggere, nulla da dire sul tuo stile, mi piace (l'unico neo è il 'tremolante' che a me fa sempre venire in mente la panna cotta, 'tremante' mi piace di più per una voce).

Anche l'idea non mi dispiace, però non mi convince la rivelazione finale di Babbo Natale-Diavolo, essenzialmente perché un contratto col diavolo in genere è una cosa ben chiara di cui la vittima è consapevole, mentre questo diavolo qui seocndo me non ha fatto le cose per bene. Credo che avrei preferito scoprire che Babbo Natale in realtà esiste e si nutre delle anime degli aspiranti suicidi che ogni anno gettano la spugna sentendosi inadeguati quando tutto il carosello sociale del Natale li mette di fronte ai propri fallimenti.


Solo una noce - Andrea Partiti

il racconto mi piace moltissimo, sia per il Babbo Natale composito che prende da un po' tutte le tradizioni, sia perché pur descrivendo una situazione in cui Babbo Natale esiste mantiene l'elemento della bugia detta ai bambini, e immagino anche i 'mi raccomando, non andare in salone stanotte, sennò non viene, se lo vedi si arrabbia, ecc'... che assumerebbero tutto un altro significato. Sarà che ho sempre avuto paura di Babbo Natale.

Alcune frasi potrebbero essere più scorrevoli (es. 'Meglio che vivano ... piuttosto che rivelare il segreto di Claws' avrei messo 'meglio che vivano ... piuttosto che conoscere' o 'meglio illuderli ... piuttosto che rivelare') ma nulla di che.

Molto bello!


Un bagliore anomalo

il racconto è scritto bene e scorrevole, ma non credo di aver capito l'idea che c'è dietro.
Il finale lascia col dubbio di cosa sia successo e non ha tantissimo senso che il robot voglia provare ad essere un fuoco artificiale. Avresti dovuto magari motivarcelo: un errore di progettazione, un operaio della fabbrica che usa i robot per i fuochi per fare esperimenti sulle intelligenze artificiali...

Altro neo è la confusione nel punto di vista: l'inizio ce lo fai vedere dalla parte dei paesani, con dettagli minuti come il naso bitorzoluto, poi salti a un narratore onnisciente che ci racconta cos'era successo in passato e poi salti al punto di vista del nuovo robot. Non che sia un male per forza, ma crea un po' di confusione in questo caso, almeno secondo me.


Happy 33th Christmas

Confesso di non aver capito benissimo il punto del tuo racconto.
Come mai il nonno non vuol dire di essere un prete? In fondo i bambini non hanno pregiudizi di alcun tipo, e chiaramente non ricordano come fosse 'prima' quindi non mi sembra che abbia molto senso nascondergli questo fatto. Senza contare che se vanno a scuola o fanno attività con altri bambini lo saprebbero comunque per altre vie.

Non condivido personalmente la scelta di usare l'inglese per il titolo, che in questo caso non aggiunge niente. Oltretutto perché 'Buon 33esimo Natale'? Se non sbaglio sarebbe il 25°dalla data del cambiamento.

Altro dettaglio che mi rende dubbiosa è il fatto che la storia del nonno 'dà da pensare' ai bambini: non che i bambini non pensino, ma lo fanno molto più estemporaneamente degli adulti, mentre l'espressione che hai usato tu mi fa pensare più al rimuginare di un adulto.

Ultima nota: i codini più che 'retti' secondo me possono essere 'stretti' o 'legati' dagli elastici. A parte questo nulla da dire sullo stile, il testo è scorrevole e ben costruito.


Un vecchio amico

Mi è piaciuta la tua idea, e anche il fatto di leggere finalmente un racconto narrato dal punto di vista di Babbo Natale in persona! Lo trovo scritto bene e scorrevole, con la giusta dose di sarcasmo. Complimenti!

Sono una fan di Vitali, perciò, che tu lo abbia fatto consapevolmente o no, scegliendo Bellano come ambientazione mi hai colpito al cuore. Anche l'agente scettico che descrivi potrebbe benissimo stare in uno dei suoi libri :-)

Mi resta però un dubbio, leggendo: perché lo Spirito Natalizio ha fatto questo scherzone al suo Babbo Natale? Gli stava antipatico? E perché lo Spirito Natalizio è un po' stronzo? Anche lui è interpretato da un 'volontario'? Sarebbe stato meglio forse usare un personaggio più canonico, come ad esempio Rudolf, o un generico elfo, che potesse anche illuminarci velocemente sul motivo di questo 'ciclo' di incarnazioni di Babbo Natale.

Avatar utente
alberto.dellarossa
Messaggi: 230

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#10 » mercoledì 16 dicembre 2015, 20:26

Classifica estremamente difficile, per diversi motivi. Dal momento che per primo non ho considerato vincolante l'esplicitare le date, non considererò l'assenza di queste come una mancanza.
Come sempre se qualcuno avesse qualche domanda da fare, mi scriva pure in privato.

Un giorno non basta - Fernando Nappo
Racconto interessante, cattivello al punto giusto. Ho apprezzato le descrizioni puntuali (ma è anche vero che sto rileggendo tutto Maupassant, quindi in questo momento sono un po' fissato), anche se come altri ti hanno fatto notare, esistono delle incongruenze di fondo. Quella segnalata dalla Simo, relativa alla genesi del serial killer è assai pertinente - anche se "forzare" un tema non è necessariamente un male. Insomma, un lavoro discreto, viziato da alcuni refusi e qualche ineleganza stilistica. Come già detto, nulla che una buona rilettura non possa sistemare. Mi permetto di farti notare che c'è un degradamento dello stile e del tono del racconto verso la fine, curerei maggiormente la seconda parte.

Parole al vento - Simolimo
Ciao L. ;) vedo che hai affinato assai lo stile. I pro: i tuoi lavori sono estremamente musicali e pieni di buoni sentimenti, tanto da far agitare l'animale nero che mi porto appresso. In generale il tuo racconto è ben architettato e realizzato. Lo story-arc è perfettamente funzionale, anche se il tema (il natale) è spinto a forza. Ti basti pensare che, nonostante tutto, il mio occhio interiore non visualizza inverno, ma cieli di tempesta primaverile. Sappiamo di essere a Natale solo perché lo espliciti, ma non vedo neve né altri elementi caratterizzanti. Lo stile, come ti ho detto è molto buono. Ma proprio quella musicalità alla quale fai affidamento è il tallone d'achille: esistono alcuni passaggi in cui avrei usato scansioni diverse del periodo. Nulla che infici comunque la qualità del racconto. Bella prova :)
P.S. il "fiù" è perfetto, molto Calviniano. Non modificarlo.

Uguaglianza - Diego Ducoli
Diego! Carina l'idea, soprattutto per chi come me non sopporta il conformismo di ritorno. Surreale sotto diversi aspetti, varrebbe un buon posizionamento solo per la frase "Giustiziata per un pezzo di 'Nduja". La realizzazione, tuttavia, è meno curata rispetto ai tuoi standard: ho letto diversi refusi e (anche se non vale un cazzo, dal momento che è praticamente un'opinione) avrei usato la punteggiatura diversamente. Il finale arriva improvviso, forse troppo, ma risulta funzionale al colpo di scena.

Si stava meglio quando si stava peggio - Sara Tirabassi
Racconto piuttosto delicato e lineare, dalla prosa semplice. Mi piace molto il ribaltamento tecnologico, ma trovo la spiegazione finale piuttosto forzata, poco naturale. Attenzione che in alcuni punti rischi l'infodump, pericolo sempre dietro l'angolo quando si tratta di racconti così brevi. Ho poco altro da aggiungere, nel complesso una buona prova.

Ricordi perduti - Filippo Puddu
Eh. Cattivo, cattivissimo e crudo. Bravo, il genere di racconti che mi piacciono, che mi lasciano lo stomaco stretto. Ho davvero pochi appunti da fare, lo stile è controllato seppur compresso nei soli 3k di un racconto che ne richiederebbe quantomeno il doppio per dare il meglio. Unico aspetto negativo è forse il superfluo specificare del racconto di fantascienza, che poco aggiunge e che lascia il lettore col dubbio che si tratti di un elemento importante. Ottima prova.

Una giornata buona - Maurizio Bertino
Bel racconto, d'altronde non mi aspettavo nulla di meno dal buon Bertie. Detto questo, ci sono comunque alcuni aspetti che inficiano la resa finale: la reiterazione continua dell'aspetto futuro risulta forzata nell'economia del racconto, oltre a un paio di ripetizioni che stonano nel complesso.
Geniale il finale, pieno di sentimento e di amore, quello vero. Apprezzatissima l'autocitazione sul T-Rex, una vera ciliegina. Insomma, bravo come al solito, ma tanto ti punisco perché mi hai cassato il racconto, io ai buoni sentimenti non ci credo ahahaha!

Il quesito - Gian de Steja
Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all'altro, il tizio per farsi coraggio si ripete: "Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene. Fino a qui, tutto bene." Il problema non è la caduta, ma l'atterraggio. Il racconto è valido fino alla fine, dove cade malamente. Non sto qua a elencare i punti forti del racconto, li conosci già. Ma il finale, oltre ad essere scontato e telefonato al completo di gessato (che ho utilizzato pure io in un precedente racconto, bada, ma non come elemento rivelatore, quanto caratterizzante) risulta anche frettoloso, specialmente nell'ultima frase. Peccato perché per il resto il tuo pezzo aveva dei numeri.

Un bagliore anomalo - Angela Catalini
Ciao Angela, il racconto mi lascia un po' perplesso, non tanto perché sia scritto male, tutt'altro. Il problema principale è che manca di mordente. Inoltre l'elemento "natale+data" è inserito forzosamente, e non lo dico in termini di rispetto del tema (mi importa relativamente) ma perché non si capisce bene perché li abbiano chiamati così. Fossero stati robot preposti agli spettacoli pirotecnici li avrebbero chiamati "BOOMSTICK 2050" o qualche altra fregnaccia simile (te lo dico perché con queste fregnacce c'ho a che fare...). Insomma, si sente la spinta dell'aderenza al tema che ha giocato a tuo svantaggio. Una prova sufficiente ma, come ho detto prima, priva di carica.

Solo una noce - Andrea Partiti
Ciao Andrea. Troppo, troppo tell, e pochissimo show. Il racconto, allo stato attuale, è da rivedere completamente: tendo a salvarlo solo nella parte finale che, comunque, è piuttosto criptica. La sostanza, la ciccia, come di dice dalle mie parti, c'è, ma va impiattata in maniera completamente diversa. Inoltre alcuni passaggi mi risultano poco chiari, tra zii, nipoti e rapiti.

Un vecchio amico - Ambra Stancampiano
Ottima prova. Buona la struttura ricorsiva, il cerchio che si chiude (anche se ho capito dove saresti andata a parare all'inizio del secondo paragrafo). Lo stile è ottimo come al solito, innestato in una narrazione svolta nel giardino di casa, come spesso usi nei tuoi racconti. Poco da dire, uno dei racconti migliori per stile e realizzazione, anche se non originalissimo. P.S. lo spirito del natale ossessionato e figlio di puttana è un vero tocco di classe ;)

Happy 33th Christmas - Chiara Rufino
Il racconto è ben narrato, ottime le descrizioni, eppure procede senza alcun reale brivido. Di fatto non c'è alcun conflitto a sostenere la storia che pertanto rimane piuttosto piatta. Di difficile comprensione la chiosa finale, al di là del fatto che il colletto da religioso basta togliero, anziché coprirlo. Ho delle difficoltà a valutare il risultato: la prosa va bene ma la storia latita, manca di passione e non afferra il lettore.

classifica:
1 Ricordi perduti - Filippo Puddu
2 Parole al vento - Simolimo
3 Una giornata buona - Maurizio Bertino
4 Un vecchio amico - Ambra Stancampiano
5 Un giorno non basta - Fernando Nappo
6 Uguaglianza - Diego Ducoli
7 Si stava meglio quando si stava peggio - Sara Tirabassi
8 Il quesito - Gian de Steja
9 Solo una noce - Andrea Partiti
10 Happy 33th Christmas - Chiara Rufino
11 Un bagliore anomalo - Angela Catalini

diego.ducoli
Messaggi: 265

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#11 » mercoledì 16 dicembre 2015, 22:46

Un bagliore anomalo di Angela Catalini

Ciao Angela e ben ritrovata.
Il racconto si legge bene, il testo scivola via senza intoppi e questo è sicuramente un pregio.
Devo dirti che non ho apprezzato molto l'ingresso tardivo del robot2050.
Inizialmente credevo che i protagonisti della storia fossero Natuzzo e la moglie ma poi hai virato sui robot.
Un ingresso troppo veloce, come troppo veloce la scelta di farsi esplodere.
Avrei incentrato tutto il pezzo su di lui, sulla sua visione della valle e dei personaggi che si affaccendavano nella festa in attesa dei fuochi.
La tua scelta narrativa risulta, a mio avviso, poco incisiva.

Happy 33th Christmas di Chiara Ruffino

Ciao Chiara
Non so bene come commentare il tuo racconto.
Il pezzo è scritto bene, molto raccontato, ma funziona nel contesto, molto gradevoli gli “intermezzi dei bambini.
Di contro non avverto nessun climax narrativo, tutto scorre abbastanza piatto, non capisco perché Giulio nasconde la sua identità. Hanno vietato la festa, non hanno vietato il culto.
Un altro piccolo appunto vorrei fartelo sul racconto del nonno: sei sicura che una storia simile possa piacere a bambini cosi piccoli. Io me li immagino che dopo 5 minuti gli dicono: “Va bene nonno, ora ci racconti quella del drago e del cavaliere.”

Una giornata buona di Maurizio Bertino

Ciao Maurizio
Un racconto scritto veramente bene, si vede che hai mestiere, quindi da punto di vista della forma nulla da dire.
Il racconto mi è piaciuto ma richiede una bella dose di “sospenzione d'incredulità”: un anziano malato di Alzheimer cosi brillante, anche nei giorni buoni, lo trovo inverosimile.
I rimandi a “Ritorno al futuro” sono gradevoli i dialoghi fluidi, anche troppo.
Questo nonnetto cosi lucido stempera un po' l'amarezza che si dovrebbe avvertire sul finale.
Nel complesso un buon racconto.

Il quesito di Gian De Steja

Ciao Gian
Nonostante gran parte del racconto sia raccontato mi è piaciuto molto questo Babbo Natale.
I dialoghi sono molto divertenti, la prima parte del racconto mi è piaciuta molto.
Ma veniamo alla nota negativa...il finale.
Molto sbrigativo, veramente troppo e in tutta onestà andare sul diavolo...mi è sembrato veramente banale.
Non saprei consigliarti qualcosa di diverso, ma se ci fosse quel guizzo in più ne verrebbe fuori un gran pezzo.

Un tratto a carboncino di Alberto della Rossa

Ciao Alberto.
Devo ammetterlo mi aspettavo che ad un tratto spuntassero Sarah e John Connor e magari un Terminator. L'ambientazione è sicuramente ben caratterizzata, complice il fatto che mi ha richiamato alla mente, alcuni famosi film di fantascienza.
Lo scorrere del pezzo si aggancia bene con la fuga\ricerca del protagonista.
L'unica nota un po' stonata , se cosi vogliamo dire, è proprio il regalo del nonno.
Timmie non ha mai accennato ai genitori e quindi quel regalo mi sembra un po' gratuito, ma in fondo quale ragazzino non vorrebbe conoscere il volto di mamma e papà.
Un ottima prova.


“Si stava meglio quando si stava peggio” di Sara Tirabassi

Ciao Sara
Del tuo racconto ho apprezzato molto l'ambientazione: un futuro che torna “indietro” e dove tutti stanno meglio, e in verità non mi sembra neanche cosi improponibile.
L'unico appunto, che mi sento di farti, è un po' troppo lineare, fondamentalmente nel pezzo non succede niente, può essere un buon punto di partenza per qualcosa di più grande.

Un vecchio amico di Ambra Stancampiano

Ciao Ambra
Nulla da dire, racconto a tema e piacevole da leggere.
Ambientarlo sul lago di Como è stata una bella sorpresa, sopratutto nel paese dell'
orrido.
L'aiutante “bastardo” è cattivello al punto giusto ed e fa pensare che la storia va avanti da molto tempo.
L'unico appunto è che il finale è un po' telefonato, ma resta, in ogni caso, un ottimo lavoro.

Un giorno solo non basta di Fernando Nappo

Ciao Fernando
Il racconto, a mio avviso, funziona.
Il reiterarsi degli omicidi ha una sua logica, ma questo dipente un po' dalla sensibilità del singolo lettore.
Il racconto scorre bene,le immagini sono pulite e calzanti.
Non ci sono note stonate, ma il tema dell'omicida seriale è un po' abusato e quindi il pezzo non stupisce.
Una buona prova.

Ricordi perduti di Filippo Puddu

Ciao Filippo
Sullo stile nulla da dire quindi passerò oltre.
In verità ho dovuto rileggere più volte il tuo racconto, il ragazzo che tornò indietro mi ha spiazzato.
I salti tra reale e ricordo mi sembrano un po' troppi per un racconto cosi breve,mi hanno lasciato un po' perplesso, nonostante questo alla fine tutto torna . Non ho capito che età ha il protagonista, sembra che la malattia abbia colpito noemi piuttosto presto, ma poi me la immagino molto più vecchia.
Non saprei dirti cosa rivedere ma il pezzo non mi ha soddisfatto totalmente.

Solo una noce di Andrea Partiti

Ciao Andrea
L'idea è molto buona, e il tuo Claws rimane un personaggio interessante.
Spieghi molto bene l'ascesa di questo mostro, quasi in maniera giornalistica, ma non si riesce a percepire pene tutta la crudeltà e forse neanche le motivazioni.
Restano molte domande in sospeso, potrebbe venirne fuori un racconto più lungo, magari dal punto di vista di uno dei bimbi rapiti.
La frase finale stona un po'.

Parole al vento di Simolino

Ciao Simolino
Difficile commentare questo racconto.
Da un lato lo vedo veramente bene in un libro per bambini, alternando il brano a dei disegni stilizzati a carboncino senza troppi fronzoli.
Un libro che vedrei veramente bene nella libreria di mio figlio sul filone dei “Caldomorbidi” se conosci il racconto.
Dal punto di vista personale non è una storia che sceglierei per me, ma questo, me ne rendo conto e puro gusto personale.
Il racconto secondo me funziona, le immagini sono chiare, semplici e funzionali alla storia.
Ha una morale e logicamente in una fiaba, il finale alla felici è contenti è d'obbligo.
Un ottimo lavoro.


1)Parole al vento di Simolino
2)Una giornata buona di Maurizio Bertino
3)Un tratto a carboncino di Alberto della Rossa
4)Un vecchio amico di Ambra Stancampiano
5)Un giorno solo non basta di Fernando Nappo
6)Il quesito di Gian De Steja
7)Ricordi perduti di Filippo Puddu
8)Solo una noce di Andrea Partiti
9)Si stava meglio quando si stava peggio di Sara Tirabassi
10)Un bagliore anomalo di Angela Catalini
11)Happy 33th Christmas di Chiara Ruffino

Avatar utente
Andrea Partiti
Messaggi: 1038
Contatta:

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#12 » mercoledì 16 dicembre 2015, 23:16

I commenti in ordine di consegna, la classifica al fondo!

Siccome non trovo realistico usare in senso troppo letterale il sotto-tema, né penso che possa giovare ad un racconto inserirci a forza una restrizione del genere, ho badato più al ricordo in sé, mentre i due natali si comportavano da "prompt" per la storia, che ci deve essere, nella mente dell'autore, nei dettagli della storia, ma non necessariamente mostrato in maniera esplicita.


Un bagliore anomalo, di Angela Catalini
Non sono completamente convinto dal tuo racconto.
Va bene interpretare liberamente il tema, ma forse ti sei allontanata troppo. Se il tema fosse stato "pesci degli abissi" e i robot si fossero chiamati Diavolo Nero e Vipera di Mare, avresti potuto usare parola per parola lo stesso racconto... mi sembra che l'intercambiabilità con circa qualsiasi altro tema faccia perdere valore all'interpretazione.
Il racconto in sé è ben scritto. Penso che uno dei tuoi punti di forza siano dei personaggi fortemente caratterizzati, a partire da nome e aspetto (che io inquadro come "personaggi di paese", anche se non è per forza così), li sai usare agilmente. Natuzzo e moglie all'inizio sembravano rientrare in quella categoria, ma li perdi quasi subito, lasciando il dubbio di essere stati ingannati da una introduzione al racconto messa lì apposta per darci l'ambientazione e presto scordata per passare ai fatti da raccontare.
Il robot troppo umanizzato non mi dispiace né disturba, ne ho visti tanti anche più umani di così leggendo fantascienza. Il mio dubbio, semmai, riguarda il perché serva un robot per piazzare i fuochi d'artificio, quando i tubi per i lanci già ora si piazzano con largo anticipo e sono gestiti da un software. Un robot umanoide, come corpo e come mente, per questo compito sembra il classico cannone per uccidere le formiche, per quanto funzionale alla trama!

Happy 33th Christmas, di Chiara Rufino
Anche io ho qualche dubbio sulle dinamiche del tuo racconto.
Il tono formale del racconto ai bambini non trovo sia sbagliato, penso che crei atmosfera e ai bambini piaccia, anche a scapito di qualche brandello di informazione che si "eleva" troppo. Un nonno di una certa cultura penso potrebbe tranquillamente parlare così ai suoi nipoti, e il fatto che sia prete di formazione fa supporre che la cultura ci sia.
Il comportamento dei bambini invece mi sembra meno ragionevole, sono troppo posati e sembrano avere una sorta di rito riguardo al racconto del nonno troppo ben stabilito per la loro età. A cinque anni mi aspetterei che sia, che so, la seconda o la terza volta che sentono la storia, sicuramente non di più, e non è abbastanza da creare questa aspettativa.
Mi sembra anche inutile (e improbabile?) nascondere che il nonno sia un sacerdote. Possibile che davvero non lo sappiano? E in quel caso, a che pro nasconderlo? A quell'età verrebbe accettato senza batter ciglio come parte del canone famigliare.
Faccio anche fatica ad accettare questo sviluppo del futuro, che si possa "decidere" di cambiare una tradizione in questo modo, come si possa imporre davvero il cambiamento... con tutta la sospensione dell'incredulità che ci posso mettere, non riesco a riempire i vuoti.
Penso che si possa ancora sistemare il racconto, ma con tanta fatica. L'atmosfera, i piccoli dettagli sui bambini, il nonno, la casa, sono perfetti ed evocativi. Però devono supportare una struttura e una trama più convincenti. Vorrei saper indicare un dettaglio chiave che risolva le debolezze, ma sospetto che sia molto più complicato di così e serve un lavoro di mannaia per andare al cuore del problema!

Una giornata buona, di Maurizio Bertino
Il tuo è un racconto scritto bene, naturale e veloce. Sullo stile non ho assolutamente nulla da dire.
Giochi sulla perdita di memoria del nonno, ma anche a me disturba un po' quanto sia lucido e brillante nel suo dialogo. Per quanto possa essere una giornata buona, mi sembra improbabile che riesca a stare al gioco in maniera così brillante, fino al punto di iniziare a inventare dettagli. Quando si perde lucidità, penso si tenda a dubitare costantemente delle informazioni e dei ricordi che affiorano, non a seguirle al volo.
Purtroppo la spigliatezza è l'ingrediente fondamentale per far funzionare il racconto, per non far dubitare chi legge fino al colpo di scena.
Ho imparato sulle mie spalle che provare a rappresentare la confusione della memoria in maniera diretta confonde anche i lettori, quindi non dico di arrivare a quell'estremo, ma una via di mezzo sì!
Trovo splendido il finale, con un calo verticale verso la quotidianità.
Jaguar è al femminile.
Hoverboard è una parola straniera, quindi andrebbe scritta in cor... ma no, va bene senza corsivo, non tutte le regole vanno seguite pedantemente, soprattutto se rischiano di far sembrare il testo datato!
La traduzione che hanno usato nel doppiaggio italiano è Volopattino, penso sia più adatto per evocare Ritorno al Futuro ai lettori italiani, soprattutto se nel contesto narrativo deve essere un termine comprensibile da una persona anziana (il nonno del racconto) che vivendo nel 2015 è probabile che abbia visto il film doppiato e non abbia imparato Hoverboard dagli articoli "siamo nel 2015 e ancora non c'è il futuro di ritorno al futuro" che proliferavano su internet attorno alla data fatidica.

Il quesito, di Gian De Steja
Allora, l'idea è simpatica e divertente, anche se un po' si intuisce dove vai a parare, soprattutto con un Babbo Natale così atipico e aggressivo.
Purtroppo il tema è molto debole, i 25 anni potrebbero essere qualsiasi intervallo di tempo e non c'è un "futuro" esplicito.
I tempi di scena sono un po' sballati e il racconto ne risente. Penso che accorciando il ricordo nel passato e allungando le scene nel presente, funzionerebbe meglio, ci darebbe modo anche di conoscere il tuo protagonista così com'è nel presente.
Aggiungerei almeno un indizio esplicito per il lettore, con una battuta del tipo "facciamo un patto, fra 25 anni blah blah?", in modo da usare un gergo da Diavolo mimetizzato nel discorso, che si possa andare a ritrovare (sono andato a cercarlo, me lo aspettavo, non c'era, delusione).
La frase finale è di troppo, è venuto a riscuotere la sua anima, lasciamo che sia il lettore ad immaginarsi come. Immaginerà cose peggiori e più cupe di qualsiasi cosa tu possa descrivere in 20 parole! Mi sembra un'ottima chiusa "Babbo Natale non esiste, il demonio e l'anima sì!", non la toccherei.
"non ricorda affatto l'incontro di 25 anni prima", penso ti sia rimasta nella tastiera una parola e intendessi "non gli ricorda affatto l'incontro di 25 anni prima", niente di grave ^^.
Spero di rileggere il tuo racconto in versione rimaneggiata, penso potrebbe diventare ottimo!

Un tratto a carboncino, di Alberto Della Rossa
Il tuo racconto è molto piacevole da leggere, quindi ho ben poco da dire a livello di stile.
L'unico mio dubbio riguarda al tema dell'edizione. Il ricordo c'è, molto chiaro, ma non vedo davvero il Natale 2025 visto dal Natale 2050.
Supponendo che la storia sia ambientata nel 2050... Timmie mi viene spontaneo immaginarmelo come un ragazzino, molto giovane. Forse per via del diminutivo, per l'appellativo "ragazzino", forse per il suo attaccamento al nonno che sembra essere una figura di riferimento molto forte. Non riesco a visualizzarlo come un uomo di 25 anni, probabilmente molto più provato e invecchiato precocemente di un venticinquenne di oggi, viste le condizioni di vita ostili e dure in cui si trova.
Penso che, volendo mantenere i due riferimenti temporali 25-50, serva una ri-caratterizzazione del protagonista, oppure puoi svincolare dal tema il tuo racconto, visto che funziona comunque ^^.
"Là dove vi erano arabeschi bruciati al posto del muro colorato, dovevano esserci disegni."
Questa frase mi sembra pesante, strutturata così, soprattutto all'interno di una descrizione abbastanza lunga e che deve scorrere via veloce e senza intoppi per tornare presto alla storia. La rivolterei in "(un tempo/in passato) c'erano dei disegni, al posto di quegli arabeschi bruciati sul muro" o "Quegli arabeschi bruciati sul muro un tempo erano disegni". Ma questo dettaglio è molto opinabile e personale.
"Un ottima caccia" -> "Un'ottima caccia", typo.

Uguaglianza, di Diego Ducoli
Hai scritto una parodia del socialmente corretto di oggi, portato ad un estremo ridicolo e improbabile. Apprezzo molto che il racconto sia quasi un unico dialogo ininterrotto e molto naturale da leggere.
Io ci vedo una critica al politically correct estremo che vediamo sempre più spesso, e sempre più spesso abusato e strumentalizzato per attaccare chi non sottostà ai suoi perversi meandri, mentre spesso la tolleranza funzionerebbe molto meglio partendo dal presupposto che il nostro prossimo non sia un cretino e capisca che le scelte personali spesso sono - appunto - personali, e non attacchi a chi ci sta attorno.
L'unica nota stonata, nell'ambientazione che ci proponi, è l'ignoranza del marito. Non è ragionevole che non sappia di queste restrizioni, che saranno arrivate un po' alla volta e comunque annunciate, se ci sono addirittura squadre di controllo in giro. Forse un litigio o un dialogo più aperto potevano trasmettere quelle stesse informazioni senza bisogno di creare l'"effetto companion", per nascondere l'infodump in un dialogo. Sistemato questo dettaglio, il racconto sarebbe ottimo!
Il tema non lo vedo "completamente" centrato, perché la scena principale, nel passato, è l'unica rilevante per la storia. Che il protagonista sia sulla tomba 25, 50 o 100 anni dopo, cambia davvero poco. Un salto temporale in cui ci siano stati dei cambiamenti veri sarebbe stato più onesto (25 anni fa c'era il panettone, oggi hanno proibito le uvette quindi solo un triste pandoro).

Un giorno solo non basta, di Fernando Nappo
Non mi convince completamente il tuo racconto.
Paradossalmente l'inizio è la parte che mi ha preso di più, tutta quella descrizione della normalità della scena, in cui giri attorno all'elemento disturbante, avvicinandoti lentamente. Si capisce che c'è qualcosa che nascondi e ci arrivi con dei tempi ottimi, creando l'atmosfera per la seconda scena.
La credibilità degli omicidi natalizi purtroppo spezza tutto e mi lascia a pormi domande e fare ipotesi. Anche avere le foto degli anni passati, quelle e solo quelle, sulla memoria, mi sembra strano. Se ccatta una sola foto all'anno e se le porta tutte dietro perché fa parte del suo rituale, mi aspetterei uno "sfogliare" dell'album virtuale più composto e, appunto, ritualizzato. Se non fa parte del suo rituale, sembra strano che si metta a guardarle in maniera casuale, sul luogo dell'omicidio.
Non riesco a trovare una giustificazione alle foto che non sia "volevo i timestamp per dimostrare che sono passati proprio 25 anni", che conferma benissimo il tema, ma sforza molto la trama.
Penso che tenendo solo "il ricordo" e lavorandoci un pochino su, possa diventare un ottimo racconto, ma per ora mi sembra ancora zoppicante.

Parole al vento, di Simolimo
Ho apprezzato molto nell'ultima edizione il tuo stile fiabesco, ma in questo caso non sono riuscito a "connettermi" ed essere in sintonia con la tua storia, anche se l'ho letta e riletta.
Penso che gli eventi che racconti siano semplici, volutamente ingenui, e che si adattino bene allo stile che usi da metà racconto in poi, ma tutto l'incipit è troppo elaborato, ricercato e un po' torbido, al confronto, sia come lessico che come costruzioni. Rallenta per inquadrare l'ambientazione, ma crea uno stacco troppo netto, quando passi a raccontarci della bambina. Non riesco mai davvero a liberarmi dell'atmosfera cupa iniziale per immergermi nella storia più positiva che segue.
Il tema c'è, preso alla larga come tutti quanti, anche se è un po' visto al contrario, ci racconti il natale 2025 e poi accenni a quello futuro. E' una scelta validissima, ma non sembra un flashback per raccontarci del passato, ma solo un finale classico da fiaba (o da film disney) in cui ci dai uno squarcio-carrellata sul futuro dei personaggi oltre alla narrazione!
Penso che diventerà un ottimo racconto, fedele al tuo stile, laovrandoci ancora un po'!

Ricordi perduti, di Filippo Puddu
Il tuo racconto mi piace, centri bene il tema, anche se in modo non originalissimo (ammettiamolo, appena abbiamo in gioco le dinamiche tra i personaggi, sappiamo che si andrà a parare in un omicidio pietoso o un suicidio).
Hai scelto di usare uno stile elaborato e penso sia stata una buona idea, rallenta la narrazione e si adatta bene allo stato mentale del tuo protagonista. Viviamo con lui la lentezza del tempo che scorre e in cui si sente intrappolato.
I flashback in corsivo staccano anche grazie alle parti musicali in una sorta di anafora orizzontale, "Glielo aveva [...] Gliel'aveva [...] Glielo sussurrò" "lo stesso [...], le stesse [...], la stessa [...]", creano un'atmosfera da ricordo che si stacca in maniera netta dei paragrafi nel presente. Mi piace davvero come soluzione, è semplice e molto efficace! (Eliderei anche il primo Glielo aveva, però, per coerenza).
L'unico appunto vero te lo faccio per quanto riguarda lo stratagemma per dirci una data precisa... mi sembra un po' pretestuoso e penso che il racconto starebbe meglio senza quella battuta. Capisco che vedere quella data serva ad innescare il ricordo, ma mi sembra troppo casuale e imprevedibile, come movente. Taglierei direttamente quella parte facendo pensare liberamente il protagonista, o magari ci metterei qualcosa di risalente al natale 2025, datato, come innesco, una foto o un regalo, tipo (non mi vengono buone idee, sul momento).

Un vecchio amico, di Ambra Stancampiano
Purtroppo il meccanismo di Babbo Natale sostituito dai suoi assassini, da Tim Allen nella trilogia di "Santa Clause" in avanti, diventa il punto di riferimento per ogni Babbo Natale triste e incatenato al suo ruolo. Attorno a questa idea ne monti altre che trovo molto apprezzabili, lo Spirito Natalizio molesto, l'assassino liberato e in cerca di vendetta (ma è davvero così facile prendere di sopresa Babbo Natale? ci sarebbero molti più incontri ravvicinati!).
Non ho note di stile, scrivi in modo molto asciutto ed essenziale, lo apprezzo! (Anche se inizio a sospettare che più che una scelta cosciente sia dovuto allo scrivere racconti da 5000 caratteri che poi poti a 3000.)
Le date saltellanti fanno pensare un attimo, forse io avrei lasciato solo 2050, 2025, 2050, a inizio paragrafi. Che importa se la polizia arriva il giorno di natale o il giorno dopo? C'è Babbo Natale in giro, questo data in automatico gli eventi e tutto il resto è superfluo.

Si stava meglio quando si stava peggio, di Sara Tirabassi
Intanto, a me non sembra che tu descriva una utopia, dove tutto è migliore e meno inquinato. Mi sembra un mondo inquietante, tornato indietro a uno stato pretecnologico anziché risolvere i problemi che si presentavano.
Mi immagino una Nord Korea globale dove il grande leader vince un Nobel per la Pace per l'idea dei buoi, un Nobel per la Medicina per un unguento panacea contro ogni male, in cui tutti, protagonista compreso, sono così indottrinati da vedere solo gli aspetti buoni del mondo a cui sono tornati, ignorando quello che stanno perdendo.
Però intuisco che non fosse questa la tua intenzione, che si tratti di uno Scherzo letterario in cui giochi su alcune tecnolgie che oggi si sono perse e che sarebbero occasionalmente utili ed apprezzabili (tipo le cabine telefoniche, i mezzi pubblici, mangiare carne), ampliando questa idea a tutta la tecnologia e l'ambientazione che usi.
Pensandoci, credo che il suicidio finale possa essere una nota stonata e lontana dal tono leggero che mantieni per tutto il racconto. Rischia di far perdere di vista il messaggio vero dell'usare responsabilmente la tecnologia, spostando l'attenzione su un dramma personale del protagonista.
Mi domando quale possa essere il futuro della battuta finale, se un futuro ecosostenibile e dinamico o un futuro statico e senza cambiamenti.


1. Un vecchio amico, di Ambra Stancampiano
2. Si stava meglio quando si stava peggio, di Sara Tirabassi
3. Parole al vento, di Simolimo
4. Un tratto a carboncino, di Alberto Della Rossa
5. Un giorno solo non basta, di Fernando Nappo
6. Il quesito, di Gian De Steja
7. Una giornata buona, di Maurizio Bertino
8. Ricordi perduti, di Filippo Puddu
9. Uguaglianza, di Diego Ducoli
10. Happy 33th Christmas, di Chiara Rufino
11. Un bagliore anomalo, di Angela Catalini

Avatar utente
simolimo
Messaggi: 62
Contatta:

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#13 » mercoledì 16 dicembre 2015, 23:18

tra paletti e classifica non so cosa sia stato... non meglio, peggio!
non sempre mi sgancio in complimenti, ma... 'sto giro vanno fatti: a tutti ^_^


1_Ricordi Perduti_Fil
ciaoooooo Fil! e ben ritrovato in questo vis à vis digitale ^_^
non manchi mai di immagini poetiche e delicate tu eh?? anche se poi ci piazzi sempre il “fattaccio” XD e, nel complesso, i tuoi racconti rimangono sempre sul noir, un noir poetico però ^_^: commistione di dura realtà e stile che incalza una bella delicatezza lessicale… è un mix che sputtana il cervello Fil! ahahah!
mi piace molto questa contrapposizione ^_^
ma veniamo alla storia in sé, dato che lo stile mi garba parecchio, mi concentrerò sul contenuto.
il tuo è uno spaccato di vita coniugale afflitto da una grave malattia degenerativa, difficile più per chi la vede che per chi la vive, credo. hai tratteggiato in poche battute la differenza tra un prima idilliaco, pregno d’amore e un dopo difficile, impietoso, irreversibile. Hai usato l’immagine delle labbra per rendere il parallelismo e far capire la voglia di un tempo e lo schifo del presente, bello. il racconto si regge da solo, vola via liscio, lasciandoti una pesantezza nel cuore che, sul finale, non sa se compatire quell’uomo ormai travolto e stravolto dagli eventi o farti incazzare perché non ha avuto abbastanza forza da ricordarsi che la donna che aveva accanto era la stessa per cui gli era battuto il cuore ogni secondo della vita…
l’unica cosa che mi ha un pelo seccata, è stato leggere quel titolo di giornale: «25 dicembre 2025: ragazzo torna indietro nel tempo e salva la famiglia dal massacro» e che è?? mi piazzi dentro così, tra il dire e il fare e il non sapere, una notizia rivoluzionaria come questa?? quando tutto sembra invece che si svolga senza remore e contraddizioni nel tempo che viviamo? ahahah! no Fil, non si fa!!
a parte questa piccola considerazione stonata, non ho altro da recriminarti o di cui potermi lamentare, sono una lettrice soddisfatta, soprattutto perché hai toccato le corde dei sentimenti, quelle che più difficilmente si sfiorano… almeno, parlo per me, chiaro ^_^””
paletti di spietato CT: rispettati
a presto Fil!!! sia mai che riuscirò ancora a partecipare :))))
un abbraccio, ciao ciao!

2_Un tratto a carboncino_Alberto
wella Hello Titty XD ahahah!
ciao Albe! come va? è un piacerone incrociarti ancora :)
beh, che dire? la tua scrittura sai bene quanto mi piaccia e, anche questa volta, non hai disatteso le mie aspettative. ma andiamo con ordine ^_^ con te non servono convenevoli!
parto dal cosa mi è piaciuto molto: la sensibilità che emerge dalla contrapposizione dicotomica tra uomo e macchina, tra la distruzione di ogni traccia di vita e la ricostruzione di qualcosa tanto semplice quanto prezioso come il ricordo. stupendo. senza quel tocco del tutto umano, il racconto non avrebbe certo avuto la stessa forza emotiva. mi è quasi scesa una lacrima, ma con te è facile che capiti…
lo scenario mi ha riportata a Mondo 9 di Dario… dove le macchine la fanno da padrone e l’uomo ne è vittima. ma qui non c’è solo un parallelismo tra meccanico e umano, no, vai più in profondità, toccando quello che è proprio dell’umanità: l’arte, il ricordo emotivo lontano la logiche matematiche di bit e programmazione. mi è davvero piaciuto! ottime anche le caratterizzazioni.
mi ha entusiasmato un po’ meno la mini umanizzazione delle macchine: come può la macchina ostentare superiorità? avere una frustrazione da sfogare?... non so, in questo senso mi spiazza… era meglio una totale meccanicità, per me, ovvio ^_^
altro punto per cui mi si è arricciato il naso è la parte centrale: a mio avviso hai lasciato troppo spazio al racconto della caccia di Timmie, ci sono descrizioni fin troppo meticolose che allungano il momento dell’azione senza però dirci nulla di più di quello che ci avevi già espresso in poche righe d’apertura… credo tu debba snellire un pelo, magari leva la parte introduttiva e lascia il mostrato, ma, si sa, è mero gusto personale questo ^_^” il sunto è che mi hai precisato troppe volte cosa fanno ‘ste macchine e… un lettore attento lo capisce alla prima, poi ogni ripasso diventa ridondante, per quanto bene possa essere scritto.
beh Albe, non so più che dirti, ho esaurito ogni cartuccia :)
paletti di super cattivo CT: rispettati, ma la notte di Natale sta lì un po’ per caso…
alla prossima! un abbraccio ^_^

3_Una giornata buona_ Maurizio Bertino
ciaaaaaoooo Mau!
finalmente ti leggo di nuovo ^_^ e… che bel pezzo. semplice, non pretenzioso, ma carico di ricordi, pregno di un sentimento per cui è difficile non commuoversi, almeno un po’, e con un’ironia niente male! mi è indubbiamente piaciuto!
ma passiamo a cose utili al testo: pregi e difettucci (perché di questo si tratta ;P)
l’inizio, secondo me, non ci sta: tu scrivi prima la battuta di dialogo e poi dici che il nipote entra in casa… no, invertirei, sarebbe una conseguenza più logica ^_^:
“Entro in casa. Lui è sul divano.
«Nonno, è ora di tirarsi su!»”

e poi continuerei con la belllllllissssssima frase successiva, ritmata, che spiega tanto in poco: bella, bravo!
ma subito dopo non mi è chiara la situazione: il nipote prende la sedia a rotelle e lo fa sedere sul divano, giusto? che servono le stampelle (perché dici “sono già lì” se lì c’è lui che lo aiuta a sedersi? Oltretutto, se dici sedia a rotelle si capisce già che il nonno non può camminare da solo ^_^”
poi mi scrivi che spegne la TV, ma… non sapevo neppure che la TV fosse accesa, magari la introdurrei dall’inizio o la lascerei proprio stare.
da ultimo, la frase finale la leverei. è tutto talmente ben scritto che anche se non ci dici con esattezza che quello è il suo “vero nonno” lo si intuisce chiaro e la chiusa sul fare la pipì mi piace di più, accentua un pelo l’irriverenza canzonatoria dell’anziano sull’impegno del nipote.
paletti del terribile CT: rispettati!
ecco qui Mau, null’altro da aggiungere, come detto prima in apertura, il pezzo è davvero molto bello. delicato. ma non melenso… ottimo!
beh, alla prossima caro ^_^
ciao ciao!!

4_Uguaglianza_Diego Ducoli
ciao Diego :) e ben ritrovato!
ahahah! il pezzo è estremamente ironico, ricalca alla perfezione e “satirizza” molto il dibattito che da anni riempie bocche e teste di tutto il mondo: tolleranza. beh, se devo analizzare l’importanza e la fragilità di questa parola mi viene da dire che il tuo pezzo suona molto riduttivo, fuorviante addirittura… e semplicistico. ma lo spirito con cui l’hai scritto si capisce che sottende un intento ben più elevato: far capire come una cosa così semplice possa tramutarsi in una distorsione irreversibile del vivere comune.
mi è piaciuto come hai articolato il tutto, ottimo il dialogo e esilaranti alcune battute. mi è anche piaciuta molto la contrapposizione tra tolleranza totale e totale mancanza della stessa nell’esemplarità della pena. Inquietante. ahah!
quello che non mi convince troppo, invece, è l’estrema semplicità con cui il marito vive, insomma, in un regime di terrore come quello descritto, credo che l’attenzione e la salvaguardia di chi si ama sia imprescindibile… e in questo il tuo protagonista pecca, e molto pure! anche la moglie non rimane in secondo piano, nel momento in cui dopo essersi tenuta ligia e schiscia alla tradizione si lascia andare con quel pezzo di salame che, diciamocela tutta, da qualche parte l’avrà pur preso! e qui manca tutta la contestualizzazione della realtà che stanno vivendo i due protagonisti della tua storia.
da ultimo, non credo che i giustizieri possano fare assalti in ogni casa dove si infrangono le regole della tolleranza, la resa finale quindi non gode del principio della sospensione dell’incredulità del lettore, ma anzi vi pone un accento un pelo stonato.
detto questo, non ho poi altro da aggiungere ^_^” come anticipato il pezzo mi è piaciuto, non lo trovo scevro di vizi, ma sono sicura che un paio di aggiustatine messe al posto giusto possano dare maggior respiro alla storia e contestualizzare tutto ottimamente.
paletti di maligno CT: rispettati.
bravo Diego, buona prova e ottimo spirito. alla prossima, ciao ciao! ^_^

PS. io non metterei la parte finale, sembra piazzata lì solo per l’attinenza al tema e stop. togliendola migliorerebbe già di molto il racconto!

5_Un vecchio amico_Ambra Stancampiano
ciao Ambra e piacere di conoscerti ^_^
bella scrittura, bella storia, un pelo citofonatina, ma chi se ne importa. mi è piaciuto moltissimo lo stile, alcune frasi e immagini sono totalmente nelle mie corde ^_^
mi ha molto affascinata la scena iniziale, mi ha messo il sorriso, la magia del Natale e la giusta curiosità per innescare in me quell’aspettativa che, però, ahimè, un pelo è stata disattesa… non pensare che la prova non sia bella e ben fatta, ma se tanto mi hanno preso stile e parte iniziale, beh, la conclusione mi ha fatto scendere un po’ le palpebre entusiaste :(
purtroppo per te, ma anche fortuna per te ;), è solo un mero gusto personale Ambra ^_^ perché la storia di per sé è coerente, fila liscia e non presenta vizi, ma rispetto a quella magia iniziale, tutto si riduce a un conto in sospeso che, più che un perdono, risulta una vendetta! ahah!
la cosa più azzeccata di tutte è Natalizio: ahahahah! insolente, spiccio e pieno di buoni propositi! ahahah! brava!
anche i paletti del tema sono per me rispettati: c’è l’evoluzione del contesto del cambio data, cambia Babbo Natale, meglio di così che si vuole!!! e il ricordo è presente.
insomma, credo che la tua sia stata davvero una bella e buona prova, non mi ha dato al 100% quello che avrei voluto, ma non si può nemmeno non riconoscere quanta bontà di scrittura ci sia dentro!
ciao ciao e alla prossima! :)

6_Il quesito_ Gian de Steja
ciao Gian! e ben ritrovato ^_^
ahah, parto con una risata perché il tuo racconto è sicuramente molto godibile nella cazzuta sfacciataggine, molto grezza e spiccia, di quello che non sappiamo se essere un Babbo Natale atipico, un angelo sboccato che si spaccia per l’uomo dei regali, dio sceso in terra o il diavolo stesso… anzi, all’inizio non sappiamo neppure se sia un’entità sovrannaturale! beh, lo sveli nel proseguo e solo alla fine lo scopriamo, e neppure con infallibilità.
direi che nella forma non ho nulla da dirti, non amo di mio i cambi formattazione tra ricordo e presente, non credo siano necessari, ma è mero gusto personale…
le battute sono buone, un po’ troppo usate a spieghino forse, ma non infastidisce nulla… è un dialogo credibile, ecco ^_^”
quello che meno mi ha entusiasmata, invece, è non trovare una benché minima motivazione del perché proprio a quell’uomo, un uomo in difficoltà o in crisi come tanti, debba essere data questa possibilità… non c’è contestualizzazione e poi ho notato un’incoerenza tra l’apertura e la chiusa, dove prima dici che Gino sta aspettando quella figura e sulla fine, invece, dici che lui non si ricordava l’incontro u.u
un altro aspetto meno interessante è quello temporale, la tua storia si sarebbe potuta svolgere in qualsiasi momento, non per forza la sera di Natale e non per forza di 25 anni dopo… oltretutto, beh, se Gino era già un imprenditore di successo con traguardi raggiunti, beh, quando è caduto in crisi avrà avuto già una certa età… avere ancora altri venticinque anni di gaudio lo avrà portato a essere almeno anziano, no?? quindi la sua vita se l’è comunque vissuta… non capisco il "castigo" dove sta ^_^"
la frase finale, infine, taglia troppo.
eccomi arrivata alla fine ^_^, di più non so che commentare Gian! ahah!
nel complesso una bella prova, ma sicuramente va raffinata e contestualizzata.
paletti di cattivissimo CT: presi in parte.
ciao ciao e alla prossima! ^_^

7_Un giorno solo non basta_Fernando Nappo
ciao Fernando ^_^ ben ritrovato e, ‘sto giro, con un racconto un po’ più spigoloso, e non in senso geometrico!! aiuuuutoooooo! ahah! ho sempre difficoltà a leggere certe storie, anche se la tua, devo essere onesta, è ben narrata e non “splattera” poi molto. ma, forse, è proprio questo che mi inquieta: un assassino così feroce che non si lascia minimamente scalfire dall’atrocità che commette.
ma veniamo al testo :)
trovo la scrittura, a tratti, un pelo barcollante nella formazione di alcuni periodi, ma nulla che una lettura a voce alta possa rimediare ;)
e pur considerando la trama coerente, trovo la spinta assassina del protagonista totalmente decontestualizzata: non capisco come non aver avuto l’appoggio costante di una famiglia possa spingere un uomo a diventare un serial killer. scusami, ma non sono esperta in materia, come ti dicevo, ma nella Tela Nera ho letto un po’ di biografie di serial killer e hanno tutti subito forti traumi già da bambini, hanno un passato forte, non una semplice lontananza…
oltretutto, parti con una scena di malinconia (il tuo protagonista piange), mentre poi tutto il racconto si basa sul sangue freddo…
poi prosegui dicendo che ogni anno, da venticinque anni, il tuo protagonista ammazza famigliole felici durante il giorno di Natale e… beh, quanti parenti deve avere per riuscire in questo intento? perché sennò… beh, vuol dire che lui riesce a entrare in diverse famiglie con un’intimità tale da permettergli di “stare in famiglia”, a Natale… boh, non mi suona possibile neppure questo.
lasciando stare queste mie perplessità di trama, come ti dicevo prima, penso che comunque la tua sia una bella scrittura, non rallenta, non appesantisce e scorre tutto liscio come l’olio!
l’aderenza al tema c’è, anche se la diversità di contesto tra il prima e il dopo non spicca.
insomma, non so bene come valutare questa prova… sicuro non posso dire sia brutta, ma credo che la posizione in classifica dipenderà molto dagli altri racconti, più che dal mio mero gusto personale ^_^”
ciao ciao Fernando e alla prossima! :)

8_Si stava meglio quando si stava peggio_Sara Tirabassi
ciao Sara ^_^, e ben ritrovata!
accidenti, che cambio di stile che hai avuto rispetto al racconto precedente. mi piace quando una penna spazia :) brava.
il racconto fila via liscio, la scrittura è lineare e semplice, non si affatica mai la lettura e la trama non ha sbalzi che mettano in difficoltà la comprensione della storia. però soffre di incoerenze, secondo me…
hai avviato un cambio rotta che oltre a essere abbastanza utopistico per come è la mentalità corrente che tende sempre ad accelerare e mai a fermarsi a pensare, non credo minimamente che possa integrarsi nel contesto precedente in così poco tempo. si parla di venticinque anni, un arco temporale abbastanza esiguo per cambiamenti sociali di tale portata.
una cosa mi è un pelo stonata in questo senso è quando mi parli di Fabrizio che si preoccupa per mamma, spacca il salvadanaio e va a cercarla: non chiedermi il perché, ma mi immaginavo Fabrizio già grande, magari non adulto, ma giovane sì, non bambino e poi… non credo che a livello economico l’inflazione e poi la ricollocazione monetaria possano trovare una svalutazione così grande, no davvero ^_^”
mi piace molto la sensibilità e la nota di positività che si respira dal tuo racconto, sono un’amante incallita di positività, e mi piace la possibilità che vuoi dare la mondo, solo credo che, come detto in precedenza, non sia cosa così di facile attuazione in un periodo tanto breve. oltretutto, finisci dicendo che c’è un futuro, ma Fabrizio si domanda se mai suo figlio potrà avere tutto quello che ha avuto lui… beh, in uno scenario del genere non dovrebbe domandarsi questo, quanto averne una certezza.
la parte centrale del ricordo mi piace, ma non trovo buona l’idea di piazzarci dentro un babbo natale improvvisato che a nulla serve se non come pretesto di dare un evento piazzato nel ricordo per dargli movimento e giustificare l’inflazione alle stelle…
magari, avresti potuto giocare sul fatto di fare un racconto ciclico che poggiasse inizio, intermezzo e fine su l’immagine delle sarde come collante e, invece, in un racconto così breve, ci piazzi tre storie del tutto indipendenti: sarde, babbo natale, poi la neve e… poi? la morte del padre... non so, lo trovo spiazzante.
insomma Sara, non so bene come valutare il pezzo. mi piace, lo trovo con un potenziale enorme, ma non finisce di convincermi in molte cose :(, mi spiace… la scrittura rimane comunque molto buona, così come struttura e stile… è il contenuto quello su cui lavorare di più, ma sono sicura che con qualche carattere in più riuscirai a tirar fuori una gran bella storia!
paletti di sommo malefico CT: rispettati, un pelo con le pinze però
ciao ciao! e alla prossima ^_^

9_Solo una noce _Andrea Partiti
ciao Andrea ^_^ piacere di incrociarti :)
è la prima volta che leggo qualcosa di tuo, quindi, ohplà! andiamo col commento! e... grazie ancora per avermi indicato in modo tempestivissimo il tema! :)
prima di qualsiasi cosa, Andrea, perdonami ma non si capisce una cippa lippa del tempo!! X_X parti con un “a inizio secolo”, poi dici “vent’anni dopo”, poi si è in quella notte di Natale di vent’anni dopo, ma ancora dopo siamo negli anni tumultuosi di studio e ricerca che si presuppone siano ovviamente stati fatti da quegli anni lì e i successivi in cui il tuo bambino salvato diventa papà. poi si è nel presente che, invece, in realtà è futuro… aaaaaaah! casotto! e ho anche riletto il pezzo tre volte per trovarci un filo temporale concreto! scusami Andrea, davvero, ma non combino… ^_^” oltretutto, questo caos a noi che conosciamo il tema un po’ ci può aiutare, sappiamo dove volevi andare a parare, ma chi dovesse ritrovarsi a leggere il pezzo al buio di questa infromazione, boh… mi sa non saprebbe mai collocarlo ^_^”
un’altra cosa che non credo sia coerente è la presentazione che fai di Claws, parti dicendo che non ha ancora abbastanza forze per fare un vero dono e, quindi, lascia una noce, e concludi sempre dicendo la stessa cosa, nonostante, in tutti quegli anni, lui abbia preso un enorme potere che gli permette di portare doni a tutti i bambini di tutto il mondo… non mi è chiaro cosa fa. Claws rapisce ancora bambini? e perché ancora lo fa se il suo impero arriva già ovunque?
non capisco la frase, che trovo un pelo contraddittoria ^_^, “Oggi, ogni Natale, viviamo la perfida parodia di una tradizione tramontata” … tradizione è qualcosa che si fa da sempre, tramontata vuol dire che non la si fa più… ma poi tu parli come se quella tradizione non si fosse mai conclusa…
la frase finale spiazza abbastanza, perché, in tutto questo caos di passaggi temporali, non si è capito che fine abbia fatto il gemello graziato e quanti anni possa mai avere… figuriamoci sapere che è diventato papà XD e, a questo punto, mi ricollego anche con la frase nella parte iniziale: “restò sempre una vena di rancore nei miei confronti”. come potrebbe mai un genitore provare rancore per un figlio sopravvissuto? Avranno avuto di certo tristezza per quello rapito, scomparso, ma non vedo come possano avercela con colui che, invece, era ancora lì con loro…
paletti del cattiverrimo CT: non rispettati a pieno
bom Andrea, credo di averti sollevato ogni dubbio possibile alla mia testolina… per il testo, non ho invece nulla da dirti, è scritto bene e la scrittura è molto piacevole. Non mi resta che dirti alla prossima dunque!
ciao ciao! ^_^

10_Happy 33th Christmas_Chiara Rufino
ciao Chiara ^_^ piacere di conoscerti! finalmente!
allora, il tuo racconto mi ha inizialmente incuriosita molto, mi piace l’incipit, crea la giusta aspettativa, ma… ecco, poi la mia trepidazione è svanita man mano che proseguivo la lettura. e di questo mi spiace. conosco abbastanza bene il mondo dei piccolissimi (qui infatti si parla di bambini che ancora non sono neppure in prima elementare) e non credo che una storia del genere possa reggere, anche se siamo in una situazione assodata, quotidiana, che c'è da anni... e cerco di dirti il perché:
- ci sta che i bambini richiedano fino alla morte una stessa storia, lo fanno tutti, è una loro condizione di generare sicurezza e conoscenza (mia nipote mi ha fatto guardare almeno due volte a settimana per un anno intero “Alla ricerca di Nemo” X_X non ne volevo più e parlavo in balenense ahah!), ma la storia che gli racconta il nonno è davvero poco per bambini, non ha nulla dentro che possa richiamarne una così giustificabile attenzione, i bambini fanno fatica a capire cosa sia la religione, cosa siano i “problemi” degli adulti, li conoscono per parole, ma non nel significato e presto perderebbero attenzione, e interesse…
- il nonno utilizza un parlato troppo costrutto, complicato. non credo che un bambino dell’asilo conosca parole tipo “canonico”, “cattolico”, “decretare”, “supplementare”, “sfoggiare”, ecc. e modi di dire come “rosa e fiori”… sarebbe meglio girare queste parole in quella più semplice che conosci ^_^
- descrivere una situazione del genere a dei piccoli richiede una certa verve interpretativa, magari detta in modo allegorico, che ne so, con un parallelismo tra reale e fantastico: non parlargli di cattolici e potenti, ma di bambini e giocattoli o di fate e streghe… così, per esempio!
- anche il tempo lo scandisci in modo troppo infallibile, ma i bambini non hanno una spiccata dimestichezza con la coerenza temporale delle cose ^_^” già non distinguono domani da ieri, figurati se possono affrontare un tempo lungo trentatré anni

leggo storie nella biblioteca del mio paese e conosco molto bene il grado di attenzione dei bambini... poi, OK, esistono bambini e bambini,ma, nella complessità, davvero Cristina, hanno bisogno di estrema semplicità ^_^
questo da un punto di vista della coerenza di linguaggio per i protagonisti che hai inserito, passando invece alla storia in sé, la cosa cambia, ma, purtroppo Chiara, scusami, mi spiace, non in modo troppo positivo :(
il racconto non si capisce se voglia parare su una considerazione estremista del cristianesimo (per rispettare la sacralità le feste avverranno solo ogni trentatré anni) o se, invece, si sia andati verso la sua fine (il nonno è una persona credente, un sacerdote credo, ma pare non possa professare nulla tenendo nascosto il suo credo)
ora, non so se sia stato solo un mio problema non capire, avere confusione, ma… credo che la situazione vada un pelo chiarita :)
voglio però finire in bellezza Chiara ^_^, perché la tua scrittura mi è piaciuta molto, è leggera, genuina direi. hai usato delle belle immagini che caratterizzano bene non solo l’estetica dei bambini, ma anche il loro carattere, e in pochissime battute.
credo che il tuo “problema” sia stato non trovare una storia adatta e null’altro. perché la tua capacità di scrittura la si vede tutta qui, nero su bianco!
paletti di sommo maestro oscuro CT: rispettati
spero vorrai prendere quanto ti ho suggerito in modo molto leggero, non è bello dare un parere non del tutto positivo, ma siamo qui per migliorarci e spero che quanto ti ho lasciato potrà darti degli spunti su cui diventare sempre più brava, perché talento ce n’è!
ciao ciao! e alla prossima! :)

11_Un bagliore anomalo_ Angela
ciao Angela, ti chiamerò “Saetta” ;P sei stata velocissima a postare e velocissima a leggere e commentare X_X wow! mi congratulo con te :)
è la prima volta che ti leggo ^_^, quindi sotto con il commento!
parto subito col dirti che il tema, per me, non è stato centrato. capisco l’escamotage che hai utilizzato dando ai due robot il nome Natale 2025 e Natale 2050, ma qui non si ha alcun salto temporale, tutto è e rimane invariato, anche la stessa spinta dei robot di farsi esplodere per brillare come una stella. ed è un peccato, perché sarebbe bastato giocare un filo più di arguzia (tempo ne avevi in abbondanza) per inserire qualche elemento aggiuntivo che, da un lato, facesse affezionare il lettore ai robot per creare più empatia e senso emotivo per il loro “kamikazzarsi” e, dall’altro, facesse vedere come dopo 25 anni la situazione poteva evolvere.
hai fatto molte descrizioni che poco caratterizzano i veri protagonisti della storia e hai rubato loro caratteri (ci descrivi i partecipanti alla festa, ma sono influenti sulla resa della storia), ci fai percepire i robot come pensanti, ma è una cosa che ci butti lì così, tra capo e collo, quando ci dici dell’esplosione di Natale 2025, ma non si percepisce in nulla che quei robot possano avere una propria coscienza, una volontà propria…
diciamo che una possibilità poteva essere quella di non usare i nomi Natale 2025 e 2050 per i robot, ma ambientare le vicissitudini in quei due anni, proprio la sera di Natale e non nella festa della Castagna… altra scelta che non ho capito, perdonami :(
che ne so, avresti potuto mettere a paragone la sciagura del primo robot con quella del secondo che impiega venticinque anni per maturare l’idea incontenibile di diventare lui stesso fuoco, per brillante come una stella... (questo è solo un suggerimento ^_^)
il fatto è che, per me, il tuo racconto non c’entra proprio nulla col tema proposto, come ti ho detto in apertura. e mi spiace, perché l’idea non è affatto brutta, anzi, e la resa pure! l’hai scritto bene!
beh, non ti faccio alcuna osservazione nel testo perché le poche cose che non mi piacciono sono solo derivanti da un gusto personale e non da una scorretta narrazione che, invece, risulta molto godibile e ritmata.
paletti del diabolico CT: non rispettati (per me… scusa)
alla prossima Angela ^_^
ciao ciao!

Cattivotenente
Messaggi: 13

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#14 » martedì 22 dicembre 2015, 19:54

Eccomi. Di seguito la classifica, poi i commenti in ordine rigorosamente sparso e spezzati in due tronconi, perché non il forum non li prende tutti assieme (scusate ma non ho il tempo di formattare a dovere, con quote e tutto il resto, altrimenti dovrei rimandare a domani):

GRADUATORIA:

1) ‪Un giorno solo non basta - Fernando Nappo‪ ‬
2) ‪Una giornata buona‪ ‬
3) ‪Parole al vento‪ ‬
4) ‪Un tratto a carboncino‪ ‬
5) ‪Ricordi Perduti, di Filippo Puddu‪ ‬
6) ‪Uguaglianza‪ ‬
7) ‪Un bagliore anomalo‪ ‬
8) ‪Happy 33th Christmas‪ ‬
9) ‪Un vecchio amico - Ambra Stancampiano‪ ‬
10) ‪"Si stava meglio quando si stava peggio" - di Sara Tirabassi‪ ‬
11) ‪Il quesito.‪ ‬
12) ‪Solo una noce - Andrea Partiti‪ ‬

RICORDI PERDUTI

Ciao, alcune osservazioni sul testo. In calce, la mia impressione globale.

La prima parte è un po’ confusionaria. Quando parli di “una figura anonima, che gli sostava davanti”, il collegamento con “Noemi”, che menzioni dopo, non è automatico. L’impressione è che tu stia parlando di due persone diverse. Mi sono immaginato un uomo in sala d’attesa con una donna X davanti che, poi, pensa a tale Noemi che non è presente. Proseguendo nella lettura si capisce quel che volevi dire, ma l’effetto è di uno scarto espressivo fra quel che avevi in mente e ciò che hai scritto. Il mio consiglio è di semplificare e partire direttamente parlando di Noemi e descrivendola triste, grigia ecc… Oppure di specificare con una frase grimaldello la situazione, del tipo: “quella donna ormai incolore era sua moglie Noemi, che una volta aveva tanto amato, desiderato, blablabla…”

“Quando la vista di Noemi ritornava, oltre la barriera dell'inchiostro”. In primo luogo, sembra che Noemi sia cieca a tratti. Anche qui, per esclusione e logica, si capisce quello che buoi dire ma, appena leggo “quando la vista di Noemi ritornava”, beh, penso alla vista “di” Noemi, cioè la capacità visiva della donna. Inoltre, questo “ritorno” dell’immagine della donna non è indipendente, fuori dal controllo del protagonista, come suggerisce l’espressione che hai usato; è lui che la fa “tornare”, spostando il giornale. Poi c’è un preposizione articolata, quel “la barriera dell'inchiostro”, che stona: il determinativo che contiene dà troppo peso all’elemento, propenderei per una forma più indeterminata come “barriera d’inchiostro”. Anche così, tuttavia, la frase e corta, suona tronca e fin troppo semplice. Propongo, come versione finale: “Appena si azzardava a lasciare la sua trincea di carta e inchiostro, trovandosi di fronte la vista di Noemi, lo assaliva un conato di vomito”.

“Ne percepiva poi l'alito, amaro e ripugnante”. Addirittura! La scena in cui mi hai calato è di due persone sedute a qualche metro una dall’altra. Che razza di alito ha, Noemi? Topi morti a colazione?

“Glielo aveva detto quando le prese le mani e la sollevò dalla poltrona. Gliel'aveva ripetuto mentre la conduceva nella camera da letto, e nel momento in cui le tolse i vestiti. Glielo sussurrò mentre scivolava sopra di lei sul letto. Finché non la penetrò e il terrore esplose dalla gola della donna.”

La consecutio temporum è tutta sbagliata. Se usi il trapassato prossimo, poi lo devi mantenere. Tra l’altro, violi il tuo stesso schema, pur scorretto, di alternanza tra tempi; scrivi infatti: “gliel’aveva detto… gliel’aveva ripetuto… glielo sussurrò”.
La giusta gestione della frase, che fa riferimento a un tempo precedente a quello coevo al personaggio principale, che sta ricordando, sarebbe:

“Glielo aveva detto quando le aveva preso le mani e l’aveva sollevata dalla poltrona. Gliel'aveva ripetuto mentre la conduceva nella camera da letto, e nel momento in cui le toglieva i vestiti. Glielo aveva sussurrato mentre scivolava sopra di lei sul letto. Poi l’aveva penetrata e il terrore era esploso dalla gola della donna.”

Ho sostituito “finchè” con “poi” perché il primo avverbio sottende qualcosa prima o un costrutto di reggente e coordinata consecutiva dopo (es.: “Finchè non arriva Sandro, non partiamo”). In alternativa, puoi sostituire il punto dopo “letto” con una virgola.

“prima della venuta dell'incubo”

Forzata. Direi meglio: “prima che l’incubo cominciasse”.

«L'al... L'abb.. 'e Natale!» Farfugliò la donna. Noemi si sollevò a fatica, grigia come la vestaglia che portava addosso. Strascicò i piedi fino all'albero di Natale e si mise a rimirare la sua immagine negli addobbi.
«Chi sei tu?» Chiese alla sé riflessa.

Un bel po’ di cose non mi convincono, in questa parte. In primo luogo, quel che accade entro le caporali non impatta sul testo all’esterno, quindi “farfugliò” andrebbe minuscolo nonostante il precedente punto esclamativo. Più rilevante è però la questione del soggetto delle due frasi. Separati solo da un punto, usi i termini “la donna” e “Noemi”. Potevi lasciare il soggetto sottinteso, visto che nelle frasi seguenti non varia. Anche in questo caso, comunque, avrei preferito l’utilizzo del nome proprio e, semmai in seconda battuta, quello comune “donna”. Il personaggio, infatti l’hai introdotto e, anche se non c’è una regola scritta per questo, è più elegante prediligere il suo nome e ridurre ai casi in cui è opportuno evitare ripetizioni l’uso di sostituzioni generiche. In questo caso la cosa salta all’occhio proprio perché le due parole collimano e si nota il differente grado di vicinanza del narratore al personaggio espresso nei due casi e in ordine inverso a quanto sarebbe auspicabile.
Per finire, mi riesce difficile immaginare che qualcuno si specchi sulla limitata superficie di una pallina decorativa. Il problema maggiore in questo passo, tuttavia, è un altro, e riguarda il punto di vista. Fin dall’inizio del racconto siamo profondamente sprofondati nell’ottica del protagonista maschile, del quale conosciamo esattamente i pensieri. Il fatto che Noemi abbia guardato il suo riflesso nelle decorazioni, dal punto di vista di un osservatore esterno quale il tuo protagonista, non sarebbe stato percepibile. O spieghi meglio che la donna prende in mano una pallina e Francesco ha l’impressione che ci si specchi e, poi, la sente domandare “chi sei tu?”, oppure stai violando il punto di vista. La stessa cosa, in maniera anche più marcata, avviene alla fine del racconto, dove per un attimo siamo nella testa della donna e veniamo a sapere che ha un attimo di lucidità. Anche in quel caso, dovresti comunicare al lettore l’informazione tramite il punto di vista di Francesco.

“A Francesco cascarono le braccia.”

Gergale, cambierei.

La rivista cadde sul parquet, mostrando l'ennesimo articolo di fantascienza.

Perché “ennesimo”? Fa riferimento a altro che non conosciamo, lo leverei.

Un sorriso amaro gli solcò il viso, si chiese se si trattasse di uno scherzo del destino.
«25 dicembre 2025: ragazzo torna indietro nel tempo e salva la famiglia dal massacro»
La stessa data in cui iniziò l'incubo.

Boh, non ho capito. Mi suona come un’informazione un po’ pretestuosa per inserire il Natale 2025. Forse dipende dal fatto che ho dovuto rileggere la frase e questo mi ha dato un’impressione di forzatura. Ridisporrei in questo modo: “Ragazzo torna indietro nel tempo al Natale 2025 e salva la famiglia”.

I tappi partirono e lo spumante eruttò.
«BUON NATALE!»
Tutti si alzarono in piedi e la cerimonia dei baci attorno alla tavolata ebbe inizio. Se la ritrovò davanti e in lei vide la ragazza che l'aveva rapito quando ancora frequentava l'università: lo stesso sguardo luminoso, le stesse labbra grandi e rosse, la stessa capacità di catturare tutti i suoi sensi e farli confluire su di lei.
«Auguri, amore mio!»
Le disse abbracciandola. Ma allora, per la prima volta, la donna lo respinse. Con sguardo stupito gli chiese: «Come scusi?»

Questa parte è la migliore. La scriverei in corsivo, visto che si tratta di un flashback. Eviterei il maiuscolo, che non è mai elegante e, soprattutto, di andare a capo con un verbo dichiarativo legato al precedente discorso diretto: “le disse abbracciandola” deve essere sulla riga precedente. Per affinare la forma, leverei il “ma”: senti come suona avversativa ma in modo implicito la frase, quasi ineluttabile?
Comunque questa parte mi è piaciuta più di tutto il resto, è su un altro livello e riesce a racchiudere in maniera efficace l’origine del dolore, facendoci solo presagire le sofferenze future.

Noemi era scoppiata in lacrime. Un barlume di lucidità aveva dato una nuova coltellata alle carni morte: uno dei rari momenti in cui tornava conscia della malattia. Francesco l'abbracciò. Poi l'accompagnò alla finestra. Aprì e in casa entrarono le melodie degli zampognari che passavano sotto il palazzo. Noemi ritrovò il sorriso.
«Non avrei dovuto aspettare venticinque anni.»
Francesco la buttò giù.

In questa parte, di nuovo, c’è parecchio che non va, sia a livello di correttezza formale che di stile. Della violazione del punto di vista ti ho già detto sopra; rilevo di nuovo una situazione di consecutio molto pasticciata. Non capisco perché tu ti debba complicare la vita con il trapassato ma, se lo fai, devi mantenerlo in maniera coerente. Quel che puoi fare, in effetti, è inquadrare un momento contemporaneo a quello da cui parti a narrare e usare il trapassato per tutti i verbi precedenti a quell’istante. Per me, volendo seguire questa linea, il momento narrativamente più efficace sarebbe stato quando l’attimo in cui i due si trovano davanti alla finestra, e avrei cominciato solo da lì a spostarmi sul passato remoto. Quindi: “…Francesco l'aveva abbracciata, poi l'aveva accompagnata alla finestra. La aprì e in casa…” Tuttavia ti faccio notare che il blocco funziona alla perfezione usando il passato remoto per tutti i verbi e quindi senza uno sfalsamento del piano temporale che, su una distanza così breve, è un artificio che sarebbe a mio avviso più elegante evitare, per non appesantire una struttura già gravata da diversi flashback in poche righe.
La parte poi in cui scrivi: “Aprì e in casa entrarono le melodie…” non mi convince a livello di stile. La parte iniziale è troppo secca, manca il complemento oggetto, che sarebbe sufficiente indicare con “L’aprì”, riferito alla finestra. Dunque: “Poi l'accompagnò alla finestra e l’aprì; in casa entrarono le melodie degli zampognari che passavano sotto il palazzo.”
Da ultimo, non è per nulla chiaro chi pronunci l’ultima frase. Il soggetto della frase precedente è Noemi, il significato è attagliabile a entrambi, il soggetto della frase seguente è Francesco. Boh!

In conclusione, il racconto ha alcuni buoni spunti, in particolare nella parte centrale, ma andrebbe pesantemente rivisto. La forma è spesso circonvoluta, ti consiglio di cercare costruzioni più semplici. Anche le mie indicazioni, basate sulle tue frasi, non sono le opzioni migliori in assoluto, ho voluto mettere in risalto un’alternativa per scrivere come avresti fatto tu in modo più corretto o fluente ma, in realtà, ci sarebbero state opzioni più semplici ed eleganti. Ricordo, su tutte, la frase: “Il ricordo saltò a quella volta in cui aveva provato a passar sopra la realtà del presente”. Senti quanto è pesante? Un semplice: “All’improvviso gli tornò in mente quando aveva provato a fingere che tutto fosse come un tempo”, o qualcosa di simile, funzionerebbe meglio.
Il finale non è certo imprevedibile, ma in storie di questo tipo cercare qualcosa di sorprendente rischia di sfociare nella forzatura. Pochi erano i finali ipotizzabili per la tua storia. Fra loro, avrei forse visto meglio un volo dei due coniugi stretti nell’ultimo abbraccio. Gusti.
In merito al tema proposto, diciamo che lo sfiora solamente, invece di svilupparlo. Se la traccia fosse stata solo “il ricordo”, o anche un’altra, non avrebbe fatto differenza. Non rileva in alcun modo che l’anno sia il 2050, il 2025 o il 1999.
La mia opinione, basata solo su questo singolo racconto, è che ci sia un sacco di potenziale (la parte centrale lo prova senza dubbio), ma ancora del lavoro da fare per portarlo del tutto alla luce.
Un saluto.

SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO

Ciao. Vengo subito all’impressione generale: il racconto non mi ha convinto per contenuti, stile e forma. Il rispetto del tema, invece, c’è tutto. L’idea di base è interessante ma, purtroppo, inficiata da troppi problemi per essere convincente.
In primo luogo metterei proprio il cuore della “trama”, e uso il virgolettato perché, in realtà, una trama vera e propria non c’è, più che altro ti limiti a narrare uno spaccato e a inserire tonnellate di tell al posto dello show, al punto di diventare didascalica e, non di rado, scivolare verso l’info dump, senza che peraltro ciò sia funzionale all’avanzamento della vicenda; l’uso che ne fai, piuttosto, è servile alla tua volontà di esporre un’idea. Questo meccanismo fa sì che il lettore individui con l’autore nel narratore, rendendogli difficile scollegarsi dalla realtà per calarsi nel mondo di fantasia si cui sta leggendo. Percepire l’autore durante la lettura di un testo di narrativa, salvo casi particolari e isolati, è come fare l’amore con un terzo incomodo che guarda. Il fatto poi che molte delle trovate presenti appaiano troppo stravaganti e improbabili per costruirci sopra il necessario senso di sospensione dell’incredulità aggrava il quadro. Ad esempio uno stato moderno, benché tornato a una moneta nazionale e nonostante i cambiamenti di grande portata che sottintendi, non può basarsi sul trasporto animale. Chissà, magari fra cinquant’anni si scoprirà che avevi ragione ma, oggi, è inverosimile. Per convincermi di una cosa del genere (e le cabine di comunicazione al posto dei cellulari fanno il paio) non basta che me la mostri, devi essere assolutamente persuasiva. Ci sono altri dettagli di questo tipo, li evidenzierò dopo.
Il titolo, tra l’altro, non mi pare calzante con il messaggio che vuoi trasmettere, perché il vecchio mondo viene descritto come peggiore di quello contemporaneo al protagonista, che certo non rimpiange i vecchi tempi, nonostante fossero più avanzati dal punto di vista tecnologico. Quindi “si stava peggio quando si stava meglio” mi parrebbe più opportuno.
Ci sono poi alcuni errori di forma e narratologici, che di seguito passo in disamina assieme a dettagli minori.

“- ...è fatta. Passo a prendere le sarde da friggere e torno a casa.”

“È fatta” non mi sembra molto colloquiale come espressione, mi dà l’idea di qualcosa d’irrevocabile e importante, non di qualcosa che direi in relazione alla spesa. Tipo dopo un assassinio politico, il killer solleva la cornetta, chiama mister x e dice: “È fatta”, poi riattacca.

“La gente non era più costretta a portarsi appresso telefonini che entravano a fatica nelle tasche dei pantaloni.”

Non mi pare sia un problema particolarmente sentito dalle masse, né che qualcuno si senta “costretto” a portare appresso il cellulare, che al contrario è uno degli status symbol più iconici (a parte il fatto che ne esistono di minuscoli e, se si vendono di più gli ingombranti smartphone, è proprio perché la gente li desidera spasmodicamente).

“Sorrise, ricordando il Natale di venticinque anni prima”

Da qui in avanti parte una lunga parte la cui utilità non mi è chiara e, purtroppo, non risulta nemmeno troppo convincente. Una congestione telefonica tale da impedire una telefonata a tempo indeterminato? Difficile. Un bambino tanto piccolo lasciato del tutto incustodito e libero di uscire di casa a suo piacimento? Opinabile. Andare in giro a casaccio per cercare la madre in una città si presume grande, vista la congestione dei ripetitori di zona? Irragionevole, anche per un bambino. La storiella si conclude con il bambino che rientra a casa dopo essere uscito. In pratica, non accade nulla e tutto l’episodio sembra un pretesto per parlare dell’inflazione degli euro nel 2025.

“Era disperato. Aveva rotto il salvadanaio ed era deciso a partire con tutti i suoi risparmi…”

“Era deciso” suggerisce l’anticipazione di qualcosa che lo abbia poi invece trattenuto. Invece, in effetti, il bambino mette in pratica il suo intento. Renderei diversamente il concetto, anche solo eliminando “ed era” e aggiungendo una virgola dopo “salvadanaio”. Da qui in avanti, soprattutto, violi la consecutio temporum. Hai iniziato bene, usando un trapassato perché fai riferimento, senza aprire un flashback separato, a un periodo precedente a quello di svolgimento del racconto. Poi, però, sembri dimenticartene e passi al passato remoto:

“Sgattaiolò in strada, arrivò a piedi alla zona di sosta dei taxi e chiese dove poteva arrivare con 650 euro. Un uomo grosso e vecchio con un'enorme barba grigia e sporca sparsa sulla camicia di flanella rosso scuro gli rise in faccia…”

In merito alla parte precedente, inoltre, racchiuderei in un’incidentale i dettagli relativi all’aspetto dell’uomo, quindi una virgola dopo “vecchio” e una dopo “scuro”. Per agevolare la scorrevolezza della frase, che tende a “piantarsi”, eliminerei l’aggettivo “grigia”, reso superfluo dalla specifica che l’uomo era vecchio. Da ultimo, userei un indeterminativo per “camicia”, come per la barba.

“… si avviò verso la stazione riflettendo su come i suoi genitori non gli avessero mai fatto mancare nulla, nonostante l'inflazione alle stelle. Sarebbe riuscito a fare lo stesso per suo figlio? Certo, ora era tutto più facile con una moneta nazionale…”

Cito questo passo per fare un appunto sottile ma credo foriero di buoni spunti. A livello di filtro del narratore, hai oscillato fra un’immedesimazione profonda nel protagonista, con l’uso di discorso indiretto libero che, in pratica, fa parlare il personaggio per tramite del narratore, in quella che chiamo “falsa terza” (persona), e un narratore maggiormente distante che riporta al lettore tale punto di vista, usando verbi enunciativi e un discorso indiretto legato. Non sono molti i punti in cui è presente tale discontinuità, ma sarebbe stato più elegante e corretto a mio avviso, soprattutto in un testo tanto corto, tenere il registro coerente per tutta la narrazione; io opterei per la prima opzione, visto anche il carattere riflessivo del tuo scritto.

“- Oh oh oh!”

Distribuirei un paio di virgole.

“… svincolata dall'economia europea. - Ehi! Per favore! Ferma! - corse a perdifiato, si era distratto e stava per perdere l'ultima carrozza.”

Per rendere più efficace il passaggio, che suona come se qualcosa non tornasse, consiglierei di andare a capo dopo “europea” e far seguire il discorso diretto da “si era distratto…” Solo dopo introdurrei l’azione (la corsa). L’effetto d’interruzione del flusso di pensieri con qualcosa d’estraneo, di cui il protagonista si è accorto all’ultimo, è efficace, ma ridisponendo così diventa più “giusto”.

“… ne avrebbe raccolto un bicchiere per mangiarla con la Saba”

Ehm… ho dovuto googolare per capire chi o cosa fosse “la Saba”. Ignoranza mia, lo ammetto; però, ora che so cos’è, dubito si scriva con l’iniziale maiuscola.

“… suo figlio ne andava pazzo. Fabrizio non avrebbe potuto fare lo stesso, alla sua età: troppo inquinamento.”

La frase può trarre in inganno e dare l’idea che Fabrizio alla sua età (ovvero quella che ha al momento della narrazione), non possa mangiare la neve per il troppo inquinamento. E subito sei lì a inveire contro di lui che dà la neve inquinata al figlio! Bastardo, maledetto! Poi ti calmi, rileggi, e capisci. Però hai dovuto rileggere.

“Come si chiamava quel tizio, gli avevano anche dato il Nobel per la pace... Grande idea quella di usare il bestiame per il trasporto pubblico…”

Non mi convincono i concetti che esponi, ma il flusso di coscienza dei pensieri del protagonista è riuscito e, in effetti, la parte migliore del racconto. Se vi fosse una coerenza stilistica in questo senso (vedi sopra le considerazioni sul narratore), il risultato sarebbe ancora migliore.
Sul tema ho già detto: rispettato appieno, e non era facile, brava.
A rileggerti.

UGUAGLIANZA

Parto con un commento generale, poi mi avventuro su qualche passo del testo. Non voglio prendere posizione sul tema di fondo, che è delicato, complesso e che, per essere affrontato seriamente, meriterebbe un approfondimento fuori luogo in questa sede. Quindi, a prescindere da cosa pensi io a riguardo, preciso che il messaggio che passa, a mio avviso, è di tipo reazionario e strettamente attagliato a temi contemporanei, addirittura di questi giorni. In ogni caso trovo lo spunto interessante ma, ahimè, non sviluppato con sufficiente maestria per assolvere allo scopo che si prefigge. Parlo di “maestria” perché, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, ne serve una buona dose per maneggiare un tema del genere e offrire un effetto leggero, divertente e, allo stesso tempo, un efficace spunto di riflessione. In una parola: satira. Non credo tu abbia fallito in pieno nel proposito, ma l’optimum è ancora distante. Devo dire che ci sono spunti interessanti, la minestra di sassi è favolosa, davvero. Tuttavia la sospensione dell’incredulità viene compromessa da alcuni dettagli davvero troppo grossi da digerire e da una generale inverosimiglianza dell’atteggiamento del protagonista maschile. Attenzione: non voglio dire che non si possa narrare per iperboli, anche se è un’operazione che rischia di non essere compresa da tutti; quel che intendo dire è che, volendolo fare, bisogna davvero dosare ogni virgola, per essere efficaci. Ad esempio, è inverosimile che certi atteggiamenti cui alludi conducano a eccessi come quelli che racconti, ma in questo sta l’iperbole; per far “digerire” al lettore una situazione di per sé impossibile, ti consiglio di inserire qualche elemento che puntelli almeno la coerenza e allestisca una patina, pur sottile, di verosimiglianza. Per cominciare, è implausibile l’atteggiamento sorpreso del marito, che vive quanto la moglie in quel mondo ultra-integrante e ultra-integralista, così come sono improbabili le spiegazioni della donna, che suonano forzate. Sarebbe stato molto meglio far intendere che l’uomo è consapevole delle limitazioni previste dalla legge ma protesta nel tentativo di forzare la mano alla moglie. A questo punto potresti introdurre l’elemento-grimaldello verso la fiducia del lettore: la moglie potrebbe dire che, per qualche motivo, lei e il marito sarebbero “già nel mirino delle autorità”. Lui potrebbe minimizzare, dicendo: “ma davvero credi che mettano sotto sorveglianza tutti quelli che vorrebbero mangiarsi un torrone?” Insomma, alla fine lei cede e tira fuori il fardello, facendo cenno al marito di stare in silenzio, temendo intercettazioni. Quando infine lui apre il pacchetto e addenta la ‘nduja, entra in azione lo swat team (che è dura da mandar giù, in effetti). In quest’ottica, eliminerei la pena di morte per la moglie, che è davvero un eccesso. Piuttosto, una separazione forzata in quanto elementi “devianti” della società, un periodo di detenzione in una struttura di cura e riabilitazione dai metodi fascisti, qualcosa del genere.
Sulla forma e lo stile sono abbastanza positivo. Ci sono un bel po’ di sviste e refusi, e anche un po’ di orpelli da eliminare, ma la situazione è tutto sommato buona. Credo che, se ti fossi preso un po’ di tempo per revisionare (ma non so quanto te ne fosse rimasto) avresti di certo notato alcune sviste dovute in maniera evidente alla fretta.
Il tema, a mio avviso, non è quasi per nulla rispettato. Certo, il ricordo è presente, quel che però manca è un’apprezzabile differenza di prospettiva fra i due momenti. Inoltre, che si trattasse del 2050, del 2025, 2020 o 2070, per come hai gestito la cosa, non avrebbe fatto alcuna differenza.
Spostiamoci sul testo

“Ti ho detto di smetterla” ribatte Marzia.

In questo passo, come in altri successivi, puoi evitare di specificare chi parla e di palesare il verbo enunciativo. Oltretutto manca l’accento.

“Aldo si zittì per qualche secondo poi prese un libro e comincio a leggere.”

Una virgola dopo “secondo” ma, soprattutto, devo presumere che, preso il libro, Aldo si sia messo a canticchiare? Leverei “per qualche secondo”: è verosimile che stia in silenzio anche dopo aver cominciato a leggere.

“Marzia strappò il tomo dalle mani del marito e lo getto in un angolo.”

Basta dire “glielo strappò dalle mani” o “gli strappò il tomo dalle mani” (nel caso in cui tu voglia andare a capo).

“Lo sai che per rispetto degli analfabeti oggi è vietato leggere”

Manca il punto.

“L'ho scordato” sbuffò “Almeno possiamo mangiare?”

Manca della punteggiatura. Dopo “sbuffò” ci andrebbe un punto.

I due coniugi si spostarono nella piccola cucina, sui fornelli borbottava un grosso pentolone.

Le due frasi non sono legate, quindi interromperei con un punto o stabilirei un nesso con un avverbio. “...piccola cucina, dove borbottava un grosso pentolone”. Sarebbe corretto anche “sui cui fornelli borbottava…”, ma sarebbe inutilmente pesante.

“Cos' è sta roba?”
“Zuppa di sassi” ribattè Marzia
“Come?”
“Zuppa di sassi. Leggera e sana, contiene un sacco di sali minerali.”
“Ma fa schifo” replicò Aldo
“Non l'hai nemmeno assaggiata”
“Non devo mangiare della cacca per sapere che fa schifo. Volevo gli agnolotti.”

Bel dialogo, però sarebbe ancora meglio, come accennavo sopra, se eliminassi le parti enunciative: “ribattè Marzia” e “replicò Aldo” rallentano solo il ritmo. Occhio ancora alla punteggiatura.

“… nel giorno della tolleranza non si può mangiare ne carne ne verdura.”

Non è scorretto, ma eliminerei il primo “né”. Che, appunto, si scrive accentato, altrimenti è partitivo.

“Lo so che è difficile. È per un mondo migliore.”

Il passo chiama un’avversativa: “… ma è per un mondo migliore”.

Aldo ritornò al divano e si rimise a contemplare il nulla.
“Amore, so che ti mancano i vecchi tempi” gli si avvicinò all'orecchio e gli sussurrò “ ma una piccola sorpresa te l'ho fatta.”

La punteggiatuuuuura! Manca almeno un punto fermo dopo “tempi” e due punti dopo “sussurrò”.

“Le finestre andarono in frantumi, tre uomini vestiti di nero col volto coperto da passamontagna e armati di mitragliatore fecero irruzione nel piccolo appartamento.”

Farei aspettare alla swat almeno che Aldo commetta il crimine! Non ha dato nemmeno un morsino…

“Vi dichiaro in arresto in nome per aver infranto la legge di tolleranza.”

Espliciterei chi pronuncia le parole, perché nel passo precedente abbiamo tre uomini e, volendo escludere un coro a cappella, credo sia stato solo uno a parlare. Inoltre c’è un refuso: “in nome per aver infranto”.

“Aldo si riscosse dai ricordi e lascio un fiore davanti alla tomba della moglie, giustiziata per un pezzo di 'Nduja, Marzia si meritava di meglio.”

L’ultima virgola dovrebbe essere un punto.

“Forza Sig. Ballio dobbiamo tornare, in penitenziario” lo richiamarono le guardie.

Punteggiatura sbagliata: la virgola va dopo “signor Ballio”, non dopo “tornare”.

Ciao, a rileggerti.

UNA GIORNATA BUONA

Molto bene. Uno dei rari casi dove non capire dove si voglia andare a parare ha un effetto positivo sul lettore, quando infine capisce il senso di quel che ha letto (la stessa cosa che ho cercato di fare io in “Vista e piaciuta” che, per coincidenza, ha proprio un anziano e un giovane(issimo) per protagonisti). Ti dirò di più: l’effetto sorpresa copre con efficacia i pochi difetti del racconto, che ci sono ma vengono fuori solo ad una eventuale seconda lettura, tanto si è presi nel tentativo di capire.
Il tema è rispettato in maniera davvero creativa e il racconto riesce ad essere divertente e umano ad un tempo. Bravo: ti trovo in forma smagliante, più di quanto ricordassi.
Il testo è molto pulito e ho poche osservazioni da fare, che seguono assieme a qualche considerazione e suggerimento.

«Nevica!», gli dico mentre lo aiuto a sedersi.

Distribuirei la pausa in modo diverso, dopo “dico”.

«Ma sì, nonno, di quando ero ancora bambino e mi regalasti l’hoverboard, lo skateboard volante, quello di quel vecchio film di cui mi parlavi, quello che doveva già essere stato inventato nel 2015 e che invece arrivò dieci anni dopo.”

A parte l’incoerenza di punteggiatura (caporali in apertura, virgolette in chiusura), direi che hai calcato un po’ troppo la mano. Spiegherei meno, fossi in te, perché 1) in fondo cosa sia un hoverboard è chiaro a molti/tutti; 2) bastava a limite dire: “come quello di quel vecchio film di cui parli sempre, come si chiamava? Ah, sì: “Ritorno al futuro”; 3) rischi di scivolare nell’infodump, strizzando un po’ troppo l’occhio al lettore; 4) per prendere in giro un anziano lento di ragionamento devi essere più chiaro e sintetico, altrimenti si perde nel discorso. Fidati, ho esperienza in merito…

“… contro quella Panda vecchio modello del 2017 e mi ruppi i denti!»”

Anche qui, troppi dettagli. Se assumiamo che il ragazzo finga di parlare di venticinque anni prima, perché dovrebbe ritenere credibile ricordarsi modello e addirittura anno di una macchina contro cui sarebbe andato a sbattere? Ma soprattutto perché, in primo luogo, dovrebbe anche solo conoscerlo, l’anno d’immatricolazione della macchina in questione? Il dettaglio non aiuta la storia in alcun modo e, anzi, incrina la sospensione dell’incredulità meta e intra narrativa (nostra e del vecchio :D ).

“Ah sì, vero, e tua madre ti diede uno schiaffo quando le riportasti i pezzi.”

Che pezzi? Di denti? Della panda? Boh.

«Sicuro! Ora ricordo, sì!» ha un guizzo, gli occhi gli si illuminano.

Non mi piace come hai disposto la frase. A parte preferire “s’illuminano” a “si illuminano”, propongo:

«Sicuro!» Ha un guizzo, gli occhi gli s’illuminano. «Ora ricordo, sì!»

Oppure:

Ha un guizzo e gli occhi gli s’illuminano. «Sicuro! Ora ricordo, sì!»

«Ma anche adesso non mi sembra che te la passi male: ti ho visto l’altro giorno mentre partivi sul tuo nuovo Jaguar! Sembra davvero un giaguaro quello, altro che le vecchie macchine dei miei tempi, con le ruote e tutto. Ma dimmi: ci arrivi ai trecento? Ho visto in tv pubblicizzare il nuovo modello Ghepard 2050 e li ho sentiti dire che fa da zero a quattrocento in tredici secondi netti anche sui terreni nuclearizzati!»

A parte che, lì per lì, non è chiaro chi pronunci la frase, perché è vero che rispetti l’alternanza delle battute fra i due ma trae in inganno il fatto che, fino a quel momento, fosse il giovane a dire cose simili, c’è da dire che questa parte è decisamente “troppo” di tutto. Troppo lunga, troppo dettagliata, troppo forzata. L’effetto che cerchi lo ottieni anche tagliando a “trecento” e, in generale, asciugherei levando la similitudine con il giaguaro, che esula dal concetto di “futuristico”, e non arriverei a citare addirittura modelli di vetture inventati su due piedi. Insomma, come sempre, “less is better”.

«Nonno, non siamo nel 2050», dico scandendo bene le parole per non confonderlo ulteriormente.

Altra punteggiatura sfasata: la virgola meglio dopo “dico”.

Mi tira uno scappellotto. «E neppure nel 2025 e venticinque anni fa stavamo nel 1990 e c’erano appena stati i Mondiali in Italia e tu eri un moccioso più rispettoso!», mi fa l’occhiolino.

Anche qui non mi convince la punteggiatura. Dopo “2025” avrei usato un punto al posto della congiunzione, poi avrei usato la frase “mi fa l’occhiolino” l’avrei usata per spezzare la battuta, così:

Mi tira uno scappellotto. «E neppure nel 2025. Venticinque anni fa stavamo nel 1990 e c’erano appena stati i Mondiali in Italia.» Mi fa l’occhiolino. «E tu eri un moccioso più rispettoso!»

Mi sorride. «Fuori nevica sul serio?», chiede.

Taglierei “chiede”, è pleonastico.

«Sì e fra pochi giorni è davvero Natale», gli rispondo.

Una virgola dopo “sì”.

«Ma mettici più impegno! Se vuoi, infilaci un altro Natale del futuro, ma anche qualche alieno e magari un T-Rex.»

“Magari” lo renderei incidentale con due virgole o, a scelta, inserirei un’altra virgola dopo “alieno”.

Fine.
Che dire: per ora il racconto più gradevole, complimenti. Rimettici mano e sarà un gioellino.

IL QUESITO

Gian, ben trovato. Ne è passata di acqua sotto i ponti, eh? Ti ricordo come narratore capace e gradevole (ho ben presente un tuo racconto fantastico che parlava di extraterrestri pastori di dinosauri, grande idea…) ma, in questo caso, hai fallito la prova. Non tanto per la forma in sé: ci sono un po’ di svarioni ma si vede che il mestiere c’è, con una revisione sono certo avresti sistemato tutto. Quel che mi lascia perplesso, in questo caso è proprio lo sviluppo. Il tema, dal mio punto di vista, non è centrato. Il Natale c’entra poco, il 2025 e il 2050 sono giusto citati, il tema del ricordo è abbozzato; e non sono i problemi maggiori. Gian: l’idea! Che diavolo, un patto con il diavolo (ehm…)? Non solo è giusto un tantino abusato, come tema, ma in più risponde a dinamiche talmente note e sviscerate da essere ormai in pratica canoniche: se il patto non è stipulato in modo consensuale, non ha validità. Per di più, il demone non inganna neppure il malcapitato, anzi, precisa espressamente che ci sia una clausola nell’accordo: dopo venticinque anni il tizio dovrà dirgli se sia valsa la pena di aver vissuto la sua vita. Punto. Questo è tutto. Non si vede perché ucciderlo e, do per scontato, prendere la sua anima. Se, invece, non c’entrasse l’anima, il ghigno beffardo del diavolo non avrebbe ragion d’essere: in pratica, avrebbe regalato 25 anni meravigliosi a un tizio che stava per morire miserabile e infelice. Meglio di niente…
Insomma, la storia non sta proprio in piedi, spiacente.
Vado velocemente sul testo:

"di inestimabile”

“d’inestimabile”

“Quella sera prese una decisione irrevocabile: farla finita.”

Premesso che il presente storico che usi per la narrazione non mi fa impazzire, avrei visto molto meglio un flashback separato dal testo precedente per mostrare il ricordo, così da far meno confusione con i tempi verbali e poter, eventualmente, mantenere il presente narrativo anche lì. Se invece vuoi continuare senza soluzione di continuità, non mi pare che il passato remoto sia la soluzione migliore, rende l’idea di azioni molto più puntuali ma, a dispetto del fatto che si tratti di un tempo passato, non l’impressione che si siano ormai del tutto concluse, soprattutto perché, di solito, viene usato nella maggior parte dei casi per narrare scene in divenire, come registro preferenziale della maggior parte degli scrittori: un trapassato avrebbe reso molto meglio. “Quella sera aveva preso una decisione… un bestione di due metri e passa aveva preso a schiaffeggiarlo…”

"Ma... tu, chi sei?" Chiese Gino con voce tremolante.

Primo: la reazione non mi sembra commisurata. Ti svegli con un Babbo Zombie che ti schiaffeggia e cadi giusto un po’ dalle nuvole? Mmm… Secondo: leverei il nome proprio o, a limite, lo farei seguire da una virgola.

“Ho detto un regalo, sì: innanzi tutto ti salvo la vita, che già non è poco, e in secondo luogo, renderò quel che ne rimane degna di essere vissuta.”

L’aggettivo concorda con “vita” ma con “ciò che ne rimane”, ergo va maschile: “degno… vissuto”. Poi leverei la virgola dopo “luogo” o, meglio, sostituirei quella dopo “poco” con un punto e virgola, sottraendo la congiunzione.

“Perché se tu hai una così bassa considerazione del dono che il buon dio ti ha fatto, io voglio farti capire quello che ti perdi. Però c'è una condizione: tra 25 anni io tornerò da te e tu mi dovrai dire se ne è valsa la pena o no."

Leva tutti quei “tu” e “io”, per carità…

“Gino era stupefatto. Guardava quella creatura e ne era attratto, sentiva di potersi fidare di lui…”

Come non capirlo… :D

Ora indossa un gessato elegante e, a parte la mole e il colore degli occhi, non ricorda affatto l'incontro di 25 anni prima.

Scorretto. “Non gli ricorda affatto” oppure “non ricorda affatto la persona di 25 anni prima”.


"Beh..." la voce di Gino si fa insicura, "ecco, la mia risposta è... sì, ne è valsa la pena!"

Meglio:

“Beh..." La voce di Gino si fa insicura. "Ecco, la mia risposta è... Sì, ne è valsa la pena!"

"Babbo Natale non esiste, il demonio e l'anima sì!"

Noooooooooo. No.

“Il 26 dicembre 2050 il corpo di Gino fu ritrovato nel suo appartamento. Avvelenamento da psicofarmaci.”

E, nell’ultima frase, abbandoni il presente in favore del passato remoto.

Gian, è stato comunque un piacere ritrovarti, spiacente di averti dovuto bastonare ma sai anche tu che, in questo caso, era inevitabile. A rileggerti.

Cattivotenente
Messaggi: 13

Re: LISTA RACCONTI IN GARA E VOSTRE CLASSIFICHE

Messaggio#15 » martedì 22 dicembre 2015, 19:55

UN BAGLIORE ANOMALO

Allora, il racconto mi ha lasciato un po’ perplesso. Non è fantascienza pura, non avendone il rigore, e non saprei ricavarne un senso vero e proprio. Prendo quel che mi viene detto per buono, ma mi lascia abbastanza indifferente. Non siamo di fronte a un “effetto embè”, ma nemmeno troppo distanti. Voglio precisare: l’idea di un robot che ha uno slancio d’infantile e ingenua curiosità è carina, ma non può sorreggere da sola la narrazione, soprattutto in considerazione che origina più di una perplessità. Addirittura un automa senziente per innescare dei fuochi d’artificio? Fuochi che, per giunta, sono in grado di farlo detonare come una bomba (notare che, a quanto mi dici, prima ne adopera la gran massa e solo infine ne usa uno, o comunque pochi, per farsi brillare)? Un robot che non risponde alle leggi della robotica e cui, comunque, non sia stato fatto alcun aggiornamento di software dopo l’incidente precedente? E poi, ancora: come può essere economico usare un’intelligenza artificiale avanzata per innescare dei giochi pirotecnici (anche volendo ipotizzare un’economia di scala che renda quel genere di tecnologia abbordabile, che comunque risulterebbe incompatibile con il mondo tutto sommato paesano che tratteggi)?
Boh, non mi sento di bocciare del tutto il racconto, però non sono nemmeno convinto.
Anche il tema, a mio avviso, non è stato centrato. Forse formalmente l’hai rispettato, aggirandolo in maniera abbastanza abile, però non c’è la tematica del ricordo, se escludiamo la mera citazione di quanto avvenuto l’anno precedente. Lo stratagemma di Natale 2025 e Natale 2050 è astuto, ma non abbastanza ;)
Ultima considerazione generale: consiglio di spezzare il racconto in due parti, anche graficamente: prima quella del paese, poi la narrazione di quanto succeede al robot. Non dico che tu abbia sbagliato, perché usi un narratore onnisciente e multiselettivo, però il cambio di scena si sente e, dunque, lo agevolerei.
Vado velocemente sul testo.

“Era arrivato il momento che tutti aspettavano, soprattutto i bambini, ma il Sindaco quell’anno aveva deciso di fare i fuochi sul Monte Cimino.”

Il senso di quel “ma”, a prima vista, sfugge. Specificherei meglio.

“- Si vedranno ‘sti fuochi? - chiese compare Natuzzo alla moglie mentre si grattava il naso bitorzoluto.”

Una virgola dopo “moglie”.

“- Speriamo! Che l’anno scorso s’è sentito solo un gran boato - rispose quella sventolandosi, come se non fosse pieno inverno.”

Via il “se”.

“La gente lasciò la piazza del paese dove s’era svolta”

Non mi suona. In questo caso preferirei “si era”.

“s’erano accese solo due o tre stelle e l’acqua s’era gelata”

Idem come sopra. Inoltre, nel secondo caso, il riflessivo è scorretto: il verbo in quest’accezione è usato in forma intransitiva.

“Erano anni ormai che la ditta fornitrice dei fuochi artificiali, usava dei Robot per la gestione.”

Virgola fra soggetto e verbo. Uno dei segni dell’apocalisse.

“Era il mezzo più sicuro ed economico e lo spettacolo era più che soddisfacente.”

Visto quel che scopriremo essere accaduto a “Natale 2025”, non pare poi tanto economico, come metodo…

“Digitò il codice di sicurezza sul pannello dell’avambraccio”

Non mi convince. Siamo di fronte a tecnologia senziente avanzatissima: il “panello” su cui “digitare” suona troppo arretrato.

“Nessuno sapeva come fosse potuta accadere una cosa del genere, forse la cintura non si era sganciata. La gente diceva che era stata una sua decisione, che aveva voluto trasformarsi…”

Continuerei con il congiuntivo, una volta impostato quel registro: “… fosse stata una sua scelta… avesse voluto trasformarsi…”

In definitiva, una prova carina ma non del tutto appagante.
A rileggerti.


Happy 33th Christmas

Comincio subito col dire che scrivi bene e che, proprio per questo, è un peccato che tu appesantisca le frasi con elementi superflui. Segue qualche esempio, intervallato da altre considerazioni. Il parere globale alla fine.

“Mattia saltellava in giro per la stanza e si trascinava dietro il carretto dei giocattoli; la sorellina Nadia era seduta per terra e lo implorava di farla salire, prendendosi sberleffi e linguacce dal fratello.”

Elimina “dal fratello”: superfluo.

“Mattia si fermò e guardò suo nonno Giulio negli occhi. Pur avendo cinque anni, Mattia era già spavaldo e sicuro di sé come lo era suo padre, figlio dell'uomo davanti a lui.”

Il secondo “Mattia” è più che superfluo, è deleterio. Poi taglierei “di sé”, “lo era” e “figlio dell’uomo davanti a lui”, che non si può sentire benché contenga almeno un’informazione (si tratta del nonno paterno). Anticipa l’info o tralasciala: non è fondamentale.

“Si sedette e scansò bruscamente la sorellina”

Qui, invece, devi ripetere il soggetto, essendo andato a capo. Un bel “Mattia” ci sta, soprattutto se ti sei evitato quello prima, come ti o consigliato sopra.

"Devo cominciare dall'inizio, quindi?"

Chi parla, scusa? L’ultimo soggetto di frase reggente è Mattia, e sei per giunta andata a capo. So che il senso suggerisce il soggetto, ma non basta.

“La storia del nonno, benché conosciuta sin dalla tenera età, faceva sempre pensare i due fratelli, specie nel periodo di Dicembre.”

Alleggerirei molto il concetto: che intendi con “tenera età”? Mattia ha 5 anni, più tenera di così! La sorella sembra addirittura più piccola. Dubito che possano ricordarsi storie di un paio di anni prima (se dici “faceva sempre pensare… soprattutto nel periodo di dicembre”, sottendi almeno due dicembre). Insomma, non porrei l’enfasi sulle elucubrazioni di due bambini tanto piccoli.

I potenti del mondo, insieme ai sacerdoti cattolici, decisero, di comune accordo, di fermare le festività sacre per rispettare al meglio quanto detto nella Bibbia. Si decretò, sempre nella concordia, di festeggiare la nascita di Cristo ogni trentatré anni, così anche la Pasqua."

In primo luogo, due incidentali di fila sono veramente brutte, quindi hai due opzioni: ovviare con “i potenti del mondo e i sacerdoti cattolici”, e mantenere la seconda incidentale, oppure conservare la prima ma eliminare la coppia di virgole successive. A tua scelta se ridisporre la frase conseguente.
Sempre in merito a questo passo, sono abbastanza sicuro che, nella Bibbia, non ci sia scritto nulla su Cristo e la sua morte e resurrezione a 33 anni. Posso sbagliarmi, ma direi che, comunque, sarebbe di gran lunga più corretto richiamare i Vangeli.

"Prima si festeggiava sempre?"
Nadia si tirava uno dei due codini, retti dagli elastici gialli con i mandarini, e il nonno le sorrise.

Bene la mancanza di verbo enunciativo ma, per rendere esplicito chi parla (e per una mera questione di correttezza), non saresti dovuta andare a capo. Inoltre, gli elastici e i mandarini sono abbastanza superflui (soprattutto per un racconto di questo taglio, non in assoluto).

"Certamente! Ogni anno! Si faceva anche a gara a chi avesse le decorazioni esterne più belle o la tavola meglio imbandita. Il Natale era diventato, insomma, una scusa per sfoggiare le proprie ricchezze, perdendo la sacralità originaria."

Concetti un po’ estranei a un bambino di cinque anni, soprattutto se vogliamo addirittura far credere al lettore che i due bimbi smanino per farsi raccontare quest’analisi storiografica comparata della ritualità primigenia a paragone di… Insomma: yawn. Inoltre, il linguaggio del narratore è un sopra le righe per due bambini piccoli.

"E come presero gli altri questa notizia?"
Mattia smise di tormentare la sorellina ed era diventato serio, come da tradizione ogni volta che pensava.

Primo: solito errore. Se fai pronunciare a qualcuno una battuta, poi gliela devi attribuire, quindi Mattia va sulla stessa riga della sua frase, non a capo. Poi: la frase sarebbe stata più coerente usando due trapassati coordinati: “Mattia aveva smesso di tormentare la sorella ed era diventato serio…” Ancora: “come da tradizione” è un’espressione inadeguata per l’abitudine di un bambino. L’inizio delle sue riflessioni non è di certo ammantato di una sacralità particolare o della memoria di tempi perduti. Insomma: il modo in cui hai utilizzato l’espressione è gergale e passabile nel linguaggio parlato, inadatta però a quello scritto. Da ultimo: il lessico è troppo articolato e l’uso del passato remoto, un tempo dismesso ormai anche dalla maggior parte degli adulti, assolutamente implausibile in bocca a un cinquenne (a meno che tu non mi convinca del contrario, e non fai alcuno sforzo nel senso).

"Non fu tutto rosa e fiori, in principio,specie per i commercianti, che chiesero feste supplementari per mantenere la loro ricchezza, proveniente dalle vendite.

Pessima gestione della punteggiatura e disposizione delle frasi. Senti se non suona meglio:

“In principio non fu tutto rose e fiori, specie per i commercianti; chiesero feste supplementari per…”

Ah: si dice “rose”, non “rosa e fiori”; occhio agli spazi dopo le virgole; sulla questione della “ricchezza” dei commercianti sarebbe meglio sorvolare, mi limito a dire che, in una società dove i centri commerciali attraggono sempre più clientela a scapito di botteghe e piccoli artigiani, a mio avviso immaginare un futuro in cui la potente lobby dei commercianti pieghi al suo volere il legislatore è l’elemento più high sci-fi che hai introdotto… (Per commercianti intendo quel che è più facile pensare: quelli al dettaglio, non gli importatori, sia chiaro).

Le feste a cui avete partecipato sono frutto di questo scambio, avvenuto alla fine intorno al 2026."
"E poi cos'è successo?"
" Stiamo ancora aspettando il prossimo Natale. Siete davvero dei bambini fortunati, mancano solo otto anni! E ora filate a letto, prima che vostro padre torni e vi sgridi".
"Possiamo augurarti buon Natale comunque, nonno?"

Non è chiaro chi dei bambini parli. Non che sia fondamentale, ma ti sei focalizzata molto all’inizio su Mattia, mentre nel finale lo stemperi del tutto, fino a scivolare nell’anonimato di una frase che, chissà, forse ha pronunciato lui, forse la sorella.

“Roberta entrò in sala e trovò il marito ancora in poltrona.
"Ogni anno quella storia e ogni anno tralasci quella parte."
"Sono ancora piccoli, lo capiranno quando diventeranno grandi".
Giulio si tolse la sciarpa dal collo e scoprì il collare religioso.
"Ti amo, Buon Natale."
Roberta gli prese la mano sinistra e gliela baciò, quasi sopra la fede nuziale.”

Primo: non ho idea di cosa tu stia parlando. La rottura del celibato dei preti? E perché mai il nonno lo dovrebbe nascondere ai nipoti? Boh.
La frase “Ti amo, Buon Natale”, potrebbe averla pronunciata chiunque dei due: mai come in questo caso, evitare di mantenere su una riga isolata una battuta di dialogo è determinante.

Ok, siamo alle somme. Il racconto, come dicevo, ha bisogno di una buona limata ma è ben scritto. Il tema è rispettato e ha una certa originalità, tuttavia lo sviluppo a mio avviso lascia parecchio a desiderare. Non sono riuscito a trovare un senso illuminante nella chiusa del racconto, né di grande sorpresa; per di più, ho trovato inverosimili alcune sfumature del rapporto tra nonno e nipoti, l’argomento dei loro dialoghi e persino il registro usato per farli interagire, il che non ha facilitato l’operazione di sospensione dell’incredulità. Da ultimo, la caratterizzazione della bimba è minimale, mentre in Mattia dall’inizio si ripongono istintivamente speranze che, poi, vengono del tutto disattese.
Una prova non del tutto da scartare, però da smussare e rivedere.
Alla prossima.


PAROLE AL VENTO

Alloooora… Ben trovata. Innanzi tutto brava: era da molto che non ti leggevo e sei davvero migliorata. Odio dirtelo, perché poi mi dici che non sono cattivo e io ci rimango male, ma quel che è giusto è giusto. Persino le tue famose onomatopee e altre “cose” per le quali in passato tanto ti cazziai sono svanite. Ne è rimasto giusto un po’: il giusto, direi, che non stona, non suona fori luogo e ti conferisce un tono confidente e sicuro nel narrare.
Tranquilla, ora arrivano anche le bastonate…
In realtà non ne ho molte, solo un paio, però abbastanza pesanti. La prima, su tutte, è che se gonfi un palloncino con il fiato (preso dove, poi…), quindi lo riempi principalmente anidride carbonica e acqua, è più pesante dell’aria e non vola. Lo so, stai per dire che è una fiaba basata sulla metafora, e che dettagli del genere, bla, bla, bla… Ti rispondo che non c’era bisogno di usare quell’immagine e che di escamotage ne avresti potuti tira fuori mille, perciò no, non te la passo. Avrei preferito, per esempio, far sparare alla bambina nel cielo le parole mai dette, che mandavano in frantumi le altre perché provavano che, finalmente, erano state ascoltate. Ma di ipotesi ne possiamo fare a bizzeffe.
Seconda bacchettata: il tema è abbastanza logoro e mi ricorda davvero tantissimo un altro racconto, credo fosse di Bommarito e mi pare si trattasse proprio di Minuti Contati, dove le parole invadevano il cielo e precipitavano a terra facendo disastri. Proprio una frase cruciale e inascoltata, infine, era la chiave di tutto. C’è poi il videogame Alan Wake, dove verso la fine della storia le parole si materializzano in cielo. Non dico che tu abbia copiato, per carità, dico solo che si tratta di un’immagine non così fresca come si può credere a prima vista.
Non mi addentro nel testo un po’ perché sono in ritardo con i commenti, un po’ perché, in effetti, non ce n’è molto bisogno: qualche sbavatura qua e là ma nulla di che. Soprattutto, nulla che non sia normale per un racconto scritto con poco tempo a disposizione e tutte cose che potrai notare da te rileggendo.
Quindi, in conclusione: una buona prova, che non mi ha stupefatto per originalità e con almeno un elemento scricchiolante, però compiuta nel senso, gradevole, ben scritta e che, anche se in modo inverso e abbastanza tangente, tocca il tema posto. Su quest’ultimo punto, diciamolo: sei stata un po’ paracula (passamela). Si fosse trattato di Natale, Pasqua o di un giovedì 3 maggio a caso, non sarebbe cambiato nulla, così come non sarebbe cambiato nulla se di anni, invece che 25, ne fossero passati 30 o 10 fra i due ricordi, o se la storia non fosse stata ambientata nel 2050 (e, in effetti, non ce l’ambienti…) e 2025 ma in qualunque altra accoppiata di anni.
Insomma, promossa, ma con un voto risicatino.
Alla prossima.

UN GIORNO SOLO NON BASTA

Guarda, te lo dico: siamo al top. Il tuo racconto mi ha fatto impazzire. Più alla seconda lettura che alla prima, devo dire. Che fosse buono lo avevo capito, ma la sfumatura che ho colto nel finale rileggendolo, con i suoi sottintesi inespressi ma intuibili, è da brivido. Ci sono anche dei difetti, è vero, ma la trovata li annichilisce. Il futuro che rappresenti è un po’ paraculo: giusto l’effetto del cellulare levitante e via, come nulla fosse. Però devo dire che pure quella pensata è carina. Insomma, dai mi è piaciuto.
Per giunta, è fra i meglio scritti dell’edizione e molto buono in assoluto. Sei un po’ disorganizzato nella disposizione di alcune frasi ma, in compenso, hai una prosa leggera, avvincente ed espressiva, riesci a girare attorno alla situazione con le parole e ingannare per un po’ il lettore. Insomma: niente male, davvero, soprattutto considerando il tempo a disposizione e la difficoltà del tema. Che, peraltro, hai rispettato alla grande.
L’elemento della maschera è un po’ sotto tono, rispetto a quel che forse avresti avuto in mente, però rende comunque abbastanza bene nella prima foto. L’avrei inserita anche nella cena 2050, appena prima di disvelare la verità, giusto per prolungare ancora un istante l’attesa e insinuare un fuggevole dubbio nel lettore.
Vado sul testo per alcune piccolezze, tanto per dire che l’ho fatto, ma non ce n’è reale bisogno:

“Tirò giù le maniche della camicia e rientrò in salotto dove recuperò la giacca dalla spalleria della sedia sulla quale l’aveva abbandonata al suo arrivo.”

Una virgola dopo “salotto” e occhio al refuso “spalleria”.

“- Dite cheese - disse.”

Taglia il disse. Qui davvero non serve e la scena guadagna in immediatezza e vividezza immaginifica, senza. Allunga semmai con tre puntini di sospensione, per rendere meglio l’espressione che tutti, infinite volte, abbiamo sentito pronunciare o pronunciato noi stessi: “Dite cheese…”

“orride marionette nel teatro che Francesco aveva predisposto per loro.”

No. “Orride” riflette il punto di vista del narratore, non quello di Francesco, che tu stati rigidamente riportando, con una precisa scelta di filtro narrativo.

“Davanti, legati mani e piedi a due sedie, i genitori, anch’essi sgozzati.”

Frase frammentata e mal disposta. Propongo una soluzione più semplice (o una analoga): “Davanti i genitori, legati mani e piedi a due sedie e sgozzati a loro volta”.

“Francesco, mascherato, la camicia lorda di sangue, era alle loro spalle. Il timecode segnalava il 25 Dicembre 2050.”

Come sopra. “Francesco era alle loro spalle, mascherato e con la camicia lorda di sangue. Il timecode…”

“… scattata il Natale precente.”

Refuso.

“… tornò al Natale di venticinque anni prima, alla prima foto, alla prima famiglia. Per quanto si sforzasse, nessuna famiglia era più riuscita a regalargli le stesse intense emozioni.”

Il secondo famiglia puoi tagliarlo: la frase sarà del tutto comprensibile e ne guadagnerà con un tono meno pleonastico, già d’altronde abbastanza marcato dalla ripetizione di “prima” (peraltro, il primo “prima”… ehm, scusa il gioco di parole… lo sostituirei con “addietro”).

“… frattello, sua sorella…”

Refuso.

«Non avresti dovuto farmi venire per Natale, papà».
Spense il cellulare.
«Un giorno solo non basta».

Porca cacca. Dov’era, internato in una struttura di massima sicurezza per psicopatici violenti? L’amore di un padre ha condannato la propria famiglia e molte altre? O è stata invece la crudeltà di quel padre, capace di abbandonare un figlio e lavarsi la coscienza concedendogli una volta all’anno di stare a casa, a creare il mostro?
Vabbè, qualunque sia la risposta, mi ci hai fatto pensare, quindi: bravo!
A rileggerti.

UN TRATTO A CARBONCINO

“Al boato seguì una profonda vibrazione. Polvere e qualche calcinaccio caddero dal soffitto di calcestruzzo, spaccato in più punti. Sotto terra era sicuro, le macchine non arrivavano…”
“Erano le macchine, e le avevano create gli uomini.”

Tutta la prima parte ha un po’ troppo tell. Le stesse informazioni le puoi veicolare nel corse degli avvenimenti, magari filtrate dai pensieri del protagonista. Partendo così generale senza aver ancora introdotto nemmeno un personaggio, ti poni come narratore onnisciente e, in una distanza così breve, il brusco successivo spostamento sul punto di vista di Timmie stride un po’. Peraltro, dopo poco, passi al discorso indiretto libero, entrando ancora più in sintonia con il ragazzino. È una tecnica che ho usato anche io in Italian way of cooking e consiste, in pratica, nell’usare il filtro del narratore come fosse una telecamera che consente allo scrittore di avvicinarsi e allontanarsi dal personaggio a suo piacimento, tuttavia lo reputo un approccio più efficace sul lungo che non in un racconto tanto corto, perciò ti consiglierei di adottare un registro e mantenerlo per tutto il tempo, soprattutto perché, poi, torni a distanziarti dal personaggio e la cosa appare non intenzionale ma ondivaga e casuale. Esemplifico con queste due frasi:

“Forse avrebbe potuto trovare qualcosa di commestibile da portare al nonno”

e

“Anche se non ne avrebbe mai vista una, adesso sapeva a cosa assomigliava”

Non sono proprio “scolastiche” ma credo sia evidente che, nel primo caso, la vicinanza al punto di vista del protagonista è maggiore, viene quasi “adottato”, mentre nella seconda frase è più “riportato”. Viceversa, avresti dovuto scrivere qualcosa tipo: “Ecco, adesso sapeva a cosa assomigliava”.

Ho anche altri ubbi sul punto di vista, come quando scrivi:

“Arrivato all'apertura si gettò nell’androne scuro, pochi istanti prima che dall’angolo opposto della strada sbucasse una sentinella.”

A me pare che, gettatosi nell’androne, Timmie non avrebbe dovuto vedere la sentinella. Può vederla passare dopo, ma non in quel momento. Con quel dettaglio, stai utilizzando di nuovo un narratore onnisciente e la congestione comincia a farsi evidente.

Proseguendo, m’imbatto in:

“Arrivò in cima al palazzo. In una delle stanze, alcune piccole sedie erano rovesciate per terra in mezzo a pezzi di intonaco caduti dal soffitto. Là dove vi erano arabeschi bruciati al posto del muro colorato, dovevano esserci disegni.”

A parte “di intonaco”, che apostroferei, cambierei la punteggiatura del secondo periodo, spostando la virgola dopo “terra”. L’ultima parte, invece, è a mio avviso mal concepita, propongo una diversa disposizione delle frasi e una semplificazione generale; esemplifico, ma la versione può essere diversa, è tanto per capirci:

“Là dove una volta dovevano esserci disegni, rimanevano solo arabeschi bruciati”.

In generale, hai una tendenza a complicare le frasi più del dovuto, come nel caso precedente di:

“Anche se non ne avrebbe mai vista una, adesso sapeva a cosa assomigliava. A una sentinella a caccia di uomini.”

E, ancora, in:

“Era così che avevano messo in ginocchio l’umanità: avevano demolito la memoria della società passata, senza lasciarne traccia.”

Proporrei:

“Così avevano messo in ginocchio l’umanità, demolendo la memoria…”

Potrei esemplificare oltre, ma credo di aver reso.

“… un albero fatto di rottami e lamiere.”

“Fatto” è di troppo, asciuga.

— Trovato nulla da mangiare? — chiese l’anziano.
Timmie tirò fuori dallo zaino due topi e un piccione.
— Un ottima caccia, mi pare.
Il ragazzo sorrise.
— Ho trovato anche questi — ed estrasse dallo zaino un carboncino e alcuni fogli ingialliti e spiegazzati. — buon Natale, nonno.
Il vecchio sorrise sotto i baffi bianchi.

C’è un po’ di confusione nell’alternanza delle battute, si capisce tutto, certo, ma forse si potrebbe fare meglio. Non propongo nulla perché, per come è pensata la parte, non hai sbagliato nulla, dico solo che avresti potuto concepirla in modo da rendere ancora più agile identificare i soggetti. Di certo devi aggiungere un apostrofo a “un ottima” e levare “ed” prima di estrasse, che appesantisce e non serve, se non preceduto da un verbo dichiarativo. Occhio anche a “sorrise”, ripetuto a breve distanza.

“Il nonno lo guardò sciogliere il nodo con mani tremanti.”

Non mi piace. Anche se non in maniera netta, fai un passo verso il punto di vista del nonno, variando ancora. Meglio sarebbe stato: “sotto gli occhi del nonno, Timmie sciolse il nodo…” Rendere protagonista dell’azione il nonno e oggetto osservato il ragazzo è un accenno di mutazione del punto di vista.

“All’interno, vi erano raffigurati due volti, tratteggiati a carboncino con abilità.”

Via la virgola dopo “interno”.

“— Quelli sono i tuoi genitori, Timmie — sorrise il nonno — non dimenticare mai il loro volto. Buon Natale anche a te, ragazzo.”

Non mi convince per nulla il verbo “sorridere” usato in senso dichiarativo. In quella posizione, assolve alla funzione di un “disse”, ma è inadeguato per sua stessa natura. A limite, con una semplice inversione, puoi rendere lo stesso concetto senza stravolgere il significato proprio del verbo:

“— Quelli sono i tuoi genitori, Timmie. — Il nonno sorrise — Non dimenticare mai il loro volto. Buon Natale anche a te, ragazzo.”

Non mi fa impazzire, ma è corretto.

In definitiva, credo che il racconto sia in linea di massima ben scritto. Lo so: ti ho fatto le pulci e ora ti dico che non è male, ma sto facendo la media con immagini gradevoli e considerando anche il poco tempo a disposizione.
La trama è semplice e di certo non molto originale, però ha una sua coerenza e strappa la sufficienza. Non mi strappo i capelli per l’entusiasmo ma non posso nemmeno dire che sia malvagia. Quel che invece non hai rispettato, a mio avviso, è il tema. Il Natale c’entra davvero poco, è più un pretesto. Il tema del ricordo c’è, in effetti, visto che la conquista delle macchine fa leva anche sulla cancellazione dello stesso. Meno si avverte, invece, lo scarto temporale retrospettivo fra il 2025 e il 2050, che perde di significato specifico e, soprattutto, è preminentemente allusivo e non rappresenta davvero in alcun modo il passato.
È stato un piacere rileggerti, alla prossima.

SOLO UNA NOCE

Parto dal testo, sul quale non ho poi moltissimo da dire, e in calce trovi il commento finale.

“I miei primi ricordi risalgono a molti anni dopo, quando i miei genitori avevano ormai accettato la perdita, ma restò sempre una vena di rancore nei miei confronti.”

L’avversativa è mal coordinata, sia per tempo verbale (il passato remoto dopo il trapassato prossimo) che per soggetto. Quel “ma” fa sì che ci sia aspetti, nella frase seguente, che i genitori siano ancora il soggetto: “avevano accettato la perdita ma… non mi avevano ancora perdonato”, ad esempio. Non funziona nemmeno se escludiamo la frase che tu, erroneamente, poni in funzione incidentale (quella virgola dopo “perdita”, infatti, è fuori luogo). Al netto di “quando i miei genitori avevano ormai accettato la perdita”, infatti, rimane: “I miei primi ricordi risalgono a molti anni dopo, ma restò sempre una vena di rancore nei miei confronti”. Non c’è nesso avversativo coerente. La frase funzionerebbe così:
“I miei primi ricordi risalgono a molti anni dopo, quando i miei genitori avevano ormai accettato la perdita ma nutrivano una vena di rancore nei miei confronti che non si sarebbe mai esaurita”.

“nelle falsa sicurezza”

Refuso.

“… come una implicita minaccia”

Orrendo: “un’implicita…”

“… di impotenza”

Che ti hanno fatto gli apostrofi?

“Nessuno ha cuore di raccontare la verità ai figli, li terrorizzerebbe. Meglio che vivano la fantasia di un essere benevolo, piuttosto che rivelare il segreto di Claws.”

Non sta tanto in piedi. I bambini vedono scomparire gli amichetti da scuola, anno dopo anno, e non sospettano nulla?

Mmmm… Il testo non è male, è abbastanza pulito e usi frasi semplici, senza errori evidenti a parte quel che ti ho segnalato. Il problema, qui, è la storia in sé e come la proponi. Sembra un monologo e, invece, scopriamo alla fine che è rivolta a un bambino piccolo. Di che si tratta? Una lettera, un diario? E perché viene redatto? Insomma, manca la giustificazione di fondo della narrazione. Inoltre sono presenti domande che il narratore sembra rivolgere a sé stesso e anche dettagli inopportuni da rivelare a un bambino, come peraltro scritto a chiare lettere nel testo che, incredibilmente, rivela tutto a un bambino. Insomma, mi pare una bella contraddizione (a meno di non voler ipotizzare un diario che il figlio leggerà solo una volta cresciuto, ma non lo dici). Il fatto che lo stile sia abbastanza pulito, poi, è facilitato dal fatto che la storia sia del tutto raccontata e non mostrata. È un’enorme sessione di “tell” che riassume un periodo di tempo anche più lungo di quello richiesto, senza che tuttavia i vari momenti in cui le cose accadono siano mai ben definiti. Quindi, hai paradossalmente centrato il tema natalizio, utilizzando i miti, ma clamorosamente fallito in quello della retrospettiva “doppio-futurista”, che qui non riveste alcuna particolare rilevanza. Poteva trattarsi di un lasso di tempo di cinque anni, piuttosto che una storia ambientata nella prima metà del XX secolo di una realtà parallela. Non è poi spiegato in alcun modo perché questa creatura prenda vita e, di converso, non è trasmesso al lettore alcun vero senso di meraviglia e orrore di fronte a un evento tanto incredibile. Insomma, devo prendere per buono che ci sia questo “coso” che rapisce i bambini, senza un apparente motivo, e dare alla storia un’interpretazione mia. Non mi hai sufficientemente interessato, però, per spingermi a impegnarmi tanto, e non sei riuscito a sospendere la mia incredulità nemmeno per un attimo. Io non sono un fanatico talebano dello “show don’t tell”, però qui hai esagerato. Incredibilmente, il tuo tell non suona come infodump, forse perché non c’è uno “show” con cui possa assumerne i contorni per contrasto e perché, in fondo, non ti addentri più di tanto in spiegazioni.
Insomma, un compitino tecnicamente non disprezzabile ma, ahimè, a mio avviso parecchio debole per costruzione e trama.
A rileggerti.

UN VECCHIO AMICO

Allora, ultimo commento. A livello di forma, direi che siamo altalenanti. I pochi dialoghi, ad esempio, funzionano, però ci sono tante e tali imperfezioni disseminate qua e là che dovrei editare l’intero testo. In via più generale, dico che sei debole sulla punteggiatura, i rinvii a capo e la disposizione delle frasi. Ci sono anche alcuni errori grammaticali. Faccio una rapida disamina tanto per esemplificare, ma non analizzo ogni parola.

“Una ventata di aria gelida mi schiaffeggia violenta (direi con violenza); nessuno sorvolerebbe mai le Alpi con questo tempo, se non costretto (non mi piace, direi: “a meno che non sia costretto”, ma qui sono gusti). Ma io sono Babbo Natale, non posso mancare ai miei doveri; (molto meglio un punto fermo: in generale, fai un uso esagerato e non sempre proprio del punto e virgola) fisso tristemente la catena a cui sono legato da 25 anni. Lo spirito Natalizio mi appare accanto pizzicandomi le guance:
- Più rosso! Più allegro! Sei Babbo Natale, sorridi! (non sarei andato a capo, dopo i due punti)”

“Siamo a Bellano, vicino Como. Una vita fa, casa mia. (meglio: “casa mia, una vita fa”)”

“Dopo la consegna dei regali lo spirito si mette a passeggiare per le vie del paese; attraverso le finestre vedo le luci intermittenti degli alberi addobbati.”

Perché il punto e virgola? Cambia addirittura il soggetto, fra le due frasi. Un punto fermo e non ci pensi più.

“- Glie l’ho detto!”

Argh. “Gliel’ho”.


- E si aspetta che io creda che uno spiritello è uscito dal sacco della vittima, ha detto al Boni “Hai ucciso Babbo Natale e adesso prenderai il suo posto” e lo ha trascinato via tirandolo per una catena?

Questa parte la farei dire al testimone, altrimenti un riepilogo così lungo a beneficio della persona che per prima ha fornito la versione dei fatti non pare giustificato e suona forzato. In una parola: infodump.

“Sul pavimento si intuisce una sagoma disegnata col gesso o è solo la mia fantasia?”

Meglio: “s’intuisce”. Poi aggiungerei un punto dopo “gesso”: anche se la forma non è scorretta, la frase parte in apparenza affermativa e vederla volgere in interrogativa fa uno strano effetto; il punto virgola spezza il processo. Soprattutto, però: c’è il gesso dopo 25 anni, per terra? Non è possibile, è un aggancio surrettizio alla parte precedente.

“Magia del Natale, la porta davanti a me si apre”

Non esattamente una grande magia. Capisco che alludevi al fatto che compaia l’amico non più visto da lungo tempo, però la disposizione delle parole annacqua l’intento. Scrivendo “La porta davanti a me si apre e - magia del Natale - compare proprio lui…”, mi pare la resa sia migliore.

“Appena lo vedo, sento una fitta di gioia tagliarmi in due la pancia: il mio amico mi ha abbandonato al mio destino, ma come poteva aiutarmi? Certo che lo perdono!”

Vedi cosa intendo per disposizione delle parole e punteggiatura? “Sento una fitta di gioia”, DUE PUNTI, “il mio amico mi ha abbandonato a me stesso”. Cioè, la gioia è spiegata dai due punti con il fatto che l’amico l’avesse abbandonato. Certo che, più in là, il senso diventa (abbastanza chiaro), ma dovrebbe esserlo da subito. Allora, intanto leverei i due punti. Un punto fermo risolve già l’80% dei problemi. Se li vuoi mantenere, devi farli seguire, per prima cosa, da una frase che spieghi ciò che li precede (la gioia), tipo “mi è mancato!” Se vogliamo usare solo ciò che hai scritto, la soluzione meno peggio è: “sento una fitta di gioia tagliarmi in due la pancia: certo che lo perdono! Il mio amico mi ha abbandonato al mio destino, ma come poteva aiutarmi?” Spero di essermi spiegato.

“Avanzo verso di lui a braccia aperte. Lui mi riconosce, mi fissa, alza il braccio destro. Ha una pistola.”

E che cavolo! Si è appena fatto 25 anni e già ha un ferro in mano! Passi la prima volta, ma in pratica tutti i personaggi del tuo racconto hanno un’arma (escluso Natalino)… A parte questo, evita le ripetizioni e lascia il soggetto sottinteso nella seconda frase: oltre che alleggerirla, la renderà molto più d’impatto, così sincopata.

“Capisco a quale genere di perdono alludeva lo spirito Natalizio e mi arrendo. Alzo le braccia, Marco spara.
Mentre perdo i sensi, sento Natalizio tuonare:
- Marco, hai ucciso Babbo Natale e adesso ti toccherà prendere il suo posto!”

E una bella black box non poteva mancare! Se il protagonista del racconto alla fine muore, come può narrare (anche volendo soprassedere sul perché e a chi stia narrando, tutte domande che mi assillano quando leggo i racconti in prima persona e cui la maggior parte degli autori non sa dare risposta)? Il fatto che usi il presente attenua solamente l’effetto negativo, perché c’è comunque uno scarto temporale implicito fra chi narra e chi legge, che fa sì che gli eventi siano percepiti comunque come passati, benché narrati al presente (e, in questo caso, benché ambientati addirittura nel futuro). Se dunque la tua, a voler essere del tutto onesti, non una vera black box, ne comunica comunque l’effetto.

Veniamo alla trama: simpatica, ma un po’ traballante e, francamente, non molto motivata. C’è questo spiritello sadico che si diverte a fare questa cosa del Natale con omicidio e schiavizzare la gente perché… Perché? Non lo sapremo mai, e mi domando perché tutta questa cosa basata sul “boh” dovrebbe interessarmi. La sospensione dell’incredulità non si è presentata all’appuntamento e gli spostamenti temporali un po’ confondono, benché siano poi pochi. Sarà colpa delle date e della necessità di andare a controllare che giorno e che ora fosse quando succede questo o quello. Non un grosso problema, a dire il vero, però si somma al resto.
Il tema del Natale c’è, il ricordo pure e lo sbalzo temporale anche. Manca del tutto la rilevanza delle date: che si trattasse di 2025 e 2050, o 1995 e 2020, non avrebbe fatto alcuna differenza. Non si può avere tutto dalla vita, però.
In definitiva, un racconto su cui lavorare, soprattutto aggiungendo un motivo al comportamento sadico dello spiritello, usando una terza persona per evitare l’effetto black box e rivedendo forma e priorità di espressione dei concetti all’interno delle frasi.
A rileggerti.

Complimenti a tutti! Ci vediamo nei prossimi giorni sul Laboratorio!

Torna a “75ª Edizione – Special: Christmas Edition (starring Marco Cardone)”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti