Largo alla fantascienza con la “Materia Oscura Special Edition”
In questo limbo tra la Quinta e la Sesta Era di Minuti Contati, siamo lieti di dare spazio a una delle iniziative più fresche del 2017.
Curata da Emanuela Valentini per Delos, Materia oscura racchiude i racconti di tredici autrici italiane di fantascienza. Emanuela, una delle penne più rinomate del genere, ha voluto ricordare a tutti che le donne sono in grado di produrre storie di primissimo livello e l’ha fatto alla grande. Materia oscura si legge d’un fiato e, se non fosse per alcune polemiche che l’hanno preceduta, sarebbe stata semplicemente un’ottima raccolta.
Dalle nostre parti non si è mai sentito il bisogno di fare distinzione tra uomo e donna, siamo una piccola isola felice in cui i riferimenti fantascientifici si chiamano Linda De Santi ed Eleonora Rossetti. Ma non siamo sordi alle tematiche che si sviluppano nel panorama italiano e quindi: largo a una Special di Minuti Contati con ospiti quattro delle autrici coinvolte nel progetto.
Lunedì 19 febbraio, dalle 21.00 alla 01.00, si terrà la “Materia oscura Edition”.
Gli autori si troveranno a scrivere ispirati da un tema deciso da Nicoletta Vallorani, Elena Di Fazio, Laura Scaramozzino e Alexia Bianchini.
QUI trovate l’intervista a Nicoletta Vallorani.
QUI trovate l’intervista a Elena Di Fazio.
QUI trovate l’intervista a Laura Scaramozzino.
QUI trovate l’intervista a Alexia Bianchini.
Date sfogo alla vostra fantasia, mettete in mostra le vostre doti di scrittori e partecipate al “Contest più veloce del web”; le quattro autrici non vedono l’ora di poter leggere e giudicare le vostre opere.
Elena Di Fazio
Romana DOC naturalizzata romagnola, Elena Di Fazio lavora come editor con Studio83 – Servizi Letterari, di cui è co-fondatrice insieme a Giulia Abbate. Dal 2004 ha iniziato a muovere i primi passi nel fandom letterario fantascientifico, pubblicando racconti su riviste e antologie di genere. Nel 2011 pubblica con CastelloVolante l’antologia Lezioni sul domani, scritta a quattro mani con Giulia Abbate e riedita nel 2017 da Delos Digital. Sempre nel 2017 vince il Premio Odissea col suo primo romanzo, Ucronia.
Alexia Bianchini
Classe ‘73, autrice di romanzi e racconti di genere romance, fantasy, horror e weird.
Nel 2017 ha pubblicato con Leggereditore nella collana Chef per Amore il romanzo Piccante e Delizioso. Ha pubblicato con HarperCollins una saga paranormal fantasy romance sotto lo pseudonimo Alexis Ann Flower.
Ha pubblicato con Dunwich Edizioni, Ciesse Edizioni, GDS, Scudo Edizioni, Delos, ST books, Linee Infinite, Delmiglio Editore, Diamond Editrice, Historica Edizioni, Domino Edizioni e La Mela Avvelenata. È stata selezionata con i suoi racconti in diversi concorsi e riviste di genere.
Editor, curatore di collana, è stata direttore del webmagazine Fantasy Planet per due anni, curatore editoriale per Ciesse edizioni e per Lite Edition.
Attualmente lavora come grafico in una multinazionale.
Nicoletta Vallorani
Insegna letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano. Ha scritto, dal 1990, romanzi e racconti di fantascienza, noir e anche per bambini, facendo il suo esordio con il romanzo noir cyberpunk del 1993 Il cuore finto di DR (Mondadori), vincitore del premio Urania. Con Lapponi e criceti (2010) è stata finalista nel 2011 al Premio Bagutta e al Premio Asti d’Appello. Alcuni dei suoi romanzi e racconti sono tradotti in Francia da Gallimard e nel Regno Unito da Troubadour Publishing.
Fa parte del collettivo Cailín Óg che ha scritto il romanzo fantasy post apocalittico Hope – L’ultimo segreto del fuoco (Salani). Lo pseudonimo è formato da Cailín Óg 2 (o Cailín Óg Red) alias del giornalista scrittore Mauro Garofalo, e da Cailín Óg 1 (o Cailín Óg Blue) alias di Nicoletta Vallorani. L’identità del collettivo è stata rivelata durante Bologna Children’s Book Fair 2014.
In ambito saggistico, ha curato la raccolta di saggi Dissolvenze. Corpi e culture nella contemporaneità (2009, Il Saggiatore). Ha inoltre curato e tradotto testi di Jack Kerouac, Derek Jarman, Iain Sinclair, Will Self.
È tra le socie fondatrici dell’associazione di donne Tessere Trame. Per l’Università degli Studi di Milano dal 2006 cura Docucity – Festival di cinema documentario. Dal 2012 collabora con Il Fatto Quotidiano on-line con un blog di approfondimento su temi socio-culturali.
Laura Scaramozzino
Laura Scaramozzino (Torino, 1976) ha condotto per dodici anni il programma culturale Dimensione Autore presso la nota emittente piemontese Radio Italia Uno.
Ha progettato e tenuto corsi di scrittura creativa di primo e secondo livello per associazioni culturali e presso enti pubblici a Torino, provincia e a Palermo.
Ha studiato filosofia e ha collaborato con case editrici locali con cui ha promosso e realizzato laboratori di scrittura.
Ha pubblicato, per i tipi della OAK Editions, il manuale di scrittura creativa: Percorso creativo. Un viaggio chiamato scrittura. Di recente pubblicazione è il suo primo romanzo, tratto da una storia vera: L’uomo che salvava le anatre e inseguiva il Big Bang, Sillabe di Sale Editore. La prefazione è del giornalista Vito Bruschini. Il quotidiano La Stampa di Torino, inoltre, ha dedicato un articolo al libro e alla vicenda che racconta.
Il ponte delle seconde occasioni, il suo secondo romanzo è una favola contemporanea con la colonna sonora della leggenda Johnny Cash.
Ha partecipato alla raccolta di racconti di fantascienza al femminile curata da Emanuela Valentini dal titolo: Materia oscura, Delosdigital edizioni. Nell’antologia sono presenti alcune delle migliori autrici italiane del genere.