Dario Tonani, Tauromachia

Tauromachia

Un racconto di Dario Tonani comparso solo nell’antologia Tutti i mondi di Mondo9 (Delos Book). Si tratta di uno spin-off che non compare in Cronache di Mondo9, il Millemondi di Urania uscito recentemente con tutte le storie della saga.

Il taurofante caricò a testa bassa, colpì il metallo con furia ottusa e rimbalzò indietro annaspando sui quarti posteriori. Per qualche attimo dimenò furiosamente il capo per liberarsi del portello che gli era rimasto incoccato sulle corna. Accecato da un mix di rabbia e dolore, mosse un passo, crollò sulle ginocchia e sbatté il muso per terra.

Il pubblico urlò, lanciò i pugni in aria. Trattenne il fiato.
Non era ancora finita, non poteva esserlo.
Sprizzando sangue dalle froge, il taurofante si tirò dolorosamente in piedi. Zampe larghe, muso penzoloni nel mezzo, studiò l’avversario a occhi bassi: ruote e metallo rugginoso, una teoria infinita d’ammaccature lorde di sangue scuro. Lo sportello di destra divelto.
Il cucciolo di pneumosnodo arretrò scoreggiando un filo di fumo nero e descrisse una lenta parabola nella povere. Una delle ruote cedette di schianto.
Il motore salì di giri, perse colpi, s’incarognì.
Partì alla carica.
L’animale scartò l’assalto per un niente.
In una nuvola di polvere, lo pneumosnodo s’avvitò su se stesso e quasi finì in bilico su un fianco. La manovra rischiò di ribaltarlo e gli strappò nuovi pezzi dalla carrozzeria. Esplose una gomma. Un pistone decollò in cielo.
Fu allora che il taurofante si lanciò in quello che avrebbe dovuto essere l’attacco definitivo.
Schianto assordante. Schizzi di sangue. Metallo che urlava. Frammenti di ferro grandinarono sulle file più basse degli spalti.
Il taurofante, quasi per intero, era sparito nella fiancata dello pneumosnodo.
Silenzio. Poi un ronzio che fece accapponare la pelle e vibrare i denti degli spettatori. Lame, pale, elica di raffreddamento… Fumo d’attrito.
Prima le corna, fino alla base; una sospensione di pulviscolo bianco che si disperse nel vento. Quindi il sangue, una nube porpora.
Il muso, il collo, la gabbia toracica; arrivato al cuore, la macchina lo trangugiò in un sol sorso.
L’animale era incastrato nelle lamiere, le zampe che fremevano. Vaporizzato a poco a poco dalle lame affilate.
Fetore di peli e carne macinata. Ossa polverizzate.
Il pubblico, in delirio, lo stava respirando. Qualcuno, spellandosi le mani per applaudire, (lo) starnutì.

Dario Tonani

Dario Tonani, Tutti i mondi di Mondo 9

Naviga fra i raccontiShort stories navigation

Dario Tonani

Milanese, una laurea alla Bocconi, Dario Tonani si divide tra l’attività di giornalista professionista e la scrittura; ha pubblicato diversi romanzi e un centinaio di racconti in antologie, quotidiani nazionali e nelle principali testate di genere italiane (Urania, Giallo Mondadori, Segretissimo, Millemondi, Robot). Nell’aprile del 2007, su Urania, è uscito “Infect@”, un noir fantascientifico giunto secondo all’edizione 2005 dell’omonimo premio; due anni più tardi, ancora per Urania, è stato pubblicato “L’algoritmo bianco", mini ciclo dell'Agoverso composto da due romanzi brevi, incentrati su uno stesso personaggio: il killer Gregorius Moffa. A marzo 2011, per la Delos Books, ha pubblicato in duplice formato - cartaceo e digitale - l’antologia “Infected Files”, che raccoglie il meglio della sua produzione breve di fantascienza. A settembre 2011, Urania ha ospitato “Toxic@”, secondo capitolo del Ciclo dei +toon, seguito di “Infect@”. La mini saga steampunk di “Mondo9”, suddivisa originariamente in quattro storie indipendenti, è stata pubblicata in versione digitale da 40k Books tra il 2010 e il 2102 ed è poi proseguita con cinque nuovi episodi per Delos Books. Il primo capitolo “Cardanica” è stato tradotto in inglese e portato negli Stati Uniti, con il sostegno entusiastico del padre dello steampunk, Paul Di Filippo. A fine 2012, il ciclo - riveduto e ampliato - è uscito in volume cartaceo per Delos con il titolo di “Mondo9” e ha vinto il Premio Cassiopea e il Premio Italia. A febbraio 2014 il volume è stato pubblicato in Giappone e nel 2015 verrà pubblicato su Millemondi Estate un fix-up cartaceo che comprenderà sia il primo libro - "Mondo9" - sia i nuovi capitoli della serie "Mechardionica". Convinto sostenitore della contaminazione tra generi, con le sue storie (alcune delle quali pubblicate all’estero) ha vinto numerosi concorsi, tra i quali nel 1989 il Premio Tolkien, due volte il Premio Lovecraft (1994 e 1999), il Premio Robot (2013) e sei volte il Premio Italia (1989, 1992, 2000, 2012, 2013 e 2014).


  3 commenti su “Tauromachia

  1. franci
    2 aprile 2015 at 13:53

    Ahaha, mi sono registrata apposta per lasciare un commento. Mi è piaciuto molto (grazie).
    Carino sto posto, che roba è?

    franci

    • L'Antico
      L'Antico
      3 aprile 2015 at 11:00

      Ciao Franci!
      Questo sito nasce dalla voglia di dare risalto ai racconti che escono dalla fucina di Minuti Contati, un contest online che va avanti ormai da sei anni e che si svolge nell’Arena (la trovi sempre qui).
      Ma non ci fermeremo qui, l’idea è di portare la lettura in mobilità, dare risalto ai racconti degli autori che crederanno nel progetto fornendogli una vetrina e una copertura sui social che gli permetta di raggiungere il massimo di visibilità possibile.
      In pratica, questo sito vuole proporsi come luogo d’incontro ideale fra autori e lettori.
      Ps: se vuoi cimentarti nella prossima edizione del contest, che vedrà come Guest Star proprio Dario Tonani, preparati perchè si svolgerà molto presto, lunedì 13 aprile alle ore 21!

  2. Alexandra Fischer
    23 luglio 2015 at 19:20

    Mi piace molto la scelta dei nomi dei due avversari : taurofante e pneumosnodo. Il primo mi fa pensare a una versione rivisitata del Minotauro e il secondo a una creatura del cinema cyberpunk giapponese. Mi si è accapponata la pelle nel vederli combattere, perché potrebbero anche essere amici (entrambi dei diversi e nati in laboratorio). Io l’ho visto così. Ingegnosa la scena finale del combattimento, con la rivincita (si fa per dire) del pneumosnodo.

Lascia una risposta