Risposte al Forum Create
-
AutoreArticoli
-
Grazie mille ophelia!
Grazie mille marco e Leonardo! Mi pare di aver capito che la cosa fondamentale sia la presenza di un racconto o comunque di un qualcosa che lega il lettore alla storia, in modo tale da farlo immedesimare in essa e che quindi, riesca a trarre da sè le conclusioni. Nel prossimo contest cercherò di utilizzare questi consigli al meglio!
Grazie ancora
GaiaRispondo ai commenti.
Innanzitutto ringrazio per le critiche di cui sicuramente ne farò tesoro e vedrò di metterle in atto.Ceranu ti ringrazio per le critiche mosse. Effettivamente ho abusato della parolina “che ” e sono felice che tu me lo abbia fatto notare.
Per quanto riguarda la rilettura del testo mi duole dire che ho scoperto il contest poco prima della fine, e che quindi non ho avuto molto tempo di rileggerlo ma sicuramente lo farò in futuro.Come mi avete fatto notare più che un racconto é un testo filosofico e come ho scritto precedentemente avendo scoperto il contest poco prima della fine non mi sono soffermata molto sul genere letterario. Ammetto di avere una cadenza filosofica quando scrivo, ma se avessi letto attentamente (e magari non 1 ora prima dello scadere del tempo) la spiegazione della gara avrei sicuramente dato un taglio meno riflessivo al testo. Ho voluto comunque partecipare con un testo che mi convinceva poco, per poter migliorare la scrittura.
Andrea concordo con quello che dici, ma su una cosa sono contraria: dire che possiamo fare a meno di questi testi è sbagliato perché come a te può non piacere ci sono altri che lo apprezzano; non generalizziamo quindi, un concetto che non si basa su dati oggettivi.
L’Antico ti ringrazio per la proposta e parteciperò sicuramente; devo solo valutare se con questo testo oppure con un’altro.
Tina sicuramente il prossimo passo che farò sarà inserire questo testo in una struttura narrativa, implementandolo e arricchendolo con una struttura tale da renderlo racconto.
Vi ringrazio ancora per i commenti fatti
Un saluto
Gaia24 giugno 2015 alle 2:32 in risposta a: Gruppo MORTICIA: Lista racconti ammessi e vostre classifiche #8587Il centotredicesimo piano
ciao Andrea,
il tuo racconto nel complesso mi è piaciuto. Se non sbaglio fa parte del genere distopico, in cui ci si immagina uno scenario post apocalittico…
Ad essere sincera ho dovuto rileggere la parte finale per comprendere chi fosse il narratore, ma nonostante ciò mi è piaciuto il continuo cambio di vista che a mio parere contribuisce dinamicità alla storia.
Buona fortuna
Gaia
L’ultima spiaggia
ciao Alexia,
racconto molto scorrevole e con una visione post-apocalittica non banale. Essendo amante del genere mi è piaciuto molto.
L’unica critica che posso fare è che non è pienamente autoconclusivo, ovvero non noto un finale completo. Magari con più battute a disposizione lo avresti potuto approfondire di più.
Buona fortuna
Gaia
Un ultimo regalo
Ciao ophelia,
racconto molto intenso e pieno di emozione. Sei perfettamente riuscita a ricreare le sensazioni della protagonista utilizzando descrizioni molto dettagliate. Finale triste e abbastanza scontato per quanto riguarda la morte della protagonista, ma con una frase di grande impatto.
Forse avrei limitato le descrizioni all’inizio del racconto per poter scrivere maggiormente sulle sensazioni finali delle persone che cercano di aiutare il soggetto.
Buona fortuna
Gaia
La porta
Ciao Gabriele,
ho trovato il tuo racconto abbastanza efficace, nonostante non abbia capito quale fosse questa illuminazione da bar che il protagonista ha avuto..
All’inizio pensavo stessi scrivendo una poesia, ma poi quando è iniziato il racconto vero e proprio ho dovuto ricredermi, suscitando in me una sorta di suspance tipica dei film
Secondo me se avessi avuto più battute avresti approfondito meglio la parte finale, dando spiegazioni più complete; ma purtroppo il contest è anche questo.
Mi piacerebbe comunque leggerne un seguito..
Buona fortuna
Gaia
Il faro
Ciao serena,
Ho trovato il tuo racconto molto scorrevole e chiaro. Utilizzando uno stile non troppo complesso hai ricreato una perfetta descrizione di ciò che stava accadendo alla nave e alla protagonista.
L’unico cambiamento che farei (tenendo presente che abbiamo un numero limitato di caratteri) consiste nel tagliare un po’ la parte iniziale per poter ampliare il finale.
Buona fortuna
Gaia
Gli altri
Ciao Simone,
Il racconto mi é piaciuto molto nonostante la grande quantità di pensieri espressi in così poche battute. Mi pare di ritrovare un ambiente post-apocalittico in cui il protagonista si ritrova a vivere. A mio parere questo testo potrebbe benissimo essere una premessa di un libro distopico in cui poi dai una spiegazione a tutto.
Buona fortuna
Gaia
La prima stella della notte
Ciao Ceranu,
Il racconto mi è piaciuto per quanto riguarda lo stile di scrittura ma non per il tema affrontato. Mi spiego meglio. I testi sulla politica non mi fanno impazzire per questo parto abbastanza prevenuta. Nonostante ciò ho apprezzato molto il tuo stile di scrittura molto lineare e discorsivo. Per quanto riguarda l’attinenza al tema della sfida lo trovo molto forzato ma tutto sommato sufficiente.
Buona fortuna
Gaia
L’amore brucia
Ciao Leonardo,
Il racconto è ben scritto e di facile comprensione. A mio parere hai sottolineato bene l’ossessione della continua ricerca da parte del protagonista. Sinceramente questo tipo di testo non é nel mio stile per quanto riguarda i soggetti trattati, ma l’ho comunque apprezzato.
Buona fortuna
Gaia
Non spegnetela
Ciao Marco,
Nel suo complesso ho trovato il racconto gradevole nonostante non sia abituata alla struttura composta interamente da dialoghi. Sinceramente non ho compreso molto la parte finale, magari avresti potuto svilupparlo meglio. L’unica cosa che non ho apprezzato è l’utilizzo del dialetto o comunque di quelle parole che non sono interamente italiane.
Buona fortuna
Gaia
Dannato
Ciao Francesca,
Fammi capire se ho ben interpretato il racconto. Il protagonista ha tradito la moglie e ucciso l’amante e il figlio. ho interpretato il ciclo continuo della storia come il senso di colpa del protagonista e il l’uovo in cui si trova come la sua coscienza.. É corretto?
Comunque lo stile é buono, abbastanza semplice e scorrevole. Magari avrei specificato meglio ciò che volevi far intendere al lettore.
Buona fortuna
Gaia
Il giorno sbagliato
ciao Rossella,
la trama c’è ed è un racconto abbastanza autoconclusivo. Sinceramente mi è piaciuto, (nonostante il linguaggio non troppo aulico) rapido nella lettura e di facile comprensione.
Rappresentare la speranza in questo modo è inusuale e anche se non è il mio genere di racconto devo dire che non mi è dispiaciuto.
Buona fortuna
Gaia
Era d’estate
Ciao Tina,
ad essere sincera non sono molto amante di questo stile ma trovo che sia un racconto ben scritto e con una buona struttura. La scelta della prima persona contribuisce alla fluidità della lettura; magari il tema non è così originale ma hai comunque dato la tua visione di luce che non si spegne mai.
Buona fortuna
Gaia
Classifica:
1 Il centotredicesimo piano
2 L’ultima spiaggia
3 Un ultimo regalo
4 Gli altri
5 La prima stella della notte
6 Il faro
7 La porta
8 L’amore brucia
9 Dannato
10 Non spegnetela
11 Era d’estate
12 Il giorno sbagliato
Ciao Francesca,
Fammi capire se ho ben interpretato il racconto. Il protagonista ha tradito la moglie e ucciso l’amante e il figlio. ho interpretato il ciclo continuo della storia come il senso di colpa del protagonista e il l’uovo in cui si trova come la sua coscienza.. É corretto?
Comunque lo stile é buono, abbastanza semplice e scorrevole. Magari avrei specificato meglio ciò che volevi far intendere al lettore.
Buona fortuna
GaiaCiao Marco,
Nel suo complesso ho trovato il racconto gradevole nonostante non sia abituata alla struttura composta interamente da dialoghi. Sinceramente non ho compreso molto la parte finale, magari avresti potuto svilupparlo meglio. L’unica cosa che non ho apprezzato è l’utilizzo del dialetto o comunque di quelle parole che non sono interamente italiane.
Buona fortuna
GaiaCiao serena,
Ho trovato il tuo racconto molto scorrevole e chiaro. Utilizzando uno stile non troppo complesso hai ricreato una perfetta descrizione di ciò che stava accadendo alla nave e alla protagonista.
L’unico cambiamento che farei (tenendo presente che abbiamo un numero limitato di caratteri) consiste nel tagliare un po’ la parte iniziale per poter ampliare il finale.
Buona fortuna
GaiaCiao Tina,
ad essere sincera non sono molto amante di questo stile ma trovo che sia un racconto ben scritto e con una buona struttura. La scelta della prima persona contribuisce alla fluidità della lettura; magari il tema non è così originale ma hai comunque dato la tua visione di luce che non si spegne mai.
Buona fortuna
Gaiaciao Alexia,
racconto molto scorrevole e con una visione post-apocalittica non banale. Essendo amante del genere mi è piaciuto molto.
L’unica critica che posso fare è che non è pienamente autoconclusivo, ovvero non noto un finale completo. Magari con più battute a disposizione lo avresti potuto approfondire di più.
Buona fortuna
Gaiaciao Rossella,
la trama c’è ed è un racconto abbastanza autoconclusivo. Sinceramente mi è piaciuto, (nonostante il linguaggio non troppo aulico) rapido nella lettura e di facile comprensione.
Rappresentare la speranza in questo modo è inusuale e anche se non è il mio genere di racconto devo dire che non mi è dispiaciuto.
Buona fortuna
GaiaCiao Gabriele,
ho trovato il tuo racconto abbastanza efficace, nonostante non abbia capito quale fosse questa illuminazione da bar che il protagonista ha avuto..
All’inizio pensavo stessi scrivendo una poesia, ma poi quando è iniziato il racconto vero e proprio ho dovuto ricredermi, suscitando in me una sorta di suspance tipica dei film
Secondo me se avessi avuto più battute avresti approfondito meglio la parte finale, dando spiegazioni più complete; ma purtroppo il contest è anche questo.
Mi piacerebbe comunque leggerne un seguito..
Buona fortuna
Gaia-
Questa risposta è stata modificata 9 anni, 10 mesi fa da
gloomy97.
ciao Andrea,
il tuo racconto nel complesso mi è piaciuto. Se non sbaglio fa parte del genere distopico, in cui ci si immagina uno scenario post apocalittico…
Ad essere sincera ho dovuto rileggere la parte finale per comprendere chi fosse il narratore, ma nonostante ciò mi è piaciuto il continuo cambio di vista che a mio parere contribuisce dinamicità alla storia.
Buona fortuna
Gaia -
Questa risposta è stata modificata 9 anni, 10 mesi fa da
-
AutoreArticoli