Dario Tonani

Dario Tonani

Milanese, una laurea alla Bocconi, Dario Tonani si divide tra l’attività di giornalista professionista e la scrittura; ha pubblicato diversi romanzi e un centinaio di racconti in antologie, quotidiani nazionali e nelle principali testate di genere italiane (Urania, Giallo Mondadori, Segretissimo, Millemondi, Robot). Nell’aprile del 2007, su Urania, è uscito “Infect@”, un noir fantascientifico giunto secondo all’edizione 2005 dell’omonimo premio; due anni più tardi, ancora per Urania, è stato pubblicato “L’algoritmo bianco", mini ciclo dell'Agoverso composto da due romanzi brevi, incentrati su uno stesso personaggio: il killer Gregorius Moffa. A marzo 2011, per la Delos Books, ha pubblicato in duplice formato - cartaceo e digitale - l’antologia “Infected Files”, che raccoglie il meglio della sua produzione breve di fantascienza. A settembre 2011, Urania ha ospitato “Toxic@”, secondo capitolo del Ciclo dei +toon, seguito di “Infect@”. La mini saga steampunk di “Mondo9”, suddivisa originariamente in quattro storie indipendenti, è stata pubblicata in versione digitale da 40k Books tra il 2010 e il 2102 ed è poi proseguita con cinque nuovi episodi per Delos Books. Il primo capitolo “Cardanica” è stato tradotto in inglese e portato negli Stati Uniti, con il sostegno entusiastico del padre dello steampunk, Paul Di Filippo. A fine 2012, il ciclo - riveduto e ampliato - è uscito in volume cartaceo per Delos con il titolo di “Mondo9” e ha vinto il Premio Cassiopea e il Premio Italia. A febbraio 2014 il volume è stato pubblicato in Giappone e nel 2015 verrà pubblicato su Millemondi Estate un fix-up cartaceo che comprenderà sia il primo libro - "Mondo9" - sia i nuovi capitoli della serie "Mechardionica". Convinto sostenitore della contaminazione tra generi, con le sue storie (alcune delle quali pubblicate all’estero) ha vinto numerosi concorsi, tra i quali nel 1989 il Premio Tolkien, due volte il Premio Lovecraft (1994 e 1999), il Premio Robot (2013) e sei volte il Premio Italia (1989, 1992, 2000, 2012, 2013 e 2014).

Sito Web: http://www.dariotonani.it

Status

Dario Tonani

Dario Tonani

 
E anche quest’edizione è andata, confermando – e rafforzando – quanto già emerso lo scorso anno: i partecipanti a “Minuti Contati” sono molto bravi, pronti e preparati. Non è stato facile sgranare la classifica finale neppure quest’anno, prova né sono i molti ex aequo. Vi confiderò un piccolo segreto: mi sono debitamente tenuto lontano dal sito (e quindi dall’arena) per non familiarizzare né con i testi né i nomi degli autori né con i titoli dei racconti (che nella fase finale di mia pertinenza mi sono poi stati forniti anonimi). In linea con lo spirito del contest, che propone una sessione di scrittura “estemporanea” a tema, ho voluto leggere ciascun racconto una volta sola, come un sommelier costretto ad assaggiare ed esprimersi con un solo sorso. Una seconda lettura avrebbe giovato, non fosse altro che per assottigliare gli ex aequo, ma la mia è stata una scelta ragionata, opinabile quanto volete. Per cui, promozioni piene e promozioni a metà (bocciature, come vedrete, non ce ne sono state) sono frutto dello stesso tipo di valutazione per ciascuna opera: una lettura e un immediato giudizio, espresso mentre il testo era ancora nel palato… Quanto al tema – il guasto – ho cercato in tutti i modi che fosse il più ampio possibile, così da poter essere trattato secondo sensibilità molto diverse e in base anche a differenti scelte di genere. La fantascienza ha però finito per prevalere abbastanza nettamente. Forse vi sorprenderà, ma un po’ mi dispiace; il mio obiettivo era allargare il campo e non avvicinarlo ai miei gusti personali. Una considerazione per chiudere: mi sono divertito moltissimo. Mi avete fatto vivere un paio d’ore gradevolissime. Se mi vorrete una terza volta, ci sarò molto volentieri. Grazie poi ancora agli organizzatori e ai partecipanti tutti per aver fatto sì che questa sia stata un’edizione da record. Au revoir.
 
Dario Tonani
 
Milano, 30 aprile 2015
 
Di seguito, i link a tutti i racconti finalisti:
Roberto, di Giulio Lepri
Sempre più in alto, di Beppe Roncari
Daimon, di Viviana Tenga
Caligine, di Sara Passannanti
Il Digicall Center, di Gian De Steja
Come una stella che sorge, di Alberto Priora
La primavera dentro, di Vilma Cretti
Scarpette di cristallo, di Angelo Frascella
Primavera, di Raffaele Marra
Il caricabatteria, di Alex Montrasio
L’apprendista, di Alberto Della Rossa
L’amore al tempo del 6G, di Francesco Nucera