Nato a Brindisi nel '79, veronese d'adozione, studia Conservazione dei Beni Culturali a Venezia dove si iscrive pieno di speranza e si laurea con moderata convinzione. Divide il suo tempo tra le attività di copywriting e ufficio stampa, in cerca dell'ispirazione che suole coglierlo nei momenti meno opportuni. Vincitore del premio Scheletri: 300 parole per un incubo ed.2006 e terzo classificato nell'edizione 2012. Due vittorie a Minuti Contati per lui.
Alfredo Mogavero è nato a Salerno, dove si è laureato in lingue e letterature straniere, e attualmente vive e lavora a Dublino. Scrive horror, pulp e fantastico in generale. ha pubblicato, tra le altre cose, la raccolta di racconti "Six Shots" e il romanzo "Eravamo una cosa sola".
Due vittorie a Minuti Contati per lui, entrambe nella Prima Era.
È diventata logorroica col passare del tempo, ma fortunatamente fa un buon esercizio dell'autoironia. Ha vinto la IV edizione (two days edition) della quarta era di minuti contati.
Tre volte vincitore e svariate altre a podio, Andrea Viscusi è uno dei grandi interpreti di Minuti Contati. Meglio noto nel cybperspazio come Piscu, toscano annata 1986, laureato in statistica e appassionato di fantascienza. Ha pubblicato racconti in antologie di vari editori (Della Vigna, Scudo, XII), per poi uscire nel 2013 con Spore, la sua prima raccolta, e nel 2015 il romanzo Dimenticami Trovami Sognami. Scrive sul blog Unknown to Millions di libri, musica, film e fantascienza.
Autrice e lettrice onnivora. Il mio genere preferito è il mistery, ma mi piace sperimentare e mettermi alla prova. Adoro la scrittura minimalista e i testi con il finale aperto (Carver e la O' Connor sono i miei miti).
Adoro le sfide e vivo la scrittura come un gioco senza prendermi mai troppo sul serio.
Campione della Terza Era, tre volte vincitore in singole edizioni e svariate altre volte a podio, Angelo Frascella è uno dei più grandi interpreti della storia di Minuti Contati, dai primordi della Prima Era a oggi.
Nasce nel 1972 a Taranto, città bellissima assediata da mostri giganteschi che sputano fiamme ed emettono fumi tossici.
Fa in tempo a vivere la parte finale della guerra fredda e cresce convinto che, da un giorno all’altro, una pioggia di missili nucleari cancellerà il mondo. Così diviso fra l’attrazione per la scienza e per la conoscenza e la paura delle aberrazioni della tecnologia, di giorno sogna a occhi aperti e si esalta di fronte alle immagini dell’universo, di notte è visitato da sogni surreali (la firma di Dio che campeggia in cielo sulla città) e angoscianti (scenari di guerra e devastazione).
La passione per la lettura se la porta dietro sin da bambino. Quella per la scrittura esplode solo più tardi, quando, trasferitosi a Bologna, comincia a mettere su carta i sogni e gli incubi.
Ha scritto quattro episodi della seconda serie radiofonica del fumetto L’Insonne.
Ha pubblicato racconti in diverse antologie e, nel 2013 ha vinto il Concorso di Letteratura Fantascientifica "Giulio Verne" col racconto "Il paradosso di Alice".
Ha una moglie e una figlia che adora e a cui dedicherà il suo primo libro, semmai riuscirà a terminarlo.
Musicista e scrittore, Augusto Chiarle (noto anche con lo pseudonimo "Karl Guthorm") ha al suo attivo la fortunata serie di romanzi fantasy "La Vendetta dell'Immortale" (in 3 volumi) e la serie di fantascienza steampunk "Le Ombre di Marte" (in 4 volumi).
Con la band The Wimshurst's Machine ha riscosso numerosi riconoscimenti, tra cui ben 6 nomination agli Hollywood Music in Media Awards (2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e 2015).
E' disponibile anche "Cronache Storsen" un supplemento per giochi di ruolo dedicato al ciclo di romanzi fantasy.
Di recente pubblicazione anche due episodi della seconda stagione del ciclo "Trainville", in collaborazione con Alain Voudì, per i tipi di Delos.
Barbara Baraldi scrive per Mondadori la saga dark fantasy “Scarlett" e la saga “Striges”.
Insieme a Camilleri e Lucarelli è protagonista di «Italian noir».
Pubblica in vari Paesi, tra cui Inghilterra e Stati Uniti. È autrice di sceneggiature per la serie Dylan Dog e di soggetti per Diabolik.
Ha contribuito a creare la serie Disney “Real Life”.
Dal 2010 tiene lezioni e corsi di scrittura creativa.
Quelli come lui nascono una volta ogni due morti di papi… (cioè nel 1978). Game designer e life innovator. Ha lavorato come story-editor per il cinema e la televisione a Roma e come redattore per le principali case editrici italiane a Milano. Attualmente è responsabile del Digitale della Scuola Holden di Torino. Ha vinto un paio di edizioni della Terza Era.
Chiara Paci è nata nel 1973 e vive nell'entroterra
veneziano. Scrive da sempre e ha pubblicato qualche racconto in
raccolte. All'inizio del 2015 ha concluso dopo quattro anni
l'esperienza nello staff di Writer's Dream. È sposata con l'uomo
migliore del mondo, che cerca di viziare come può. Vincitrice di due diverse edizioni di Minuti Contati, fra loro la Tonani Special Edition.
Cristiana Morroni è nata a Roma e vive ai Castelli Romani. È autrice di quattro monografie poetiche e due romanzi. Appassionata di lettura, escursionismo e musica e, ovviamente, di scrittura, quella tagliente e spietata, che resta saldata alla pelle attraverso le parole, quella faticosa e colta, non per tutti. Apprezzata autrice di Minuti Contati, è stata anche giurata del Contest Best.
Daniele Picciuti è il padre fondatore di Minuti Contati. Lo ha gestito per tutta la Prima Era sul Forum di Edizioni XII e poi lo ha trasferito sul suo forum (Nero Café) per la Seconda e la Terza Era. Ha vinto anche due edizioni.
Milanese, una laurea alla Bocconi, Dario Tonani si divide tra l’attività di giornalista professionista e la scrittura; ha pubblicato diversi romanzi e un centinaio di racconti in antologie, quotidiani nazionali e nelle principali testate di genere italiane (Urania, Giallo Mondadori, Segretissimo, Millemondi, Robot). Nell’aprile del 2007, su Urania, è uscito “Infect@”, un noir fantascientifico giunto secondo all’edizione 2005 dell’omonimo premio; due anni più tardi, ancora per Urania, è stato pubblicato “L’algoritmo bianco", mini ciclo dell'Agoverso composto da due romanzi brevi, incentrati su uno stesso personaggio: il killer Gregorius Moffa. A marzo 2011, per la Delos Books, ha pubblicato in duplice formato - cartaceo e digitale - l’antologia “Infected Files”, che raccoglie il meglio della sua produzione breve di fantascienza. A settembre 2011, Urania ha ospitato “Toxic@”, secondo capitolo del Ciclo dei +toon, seguito di “Infect@”. La mini saga steampunk di “Mondo9”, suddivisa originariamente in quattro storie indipendenti, è stata pubblicata in versione digitale da 40k Books tra il 2010 e il 2102 ed è poi proseguita con cinque nuovi episodi per Delos Books. Il primo capitolo “Cardanica” è stato tradotto in inglese e portato negli Stati Uniti, con il sostegno entusiastico del padre dello steampunk, Paul Di Filippo. A fine 2012, il ciclo - riveduto e ampliato - è uscito in volume cartaceo per Delos con il titolo di “Mondo9” e ha vinto il Premio Cassiopea e il Premio Italia. A febbraio 2014 il volume è stato pubblicato in Giappone e nel 2015 verrà pubblicato su Millemondi Estate un fix-up cartaceo che comprenderà sia il primo libro - "Mondo9" - sia i nuovi capitoli della serie "Mechardionica". Convinto sostenitore della contaminazione tra generi, con le sue storie (alcune delle quali pubblicate all’estero) ha vinto numerosi concorsi, tra i quali nel 1989 il Premio Tolkien, due volte il Premio Lovecraft (1994 e 1999), il Premio Robot (2013) e sei volte il Premio Italia (1989, 1992, 2000, 2012, 2013 e 2014).
Eleonora Rossetti, classe 1981, è nata e vive a Sondrio. Ha diviso gli studi tra l'Accademia di Regia e Sceneggiatura e la programmazione software, a cui si dedicherà senza però trascurare la passione per la scrittura che nutre già dall'adolescenza e che affina partecipando a svariati workshop.
Vincitrice di due edizioni di Minuti Contati.
Sono nato a Castelnuovo Garfagnana (LU) il 12 marzo del 1994. Dopo aver conseguito il diploma scientifico e frequentato un anno di lettere a Pisa, adesso studio nella Scuola Holden di Torino. Nel 2014 ho pubblicato il mio primo romanzo "Forse è solo vita" e ultimato il secondo, ancora in cerca di editore.
Fabio Giannelli, classe 1975, consulente informatico. Appassionato lettore e amante del fantastico, è stato finalista e vincitore in diversi concorsi, pubblica regolarmente su raccolte di racconti e sul web. Un suo racconto ha vinto il Premio Writers Magazine Italia dedicato allo sport, pubblicato nel numero 17 dell’omonima rivista. Vincitore di una edizione di Minuti Contati.
L. Filippo Santaniello, nato a Lugano nel 1983, è un autore e sceneggiatore di Roma. Nel 2002 si diploma in sceneggiatura alla NUCT di Cinecittà e si laurea alla Sapienza in Letteratura, Musica e Spettacolo con una tesi sul cinema di David Cronenberg. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su antologie e riviste di vario genere. Da sue sceneggiature sono stati prodotti diversi cortometraggi e i film “Bloody Sin” e "Romance in Black”. Apprezzato autore di Minuti Contati attivo a partire dalla Terza Era, può contare nel suo palmares anche due terzi posti.
Inverno 1983, Roma, una domenica davvero strana. Da quel primo giorno ho esplorato questo mondo e i suoi abitanti.
Laureata in Lingue e Civiltà Orientali alla Sapienza di Roma, diplomata in Arte, collaboro con laboratori artistici e iniziative culturali in diverse associazioni dei Castelli Romani, fra cui Accademia Medioevo.
Scrittrice esordiente, creo contenuti per il web e lavoro a diversi progetti inediti. Ho seguito corsi di scrittura creativa con Franco Forte e Andrea Franco, organizzati da Mondoscrittura e Delos Digital.
Per me le storie non sono una passione, ma tatuaggi dell'anima.
Fra gli autori di maggiore ispirazione: Michael Ende, Stefano Benni, Ken Follett e Neil Gaiman.
Scrivo, fotografo e suono la chitarra acustica. Pigro per natura, lento per vocazione, vorrei dalla vita un paio di mutande modello Eta Beta, allo scopo di potere fare a meno delle valige, nelle rare occasioni in cui devo viaggiare. Miei racconti li potete leggere in diverse antologie di genere.
Guido Oliva esordisce con "I sentieri di chi non vola". Vince Volanzine con il racconto "L’altro". È giurato nel Concorso Racconti e Poesie della Events 11. Poi tre edizioni di "Dimensione Poesia". Altre pubblicazioni: "Scrivi con lo scrittore", "365 storie cattive"; "Minuti Contati"; È del 2014: “Io e tu dobbiamo parlare”.
Ilaria Tuti, friulana, ha pubblicato per Delos Digital diversi romanzi brevi in ebook nelle collane The Tube (horror) e Chew-9 (fantascienza).
Nei Gialli Mondadori ha pubblicato i racconti "Spaccami il cuore" e "La bambina pagana", vincitore del premio Gran Giallo Città di Cattolica 2014.
Una laurea in Tecnica Pubblicitaria e un Master in editoria, la rendono capace di seguire l’iter di produzione di un libro dalla valutazione fino alla stampa. Per questo (e per tanti altri motivi) è direttore editoriale di Nero Press Edizioni. Collabora o ha collaborato, tra gli altri, con i marchi editoriali Mind, Metamorfosi, Il Mondo Digitale, Auralia, Watson, Cut Up, Sagoma. Nei circuiti di informazione online dedicati all’editoria è nota per gli attacchi alla “mala editoria”. In rari casi impugna la penna e allora può succedere che qualche suo racconto finisca su un sito o un’antologia. Ad aumentare la sporadicità dell’evento il fatto che a volte pubblichi sotto pseudonimo. Tra le cose che valga la pena ricordare, il suo ruolo di ideatrice (e Mamma) delle Scimmiette di mare protagoniste dell’antologia Scimmiette di Mare Project - Kill your writer, pubblicata, dopo una rocambolesca avventura editoriale, dalla Nero Press Edizioni. È inoltre autrice del manuale Editoria. Istruzioni per l'uso (Nero Press Edizioni).
Erika Adale, AKA LeggEri, è un’apprezzata autrice di Minuti Contati. Molti suoi racconti sono stati selezionati per le antologie delle varie Ere.
Giurata per il Contest Best.
Laureato in fisica e di professione insegnante, si è occupato di
programmazione di videogiochi, dalla grafica 3D all'IA. Appassionato di
narrativa interattiva, ha partecipato a concorsi letterari online,
vincendo un'edizione di USAM. Collabora con "Skan Magazine" e il sito
"La Tela Nera".
Livio Gambarini è un giovane filologo di origini bergamasche.
Vive a Milano, dove è editor freelance e tutor del corso “Il piacere della scrittura” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Inizia a pubblicare racconti di vario genere nel 2011, che negli anni gli valgono diversi premi e podi letterari, tra cui Horror Polidori (Nero Press 2013), Parole di Vapore (Liberodiscrivere 2013), Chrysalide – fantascienza (Mondadori 2013), Matrix Anthology (Homo Scrivens 2014) e Scrittori in Carrozza (Ponte alle Grazie 2014).
È del 2014 anche il suo primo romanzo storico, ambientato nel Trecendo in Lombardia, Le colpe dei padri (Silele Edizioni). Sempre del 2014 è la novella fantascientifica ASAP: Tempi che corrono, scritta a sei mani con Marco Cardone e Polly Russell e prima classificata nello Special Skannatoio n° 1 del forum LaTelaNera. Nel giugno 2015 pubblica per Acheron Books il romanzo historic fantasy Eternal War: Gli Eserciti dei Santi, con protagonista Guido Cavalcanti e gli spiriti della Firenze della Divina Commedia.
Ha frequentato un corso di sceneggiatura di fumetti con Adriano Barone e corsi di scrittura creativa con Marco Carrara, Raul Montanari e Giuseppe Lupo. Modera il forum per scrittori del portale LaTelaNera.it.
Luca Pagnini, scrittore molto per caso, ha iniziato con le poesie, poi ha vinto il Grand Prix. Nato l’1.2, il 12.12.12 è uscito con la sua prima raccolta di pseudo polizieschi, Guardie e ladri. Collaboratore di Knife, ora scrive drammaturgie e riadatta per la radio i suoi racconti. Nel suo PC giacciono altri racconti in attesa del giusto riconoscimento, ma nessun romanzo.
Luca Romanello, torinese, classe 1972. Laureato in Storia, lavora in realtà come progettista e architetto software. Ha pubblicato racconti, tra gli altri, con Mondadori, Delos, Bel Ami, Limana Umanita. Ha vinto il Giallolatino Giallo Mondadori 2014 e ha raggiunto la finale in numerosi altri premi nazionali. Nel suo palmares anche due vittorie a Minuti Contati.
Un giorno si sveglia e decide di lasciare la sua città natale per andare: dove? Andare e basta. Da allora vaga, senza meta, accompagnato da follie che ogni tanto sussurrano parole, musica o immagini. Qualcuno dice che sia stato anche sulla Luna. La Luna smentisce ma canta sorridendo una sua canzone.
Marco Cardone, aka Cattivotenente, è uno scrittore di racconti, articoli e romanzi, vincitore di vari contest e concorsi. È stato curatore di raccolte ed autore per Mondadori, Libero di Scrivere, Del Miglio Editore ed Edizioni La Tela Nera. A breve sarà edito il suo primo romanzo in inglese per il mercato USA.
Marco Fronzoni, 44 anni, ingegnere, scribacchia a tempo perso, scarabocchia a tempo perso, strimpella a tempo perso e quindi diciamo che alla fine di tempo, ne perde. Appassionato del genere fantasy, di cui sostiene la sovranità assoluta, cerca di sorprendere nella scrittura altrui e propria, momenti memorabili.
Marco Migliori è uno pseudonimo con cui l'autore ha pubblicato racconti in diverse raccolte e con cui ha vinto e ha raggiunto posizioni di merito in alcuni concorsi letterari. Vincitore tre volte a Minuti Contati, ha ottenuto inoltre svariati altri piazzamenti sul podio. Il suo sito web è http://sgerwk.altervista.org
Vive a Roma da sempre. È laureata in Economia e Commercio e ha un passato di giornalista free-lance. Oggi è bibliotecaria e mamma a tempo quasi pieno. Quel “quasi” lo riempie scribacchiando qua e là.
Alcuni suoi racconti li trovate nelle antologie della Delos (365 racconti d’amore, di Natale, d’estate), di Alcheringa, della Homo Sapiens e anche altrove.
A 13 anni, novizio, impugna la penna per cimentarsi nel romanzo giallo; ma sogni di band, chitarre e ormoni in salita lo portano a desistere. Poi ci fu l’idea fantasy, spenta, però, dal sacro fuoco della recitazione. Dopo numerosi racconti, si decide per l’opera sci-fi: ma entra in scena il demonio del poker, e…
Matteo Di Giulio lavora nell'editoria. Ha pubblicato i romanzi "La Milano d’acqua e sabbia", finalista al Premio Belgioioso Giallo, e "Quello che brucia non ritorna". Suoi racconti sono apparsi su diverse antologie e su "Velvet – la Repubblica". Il suo nuovo romanzo, "I delitti delle sette virtù" è uscito a settembre 2013 per Sperling & Kupfer.
Campione della Prima Era, vincitore di nove edizioni e a podio in svariate altre occasioni, Maurizio Bertino è uno degli autori storici di Minuti Contati. Nella Seconda e nella Terza Era ha inoltre alternato le partecipazioni all'organizzazione del contest. Fa parte del Team di MC.
Marco Roncaccia è un operatore sociale con una compulsione ossessiva per la scrittura. A questo quadro decisamente Horror va aggiunto che ama la bici nonostante sia refrattario anche solo alla parola “sport “e sia una specialista della caduta da fermo. Propina ad amici e conoscenti la birra che autoproduce senza gravi conseguenze gastrointestinali.
Pigra e in ritardo A ogni appuntamento, Trangugio in libri e film, Terrore ed emozioni: Yes, I love my dreams! Boicotto sogni parentali. Attempata mi sposo: Ricevo in dono una figlia. Articoli e racconti dilettan la mia penna: Li semino sul web per fama a venire. E se la metrica disattendo, state certi, non me la prendo!
Ingegnere, insegnante di matematica, musicista per hobby, scrive spaziando tra vari generi, con una preferenza per le storie caratterizzate da finali a sorpresa. Suoi racconti sono pubblicati da Delos Books e Florestano Edizioni.
Del 2014 è il suo primo romanzo, “Dove non arrivano gli occhi”, edito da Edigrafema.
Una vittoria per lui a Minuti Contati.
Raffaele Serafini è un friulano del ‘75, laureato in materie economiche, ma con un master in insegnamento della lingua friulana, scrive e legge da sempre, rimestatore culturale per natura e creativo per inerzia, è appassionato di libri, musica, blog, mare e lavora ormai da diversi anni nell’ambito dell’istruzione secondaria. Scrive solo racconti, toccando spesso tematiche vicine al fantastico, all’horror e al noir, anche se la sua massima ambizione resta quella di saper raccontare belle storie. Per le sue piccole perfide meraviglie digitare gelostellato su google. Vincitore di un'edizione di Minuti Contati.
Autore e sceneggiatore, nasce a Malta il 14 febbraio 1981. Finalista al Premio Italia 2015, è il vincitore di diversi concorsi letterari, fra cui i più importanti: Premio Robot, Premio Polidori per la letteratura horror e Premio Short-Kipple. In seguito a diverse vittorie, nel 2013 conquista il titolo di Campione di Minuti Contati. "Stasis", il suo primo racconto scritto in inglese, è stato pubblicato negli Stati Uniti da Daily Science Fiction. I suoi racconti sono inclusi in diverse riviste e antologie. La novella "Campi" è stata segnalata al Premio Robot 2013. Altri concorsi vinti dall'autore includono: Discronia, L'invasione degli UltraCorti, Parole di Vapore, Nero Estasi, Nero Lab, USAM (3 edizioni). I vari progetti in cantiere includono "Sole Luna", una graphic novel che vedrà la luce in collaborazione col gruppo artistico Electric Sheep Comics. Fra le collaborazioni più importanti figurano quelle con Kipple Officina Libraria ed Electric Sheep Comics.
Lucia, Silver, Sil: ho tanti nomi e tante passioni. Potrei dire che prima su tutte viene la scrittura, ma vi mentirei. Mi piace comunicare, ecco. Amo il cambiamento e mi affascinano le sfide. Che altro dirvi? Sono portata per le lingue. Di fuoco. All'inferno. Insieme ai demoni. E... ops sto divagando!
Silvio Sosio, giornalista, è direttore della rivista Robot e del magazine online Fantascienza.com, nonché presidente del gruppo editoriale Delos. Ha pubblicato poco più di una decina di racconti soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta, uno dei quali è stato anche tradotto in Francia e incluso in un'antologia del meglio della fantascienza. Il suo ultimo racconto è uscito su Urania nel 2009, nella stessa settimana in cui è nato suo figlio. In seguito ha preferito dedicarsi alla selezione e valutazione dei racconti altrui. Vive a Milano e si divide tra l'attività editoriale e lo sviluppo di siti web.
Nata a Taranto, da allora ho traslocato moltissimo. Oggi vivo e lavoro ad Abbiategrasso, in provincia di Milano. Scrivo da sempre e dal 2010 ho iniziato a rendere pubblici i miei testi: poesia e narrativa breve (mainstream, noir, fantastico). Ho vinto un'edizione di Minuti Contati.
Ho un blog: http://dentroilcerchio.blogspot.it/
Buongiorno a tutti
sono Valter Carignano, vivo a Torino e sono cantante, attore, insegnante. In campo 'letterario' ho al mio attivo molti spettacoli teatrali, fra cui una commedia 'alla francese' che ha ricevuto buone critiche e la serie delle 'Giallocomiche del Commissario Pautasso'. Alcuni miei racconti sono stati segnalati su riviste cartacee o finalisti in vari concorsi. Scrivo anche giochi di ruolo e di narrazione.
Viola Lodato nasce il 7 aprile 1991 a Savona. A circa quattordici anni capisce di voler passare la vita a inventare storie. Cinque anni più tardi finisce il primo romanzo e pian piano conosce il mondo dell’editoria, capendo che la strada da fare è ancora lunga. Forse quando leggerete queste righe sarà già laureata in Scienze della Comunicazione. Nella vita, oltre a passare gran parte del proprio tempo a scrivere e leggere, collabora con alcune case editrici come editor, correttrice di bozze e traduttrice. Grande interprete della Seconda Era di Minuti Contati, durante la quale ha ottenuto una vittoria ed è andata più volte a podio.
Classe 1991, fin dalla più tenera età si appassiona di libri e scrittura, ma finito il liceo commette l'errore di iscriversi alla facoltà di matematica. Nonostante questo, riesce in qualche modo a trovare ritagli di tempo in cui scrivere, piazzare un paio di racconti in antologie fantasy e lavorare a un romanzo.
Mi piace leggere e scrivere è la mia passione.
Ho un romanzo all'attivo "Il bene ad ogni costo", ma ultimamente mi sono innamorata dei racconti per questo sono qui ;)
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua navigazione sul sito. Tutte le informazioni sui cookie e sulla privacy sono disponibili a questo link. Se non vuoi permettere l'uso dei cookie chiudi la pagina del brower tramite questo linkOK