Passato e presente s’incontrano lungo una strada abbandonata per un breve viaggio insieme sotto la comune scure del futuro. Un racconto di Tina Caramanico.
«Sei grassa. Dovresti fare qualcosa, andare in palestra, cose così…»
La ragazza, da sotto il cappuccio che le copriva il viso, non cercava affatto di nascondere il suo disgusto per il mio girovita.
«Ho cinquant’anni e non ho tempo per questo. Del mio aspetto non mi importa granchè.»
«Infatti fai schifo. Di sicuro non scopi più da un pezzo.»
Ero esterrefatta: ma come si permetteva questa di dirmi certe cose? L’avevo tirata su mentre faceva l’autostop sotto una pioggia torrenziale, coperta da un enorme impermeabile verde. Ero stanca, ma mi aveva fatto pena, e di ragazzine che facevano l’autostop non ne vedevo più da decenni. L’avevo fatta salire senza guardarla bene in faccia, e senza fare presentazioni ero ripartita, sperando di arrivare presto e di non essere costretta a conversazioni di circostanza. Ma ora stava esagerando. Cercai di non perdere la pazienza. Respirai a fondo e chiesi:
«Non hai paura a fare l’autostop di questi tempi?»
Esitò, come se non capisse:
«Quali tempi? Lo fanno tutti.»
Non volli contraddirla, ma la risposta mi suonò strana.
«Lavori?» mi chiese agitandosi e bagnando anche me col suo impermeabile fradicio.
«Faccio la segretaria.»
«Bello schifo.»
«Ehi, vacci piano. Perché tu cosa farai, da grande?»
«La pittrice. Io sono già grande.»
Mi girai, incuriosita: certi sogni mi erano familiari. Il cappuccio le era scivolato giù, e finalmente la vidi bene in viso: e fu una sorpresa, davvero. Accostai quasi sbandando, frenai di colpo e rimasi a fissarla a bocca aperta. Poi cominciai a ridere, a ridere senza freno, sempre più convulsamente. Lei taceva stranita, cercando di capire il motivo della mia scomposta ilarità.
Senza riuscire a calmarmi del tutto, aprii la borsa e ne estrassi una vecchia fotografia: una ragazza magrissima sorrideva sotto un enorme zaino, in piazza della Signoria, a Firenze.
Adesso fu lei a sbarrare gli occhi:
«Ma questa sono io…» balbettò infine poco convinta.
«Quella ero io. E tu sarai me, tra una trentina d’anni. Goditi il viaggio, tesoro…»
Che bel racconto, Tina. Sei stata molto brava a rendere il duetto fra le due. La giovane autostoppista è antipatica; la franchezza della gioventù ti spiazza. E che sogni, vuol fare la pittrice. La vedo, giovane, bella, magra e sicura di sé. La donna più matura, invece, non ha nulla di sconfitto e patetico. Da come reagisce ai commenti, da già prova di un carattere forte. La segretaria si fa rispettare, altroché. Bella anche la sorpresa finale, mi ricorda il famoso quadro: “Con il tempo”.