Siamo tutti fiammelle destinate a spegnersi, lasciare un segnale del nostro passaggio ci permette d’essere luce un po’ più a lungo. L’immagine che lo specchio rimandó a Veronica le… Leggi di più →

Siamo tutti fiammelle destinate a spegnersi, lasciare un segnale del nostro passaggio ci permette d’essere luce un po’ più a lungo. L’immagine che lo specchio rimandó a Veronica le… Leggi di più →
Dove fuggire se il vuoto è dentro se stessi? Un racconto di Leonardo Marconi. Sono circondato. Sento ancora addosso il suo odore, nonostante il fugace incontro. Nonostante il sudore,… Leggi di più →
Perdita, disperazione, futuro incerto… Eppure la speranza è una fenice capace di rigenerarsi dalle ceneri di un passato che, a dispetto delle apparenze, è sempre assai fertile. Manchi. Manchi… Leggi di più →
Una vecchietta, un bus all’ultima corsa, notte fonda, un giovane si propone di accompagnarla. Come andrà a finire? Un racconto di Ambra Stancampiano. La vecchia signora resta immobile alla… Leggi di più →
Un “Finestra sul cortile” all’italiana con la tragica ironia della vita a sostituire la componente thriller. Un racconto di Beppe Roncari. Un Abito al quarto piano in un grande… Leggi di più →
Una luce in fondo al tunnel non dev’essere per forza e sempre segno della fine… Un racconto di Diego Ducoli. Damiano osservava la nebbia alzarsi dal fiume. Lente spirali… Leggi di più →
Essere diversi, ma per chi? Venire giudicati, ma da chi? Subirne le conseguenze, ma perché? Un racconto di Marco Roncaccia. Il bambino mangia un ghiacciolo. Occhi chiusi, ogni contatto… Leggi di più →
La lucina illumina la via, la lucina disvela le ombre, la lucina è dentro di noi e lo sarà per sempre se non chiuderemo gli occhi impedendoci di vederla. Un… Leggi di più →
Tutti gli ingredienti per un romanzo di successo in un racconto di 3000 caratteri. Angelo Frascella ci presenta un urban fantasy dalle tinte decisamente oscure. Pedalo da ore, i… Leggi di più →
Il racconto vincitore della Baraldi Edition. Daniele Picciuti ci guida in un viaggio fra campi di granturco, spaventapasseri e fuochi fatui in cui non tutto è ciò che sembra. Gabriele… Leggi di più →
Anche il balia delle onde di un oceano minaccioso, il peggior nemico dell’uomo rimane l’uomo. Un racconto di Alberto Della Rossa. La misera fiammella della lanterna illuminava a malapena… Leggi di più →
Un racconto in cui Adriano Muzzi affronta il tema della perdita e il senso di colpa con semplicità, ma che nasconde un mondo intero di dolore. Nel paese puoi… Leggi di più →
Un uomo può adattarsi a qualunque routine facendola divenire la sua nuova normalità invalidando in tal modo anche terapie che dovrebbero creare reazioni. Un racconto di Manuel Piredda. La… Leggi di più →
Le atmosfere di Malèna di Tornatore, una canzone di De Andrè e le storie dei nonni sul loro primo amore… Un racconto di Enrico Nottoli. La prima volta avevo… Leggi di più →
Un’isola può rappresentare la fuga perfetta, il difficile è tornare lasciandosi alle spalle le sue sicurezze. Un racconto di Alexia Bianchini. Sono rimasto solo con un cane. Hog Island mi… Leggi di più →
Una riflessione sociologica, un appunto sull’adattabilità che non sempre privilegia la scelta migliore, un faro a illuminare il male oscuro dell’uomo. Un racconto di Andrea Viscusi. Il sole ruota… Leggi di più →
Si può sentire la violenza del mare, la fatica fisica, la paura della protagonista sopraffatta dalle onde… Un racconto di Serena Aronica. Oltre lo spesso vetro dell’oblò, scruto il… Leggi di più →
Uno “Stand by me” ambientato nelle campagne italiane. Un racconto di Tina Caramanico in cui il caldo si mescola al mistero. Era d’estate, quando non fa mai notte e si… Leggi di più →