In un futuro ipotetico la popolazione verrà selezionata per quoziante d’intelligenza. Ma non nel modo che ci si aspetta. Quando il telefono trillò, Anna fu scossa da un fremito.… Leggi di più →

In un futuro ipotetico la popolazione verrà selezionata per quoziante d’intelligenza. Ma non nel modo che ci si aspetta. Quando il telefono trillò, Anna fu scossa da un fremito.… Leggi di più →
Non tutti capiscono subito quando hanno tra le mani qualcosa di speciale. Un racconto di Beppe Roncari. «Dottor C., non lo sopporto più… mi tocca, mi usa, mi-mi-mi… mi… Leggi di più →
Un pianeta alieno apparentemente paradisiaco. Già questo dovrebbe bastare a mettere in allarme: i paradisi non sono mai tali. Un racconto di Flavia Imperi. Gli occhi di Liana si… Leggi di più →
Le dimensioni sono davvero tutto? Un racconto di Linda De Santi. «Ehi, voi!» Piero e Rita si bloccarono con le fette di pizza a mezz’aria. «Facciamo due chiacchiere. Ho… Leggi di più →
Conosciamo i gremlins come i mostriciattoli dei film di Joe Dante, ma in verità le loro origini sono più antiche e la loro presenza potrebbe perseguitarci nei secoli a venire…… Leggi di più →
Puntare alla vita, fino alla morte dall’altra parte dell’universo. Un racconto di Alberto Della Rossa. Le tecno-amache oscillano sommessamente nella penombra tinta di rosso dalle luci di servizio. L’unico… Leggi di più →
Ecco 13 racconti che s’interrogano sul futuro, una selezione di racconti che a tutti gli effetti rappresentano delle “Dangerous Visions”, per citare una delle più famose antologie di fantascienza che abbiano mai visto la luce. Cliccando sul nome degli autori potete scoprire gli altri loro racconti presenti sul sito.
– Serenità o futuro
Tasse da pagare, pensioni da risparmiare, vacanze cui proprio non si può rinunciare. Francesco Nucera ci mostra la via per portare equa soddisfazione a tutti, o quasi.
– VHEMT
Sembra fantascienza, ma esiste davvero. Andrea Viscusi ha provato a immaginare la sua realizzazione e questo è il risultato.
– Il Digicall Center
La tecnologia è utile e comoda, ma quando ci si fa prendere troppo la mano ci si può rimettere, letteralmente, il braccio e non solo. Un racconto di Gian De Steja.
– Testa a testa
Ai tempi della ghigliottina, di donatori ce ne sarebbero stati molti, oggi come oggi un po’ meno, perlomeno nei canali ufficiali. E allora, come c’illustra Erika Adale, non ci resta che metterci in lista d’attesa.
– L’ora di libertà
Una distopia, un incubo. Un mondo dominato da droni, un infinito campo di battaglia senza speranza. Un racconto di Linda De Santi.
– REM
Quando non c’è più futuro, l’unica fuga è nel passato. Un racconto di Beppe Roncari, uno struggente futuro senza futuro.
– Primavera
La massa, una potenza inimmaginabile… Chi la controlla ha il potere. Un racconto di Raffaele Marra, una primavera artificiale.
– A National Acrobat
Un mondo allo sfacelo, anime che lottano per la vita, per rimanere se stesse, anche a costo di lasciarsi sopraffare dalla follia. Del resto, come sembra volerci ricordare Alberto Della Rossa, “The show must go on”.
– Kumasi, Ghana, 2117
Un futuro che a noi italiani non piacerà, ma che, allo stato attuale, sembra essere l’unico verso cui stiamo dirigendoci. Un racconto di Livio Gambarini.
– Speranze bruciate
La migliore forma di controllo è la speranza verso il futuro, fumo per la mente che ci confonde intanto che ci trasformiamo in cenere. Un racconto di Maurizio Bertino.
– Perfection
Liberare la mente dei pesi della giornata, cestinarli e portare alla luce solo i pensieri positivi… Tutto giusto, ma come c’insegna Eleonora Rossetti anche il cestino dei rifiuti tende a esaurire lo spazio.
– Interferenze
Cosa successe davvero sulla Luna da convincerci a non tornarci più? Ecco un’ipotesi formulata da Adriano Muzzi.
– Scarpette di cristallo
Le nuove frontiere della moda e della pubblicità? Ce le spiega Angelo Frascella!
Quando la fine sta per arrivare, è giusto fare di tutto pur di rimandarla? Un racconto di Alberto Priora. L’uomo del governo siede rigido dietro la scrivania, le dita… Leggi di più →
Un uomo può adattarsi a qualunque routine facendola divenire la sua nuova normalità invalidando in tal modo anche terapie che dovrebbero creare reazioni. Un racconto di Manuel Piredda. La… Leggi di più →
Una riflessione sociologica, un appunto sull’adattabilità che non sempre privilegia la scelta migliore, un faro a illuminare il male oscuro dell’uomo. Un racconto di Andrea Viscusi. Il sole ruota… Leggi di più →
Una distopia di Adriano Muzzi. Ricchi e poveri, chi ha e chi non ha: un dualismo destinato a durare per l’eternità. Pioveva tutto il giorno, tutti i giorni, oramai… Leggi di più →
Pianeta di Akvoperlo. Tardo pomeriggio. Nella piscina dell’impianto termale, la notte calò di colpo, inghiottendo l’acqua azzurra e la splendida architettura moresca. «Ehi, Landloo. Non vedo più nulla!» gridò l’ospite… Leggi di più →
Albertino strappò la zampa posteriore del coniglietto robot, poi lo accese. Il robot non provò neppure a esibirsi in una delle tante evoluzioni per cui era programmato, emise un sibilo… Leggi di più →
Una distopia, un incubo. Un mondo dominato da droni, un infinito campo di battaglia senza speranza. Un racconto di Linda De Santi. Fermo sulla soglia della capanna, Gian corruga… Leggi di più →
Cosa successe davvero sulla Luna da convincerci a non tornarci più? Ecco un’ipotesi formulata da Adriano Muzzi. 20 luglio 1969, 10:56 p.m. Luna: Mare della Tranquillità. «Houston, abbiamo un… Leggi di più →
Ai tempi della ghigliottina, di donatori ce ne sarebbero stati molti, oggi come oggi un po’ meno, perlomeno nei canali ufficiali. E nel frattempo c’è la lista d’attesa. «Le faccio… Leggi di più →
Il racconto di Francesco Nucera vincitore della seconda edizione più frequentata di tutti i tempi, la Tonani Edition dell’aprile 2015. «CERTO CHE DOMANI MI CONNETTO CON TE AL COMPLEANNO DI… Leggi di più →
I sentimenti, le umane frustrazioni, la vita. Certe cose non si possono insegnare e neppure costruire. Ma mettere in scena, sì. Un racconto di Alex Montrasio. Quando mi informarono… Leggi di più →
La massa, una potenza inimmaginabile… Chi la controlla ha il potere. Un racconto di Raffaele Marra, una primavera artificiale. Il sistema terminò di funzionare alle 8:13 del 21… Leggi di più →
Le nuove frontiere della moda e della pubblicità? Ce le spiega Angelo Frascella! Quella vetrina era vicina. Per evitarla, avrebbe dovuto imboccare il marciapiede mobile in controsenso, con… Leggi di più →