Ricerca Racconti - News

Status

L'Antico

L'Antico

Esordio con vittoria per Marina Usai che si aggiudica la Sosio Edition (la terza di tutti i tempi come numero di partecipanti). Pochi altri sono riusciti nell’impresa di esordire con il massimo risultato, ricordiamo Luca Romanello e Alessandra Lusso, ma si deve arrivare fino al 2011 per trovarli. Al secondo posto Vilma Cretti, primo podio per lei che giunge dopo diverse ottime partecipazioni. Terzo, invece, un veterano quale Raffaele Marra. Altro nome ormai noto presso i lidi di MC e non solo al quarto posto, Marco Roncaccia, mentre al quinto troviamo una delle voci storiche di Minuti Contati, anche plurivincitore (tre vittorie per lui): Andrea Viscusi. Ottima sesta Veronica Cani, prima finale per lei, e settimo l’attuale leader del Rank della Quarta Era e vincitore di due edizioni: Alberto Della Rossa.
 
Ecco la CLASSIFICA FINALE:
 

P. Titolo racconto Autore
1) Anita dall’impermeabile giallo Marina Usai
2) Vaniglia Vilma Cretti
3) Gli esseri dell’altro mondo Raffaele Marra
4) Lapidbook Marco Roncaccia
5) Susy Andrea Viscusi
6) Lo smaltimento Veronica Cani
7) Il canto della sirena Alberto Della Rossa

 
Ed ecco gli altri finalisti con relativi link ai loro racconti pubblicati sulla vetrina del sito:
 
Miss W. e il Dottor C., di Beppe Roncari
La soglia di vetro, di Simone Cassia
Fiori per te, di Flavia Imperi
Anche i personaggi nel loro piccolo s’incaxxano, di Eleonora Rossetti
Il nuovo mondo, di Valter Carignano
Importante – Seguono allegati, di Roberto Romanelli
Il mio universo, di Daniele Picciuti
“Chi vuol essere italiano”, di Ambra Stancampiano
 
Il video della classifica dell’edizione è disponibile sul Canale Youtube di Minuti Contati, lo si può trovare QUI.
 
Ma Minuti Contati è un mondo in continuo movimenti e la prossima edizione è già imminente e con una nuova Guest Star: Augusto Chiarle. Appuntamento nell’Arena fissato per:
Lunedì 19 ottobre a partire dalle ore 21.00!

Status

L'Antico

L'Antico

L’edizione dei record sta volgendo al termine. Ecco un messaggio di Barbara Baraldi rivolto a tutti i partecipanti e in special modo ai finalisti che da lei sono stati giudicati:
 
“Esiste una regola per il racconto perfetto? Probabilmente no, perché un racconto deve prima di tutto farsi beffa di ogni regola. Scardinare certezze, rovesciare prospettive. Un racconto perfetto deve soprattutto giungere inaspettato. E quale fucina migliore di un concorso letterario per lasciarsi stupire da un racconto? Un concorso come «Minuti Contati», per esempio.
Sappiamo che i concorsi letterari permettono agli aspiranti scrittori (ma non solo a loro) di essere letti dagli “addetti ai lavori”, sono una sfida con se stessi e sono in grado di imprimere lo slancio per migliorarsi, alla ricerca di uno spunto originale, di un incipit folgorante.
E così eccomi qua. Oggi ci sono io nel ruolo di “addetta ai lavori”… un ruolo che ho accettato con entusiasmo ma che nascondeva un’insidia. Mentre leggevo gli elaborati, mi sono resa conto che la responsabilità di stilare una classifica dei racconti finalisti era molto più grande di quello che inizialmente mi aspettavo. Non solo perché la qualità era sorprendentemente alta, a maggior ragione dato il poco tempo a disposizione, dell’esiguo numero di battute ammesse, del tema affidato all’ultimo minuto. Ma anche perché mi sono identificata in voi, di fronte alla tastiera, nel momento in cui stai scrivendo qualcosa in cui credi… e finisci per chiederti se è abbastanza buono per fare la differenza nell’affollato panorama dell’editoria.
E io i primi passi nell’editoria li ho fatti proprio tramite un concorso letterario. Anche per questo ho accettato di fare da “madrina” a questa edizione del contest «Minuti Contati». E anche per questo ho riletto i racconti più volte. Alla lettura iniziale, “di pancia”, in cui ho selezionato i racconti che mi avevano dato di più dal punto di vista emotivo, è seguita una lettura più ragionata, perché – davvero – le emozioni mi hanno sopraffatto. Mi avete sopraffatto, mi avete stupito. Non è questo il senso di una storia? Meravigliare, sospendere l’incredulità di fronte a un intreccio ardito. E ci sono infiniti modi per farlo.
In un racconto, ancora di più che in un romanzo, sono alla ricerca di un’emozione, dell’indefinibile sensazione che solo una buona lettura ti lascia al termine dell’ultima riga. È questo che ho trovato nei racconti scaturiti da questo straordinario contest. «Minuti Contati» è un’esperienza unica nel suo genere, che solo chi ha accettato la sfida può dire di aver provato.
Le emozioni si sono scatenate fin dall’inizio delle letture. È stato impossibile trovare un incipit che non fosse forte, tra questi racconti. Che non fosse memorabile. Si sa, può capitare che un editore legga soltanto le prime righe di un romanzo prima di decidere se valutarlo nella sua interezza. L’inizio può essere musicale oppure graffiante, ma soprattutto deve creare delle domande. Molti di voi ci sono riusciti, e alla grande. Altrettanto importante è la chiusura: quell’ultima frase che se funziona rimane impressa anche dopo aver terminato la lettura. Deve essere come il ritornello di una canzone, ti deve entrare in testa e non uscire più.
Ho cercato di valutare i racconti tenendo presente l’originalità dell’idea, la chiarezza della narrazione, l’aderenza al tema, la forza dei personaggi. E naturalmente la voce dell’autore. La voce è qualcosa che appartiene soltanto a voi, che non deve mai seguire la moda del momento e non può piegarsi alle logiche di marketing. La voce rende un autore unico e riconoscibile nonostante cambi genere o registro narrativo. La voce è come il riflesso della vostra anima più nascosta.
Nell’elaborazione della classifica ho cercato, per ognuno dei racconti, punti di forza e di debolezza. Ho fatto del mio meglio per ridurre al minimo l’influenza del mio gusto personale.
La regola del racconto perfetto forse non esiste. Eppure, esistono infiniti modi per dimostrare il contrario.”

 
Ed ecco i link ai racconti finalisti pubblicati sul sito. In fondo a ognuno, nella sezione apposita, troverete il commento di Barbara Baraldi:
 
Era d’estate, di Tina Caramanico
Il faro, di Serena Aronica
Il centotredicesimo piano, di Andrea Viscusi
L’ultima spiaggia, di Alexia Bianchini
La vecchietta alla fermata del bus, di Ambra Stancampiano
La nuda verità, di Beppe Roncari
The promise, di Never
La barca, di Diego Ducoli
Alla deriva, di Alberto Della Rossa
Se solo avessi, di Adriano Muzzi
Routine cromatica, di Manuel Piredda
La finestra al primo piano, di Enrico Nottoli
La lucina, di Flavia Imperi
Grano nero, di Daniele Picciuti
Il bambino con il ghiacciolo, di Marco Roncaccia
Gli inquilini al buio, di Angelo Frascella
 
Nei prossimi giorni verrà resa pubblica la classifica finale, nel frattempo gli autori possono divertirsi a farsi un’idea della propria posizione confrontando il commento al proprio racconto con quelli degli altri finalisti.

Status

L'Antico

L'Antico

Mesi di sfide, i 62 migliori racconti delle prime tre Ere di Minuti Contati ai nastri di partenza ed eccoci al gran finale con tutte le sfide che andranno a definire la BEST 13:
 
13° posto
Bella dentro, di Andrea ViscusiPerò, di Tina Caramanico
 
11°/12° posto
Sotto l’isola del faro, di Luca RomanelloDownload, di Viola Lodato
 
9°/10° posto
Il male del millennio, di Chiara PaciFunerale, di Stefano Pastor
 
7°/8° posto
Io. Te., di Daniele PicciutiVuoto, di Roberto Bommarito
 
5°/6° posto
Mulo, di Stefano PastorLa nebbia e il mare, di Raffele Serafini
 
3°/4° posto
Tema, di Marco Migliori Capriccio Numero tredici, di Paolo Di Pierdomenico
 
LA FINALISSIMA
Solo per le tue orecchie, di Maurizio BertinoUn bimbo come gli altri, di Laura Platamone
 
Non resta che sedersi sugli spalti e godersi il gran finale di questo Contest BEST 2015!

Status

L'Antico

L'Antico

Nonostante una scelta del giorno forse non felicissima coincisa proprio con la chiusura del Salone del Libro in cui erano impegnati molti autori, con 26 racconti partecipanti la Di Giulio Edition si piazza al terzo posto di tutti i tempi nella storia di Minuti Contati. Davanti a lei solo la Prima Edizione dell’ormai lontano 2009 con 29 racconti e quella dei record, La Tonani Edition, con 40.
 
Il tema era COMBATTERE e gli autori partecipanti, divisi nei gruppi VITA e IDEALI, si stanno ora confrontando per decidere i 10 racconti da inviare a Matteo Di Giulio, guest star dell’Edizione, che dovrà decidere la classifica finale.
L’evoluzione dell’Edizione, che vedrà la chiusura della sua prima fase venerdì 29 a mezzanotte in punto, può essere seguita QUI.
 
Per chi, inoltre, si sentisse particolarmente ispirato dal tema c’è la possibilità di scrivere un racconto (massimo 5000 caratteri spazi inclusi) e postarlo nel nuovissimo LABORATORIO DI SCRITTURA DELL’ANTICO. Partecipare al Laboratorio fornisce la possibilità di ricevere feedback dagli altri partecipanti e di ottenere l’ammissione alla vetrina del sito previa richiesta all’Antico (le modalità di partecipazione al Laboratorio sono ben spiegate nel REGOLAMENTO).

Status

L'Antico

L'Antico

 
Il Contest BEST, la sfida fra i racconti vincitori delle Edizioni delle prime tre Ere di Minuti Contati, è giunto alle sue fasi decisive. Dopo ben cinquantre sfide si sono delineati i Quarti di Finale, otto racconti per otto diversi autori. Ecco i match che ci attendono:
 
Mercoledì 6 maggio
Capriccio numero tredici, di Paolo Di Pierdomenico – Io. Te., di Daniele Picciuti
Venerdì 8 maggio
Solo per le tue orecchie, di Maurizio Bertino – Mulo, di Stefano Pastor
Mercoledì 13 maggio
Vuoto, di Roberto Bommarito – Tema, di Marco Migliori
Venerdì 15 maggio
Un bimbo come gli altri, di Laura Platamone – La nebbia e il mare, di Raffaele Serafini
 
Nel mentre si stanno disputando i match che porteranno alla definizione delle posizioni della BEST 13 dalla nona alla tredicesima. Quale sarà la composizione della BEST 13 finale dei migliori racconti delle prime tre Ere? E chi fra questi otto prodi autori riuscirà a fregiarsi del titolo di Campione del Contest BEST?