Una distopia di Adriano Muzzi. Ricchi e poveri, chi ha e chi non ha: un dualismo destinato a durare per l’eternità. Pioveva tutto il giorno, tutti i giorni, oramai… Leggi di più →

Una distopia di Adriano Muzzi. Ricchi e poveri, chi ha e chi non ha: un dualismo destinato a durare per l’eternità. Pioveva tutto il giorno, tutti i giorni, oramai… Leggi di più →
Era il periodo dell’estate in cui tutti gli amici fidanzati partono per le vacanze. Io, Mirko, Alessandra e Francesco eravamo soli, ma con una gran voglia di andare via da… Leggi di più →
Echi di battaglie passate, sorrisi di giovani senza memoria… La vita che si spegne nel rumore dell’indifferenza. Un racconto di Francesco Nucera. I piedi di Orlando strisciano sulle piastrelle… Leggi di più →
Cogli l’occasione, sfruttala e vai a puttane: storie di ordinaria decadenza nelle periferie italiane e non solo. Un racconto di Filippo Santaniello. Il molosso schiuma e ha la testa… Leggi di più →
Quando le luci della ribalta si affievoliscono e il passato oscura il presente, si fa fatica a vedere il futuro. Eppure non si deve smettere di combattere, mai. «Hey,… Leggi di più →
Trovarsi a combattere un nemico reso tale per la scelta del fato al momento del concepimento. Un racconto di Cristina Danini. Mirina strinse le ginocchia al cavallo. Quello sarebbe… Leggi di più →
E meno male che qualcuno ogni tanto ci ricorda quali sono i veri valori della vita e ciò per cui è giusto combattere. Un racconto di Patty Barale. Kim… Leggi di più →
Ulula bene chi ulula per ultimo. Un racconto di Fernando Nappo finalista alla Di Giulio Edition della Quarta Era. I primi raggi di sole colpiscono l’uomo in volto, risvegliandolo.… Leggi di più →
A volte ci si ferma e si guarda al passato in cerca di quello che sarebbe potuto essere e che ormai sarà solo nella nostra fantasia. Mi voltai verso… Leggi di più →
Reagire alla perdita, ognuno a modo suo. Ma c’è differenza fra combattere per vivere e combattere per morire. Un racconto di Carolina Pelosi. Ho intascato cinquecento euro, ieri. Cinquecento… Leggi di più →
Pianeta di Akvoperlo. Tardo pomeriggio. Nella piscina dell’impianto termale, la notte calò di colpo, inghiottendo l’acqua azzurra e la splendida architettura moresca. «Ehi, Landloo. Non vedo più nulla!» gridò l’ospite… Leggi di più →
Nelle sue mani, Aleksandros stringeva la leggendaria Ammazzadraghi di Sigurt, appartenuta ai più grandi e valorosi membri delle casate dei regni uniti, pronto a mietere la sua prima vittima nella… Leggi di più →
Albertino strappò la zampa posteriore del coniglietto robot, poi lo accese. Il robot non provò neppure a esibirsi in una delle tante evoluzioni per cui era programmato, emise un sibilo… Leggi di più →
Una distopia, un incubo. Un mondo dominato da droni, un infinito campo di battaglia senza speranza. Un racconto di Linda De Santi. Fermo sulla soglia della capanna, Gian corruga… Leggi di più →
Cosa successe davvero sulla Luna da convincerci a non tornarci più? Ecco un’ipotesi formulata da Adriano Muzzi. 20 luglio 1969, 10:56 p.m. Luna: Mare della Tranquillità. «Houston, abbiamo un… Leggi di più →
Il primo racconto selezionato nel Laboratorio dell’Antico. Il gusto di qualcosa di nuovo, la determinazione nel farlo, la follia che ottenebra qualunque giustizia. Tornava verso la strada, verso la… Leggi di più →
Clara si svegliò sudata, con la sensazione che qualcosa le comprimesse il torace impedendole di respirare. Il cielo era scuro, nei libri si sarebbe detto “il cuore della notte”. Ma… Leggi di più →
Una dura settimana alle spalle, finalmente un po’ di tempo per… poi l’imponderabile. Ed ecco il dramma. Diego Ducoli ci conduce alla scoperta della dura vita dell’Homo Modernus. I corridoi… Leggi di più →
Ai tempi della ghigliottina, di donatori ce ne sarebbero stati molti, oggi come oggi un po’ meno, perlomeno nei canali ufficiali. E nel frattempo c’è la lista d’attesa. «Le faccio… Leggi di più →
L’Italia non è un Paese per gli eroi “dentro”. Colpa dei singoli o di un Sistema che avvilisce? Un racconto di Filippo Santaniello. «Devo fare pipì! Possibile che sei di… Leggi di più →