Andrea Lauro vince la Maratona delle Olimpiadi della Scrittura!
Terza disciplina delle Olimpiadi della Scrittura indette da Minuti Contati, la Maratona si è dimostrata iniziativa estremamente interessante e meritevole anche per il futuro. Gli autori partecipanti sono stati chiamati a tre step di scrittura durante i quali hanno sviluppato il proprio racconto senza sapere quali sarebbero state le richieste nello step successivo (l’unica informazione che avevano era che per ogni step avrebbero avuto a disposizione un massimo di 13000 caratteri non cumulabili, nel senso che se ne avessero utilizzati di meno in un particolare step non avrebbero potuto portarsi appresso i non utilizzati).
Diciannove al via, sedici all’arrivo, quattro soli finalisti, la Maratona ha tenuto impegnati i partecipanti per due, estenuanti, settimane di scrittura. Per ogni traccia, Maurizio Bertino, uno dei moderatori dell’Arena di Minuti Contati, ha sviluppato una classifica e dalla somma delle tre classifiche è stata calcolata quella finale della prima fase che ha dato l’accesso alla finalissima ai primi quattro racconti classificati. Questi finalisti sono stati infine letti, commentati e classificati dagli altri membri del Comitato Olimpico (Franco Forte, Mauro Longo, Sara Simoni e Francesco Nucera) e dalla somma delle loro classifiche si è potuto procedere all’assegnazione delle medaglie.
Questa la prima traccia: 13000 caratteri per una tempesta (da intendere sia letteralmente che metaforicamente, a vostra discrezione) che sta arrivando e due protagonisti che si preparano al peggio (per questo step gli autori hanno avuto cinque giorni di tempo).
QUI si possono consultare i testi postati.
Questa la seconda traccia: 13000 caratteri per una tempesta (da intendere sia letteralmente che metaforicamente, a vostra discrezione) che si scatena, una decisione che dev’essere presa e due strade che si dividono (per questo step gli autori hanno avuto quattro giorni di tempo).
QUI si possono consultare i testi postati.
Questa la terza traccia: 13000 caratteri per un finale con il botto, da intendere, a vostra discrezione, letteralmente o metaforicamente. In ogni caso: stupite il lettore (per questo step gli autori hanno avuto cinque giorni di tempo).
QUI si possono consultare i testi postati.
Molto interessante lo svolgersi della Maratona con alcuni racconti che sono partiti forte per poi perdere vigore strada facendo mentre altri hanno più faticato nelle fasi iniziali per poi trovare la propria strada e svilupparsi in modo ottimale. In più, gli autori erano chiamati, tra uno step e l’altro, ad aiutarsi a vicenda, cosa che ha permesso il fiorire di un ambiente positivo volto alla creazione e al miglioramento reciproco.
Le Olimpiadi, però, prevedono l’assegnazione delle medaglie e allora ecco che la gara si è conclusa con le valutazioni dei membri del Comitato Olimpico ai quattro finalisti:
La classifica di Sara Simoni
La classifica di Franco Forte
La classifica di Francesco Nucera
La classifica di Mauro Longo
Dalla somma delle classifiche del Comitato Olimpico si è quindi calcolata quella finale della Maratona che ha visto la vittoria di Andrea Lauro con il suo La botta sale, il bebop rimane. A lui dunque la MEDAGLIA D’ORO, seconda di queste Olimpiadi della Scrittura che già lo avevano visto prevalere nella Lotta Greco Romana. Per Lauro, oltre all’onore e alla gloria, anche anche il premio riservato da Livio Gambarini a tutti i vincitori delle medaglie d’oro di questa Olimpiade.
MEDAGLIA D’ARGENTO per Luca Fagiolo con il suo Notte tempestosa e MEDAGLIA DI BRONZO per Wladimiro Borchi, il Campione della SETTIMA ERA di Minuti Contati, con il suo Il pigiama a pallini.
I racconti di questa finale della Maratona saranno inclusi nell’Antologia che Minuti Contati preparerà con tutto il meglio di queste Olimpiadi della Scrittura.
Ecco dunque la classifica finale di questa Maratona:
P. | Titolo racconto | Autore |
Medaglia d’Oro | La botta sale, il bebop rimane | Andrea Lauro |
Medaglia d’Argento | Notte tempestosa | Luca Fagiolo |
Medaglia di Bronzo | Il pigiama a pallini | Wladimiro Borchi |
4) | Le divinità | Giorgia D’Aversa |
Ed ecco il MEDAGLIERE UFFICIALE quando mancano ancora le premiazioni di due discipline alla fine di queste Olimpiadi della scrittura.