Giorgia D’Aversa, Luca Fagiolo ed Edoardo Foresti vincono la STAFFETTA delle Olimpiadi della Scrittura!

Quinta e ultima disciplina delle Olimpiadi della Scrittura indette da Minuti Contati, la Staffetta ancor di più della Maratona, è stata un vero e proprio esperimento. Agli autori è stato chiesto di comporre squadre da tre componenti e di indicare un ordine di scrittura. La sera dell’evento, alle 21.00 in punto è stata postata una prima traccia e l’autore segnato in prima batteria di ogni squadra ha avuto un’ora di tempo e un massimo di mille caratteri spazi inclusi per impostare la prima parte del racconto. Alle 22.00 in punto è stata postata la seconda traccia e il secondo autore di ogni squadra ha avuto ulteriori mille caratteri per proseguire il testo già iniziato. Alle 23.00, infine, è stata postata la terza traccia e i terzi autori delle squadre hanno avuto gli ultimi mille caratteri per chiudere il racconto.
 
Cinque le squadre partecipanti per un totale di 15 autori. Di conseguenza, cinque i racconti. Si è deciso di di evitare ogni selezione e, anche vista la brevità dei testi, di sottoporli direttamente alla valutazione del COMITATO OLIMPICO composto da Mauro Longo, Scilla Bonfiglioli (in sostituzione di Franco Forte), Sara Simoni, Francesco Nucera e Maurizio Bertino. Più che l’effettiva qualità dei racconti, scritti in condizioni davvero difficili per tutti i limiti imposti, qui il Comitato Olimpico è stato chiamato a valutare la collaborazione tra gli autori e la loro capacità di amalgamare il proprio stile a quello degli altri elementi delle loro squadre in modo da dare vita a racconti il meno disomogenei internamente possibile.
 

Prima traccia
Mille caratteri per introdurre un qualcosa che non sarà (alla fine del racconto) ciò che sembra in questa prima parte. Per questa prima parte dovrete scegliere se utilizzare un solo protagonista oppure due, ma facendo risaltare un netto contrasto.
 
Seconda traccia
Mille caratteri per rinforzare la convinzione del lettore senza però prenderlo in giro seminando falsi indizi forzati. Per questa seconda parte dovrete 1) se avrete optato per un solo protagonista, metterlo di fronte al suo nemico peggiore oppure 2) se avrete optato per due protagonisti, costringerli a collaborare per un comune obbiettivo.
 
Terza traccia
Mille caratteri per ribaltare le aspettative del lettore senza farlo sentire preso in giro. Per questa terza parte dovrete 1) se avrete optato per un solo protagonista, ucciderlo oppure 2) se avrete optato per due protagonisti, dividerli per sempre.

 
Ed ecco le valutazioni del Comitato Olimpico ai racconti della Staffetta:
 
La classifica di Sara Simoni
 
La classifica di Scilla Bonfiglioli
 
La classifica di Francesco Nucera
 
La classifica di Mauro Longo
 
La classifica di Maurizio Bertino
 
Dalla somma delle classifiche del Comitato Olimpico si è quindi calcolata quella finale della Maratona che ha visto l’assegnazione della MEDAGLIA D’ORO a Giorgia D’Aversa, Luca Fagiolo ed Edoardo Foresti con il racconto Pezzi di ricambio, il testo nel quale le voci dei tre autori riescono a fondersi con maggiore armonia, tanto da rendere difficoltoso capire la sua particolare genesi a chi si approcci alla sua lettura senza conoscere le condizioni in cui è stato scritto.
 
Vincitori
Da sinistra a destra: Giorgia D’Aversa, Luca Fagiolo ed Edoardo Foresti, i vincitori della Staffetta delle Olimpiadi della Scrittura.
 
Oltre all’onore e alla gloria, D’Aversa, Fagiolo e Foresti si aggiudicano anche il premio riservato da Livio Gambarini per tutti i vincitori delle medaglie d’oro di questa Olimpiade!
 
Il podio di questa ultima disciplina delle Olimpiadi della Scrittura viene completato dalla MEDAGLIA D’ARGENTO a Polly Russell, Agostino Langellotti e Andrea Lauro con La legge alle costole e dalla MEDAGLIA DI BRONZO assegnata a Michele Casiero, Mauro Lenzi e Pietro D’Addabbo con DAD – Didattica a distanza.
 
I racconti premiati con la medaglia in questa finale della STAFFETTA saranno inclusi nell’Antologia che Minuti Contati preparerà con tutto il meglio di queste Olimpiadi della Scrittura.
 
Ecco dunque la classifica finale di questa STAFFETTA:
 

P. Titolo racconto Autori
Medaglia d’Oro Pezzi di ricambio Giorgia D’Aversa, Luca Fagiolo, Edoardo Foresti
Medaglia d’Argento La legge alle costole Polly Russell, Agostino Langellotti, Andrea Lauro
Medaglia di Bronzo DAD – Didattica a distanza Michele Casiero, Mauro Lenzi, Pietro D’Addabbo
4) Attraverso la nebbia Wladimiro Borchi, Emiliano Maramonte, Eugene Fitzherbert
5) Troppe pillole Nazareno Marzetti. Andrea Spinelli, Alexandra Fischer

 
Ed ecco il MEDAGLIERE FINALE di queste Olimpiadi della Scrittura:
 

Lascia un commento