David Galligani vince la DAVIDE MANNUCCI EDITION!
Seconda Tappa della Decima Era, 167° ALL TIME, la DAVIDE MANNUCCI EDITION si conclude con la vittoria di David Galligani con Don’t say a prayer for me now.
Edizione che ha visto come guest star uno dei due Campioni della Nona Era: Davide Mannucci. Trentuno gli autori che sono riusciti a postare il proprio racconto entro il tempo limite nel corso della serata di scrittura tenutasi lunedì 17 ottobre sul tema: Lasciami andare.
Dodici i finalisti che si sono aggiudicati la possibilità di essere letti, commentati e classificati da Davide Mannucci in una finale contrassegnata da una buona qualità media degli elaborati.
Torna dunque alla vittoria David Galligani con il suo intenso Don’t say a prayer for me now. Per Galligani si tratta della terza vittoria di edizione ALL TIME e la particolarità è che non ha mai conquistato secondi o terzi posti: se il Galligani arriva in finale, o esce dal podio o la vince. Altra particolarità di Galligani, confermata anche in questa edizione, è la sua capacità di vincere con racconti sempre molto più corti rispetto agli altri finalisti e sempre nell’arco di oltre i mille caratteri, numero assai sensibile quando il massimo, come in questa edizione, è settato a quattromila. Entusiasta il commento di Mannucci, eccone uno stralcio: Tutto si svolge in modo così naturale che l’angoscia sale via via che leggi. Perché si sa che accadrà qualcosa, perché questo racconto ti presenta la normale e pericolosa tranquillità di una giornata ordinaria. Perché sai che ogni momento con la persona che ami è importante ma puntualmente rimandi quei momenti alle occasioni speciali e la quotidianità è data per scontata, perché “Tanto ci vediamo domani”. Tremenda questa frase, bravissimo e chirurgico l’autore in questo caso e, quando arriva la parola Bataclan, diventa una bomba che esplode e una frase che martella nella testa per tutta la vita: “Tanto ci vediamo domani”. Non sappiamo se la ragazza sarà tra le vittime dell’attentato ma sappiamo comunque che la vita del padre non sarà più la stessa: ci saranno traumi e ferite da curare e allora la vita ti avrà dato un’altra possibilità oppure vivrai per sempre con quel “tanto ci vediamo domani” piantato nella testa.
Secondo posto per un altro grande interprete di Minuti Contati: Gabriele Dolzadelli con L’infanticida. Per Dolzadelli, al rientro nell’Arena dopo un lungo periodo di assenza, si tratta del sesto podio al time e oltre a questo secondo posto vanta una vittoria, altri due secondi e due terzi. Ecco le parole della guest star sul racconto: L’autore sa quel che fa e sa come fare quando vuole portare una storia da A a B. Belli i dialoghi, efficaci i Tag e chirurgici i beat. Nulla da dire sullo stile perché niente ti stacca da quel tavolino, dalle carte distribuite (che bel dettaglio, che bel modo per non annoiare il lettore e per distrarlo dalla semina!) e dall’undicesima sigaretta del collega più anziano. Ottima la rivelazione finale, fatta con semplicità ma allo stesso tempo con tensione drammatica. Un altro racconto che mi ha fatto battere il cuore, che poi è quello che desidera un lettore. Racconto che non si dimentica, complimenti.
Terzo posto, infine, per la brava Polly Russell, tra le autrici storiche di MC, con Non ti lascio andare. Per la Russell si tratta del quinto podio all time (una vittoria, un secondo posto e tre terzi). Ecco un estratto del commento di Mannucci: Lo stile è ottimo perché non mi sono mai inceppato e niente mi ha strappato da quello che stava succedendo in quell’appartamento. Ho concluso la lettura con l’angoscia per la fine del povero portiere ma anche con la speranza che riuscisse a disarmarlo e a ribaltare la situazione. E questo succede quando un racconto è scritto come Dio (o chi per esso) comanda. Complimenti.
Ma veniamo ai primi sette classificati di questa Davide Mannucci Edition con Davide Mannucci come guest star, seconda edizione della Decima Era:
P. | Titolo racconto | Autore |
1) | Don’t say a prayer for me now | David Galligani |
2) | L’infanticida | Gabriele Dolzadelli |
3) | Non ti lascio andare | Polly Russell |
4) | Ancora qui? | Michael Dag Scattina |
5) | Axa | Emiliano Maramonte |
6) | Operazione Barbagianni | Daniele Villa |
7) | Celso | Dand Elion |
A QUESTO INDIRIZZO potete trovare tutti i commenti di Davide Mannucci a tutti e dodici i racconti finalisti.
L’antologia digitale con i finalisti dell’edizione è disponibile QUI.
E dopo due edizioni, il Rank d’Era mostra una classifica decisamente corta con Cannoletta che mantiene la prima posizione, ma che si vede avvicinare da David Galligani e Nicoletta Bussacchetti. Ricordiamo che per il Rank d’Era valgono sia i punti conquistati con i piazzamenti finali che quelli ottenuti durante le fasi di qualificazioni alle finali. Inoltre, per la classifica finale saranno considerate valide solo le migliori sette prestazioni sulle nove tappe. Potete consultare il Rank della Decima Era QUI.
Per quanto riguarda il RANK ALL TIME, invece, nessun cambiamento da segnalare se non che ormai Maramonte è a un passo dall’ingresso nei top 13 all time, cosa che potrebbe già avvenire nella prossima edizione.
E se volete farvi abbagliare dalla Storia di Minuti Contati e dalla passione di tutti gli autori che ne hanno solcato le correnti attraverso le sue edizioni, ecco l’approdo che fa per voi: L’ALBO D’ORO (con i link a tutti i migliori racconti di ogni edizione).
Ma come sapete, Minuti Contati non si ferma mai e la nuova edizione è ormai alle porte con il tema di Michele Vaccari ad attendere gli autori e le autrici che vorranno cimentarsi nella sfida! Appuntamento nell’Arena fissato per lunedì 21 novembre dalle 21.00 all’una! Potete trovare l’arena dedicata QUI.