I Minuti Contati di Ambra Stancampiano (Antologia Digitale)
NB: nell’approcciarvi alla lettura dei racconti di Minuti Contati tenete bene a mente che gli stessi sono stati scritti dai loro autori in un tempo molto limitato e con un limite di caratteri fissato a poche migliaia. In seguito, gli autori non hanno potuto, da regolamento, operare correzioni. Perdonerete quindi eventuali refusi mentre potrete apprezzare la straordinaria capacità di creare queste storie dal nulla e in condizioni molto variabili che possono andare dai genitori che scrivono mentre cantano le ninne nanne ai loro bambini ai pendolari che digitano dagli smartphone rientrando, la sera tardi, dal lavoro. Pura potenza, insomma.
Con otto podi divisi tra tre vittorie, un secondo posto e quattro terzi posti, Ambra Stancampiano è una delle grandi protagoniste della storia di Minuti Contati. In questa Antologia Digitale potete trovare sette suoi racconti scritti per il contest. Se poi vorrete approfondire anche con le sue pubblicazioni, troverete i link agli store in cui si possono acquistare i suoi libri.
P’ngieng (primo classificato nella 69° Edizione)
Conigli (primo classificato nella 74° Edizione)
Amore che vieni, amore che vai (terzo classificato nella 76° Edizione)
La voce del tuono (primo classificato nella 87° Edizione)
Il paradiso degli scrittori (secondo classificato nella 93° Edizione)
Panchina con Belvedere (quinto classificato nella 94° Edizione)
Il padre dell’anno (terzo classificato nella 122° Edizione)
Negli ultimi anni la Stancampiano ha diradato le sue partecipazioni, pur rimanendo sempre a contatto con il mondo di Minuti Contati. Potete approfondire la conoscenza dell’autrice attraverso le sue pubblicazioni.
I siciliani
Mostri di Sicilia