Laura Ciutto vince la LUCA NESLER EDITION!

Quarta Tappa della Dodicesima Era, 187° ALL TIME, la LUCA NESLER EDITION si conclude con la vittoria di Laura Ciutto con La giornata può cominciare.
 
Edizione che ha visto come guest star Luca Nesler, partecipante storico di Minuti Contati oltre che scrittore e formatore, senza dimenticare Penne Arruffate. QUI potete trovare l’intervista che ci ha rilasciato in occasione dell’edizione. Ben QUARANTASETTE gli autori e le autrici che hanno risposto all’appello scrivendo un racconto di massimo 3000 caratteri spazi inclusi sul tema Alla fine è il contrario. Quindici i racconti finalisti che sono arrivati al giudizio della guest star dopo la prima fase di confronto tra i partecipanti stessi.
 
Ecco il messaggio che la guest star ha lasciato per tutti i finalisti:
Nella mia veste di formatore sono stato ancora più severo e spero di non indispettire nessuno coi miei commenti schietti, ma ci tengo a precisare che il commento è al vostro racconto e giammai a voi come autori.
Chi scrive, dal mio punto di vista, è qualcosa in divenire, quindi, casomai, quanto detto potrebbe valere per questa specifica occasione, ma non è chiaramente un giudizio definitivo su quanto siete e sarete in grado di fare.
Per fare le mie valutazioni cerco sempre un equilibrio tra controllo tecnico/stilistico e componente narrativa che comprende l’idea, la struttura del racconto e, insomma, la resa finale. Alcuni racconti tecnicamente molto buoni potrebbero essere sotto ad altri scritti meno bene da un punto di vista stilistico, ma molto più interessati a livello narrativo.
Ho letto racconti davvero belli, quasi tutti sopra la sufficienza. “Di tamburi e di mostri” e “Una coppa per il Doge” non sono rientrati in classifica per un pelo. Complimenti a tutti.
Rinnovo il mio ringraziamento all’Antico e a tutti gli amici che si prodigano per far vivere MC e a tutti coloro che hanno partecipato pensando a me mentre scrivevano col fiato sul collo. Sono onorato dal privilegio avuto in questa circostanza, davvero.
Ricordo ai primi tre classificati che hanno vinto un gettone virtuale per un’editing approfondito del loro racconto (ma essendo tutti e tre davvero buoni, forse sarebbe uno spreco) o, se lo vorranno, un’ora di consulenza. In ogni caso potranno scrivermi a info@lucanesler.com per accordarci.

 
Edizione record sia per numero di partecipanti che per numero di esordienti nell’Arena con tanti e tante di loro capaci di lasciare subito il segno andando a conquistare la finale e non solo. E infatti ecco che la vincitrice è proprio una new entry: Laura Ciutto con il suo La giornata può cominciare. Entusiasta il commento di Luca Nesler: Un altro racconto che, oltre a una resta tecnica ineccepibile, ha l’enorme pregio artistico di mostrare qualcosa di straordinario fascino in un insieme di semplici gesti quotidiani portanto il tema del racconto (a livello strutturale e tematico) a ottenere il massimo dalla sua intenzione. Ho anche speso una lacrima di vera commozione. Ottimo davvero.
 
Al secondo posto non troviamo un esordiente, ma comunque un autore che conquista il suo primo podio all time: Dash J. Benton con Dipendenze. Ecco la motivazione della guest star: Racconto stilisticamente ineccepibile (se non per una tendenza al muro di testo che potrebbe essere un po’ attenuata) che usa una tecnica mista, direi insolita e particolare, ma perfettamente funzionale agli obbiettivi del racconto. La lettura, nonostante i dialoghi indiretti e il raccontato, è scorrevole e coinvolta grazie alla scelta di immagini, parole e situazioni. In questo modo il problema dei pochi caratteri è facilmente sormontato e il racconto dice tutto quello che deve dire. Il racconto di una normalità che evidenzia qualcosa di speciale e toccante.
Il bello nel vero (per citare la visione artistica di Francesco Heyez).
Alla fine è il padre a desiderare di vedere la figlia e questo è il contrario di quanto ci viene mostrato all’inizio. Squisitamente in tema, ottima sensibilità (mi fa pensare a qualcosa di autobiografico), ottimo controllo e ottimo racconto.

 
Chiude il podio un altro esordiente nell’Arena: Jacopo Saba con La Gioia del cliente. Ecco il commento di Nesler: Ottimo racconto, completo, ironico e macabro. Bella anche l’inversione nel finale che lo pone perfettamente in tema. Lo stile è solido a parte un paio di sottigliezze: il corsivo per i pensieri diretti mi sembra sempre un “di più” quando poi i pensieri del pdv sono comunque esplicitati anche in modo indiretto (e talvolta il corsivo è dimenticato, ma il pensiero funziona comunque). Trovo strano dare una gerarchia ai pensieri. Il termine plebeo non mi è parso verosimile abbastanza da restare in linea col resto del lessico del racconto, invece molto convincente. Buona la gestione delle informazioni capace di dare integrità a un pezzo tanto breve. Lettura scorrevole e idea semplice, ma resa splendidamente. Ottimo lavoro davvero.
 
Ricordo che tutti e tre i podisti si sono aggiudicati un’ora di consulenza da parte di Luca Nesler e che sono pregati di contattarlo al seguente indirizzo: info@lucanesler.com
 
Ma veniamo ai primi sette classificati di questa LUCA NESLER EDITION con Luca Nesler come guest star, quarta edizione della Dodicesima Era:
 

P. Titolo racconto Autore
1) La giornata può cominciare Laura Ciutto
2) Dipendenze Dash J. Benton
3) La Gioia del cliente Jacopo Saba
4) Che, la creatura Matteo Calcagni
5) In Bloom Daniela Battistini
6) CyberConiuge Mario Pacchiarotti
7) Marinaio spaziale Matteo Mantoani

 
A QUESTO INDIRIZZO potete trovare tutti i commenti di Luca Nesler ai quindici racconti finalisti.
 
L’antologia digitale con tutti i finalisti dell’edizione è disponibile QUI.
 
Per il Rank d’Era si è trattata di un’edizione particolare con pochi punti conquistati dagli autori e dalle autrici al vertice (con il rovescio della medaglia rappresentato da tante altre autrici e autori che ne hanno approfittato per avvicinarsi). Riesce comunque a mantenere la vetta Matteo Mantoani con 35 punti. Alle sue spalle, con sette punti di distacco, Debora Donadel e M. Maponi. Ma sono ben undici gli autori e le autrici con venti o più punti per una corsa al titolo di Campione o Campionessa che, alle soglia della quinta (su nove) edizione non è mai stata così incerta.
 
Nel Rank All Time, invece, nessun importante cambiamento se non l’annotazione dei primi punti conquistati da Laura Ciutto, Dash J. Benton, Jacopo Saba e Metteo Calcagni.
 
E se volete farvi abbagliare dalla Storia di Minuti Contati e dalla passione di tutti gli autori che ne hanno solcato le correnti attraverso le sue edizioni, ecco l’approdo che fa per voi: L’ALBO D’ORO (con i link a tutti i migliori racconti di ogni edizione).
 
Ma, come sapete, Minuti Contati non si ferma mai ed è vero che avevamo promesso un trittico di edizioni dedicate ai formatori, ma abbiamo deciso di cambiare rotta grazie alla disponibilità di una giovane e brava autrice conosciuta che si è fatta le ossa, anni fa, proprio nella nostra Arena: Giorgià D’Aversa!
 
Appuntamento fissato dunque per lunedì 20 gennaio alle 21.00 in questa ARENA!

Lascia un commento