Marco Cardone su Minuti Contati tra Special Christmas Edition e Laboratorio

Nell’interregno tra la Aislinn Edition e la nuova edizione regolare (che si terrà il 21 dicembre e di cui presto riveleremo la guest), Minuti Contati accoglie una delle personalità di maggior spicco del mondo dei contest online: Marco Cardone.
Poco conosciuto al grande pubblico, Cardone sta per uscire con un suo romanzo per Acheron Books e per l’occasione ha accettato di aiutarci ad animare il mese di dicembre della nostra Arena. Nello specifico, il suo impegno si espliciterà nel prestarsi come guest della Special Christmas Edition (dove fornirà il tema e la classifica della guest, attenzione che nelle special tali classifiche si sommano a quelle degli autori) e come ospite d’eccezione nel Laboratorio (in cui passerà a commentare tutti i racconti). I suoi commenti sono da sempre stati riconosciuti da tutti gli autori che ne hanno potuto privilegiare come severi e ricchi di spunti, pertanto la sua presenza è occasione da sfruttare per chiunque voglia conoscere un autore brillante e capace quale lui è.

Ecco una sua presentazione che Livio Gambarini, la nostra guest star della Summer Edition, ha scritto appositamente per l’occasione:

Ciao a tutti, amici di Minuti Contati! Come state?
Vi scrivo per presentarvi uno scrittore genovese a cui sono molto legato. Il suo nome è Marco Cardone, ma in molti forum di scrittura è conosciuto (e temuto) col nickname di Cattivotenente.
Dovete sapere che per me scrivere queste parole è stranissimo; è strano, cioè, che sia io a presentare lui. Quantitativamente, Cardone non ha pubblicato poi molto, giusto la storia vincitrice del concorso Mondadori “Carabinieri in Giallo”, alcuni racconti qua e là e la novella fantascientifica a sei mani ASAP: Tempi che corrono. Ma è il piano qualitativo quello che ci interessa di più. Sì, perché a mio modesto parere Cardone è semplicemente uno dei migliori scrittori di narrativa fantastica in Italia.
Già in diverse interviste (tra cui quella per Minuti Contati della Summer Edition) ho accennato all’amicizia che mi lega a lui, e all’importanza che le sue storie hanno avuto nel mio cammino di miglioramento stilistico: lo considero il mio mentore.
Molti grandi autori raccomandano di imitare chi sa fare meglio di noi; io che sono un fermo sostenitore di questa Emulazione Didattica Intelligente da Marco Cardone non ho ancora smesso di imparare. Guardando l’altra grande fonte di miglioramento pratico, ovvero la Dialettica Didattica Intelligente, vale a dire smontarsi a vicenda i racconti senza pietà, per farne emergere i punti di forza e di debolezza e aumentare così il proprio grado di consapevolezza stilistica, beh… vi dico solo che sulla Tela Nera questo losco individuo lo chiamano il Tritacarne. Insomma: per un capace aspirante scrittore, Marco Cardone è una miniera d’oro con le zanne.
Se poi guardiamo la sua scrittura, c’è poco da dire. È inarrestabile, versatile, ha una voce narrante capace di far tremare i muri così come di cantare dolci ninnananne. È un vulcano. Le sue trame sono intelligenti, le sue caratterizzazioni memorabili e le trovate creative nelle sue pagine potrebbero lasciare a bocca aperta anche il lettore più esigente.
Italian Way of Cooking è il suo primo vero romanzo, e io ho avuto il piacere di esserne beta reader. Parla di Nero, eccellente cuoco del Chianti, ex paracadutista e padre di una famiglia a pezzi, il quale deve ingegnarsi per pagare i debiti del suo ristorante, che ha ormai i giorni contati. Com’è proverbialmente tipico di noi italiani, Nero farà di necessità virtù persino nella più assurda e inaspettata delle circostanze: l’attacco da parte di una creatura mostruosa di provenienza ignota. Si sa, quando si tira la cinghia, ci si adatta ad accettare quel che passa il convento…

Gambarini e Cardone
(Livio Gambarini e Marco Cardone in una foto a tema con il romanzo di prossima uscita di Marco)

Potete seguire l’evolversi della Special Christmas Edition (a numero chiuso e andata esaurita dopo un’ora dalla sua apertura) QUI. Ricordiamo che gli autori scriveranno, su un tema di Marco Cardone, mercoledì 9 dicembre e che per tutta la settimana successiva si commenteranno e classificheranno tra loro.

Se invece volete postare un racconto sul Laboratorio per proporlo alla sua attenzione, fatelo QUI (c’è tempo fino al 13 dicembre per farlo).

Segnaliamo anche un’iniziativa legata al lancio del romanzo di Cardone, la trovate QUI.

I commenti sono chiusi