Maurizio Bertino vince anche la Romero Tribute Edition!

Ultima special dell’estate 2017 di Minuti Contati, la Romero Tribute Edition ha dimostrato, se mai che ne fosse bisogno, che la decisione di aumentare il numero di caratteri a disposizione degli scrittori (da 3000 a 5000) si è rivelata quanto mai azzeccata permettendo la stesura di racconti dalla qualità media più elevata. E infatti i sei finalisti giunti al giudizio dei SOPRAVVISSUTI (i giudici di gara Francesco Nucera, Alberto Buchi e Livio Gambarini) si sono rivelati assai ardui da classificare (per la prima volta nella sua storia Minuti Contati ha visto una giuria riunirsi per discutere e non semplicemente sommare le diverse classifiche). Gradita curiosità: nel luogo d’incontro dei SOPRAVVISSUTI c’era anche il noto scrittore e giornalista Andrea G. Pinketts che, con grande disponibilità, s’è prestato a leggere tutti i finalisti e a fornire un parere aggiuntivo.
 
Pinketts
Andrea G. Pinketts intento nella lettura dei finalisti della Romero Tribute Edition
 
Due i racconti che si sono contesi la vittoria fino alla fine (nelle preferenze dei SOPRAVVISSUTI), alla fine ha prevalso Inimmaginabili sventure sul tetto del mondo di Maurizio Bertino. Per Bertino si tratta della seconda vittoria consecutiva, dopo quella nella Brambilla Edition, e della dodicesima all time in Minuti Contati. Questo il commento al suo racconto dei SOPRAVVISSUTI: Un racconto di squisita fattura, al cui successo concorrono diversi fattori. Il primo, ottimamente gestito, è l’architettura degli indizi che conducono al ribaltamento di prospettiva: il lettore passa dal considerare il protagonista uno sventurato alpinista sopraffatto dalla natura, a un assassino narcisista disposto a rinunciare alla propria umanità e alla sua stessa vita pur di scolpirsi un posto in vista nella Storia, con l’andamento credibilissimo di un cinico sfogo, in cui si coglie la perizia dell’autore. Il secondo aspetto vincente è l’ironia con cui la sorte fa fallire l’accurato piano dell’aspirante eroe (ironia condivisa con i racconti “Sii preparato” e “Il mondo è mio”, con la differenza che qui non scatta, come è facile aspettarsi, nel solo twist finale, bensì serpeggia lungo tutto il racconto nei silenzi sospetti della moglie e nel tono lamentoso della voce monologante). Terzo e non trascurabile fattore, questo racconto è autenticamente un omaggio alla Poetica del Revenant, con il suo contenuto di critica alla società massificata, all’ossessione di apparire a tutti i costi e all’indagine su quegli sciocchi mostri cannibali che siamo in fondo noi esseri umani. Ma, come ha aggiunto Andrea G. Pinketts al termine della lettura, questo racconto va oltre l’adesione stilistico-concettuale a George A. Romero: è un bellissimo pezzo di per sé, capace di reggersi in piedi da solo, e che ha anche un bellissimo titolo. Considerazione, quest’ultima, che noi SOPRAVVISSUTI non ci sentiamo di condividere interamente, a differenza dell’altra che invece condividiamo di cuore.
Al secondo posto si piazza invece Andrea Partiti con Sii preparato. Grandissimo protagonista degli ultimi anni di Minuti Contati, Partiti, con questo risultato supera la soglia dei cento punti nel Rank All Time, quarto autore a riuscirci dopo Maurizio Bertino, Angelo Frascella e Marco Migliori. Ecco il commento dei SOPRAVVISSUTI: Bel racconto, in linea con le più classiche “survival stories”. Funziona, così come funziona il finale. Costruito bene. Difficile trovare imprecisioni o incongruenze, considerata anche la modalità a tempo del contest.
Chiude il podio Il giorno della marmorta di Polly Russell. Per la Russell si tratta di un ritorno in grande stile dopo alcuni mesi di assenza dalla scena di Minuti Contati. Ecco il parere dei SOPRAVVISSUTI: Racconto molto bello, che ci ha messo in crisi. È stato il primo nominato tra i papabili vincitori, ma alla lunga ha ceduto il passo a dei racconti giudicati più completi. Il punto di forza del racconto è il finale..
 
Si classificano, infine, tra i primi sette anche Eleonora Rossetti, Angelo Frascella, Valter Carignano e Mario Pacchiarotti.
 
Ecco la CLASSIFICA FINALE DELLA ROMERO TRIBUTE EDITION, la CENTOTREESIMA ALL TIME:
 

P. Titolo racconto Autore
1) Inimmaginabili sventure sul tetto del mondo Maurizio Bertino
2) Sii preparato Andrea Partiti
3) Il giorno della marmorta Polly Russell
4) If you can’t beat them Eleonora Rossetti
5) Il mondo è mio! Angelo Frascella
6) La Triàca Veneziana Valter Carignano
7) Assistenza sanitaria Mario Pacchiarotti

 
Nell’apposita arena (QUI) potete trovare tutti i commenti dei SOPRAVVISSUTI ai racconti finalisti.
 
E ora che l’estate è finita, è tempo di tornare alle Edizioni Regolari della Quinta Era.
Il prossimo appuntamento su Minuti Contati è per lunedì 18 settembre con la DI DIO EDITION, guest star: DIEGO DI DIO! QUI potete trovare l’ARENA in cui si potranno postare i racconti!
 
E quindi, con la penna già rivolta al futuro, possiamo infine recitare la formula di chiusura ufficiale di questa Edizione, con i più sentiti ringraziamenti ai SOPRAVVISSUTI Francesco Nucera, Alberto Buchi e Livio Gambarini e alla SPECIAL GUEST Andrea G. Pinketts!
 
La Romero Tribute Edition è conclusa, EVVIVA LA ROMERO TRIBUTE EDITION!