[V] la vecchietta alla fermata del bus


Home Arena Ossario 68ª EDIZIONE – Baraldi Edition – 3ª della 4ª Era [V] la vecchietta alla fermata del bus

Questo argomento contiene 13 risposte, ha 10 partecipanti, ed è stato aggiornato da Ambra Stancampiano Ambra Stancampiano 9 anni, 10 mesi fa.

Stai vedendo 14 articoli - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #7751
    Ambra Stancampiano
    Ambra Stancampiano
    Partecipante

    La vecchia signora resta immobile alla fermata del bus, seduta sotto la pensilina. L’ultimo 10N di stanotte le si ferma davanti, lei sembra non vederlo nemmeno. Guarda fisso una finestra del Comune, la luce è accesa. L’autista la guarda, poi fa scattare il segnale sonoro delle portiere; gli faccio cenno di aspettare.
    – Non ha voglia di tornare a casa, signora?
    – Casa mia non andrà da nessuna parte.
    – C’è qualcosa di più interessante qui?
    – Qualcuno che lavora alacremente. – mi dice ironica, indicando con lo sguardo la luce accesa nel palazzo di fronte.
    – Eh, si sa che noi dipendenti del Comune siamo instancabili. – replico agganciandomi alla sua ironia.
    Lei alza un sopracciglio e mi guarda con interesse:
    – Lei è un dipendente del Comune?
    L’autista dal bus sbuffa e mi fa cenno di sbrigarmi.
    – Signora, è tardi; l’autista la sta aspettando, non sia scortese.
    – Davvero? – dice lei sorpresa – Oh, lo ringrazi da parte mia ma non è necessario; abito proprio qui dietro. Se è così preoccupato per la mia incolumità, può accompagnarmi lei…
    Sento il rumore del bus che riparte; l’autista mi manda a cagare dall’abitacolo con un gestaccio. Non posso rifiiutarmi. Mi affianco a lei, che avanza a passettini appoggiandosi su un bastone di alluminio e le offro il braccio. La vecchietta ridacchia:
    – Ma che giovanotto galante.
    – Dovere, signora. Lei mi ricorda tanto mia nonna.
    Mentre lo dico penso che non è vero: mia nonna non aveva le braccia così muscolose. Be’, a furia di reggere tutto il peso del corpo col bastone…
    – Deve essere orgogliosa di te. Sei un così bel ragazzo.
    Sospiro. Nonna mi manca ancora tanto.
    – Purtroppo non c’è più, signora.
    – Oh… – sembra sinceramente dispiaciuta. – Be’, sarà contenta comunque. Sei così giovane e già lavori al comune!
    – Sono solo il custode… non faccio mica granché: controllo chi entra e chi esce, spengo le luci…
    Il primo colpo mi prende in piena faccia, vicino all’occhio sinistro. Non me l’aspetto, quindi non riesco a reagire; cado per terra. Le bastonate continuano su tutto il corpo, sempre più violente, mentre lei strepita con voce arrabbiata:
    – Vergognati! Sono settimane che controllo, quella luce non si spegne mai! Lo sai chi la paga quella luce? La paga tua madre, la pagava tua nonna e la pago anch’io!
    Sono le ultime parole che sento, prima di sprofondare nel buio.

     

    di Ambra Stancampiano

    • Questo argomento è stato modificato 9 anni, 10 mesi fa da Ambra Stancampiano Ambra Stancampiano.
    • Questo argomento è stato modificato 9 anni, 10 mesi fa da L'Antico L'Antico.
    #8047

    Alexandra Fischer
    Partecipante

    LA VECCHIETTA ALLA FERMATA DEL BUS di Ambra Stancampiano Come racconto contiene una sorpresa finale nella tradizione di scrittori come Ambrose Bierce e Villiers de l’Isle Adam (del quale conosci le Storie Crudeli sicuramente, visto che il tuo racconto ne costituisce un esempio fulgido: ma come, il giovanotto cortese che viene ucciso a bastonate dalla vecchina rimbambita solo in apparenza per via delle luci dimenticate accese in Comune). Ho capito lo stacco di Punto di Vista, dalla vecchietta a quello del giovanotto, ma non è così per il lettore medio, forse dovresti introdurlo meglio (basta anche un…la vedo ferma alla fermata del bus). Attenta alla vicinanza eccessiva di: guarda.

    #8163
    Ambra Stancampiano
    Ambra Stancampiano
    Partecipante

    ciao,

    in realtà non avevo mai sentito parlare di questi racconti, ma mi documenterò; ti invito solo a non giudicare frettolosamente i personaggi: niente ti fa pensare che la vecchietta sia rimbambita, ed il giovanotto in apparenza cortese in realtà è uno sfaticato che durante l’orario di lavoro è in giro a chiacchierare coi passanti e non fa nemmeno il conto delle luci da spegnere 😉

    il cambio di punto di vista… in realtà non c’è. Nel senso che lui guarda la vecchietta alla fermata del bus e poi decide di intervenire; prima la descrive e poi entra nella narrazione, non credevo fosse difficile da capire, ma ci lavorerò.

    Per il resto, grazie per i consigli!

    #8202
    Vastatio
    Vastatio
    Keymaster

    Ciao, una lettura piacevole che procede senza annoiare fino ad arrivare alla “batosta” finale. Rischierò una penalità per mancato raggiungimento dei 300 caratteri, ma non ci trovo nulla che non vada.

    #8283
    Beppe Roncari
    Beppe Roncari
    Partecipante

    Ciao Ambra, bentrovata.
    Racconto divertente che si legge con piacere, bello il ribaltamento finale e la vendetta della base contro il dipendente comunale sciatto.
    Sarebbe stato ancora più tragico se il poveraccio non ci avesse potuto fare niente e non avesse, nello specifico caso, nessuna colpa.
    Per il resto, brava, bella storia.

    #8382
    L'Antico
    L’Antico
    Keymaster

    Benvenuta a Minuti Contati! Un esordio davvero positivo. Un racconto equilibrato e deviato al punto giusto. Il colpo di scena finale giunge davvero inaspettato e il tutto avviene partendo proprio dal tema proposto dalla Baraldi. Vedo un problema solo nella primissima parte in cui personalmente ho faticato a individuare la figura del protagonista. Forse qualche parola in cui lo identifichi immediatamente di fianco alla figura dell’autista non guasterebbe. Detto questo: un pollice SU, brava.

    #8418
    Ambra Stancampiano
    Ambra Stancampiano
    Partecipante

    Be’, che dire… grazie a tutti 😀

    #8454
    Luigi_Locatelli
    Luigi_Locatelli
    Partecipante

    Trovo che il tuo racconto sia scritto molto bene. La storia è pulita, chiara ed equilibrata. Il finale arriva coerente, credibile e inaspettato. Il particolare delle braccia muscolose che giustificano la forza dell’anziana signora, è un particolare che delinea esperienza da parte della scrittrice. Quindi nel complesso un ottima prova. L’unico neo, a mio avviso, è l’inizio del pezzo che mi è suonato poco fluido. Mi sino dovuto fermare per rileggere e capire chi stesse parlando, perchè non è proprio immediato, almeno nel mio caso. Per il resto nulla da aggiungere, veramente un pezzo molto bello. Complimenti.

    #8469
    Patty Barale
    Patty Barale
    Partecipante

    Ciao Ambra e benvenuta!
    Il tuo racconto è molto carino, con una buona distribuzione degli indizi (la vecchietta muscolosa…) e un finale a sorpresa… che sorprende. Nulla da eccepire, tranne forse la parte iniziale, in cui ho avuto una certa difficoltà a cogliere il “titolare” del pdv: forse dovresti trovare il modo di farci vedere il tuo protagonista accanto all’autista. Ma a parte questo, il racconto scorre piacevole.
    Alla prossima!
    :-)

    #8607
    Ambra Stancampiano
    Ambra Stancampiano
    Partecipante

    Grazie davvero a tutti, per il benvenuto caloroso e per i commenti positivi :)

    Sistemerò l’inizio inserendo un elemento fisico del protagonista, effettivamente leggendo e rileggendo mi sono resa conto che quel genere di movimento risulta poco fluido :)

    #8622
    Viviana Tenga
    Viviana Tenga
    Partecipante

    Ciao Ambra,

    All’inizio mi chiedevo dove volesse andare a parare il racconto, poi è arrivato il colpo di scena finale, inaspettato ma credibile e preparato dal dettaglio sulle braccia muscolose della vecchia. La stessa chiave di lettura del tema (luce che non si spegne mai= bollette da pagare) è stata una simpatica sorpresa. Nel complesso mi è piaciuto molto, non ho nulla da appuntarti.

    #8630
    Gian de Steja
    Gian de Steja
    Partecipante

    Racconto molto divertente che mi ha particolarmente sorpreso nel finale. E’ scritto bene con i giusti tempi e sei riuscita a costruire una tensione narrativa, portata dalla curiosità di capire cosa succederà alla fine. IL tema è rispettato alla grande. Mi piace tantissimo la frase: “Il primo colpo mi prende in piena faccia, vicino all’occhio sinistro. Non me l’aspetto, quindi non riesco a reagire; cado per terra. Le bastonate continuano su tutto il corpo, sempre più violente, mentre lei strepita con voce arrabbiata…”
    Molto brava, complimenti, per me è sì!

    #8642
    Alessandra Corrà
    Alessandra Corrà
    Partecipante

    Ciao Ambra.

    Racconto che gioca con il luogo comune per cui i dipendenti pubblici sono spesso dei nullafacenti (custodi compresi).
    La trama alla fine è semplice, ma ben calibrata, lineare e divertente e riesce a regalare anche un colpo di scena finale inaspettato.

    Alla prossima!

    #8772
    Ambra Stancampiano
    Ambra Stancampiano
    Partecipante

    Ciao Alessandra,

    mi dispiace tu abbia pensato al luogo comune, non volevo mica offendere nessuno. Non è assolutamente questo l’intento del mio racconto, più che altro mi sono chiesta quale tipo di luce pubblica perennemente accesa potesse dare fastidio alla mia vecchietta, e quale luce pubblica è più pubblica di quella del Comune? Tutto qui.

    Il nostro paese, esattamente come tutti gli altri, è pieno di gente che lavora bene e di gente che lavora male, ma non sto qui a categorizzare o a giudicare nessuno :)

Stai vedendo 14 articoli - dal 1 a 14 (di 14 totali)

Devi aver eseguito l’accesso per poter rispondere a questa discussione.