Wladimiro Borchi è il Campione della Settima Era di Minuti Contati!
La Settima Era del contest principale del Mondo di Minuti Contati si è infine conclusa. Gli autori e le autrici di MC si sono confrontati in nove diverse edizioni, dal settembre del 2019 a maggio 2020. Tra l’altro, tutte le ultime edizioni d’Era si sono svolte proprio in quello che la Storia ricorderà come uno dei momenti più bui dell’Umanità con il lockdown causa Covid-19 che segregava i corpi nelle rispettive case, ma che nulla poteva contro la creatività e la passione di chi con la mente e la penna poteva viaggiare e fare viaggiare i propri lettori in ogni dove.
Nove mesi di gare, duecentoventinove racconti e ben cinquantanove autori che sono riusciti a conquistare punti validi per il Rank. Minuti Contati non è solo postare un racconto e poi attendere i risultati: Minuti Contati è riuscire a scrivere in poche ore su un tema ben delimitato e già il postare è sinonimo di successo, a seguire ci si deve confrontare per dieci giorni con gli altri autori e già il capire che non ci si deve mettere su un piedistallo bensì ascoltare e imparare è un altro successo, infine le classifiche dei gruppi di qualificazione e delle guest stars per quella che sarà archiviata come la classifica finale di edizione. Minuti Contati, insomma, è una vera e propria odissea in cui i suoi partecipanti vanno a condividere un viaggio di crescita collettiva andando, ogni anno, a definire e celebrare un proprio Campione e quello della Settima Era è Wladimiro Borchi.
Wladimiro Borchi, il Campione della Settima Era di Minuti Contati
Chi è Wladimiro Borchi?
Nato a Firenze il 3 febbraio del 1973, Wladimiro Borchi è un avvocato fiorentino appassionato di teatro e narrativa. Ha scritto testi teatrali, andati in scena in vari teatri fiorentini.
Nel 2017 vede la luce, per i tipi de La Signoria Editore, il romanzo “Liriche esplicite”, un legal-thriller dalle venature pulp e la nuova edizione accresciuta del suo primo romanzo: “Aurora Conan Boyle e il Grande Segreto di Babbo Natale”, originariamente pubblicato in self-publishing. Nel 2018 JollyRoger Edizioni ne pubblica il seguito: “Alice Conan Boyle e i misteri di Querciamondo”.
Nel 2018 sempre JollyRoger Edizioni ha pubblicato il suo breve romanzo storico “Eravamo fascisti”.
Nello stesso anno, il suo racconto “Ludus in fabula” ha vinto la “Sfida a SNDR” sulla piattaforma “Minuti Contati” ed è stato pubblicato in una raccolta edita da Scatole Parlanti “LA SFIDA dal Forum Minuti Contati”.
Il suo romanzo dark fantasy “Il respiro dell’Uno”, è arrivato in finale all’edizione 2018 del concorso letterario nazionale “Streghe, Vampiri & Co.” ed è stato pubblicato nel 2019 da JollyRoger Edizioni.
Il suo romanzo horror “Vivo nel buio”, ancora inedito, ha vinto l’edizione 2019 del concorso letterario nazionale “Streghe, Vampiri & Co.”
Il suo racconto “Invasion San Donnino” ha vinto la “Sfida ad Alieni a Crema” sulla piattaforma “Minuti Contati”. (direttamente dalla sua biografia che ora dovrà essere aggiornata con la conquista del titolo di CAMPIONE DELLA SETTIMA ERA DI MINUTI CONTATI).
CRONOSTORIA DELLA SETTIMA ERA CON I LINK A TUTTI I MIGLIORI RACCONTI.
NB: nell’approcciarvi alla lettura dei racconti di Minuti Contati tenete bene a mente che gli stessi sono stati scritti dai loro autori in un tempo molto limitato e con un limite di caratteri fissato a un massimo di tremila. In seguito, gli autori non hanno potuto, da regolamento, operare correzioni. Perdonerete quindi eventuali refusi mentre potrete apprezzare la straordinaria capacità di creare queste storie dal nulla e in condizioni molto variabili che possono andare dai genitori che scrivono mentre cantano le ninne nanne ai loro bambini ai pendolari che digitano dagli smartphone rientrando, la sera tardi, dal lavoro. Pura potenza, insomma.
Si parte a settembre con la SIGNOR DISTRUGGERE EDITION e Vincenzo Maisto come guest star. Vince Andrea Gemignani, che quindi si assicura anche la prima posizione nel Rank, con Meglio così davanti a Pandafeche di Emiliano Maramonte e a Mostruosi malintesi di Eleonora Rossetti.
A ottobre va di scena la LIBROZA EDITION con Carmen Laterza come guest star e questa volta a ottenere la vittoria è Riccardo Rossi con La svolta. Seconda e terza piazza per La scelta impossibile di Laura Cazzari e Seconda occasione di Massimo Tivoli. Al termine dell’edizione Andrea Gemignani mantiene la prima posizione nel Rank, ma viene raggiunto proprio da Riccordo Rossi. Alle loro spalle va a posizionarsi Andrea Partiti.
Si va verso il freddo ed ecco novembre e la TRIBUIANI EDITION con Giorgia Tribuiani come guest star. Mattatore dell’edizione è Dado da venti di Federico Zagni mentre le posizioni d’onore vanno a Trappola di legno di Andrea Partiti e Aspettami in soffitta di Polly Russell. A fine edizione la prima posizione nel Rank è occupata da Andrea Partiti seguito da Maurizio Ferrero e Wladimiro Borchi, due autori che, pur non avendo ancora conquistato dei podi, si sono distinti per ottime fasi di qualificazione.
Arriva dicembre e Minuti Contati decide di darsi alla fantascienza con la URANIA CHRISTMAS EDITION con la vincitrice del Premio Urania Francesca Cavallero e i finalisti dell’Urania Short Fabio Aloisio, Elia Gonella e Axa Lydia Vallotto come guest stars. Vince Viviana Tenga con Due minuti seguita da Luna nuova di Andrea Lauro e da Un nuovo sconfinato universo di Emiliano Maramonte. Con questa vittoria la Tenga conquista anche il vertice del Rank seguita da Polly Russell e da Maurizio Ferrero.
Inizia il 2020 e mai fu tanto ironicamente profetico un tema di MC quale quello scelto da Stefano Pastor per l’edizione che lo vede protagonista come guest star in quanto Campione in carica di Minuti Contati: Non può piovere per sempre. E giustamente il primo vincitore del 2020 non può che chiamarsi La tempesta di una Viviana Tenga in particolare forma che si aggiudica in tal modo la seconda vittoria di fila. Alle sue spalle L’Esercito Rosso di Andrea Lauro e Il gigante di Riccardo Rossi. Nel Rank d’Era la Tenga rinforza la sua leadership con Riccardo Rossi come suo primo inseguitore.
Arriva febbraio ed ecco la LORENZO MARONE EDITION con Lorenzo Marone come guest star. Vince Emiliano Maramonte con Teresa dice basta, alle sue spalle Paralisi di Alexandra Fischer e Il cielo fuori dalla finestra di un Wladimiro Borchi che riesce così a conquistare il primo podio d’Era dopo avere presenziato a quasi tutte le finali. Nel Rank generale Viviana Tenga mantiene il comando, ma proprio Borchi le si avvicina mettendole pressione.
Nel frattempo è arrivato il Covid-19 e il mondo intero si chiude nelle proprie case. A marzo gli autori di Minuti Contati sono chiamati alle armi con la FRANCESCA BERTUZZI EDITION con Francesca Bertuzzi come guest star e Borchi conferma il suo grande stato di forma andando a conquistare la vittoria con Crisi di coppia, alle sue spalle Luca Bonselice di Andrea Gemignani e Grosso e rosso di Maurizio Ferrero. Nel Rank d’Era assistiamo anche alla fuga che si rivelerà decisiva con Borchi che si porta in testa seguito da Maurizio Ferrero e da Viviana Tenga.
Gli italiani sono ancora chiusi nelle loro case quando, ad aprile, gli autori di Minuti Contati si battagliano nella PATRIZIA RINALDI EDITION con Patrizia Rinaldi come guest star. Andrea Partiti dimostra di volere ancora dire la sua nella corsa al titolo di Campione d’Era e s’impone con Il bosco di Valbassa superando L’assalto di un Andrea Lauro che sembra ormai abbonato ai secondi posti e Guenda di DandElion. Nel Rank d’Era Wladimiro Borchi (nuova finale per lui) mantiene la prima posizione, ma si vede avvicinare proprio da Andrea Partiti con Maurizio Ferrero in terza piazza.
Arriva maggio e mentre gli italiani ricevono il via libera per tornare a uscire dalle proprie case ecco che su Minuti Contati va in scena la tappa conclusiva della Settima Era: una ALL STARS EDITION con Francesca Bertuzzi, Francesca Cavallero, Carmen Laterza (Libroza), Stefano Pastor e Patrizia Rinaldi come guest stars. Tutti i principali pretendenti al titolo di Campione mancano l’accesso alla finale, tutti tranne Wladimiro Borchi che, in tal modo, ottiene la certezza del titolo ancora prima della classifica finale di edizione che vede la vittoria di Danilo Riccio con Domani su La ferrovia del solito Andrea Lauro e Quantum Storyteller di Luca Nesler.
Ecco dunque la top ten finale della Settima Era:
CAMPIONE D’ERA: Wladimiro Borchi 75 punti:
2° classificato: Andrea Partiti 67 punti:
3° classificato: Andrea Lauro 66 punti:
4°: Maurizio Ferrero 64 punti:
5°: Emiliano Maramonte 63 punti:
6°: Viviana Tenga 62 punti:
7°: Riccardo Rossi 56 punti:
8°: Polly Russell 49 punti:
9°: Luca Nesler 44 punti:
10°: Agostino Langellotti 41 punti:
Onore e gloria al Campione della Settima Era di Minuti Contati: WLADIMIRO BORCHI. Nel corso dell’ottava Era potrà tentare l’impresa di riuscire a bissare il successo, cosa mai successa prima, ma non potrà contare su due edizioni perché, in quanto Campione uscente, un’intera edizione sarà a lui dedicata e di certo non vorrà mancare come guest star neppure alla ALL STARS che si svolgerà nel maggio 2021.
MA MINUTI CONTATI NON SI FERMA MAI!
E allora appuntamento per la prima edizione dell’Ottava Era alle ore 21.00 di lunedì 21 settembre e, nel frattempo, sotto con le Olimpiadi della Scrittura!