La ricerca ha trovato 107 risultati
- martedì 30 agosto 2016, 10:17
- Forum: Capitolo Terzo: Stefano Benni
- Argomento: CAPITOLO BENNI: Lista racconti ammessi e vostre classifiche
- Risposte: 9
- Visite : 6167
Re: CAPITOLO BENNI: Lista racconti ammessi e vostre classifiche
E' stato davvero difficile stilare la classifica perché i racconti, giustamente, considerando il modello cui c'ispiravamo, erano tra loro molto diversi, eppure tutti o quasi molto aderenti a Benni. E così, lo ammetto, nel metterli in fila uno dietro l'altro sono stato condizionato dalle sensazioni c...
- venerdì 26 agosto 2016, 15:00
- Forum: Capitolo Terzo: Stefano Benni
- Argomento: Dalla E alla Z - di M.R. Del Ciello
- Risposte: 10
- Visite : 5219
Re: Dalla E alla Z - di M.R. Del Ciello
L'idea alla base del racconto è molto arguta e molto benniana, sviluppata in maniera coerente con un buon equilibrio di satira sociale e gusto per il surreale. Trovo anch'io che il racconto acquisti d'intensità strada facendo, partendo un po' fiacco. Secondo me avresti potuto (e dovuto) osare di più...
- venerdì 26 agosto 2016, 14:59
- Forum: Capitolo Terzo: Stefano Benni
- Argomento: Plesìr d'amùr
- Risposte: 9
- Visite : 4659
Re: Plesìr d'amùr
Ho letto il racconto proprio di gusto, trovandolo incredibilmente vicino allo stile di Benni. In seconda lettura però, penso di poter dire che i lombardismi che metti in bocca ai personaggi tradiscano un po' le origini dell'emiliano Benni e che il ritmo della storia non è veloce come quello solito d...
- venerdì 26 agosto 2016, 14:58
- Forum: Capitolo Terzo: Stefano Benni
- Argomento: Jessica Mon Amour e il Fantino [La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case] di Francesco Nucera
- Risposte: 13
- Visite : 5947
Re: Jessica Mon Amour e il Fantino [La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case] di Francesco Nucera
Ottimo racconto nell'imitazione di Benni, anche di quelle che, a mio parere, sono sue ingenuità. La mimesi è molto buona nello stile, nel lessico, nel ritmo, nei contenuti, nelle esagerazioni assurde e anche negli intenti satirici; l'ingenuità è che il riferimento a Berlusconi è fin troppo chiaro e ...
- venerdì 26 agosto 2016, 14:57
- Forum: Capitolo Terzo: Stefano Benni
- Argomento: La città senza colpa (Il Folletto delle brutte figure) - Ambra Stancampiano
- Risposte: 9
- Visite : 5289
Re: La città senza colpa (Il Folletto delle brutte figure) - Ambra Stancampiano
Lo stile e l'ambientazione mi sembrano assai aderenti alla prosa di Benni, come pure la tematica sociale; forse, secondo me, c'è un eccesso di moralismo e la spiegazione finale esplicita si discostano un po' dall'autore di riferimento, che anche nel criticare la nostra società, mi pare, preferisca r...
- venerdì 26 agosto 2016, 14:57
- Forum: Capitolo Terzo: Stefano Benni
- Argomento: Il pesce volante - di Maurizio Bertino
- Risposte: 8
- Visite : 4429
Re: Il pesce volante - di Maurizio Bertino
Lo stile stralunato e il gusto per l'assurdo sono molto benniani e qui riprodotti molto bene, per quanto la storia si distacchi notevolmente da quella cui s'ispira, sia per il contenuto e la trama sia per – chiamiamola così anche se è improprio – la morale, ma non è scritto da nessuna parte che si d...
- venerdì 26 agosto 2016, 14:56
- Forum: Capitolo Terzo: Stefano Benni
- Argomento: Tutto il cosmo è paese - Fernando Nappo
- Risposte: 9
- Visite : 4854
Re: Tutto il cosmo è paese - Fernando Nappo
Trovo molto indovinata la storia, pienamente benniana per tema, ironia, satira sociale e anche, in maniera piuttosto convincente, nello stile, nell'assoluta normalità con cui viene trattato l'assurdo. Forse, per il mio gusto personalissimo, la satira è fin troppo accentuata e scoperta, un po' preved...
- venerdì 26 agosto 2016, 14:55
- Forum: Capitolo Terzo: Stefano Benni
- Argomento: Quando si Ama Davvero. (racconto della signorina col cappello)
- Risposte: 9
- Visite : 6800
Re: Quando si Ama Davvero. (racconto della signorina col cappello)
Originale l'idea e assai buona la resa del testo. Trovo in realtà estranea alla struttura del libro la premessa, in cui il narratore spiega chi è e il contesto del suo racconto: nella raccolta di Benni ciò non capita mai (a dire il vero lo trovo un punto debole di Benni, perché alla fine la cornice ...
- mercoledì 17 agosto 2016, 17:28
- Forum: Capitolo Terzo: Stefano Benni
- Argomento: Partire è un po' (Un non-luogo fresco, pulito, esentasse). - Andrea Dessardo da "Autogrill horror"
- Risposte: 7
- Visite : 4258
Partire è un po' (Un non-luogo fresco, pulito, esentasse). - Andrea Dessardo da "Autogrill horror"
Il racconto del ragazzo con la chitarra. Partire è un po' (Un non-luogo fresco, pulito, esentasse) Era una di quelle persone che probabilmente tutti, prima o poi, incontriamo almeno una volta nella vita. Quelle persone che per un motivo inspiegabile e misterioso ti agganciano e non riesci a lasciare...
- sabato 18 giugno 2016, 18:16
- Forum: 84ª Edizione - Special MONSTERS Edition
- Argomento: Special MONSTERS Edition: LA CONVOCAZIONE
- Risposte: 20
- Visite : 7075
Re: Special MONSTERS Edition: LA CONVOCAZIONE
Dai, provo con gli onocentauri.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:50
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: LISTA RACCONTI AMMESSI E VOSTRE CLASSIFICHE
- Risposte: 23
- Visite : 7808
Re: LISTA RACCONTI AMMESSI E VOSTRE CLASSIFICHE
E' davvero una faticaccia mettere in fila così tanti racconti e così brevi. Spero d'aver fatto un buon lavoro: 1) La bottiglia – Patty Barale A differenza degli altri commentatori, non riscontro alcun cambio di punto di vista e, comunque, anche ci fosse stato, non credo mi avrebbe dato fastidio. Il ...
- venerdì 27 maggio 2016, 20:48
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: "Una birra al bar Sentinella" - Michele Botton
- Risposte: 17
- Visite : 6747
- venerdì 27 maggio 2016, 20:34
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: LISTA RACCONTI AMMESSI E VOSTRE CLASSIFICHE
- Risposte: 23
- Visite : 7808
Re: LISTA RACCONTI AMMESSI E VOSTRE CLASSIFICHE
Eleonora, controlla le posizioni 3 e 4, per favore.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:26
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Quattro stronzi - Fernando Nappo
- Risposte: 13
- Visite : 5351
Re: Quattro stronzi - Fernando Nappo
Bel racconto, che si sviluppa da un punto di vista anomalo, anche se, in fondo, non così inconsueto in letteratura. Mi piace il tono un po' stralunato, anche se trovo un po' pesanti le descrizioni, benché, per forza di cose, brevi. Trovo poco centrato il tema.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:23
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Detriti - Viviana Tenga
- Risposte: 13
- Visite : 5601
Re: Detriti - Viviana Tenga
Mi è piaciuta molto l'idea di fondo, che però, secondo me, avresti potuto sviluppare meglio: avresti dovuto farci entrare maggiormente in empatia con la protagonista e rendere più articolate le descrizioni della furia della natura.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:21
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Rob viaggia su un autobus affollato - Andrea Partiti
- Risposte: 12
- Visite : 5239
Re: Rob viaggia su un autobus affollato - Andrea Partiti
È uno di quei che racconti che, di primo acchito, tendono a piacermi, così vagamente nonsense, venato d'ingenuità, senza una morale esplicita. Trovo tuttavia che manchi di mordente e che non centri il tema.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:21
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Immutabile di Serena Aronica
- Risposte: 12
- Visite : 5217
Re: Immutabile di Serena Aronica
Non amo particolarmente le storie di vampiri, perché si assomigliano un po' tutte e anche la tua, se permetti, non fa eccezione. Eppure trovo che, con questo tema, sia una scelta azzeccata.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:19
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Principio di indeterminazione dell'anima - Mario Pacchiarotti
- Risposte: 17
- Visite : 6168
Re: Principio di indeterminazione dell'anima - Mario Pacchiarotti
La scena è ben descritta nelle emozioni che vuol suscitare, ma fatico a ritrovarvi il tema, che mi sembra un po' tirato per i capelli. Il finale lasciato troppo in sospeso non mi convince, avrei preferito qualche considerazione più esplicita.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:18
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: il sangue degli Dei
- Risposte: 14
- Visite : 6325
Re: il sangue degli Dei
Conoscevo tutt'altra versione del mito di Crono, quella tramandata da Esiodo, e non comprendo questo suo travisamento, che mi sembra un po' pretenzioso, e che muta il senso della cosmogonia greca. Anche il riferimento alla cabala è del tutto anacronistico, unendo mistica greca ed ebraica.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:17
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Nano bardo - di Maurizio Bertino
- Risposte: 15
- Visite : 5687
Re: Nano bardo - di Maurizio Bertino
Il racconto prescinde quasi completamente dal tema ma, a parte questo, non ne capisco proprio il significato: un nano balbuziente si esibisce su un palcoscenico, chiama la sua amata e si fa esplodere. Forse stavolta hai un po' esagerato con la sperimentazione! Non solo non trovo un senso, ma nemmeno...
- venerdì 27 maggio 2016, 20:16
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: La bottiglia
- Risposte: 12
- Visite : 4810
Re: La bottiglia
A differenza degli altri commentatori, non riscontro alcun cambio di punto di vista e, comunque, anche ci fosse stato, non credo mi avrebbe dato fastidio. Il racconto mi è piaciuto molto alla prima lettura, meno alla seconda, nella quale ho ravvisato alcune pesantezze (tipo “dissetante bevanda”) e u...
- venerdì 27 maggio 2016, 20:15
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: "4 anni" - di Adriano Muzzi
- Risposte: 12
- Visite : 5380
Re: "4 anni" - di Adriano Muzzi
Trovo il testo eccessivamente e inutilmente violento, mentre ci sarebbero stati i presupposti per una storia intimistica di dolore. Forse vuol fare dello humour nero, ma senza convincermi.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:14
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Il nonno con la coda
- Risposte: 15
- Visite : 6255
Re: Il nonno con la coda
Racconto molto tenero e piacevole alla lettura. Il finale è forse un po' troppo mieloso, ma nel complesso funziona. Verso la fine sembra che il nonno sia morto da poco però, mentre all'inizio ne parli come di una figura lontana. Forse questo è il punto più problematico.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:12
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: "Una birra al bar Sentinella" - Michele Botton
- Risposte: 17
- Visite : 6747
Re: "Una birra al bar Sentinella" - Michele Botton
Non conoscevo minimamente Fredric Brown né il racconto “Sentinella”, non sono un gran lettore di fantascienza, per cui non avevo colto il riferimento: ho dovuto documentarmi. Inizialmente pensavo che l'ultima battuta fosse una specie di metafora e che non andasse interpretata letteralmente. Posso di...
- venerdì 27 maggio 2016, 20:11
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Patchwork: lo scorrere di ago e filo di Gangemi Giuseppe
- Risposte: 12
- Visite : 5340
Re: Patchwork: lo scorrere di ago e filo di Gangemi Giuseppe
Come altri hanno notato, il richiamo al tema nel titolo è un po' ridondante. Nel complesso il racconto è ben ideato, ma un po' pesante e retorico, nel finale didascalico. Potevi dare maggior libertà al lettore.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:10
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Adesso come allora - Eleonora Rossetti
- Risposte: 13
- Visite : 5173
Re: Adesso come allora - Eleonora Rossetti
Buona descrizione, lirica, che cammina sull'orlo del patetico senza caderci. Non originale il modo di affrontare il tema, testo un po' stiracchiato, quasi che mille caratteri fossero anche troppi, ma nel complesso una buona prova.
- venerdì 27 maggio 2016, 20:09
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: La favola di carta
- Risposte: 16
- Visite : 6087
Re: La favola di carta
La tua favola ha un che d'incompiuto, ma mi è piaciuta forse anche per questo: è evocativa, carica di senso di fiaba. La virgola dopo il “così” interrompe la lettura ed è proprio sbagliata, si nota proprio in un testo così breve. Forse avresti potuto lavorare di più sul lessico, distillando parole p...
- martedì 24 maggio 2016, 12:58
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Viale Armando Feroci - Andrea Dessardo
- Risposte: 14
- Visite : 5737
Re: Viale Armando Feroci - Andrea Dessardo
Il testo è scritto in italiano, salvo per un'unica battuta ("se scòre": "si scorre"), anche se ho voluto ricreare i ritmi e i modi della parlata romanesca. Io sono di Trieste, figurati (anche se ho studiato tre anni a Roma...). Il racconto fa riferimento alla battuta finale del f...
- lunedì 23 maggio 2016, 22:14
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: Viale Armando Feroci - Andrea Dessardo
- Risposte: 14
- Visite : 5737
Viale Armando Feroci - Andrea Dessardo
«Piano oh! Dai, vabbe' che non c'è traffico a quest'ora, ma a 120 in città!» «Mi pari mia madre, mi pari! Ok, rallento… Però guarda mo' 'sto camion a che velocità che m'arriva!» «Accosta, che sennò ci viene dentro!» «Tranquillo, tutto sotto controllo! Faccio 'sta strada almeno due volte al giorno, c...
- sabato 21 maggio 2016, 1:16
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Il generale meccanico - Andrea Dessardo
- Risposte: 12
- Visite : 5004
Re: Il generale meccanico - Andrea Dessardo
Grazie a tutti per i commenti: grazie a chi ha apprezzato il racconto, ma grazie anche a chi l'ha apprezzato di meno. Molto contano i gusti personali e le letture cui siamo abituati (così vale anche per me). Alla prossima!
- lunedì 16 maggio 2016, 16:08
- Forum: 82ª Edizione - Special Superspeedy Edition
- Argomento: CONVOCAZIONE per la Special Superspeedy Edition!
- Risposte: 19
- Visite : 6723
- mercoledì 11 maggio 2016, 23:18
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: CAPITOLO CALVINO: Lista racconti ammessi e classifiche
- Risposte: 13
- Visite : 5990
Re: CAPITOLO CALVINO: Lista racconti ammessi e classifiche
Pubblico per primo la classifica (la trovate in fondo), così mi levo il peso. Ho trovato qualche titubanza nelle posizioni centrali, dalla sesta alla nona, ma alla fine ho dovuto decidere (qualche dubbio l'avevo pure sul secondo e terzo posto). Ho cercato di mantenere fede alla linea che unisce il p...
- mercoledì 11 maggio 2016, 0:43
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Il ciambellone invernale - di Simonetta Papi
- Risposte: 11
- Visite : 4883
Re: Il ciambellone invernale - di Simonetta Papi
Cara Simonetta, trovo che il tuo racconto parta assai bene, anzi l'incipit è senz'altro uno dei migliori di quest'edizione. Trovo assai gradevoli e piuttosto aderenti alla Trilogia anche i primi capoversi, nella scelta dei termini, nel ritmo, nei periodi. Man mano però che si procede la lettura, que...
- mercoledì 11 maggio 2016, 0:29
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: L'imperatrice di ghiaccio
- Risposte: 12
- Visite : 4813
Re: L'imperatrice di ghiaccio
Cara Sara, sono in difficoltà nel valutarti: la sensazione che predomina in me è quella di un'occasione e un talento sprecati. La narrazione è pulita, ben studiata, ricca nel lessico, equilibrata nella sintassi; a dire il vero non saprei dire quanto aderente allo stile di Calvino, di cui m'è parso d...
- mercoledì 11 maggio 2016, 0:12
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: "Una tradizione in evoluzione" di Michele Botton
- Risposte: 17
- Visite : 6232
Re: "Una tradizione in evoluzione" di Michele Botton
Caro Michele, lo sai che il tuo racconto mi è piaciuto? È un tipo di satira che apprezzo e trovo tu l'abbia presentata con garbo, ironia e anche una certa cura stilistica; il cosiddetto “infodump” che altri ti criticano a me non dà fastidio, anzi, in genere leggo volentieri libri ricchi di informazi...
- mercoledì 11 maggio 2016, 0:02
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Qualche precisazione, alcune proposte e un autodafè da parte dei Moderatori
- Risposte: 17
- Visite : 6415
Re: Qualche precisazione, alcune proposte e un autodafè da parte dei Moderatori
Grazie per l'intervento di moderazione: ritengo anch'io necessario che il modello sia limitato a una singola opera o a opere di un medesimo ciclo, e in effetti in tal senso avevo interpretato l'indicazione delle letture consigliate, proprio perché tra loro coerenti. Giunto ormai a metà dei miei comm...
- martedì 10 maggio 2016, 18:18
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Il generale meccanico - Andrea Dessardo
- Risposte: 12
- Visite : 5004
Re: Il generale meccanico - Andrea Dessardo
Cara Angela, grazie per aver lasciato il tuo parere. Non commento i tuoi giudizi, perché penso che il lettore sia sovrano qua to ai suoi gusti. Mi permetto solo di rispondere al tuo appunto di sintassi: "il quale" introduce una relativa."L'arciduca [...] era un uomo [...], il quale co...
- domenica 8 maggio 2016, 14:10
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Rosaspina ovvero la persecuzione
- Risposte: 16
- Visite : 6596
Re: Rosaspina ovvero la persecuzione
Cara Veronica, anche nel caso del tuo testo, sono costretto a commentare senza disporre del paragone con le Fiabe italiane, che purtroppo non ho letto; ho letto invece la Trilogia degli antenati e, per quel che me ne risulta, la tua Rosaspina ne è parecchio lontana, sia per i contenuti che per lo st...
- domenica 8 maggio 2016, 13:53
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Il marchese quantistico - di Jacopo Berti
- Risposte: 19
- Visite : 6915
Re: Il marchese quantistico - di Jacopo Berti
Caro Jacopo, poco da dire, il racconto è d'ottima fattura, pressoché senza sbavature, vicinissimo nel ritmo, nel lessico, nella struttura alla lingua di Calvino nella Trilogia. Ho molto apprezzato il voler inserire nella storia una lettura filosofica, applicata genialmente al vivere del marchese sol...
- sabato 7 maggio 2016, 20:34
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Il segreto di nonna Berta
- Risposte: 19
- Visite : 7026
Re: Il segreto di nonna Berta
Permalosetta, eh?
- sabato 7 maggio 2016, 13:15
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Le città intangibili - Fernando Nappo
- Risposte: 14
- Visite : 5365
Re: Le città intangibili - Fernando Nappo
Caro Fernando, il tuo è un racconto molto bello, tra i miei preferiti di quest'edizione. Non ho letto Le città invisibili, vado dunque “a naso”, ma mi pare che il tu periodare ricalchi in maniera assai somigliante e verosimile quello di Calvino, con i suoi ritmi, le sue pause, la scelta calibrata de...
- sabato 7 maggio 2016, 12:51
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Persefone e la maledizione del melograno
- Risposte: 12
- Visite : 5996
Re: Persefone e la maledizione del melograno
Cara Alessandra, confesso d'essere molto in difficoltà nel valutare il tuo racconto non avendo mai letto le Fiabe italiane: per la mia limitata esperienza dei testi di Calvino, il tuo mi pare assai lontano dal suo stile. Soprattutto non capisco il senso di questo tuo esperimento di rivisitazione del...
- sabato 7 maggio 2016, 12:35
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Oreste "Qua e Là" - Maurizio Bertino
- Risposte: 11
- Visite : 4741
Re: Oreste "Qua e Là" - Maurizio Bertino
Caro Maurizio, la storia che hai scritto, lo dico subito, mi è piaciuta, sia nel contenuto che nella forma, anche se non sono sicuro della sua aderenza a quella di Calvino. Mi piace sopratutto l'inizio e trovo anche che nella prima parte, probabilmente quando sorvegliavi maggiormente la penna, tu ab...
- sabato 7 maggio 2016, 12:15
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Il segreto di nonna Berta
- Risposte: 19
- Visite : 7026
Re: Il segreto di nonna Berta
Cara Ambra, ci sono nel tuo testo chiari riferimenti a temi cari a Calvino e qualche passaggio che ne riflette lo stile. Leggo nei commenti precedenti che il centro del tuo racconto voleva essere il rapporto con gli antenati: mi spiace, ma non è un contenuto che emerge immediatamente. Anch'io, come ...
- sabato 7 maggio 2016, 11:57
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Lo specchio di Isidoro
- Risposte: 18
- Visite : 6502
Re: Lo specchio di Isidoro
Cara Angela, mi accosto a questo tuo racconto, che tu dici ispirato soprattutto a Le città invisibili e alle Fiabe italiane, con la consapevolezza della mia ignoranza dello stile di Calvino: anzi, degli stili, poiché in effetti egli seppe nei decenni mutare stile e adattarlo ai testi e alle situazio...
- giovedì 28 aprile 2016, 13:36
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Il generale meccanico - Andrea Dessardo
- Risposte: 12
- Visite : 5004
Il generale meccanico - Andrea Dessardo
Commento. Confesso che di Calvino avevo - ho tuttora - una conoscenza abbastanza superficiale: avevo letto alle elementari [i]Marcovaldo e negli anni del liceo prima Se una notte d'inverno un viaggiatore , che non mi era piaciuto, e poi Lezioni americane , che invece considero una lettura necessaria...
- lunedì 4 aprile 2016, 15:48
- Forum: 80ª Edizione – 12ª della Quarta Era - Marone Edition
- Argomento: Le briciole nel letto - Andrea Dessardo
- Risposte: 15
- Visite : 6290
Re: Le briciole nel letto - Andrea Dessardo
Caro Antico,
accetto il commento e i consigli, ma ti chiedo quali refusi tu abbia trovato: rileggendo e rileggendo, io non ne rilevo alcuno.
accetto il commento e i consigli, ma ti chiedo quali refusi tu abbia trovato: rileggendo e rileggendo, io non ne rilevo alcuno.
- venerdì 1 aprile 2016, 18:21
- Forum: Capitolo Primo: Italo Calvino
- Argomento: Partenza Capitolo I: Italo Calvino
- Risposte: 25
- Visite : 8764
Re: Partenza Capitolo I: Italo Calvino
Per iscriversi va bene così?
- lunedì 28 marzo 2016, 17:33
- Forum: 80ª Edizione – 12ª della Quarta Era - Marone Edition
- Argomento: Le briciole nel letto - Andrea Dessardo
- Risposte: 15
- Visite : 6290
Re: Le briciole nel letto - Andrea Dessardo
Caro Marco,
molte grazie per il commento. Nel finale, in realtà, non pensavo a una gravidanza, ma piuttosto al rapporto con i genitori.
molte grazie per il commento. Nel finale, in realtà, non pensavo a una gravidanza, ma piuttosto al rapporto con i genitori.
- sabato 26 marzo 2016, 17:41
- Forum: 80ª Edizione – 12ª della Quarta Era - Marone Edition
- Argomento: Le briciole nel letto - Andrea Dessardo
- Risposte: 15
- Visite : 6290
Re: Le briciole nel letto - Andrea Dessardo
Velocemente provo a rispondere con qualche considerazione, sempre tenendo presente che se un racconto non piace o non è capito la colpa è principalmente di chi l'ha scritto. Il racconto parla né più né meno di quel che c'è scritto: Fulvia ha avuto un'avventura di cui s'è pentita. Non c'è alcun signi...