Vita salutare

Appuntamento fissato per le 21.00 di lunedì 16 dicembre con un tema di Luca Nesler (scrittore, formatore, minuticontatista) e 3000 caratteri a disposizione per scrivere un racconto in quattro ore!
Avatar utente
Dario17
Messaggi: 433

Vita salutare

Messaggio#1 » martedì 17 dicembre 2024, 0:38

Un versamento di undicimila euro al comune e i miei tre migliori amici ora sono sepolti uno accanto all’altro.

Mattia Liberali. 2007-2031.
Passo una mano sul vetro freddo della foto e il faccione grasso torna nitido sotto i raggi traversi del sole.
La foto della patente, ci hanno messo. Che fantasia.
“…e piantala di ingozzarti come una scrofa! Ma la vuoi fare una colazione fatta bene ogni tanto?”
Il mio piatto di porridge e uova in camicia coperto dal suo pacco di Pan di Stelle da un chilo.
“Poi faccio una mezz’oretta di cyclette, prima di andare in ufficio.”
“Ma non ti fa nulla, lo capisci? Devi mangiare meno! Porca vacca, faticheresti a stare in piedi anche se cagassi una terza gamba!”
“E non rompermi il cazzo, le fai tu le sfilate per Bottega Veneta, mica io!”
Proprio mentre ero su una passerella, un camion bruciò un rosso con Mattia a metà delle strisce pedonali.

Luca “Ciminiera” Amaolo. 2006-2035
La foto dell’ultimo compleanno scattata forse negli unici venti secondi senza sigaretta in bocca.
Il posacenere colmo poggiato sulla ringhiera, Luca sul davanzale a sbirciare la palestra del Liceo Pedagogico sotto casa.
“E prova almeno quelle elettroniche…”
“Fanno più male.” sbuffò la solita nuvoletta.
“Finirai coi polmoni incancreniti. Hai cominciato a mettere i cerotti di nicotina?”
“Sine. Ho finito la prima scatola.”
La confezione ancora incellofanata cadde dalle tasche quando lo caricarono in fretta e furia sull’ambulanza. Due emorragie interne per un apprezzamento a una cameriera fidanzata.

Flavio Rossi. 2006-2036
Il lumino a led già scarico.
Dall’amplificatore partiva un filo teso fino alle cuffie poggiate sulle orecchie.
Flavio, seduto a testa bassa sul letto, faceva volare le dita sulle corde della Schecter bianca.
Un calcio al materasso e alza la testa.
Si toglie le cuffie, scazzato.
«Oh, se non mi rispondi alla ottava volta faccio così. È pronto, ho appena messo in tavola.»
«Arrivo, arrivo.»
«Tu a quarant’anni porterai l’Amplifon.»
«La musica ti deve avvolgere, va sparata forte. Ma che cazzo ne sai tu che quando vieni a sentirmi ti tappi le orecchie…»
All’ultimo concerto, tutti si tapparono naso e bocca uscendo tra le fiamme.
Le firme sui controlli di sicurezza del locale erano false come Giuda.

Una mano mi scuote la spalla e sobbalzo.
Il custode indossa il berretto a tesa larga e un Respiratore.
«Signor..l’ho chiamat..tre….lte e non mi ris…eva.»
Incasso l’apparecchio acustico più a fondo nell’orecchio sinistro.
«L’ossigeno sta per finire, devo accompagnarla fuori.» spiega.
Alzo lo sguardo e una ruga biancastra sulla bolla protettiva spicca sul cielo verdastro sopra di noi.
Una raffica di tosse mi scuote.
«Si sente bene?»
«Certo.» mugugno.
Certo che no, campione. Le Bombe Cinesi del 2050 non erano caricate a cacao, sai?
Cazzo puoi saperne, ragazzino.
Butto giù tre pasticche allo iodio, scarico il peso sul bastone e seguo il custode verso i cancelli.
Oggi le calcificazioni alle ossa mi fanno meno male del solito: urrà per me.
Mi giro verso i loculi.
Riguardatevi, bros.



Avatar utente
antico
Messaggi: 7875

Re: Vita salutare

Messaggio#2 » martedì 17 dicembre 2024, 0:40

Dario, bentornato! Caratteri e tempo ok, buona LUCA NESLER EDITION!

Avatar utente
Daniele
Messaggi: 262

Re: Vita salutare

Messaggio#3 » giovedì 19 dicembre 2024, 0:42

Ciao Dario, piacere di leggerti!
Racconto ben riuscito, dai toni malinconici e allo stesso tempo ironici. Tema centrato in modo originale e toccante senza risultare melodrammatico.
Come appunti ti direi che 3 amici morti così in pratica alla stessa età per cause diverse sono una coincidenza un po poco credibile, sto protagonista porta più sfiga della fletcher!
Il contesto sembra essere post apocalittico, sfruttare qualche elemento in più nel corso della narrazione avrebbe potuto caratterizzare un po più il contesto, e far compiere qualche azione al protagonista lo avrebbe potuto rendere più attivo (che ne so lasciare un oggetto per ogni tomba o roba simile). Dettagli comunque, che il limite particolarmente basso di caratteri utilizzabili avrebbe comunque reso difficoltoso inserire.
Nel complesso.un buon racconto, funziona!
Pollice eretto con leggero inchino per riparare la vista dagli abbagli sfiltranti dalle cime prealpine con neve sul versante post occidentale.

Avatar utente
Giovanni Attanasio
Messaggi: 350
Contatta:

Re: Vita salutare

Messaggio#4 » giovedì 19 dicembre 2024, 9:21

Ciao.

Mi è piaciuta la gestione della storia. Pochi elementi caratterizzanti in ogni paragrafo dedicato a un personaggio, a uno dei tre. Ammetto che non mi è chiarissimo come sia stato sfruttato il tema, ci sto pensando da un po'. Potrebbe essere che tutti sono morti giovani e la voce narrante no? Sono sicuro che non sto notando qualcosa. In ogni caso, sono convinto dalla struttura e dalla resa.
"Scrivo quello che voglio e come voglio. Fatevelo piacere."

Avatar utente
Dario17
Messaggi: 433

Re: Vita salutare

Messaggio#5 » giovedì 19 dicembre 2024, 10:33

Daniele ha scritto:Come appunti ti direi che 3 amici morti così in pratica alla stessa età per cause diverse sono una coincidenza un po poco credibile, sto protagonista porta più sfiga della fletcher!
Il contesto sembra essere post apocalittico, sfruttare qualche elemento in più nel corso della narrazione avrebbe potuto caratterizzare un po più il contesto, e far compiere qualche azione al protagonista lo avrebbe potuto rendere più attivo (che ne so lasciare un oggetto per ogni tomba o roba simile). Dettagli comunque, che il limite particolarmente basso di caratteri utilizzabili avrebbe comunque reso difficoltoso inserire.


Yo!
E pensa che li avevo concepiti tutti e 4 come coinquilini!
Ci hai visto lungo: Con più caratteri il protagonista si sarebbe mosso un po' di più, patologie permettendo.

Giovanni Attanasio ha scritto:Ciao.

Ammetto che non mi è chiarissimo come sia stato sfruttato il tema, ci sto pensando da un po'. Potrebbe essere che tutti sono morti giovani e la voce narrante no?


Anche.
Il protagonista all'inizio rampogna gli amici sul fatto che il loro stile di vita li farà diventare fiacchi, deboli di polmoni e sordi ma alla fine è il contrario: gli amici sono morti giovani ma "sani" mentre è lui quello compromesso con la salute, seppur per cause esterne.

Avatar utente
renton_simo
Messaggi: 15

Re: Vita salutare

Messaggio#6 » venerdì 20 dicembre 2024, 20:14

Ciao! Questo racconto mi ha preso particolarmente. Mi è piaciuto immaginare la vita di questi tre poveri cristi, dipinti attraverso dettagli selezionatissimi ma comunque molto caratterizzanti. In particolare, mi è piaciuto Ciminiera. Il dettaglio “sul davanzale a sbirciare la palestra del Liceo Pedagogico sotto casa” è davvero top. Molto coerente anche con il modo in cui è morto, peraltro. Mi sa che gli veniva criticato il vizio sbagliato.
Alla fine si capisce che tutti i malanni che ci si aspettava li avrebbero afflitti sono invece capitati al protagonista (sordità, polmoni devastati, peso) anche se per cause di forza maggiore. Mi piace anche il registro usato. In conclusione, bel racconto!

Mardox
Messaggi: 24

Re: Vita salutare

Messaggio#7 » sabato 21 dicembre 2024, 13:54

Ciao Dario,

condensare le storie di tre personaggi (+ il protagonista) in pochi caratteri non dev'essere stato affatto facile, ma il risultato mi è piaciuto molto. Secondo me sei riuscito a distinguere bene i tre personaggi così da renderli vividi e imprimerli nella mente del lettore. Il carattere del protagonista emerge chiaramente dai dialoghi con i personaggi (non doveva essere proprio il massimo come coinquilino), in modo per nulla didascalico o forzato. Si intuisce anche una certa evoluzione del personaggio, che sembra essere cambiato molto, magari a causa dell'invecchiamento o della guerra che sembra esserci stata.
Il tema è chiaro sul finale, la condizione di salute del protagonista la capiamo senza "uscire" dal personaggio.
Forse mi sarebbe piaciuto avere qualche informazione, anche breve, sull'ambiente. Il luogo è chiaro, ma qualche dettaglio in più poteva aiutare magari (off topic: l'uomo che visita le lapidi dei suoi tre amici disposte una accanto all'altra, mi ha subito fatto venire in mente C'era una volta in America, quindi mentalmente ci ho inserito i dettagli di quella scena).
Quel "riguardatevi, bros" mi ha messo una malinconia assurda, quindi ottimo lavoro. Si percepisce la nostalgia, il rimpianto e anche una certa rabbia (nelle parole che rivolge al giovane custode) per l'ingiustizia subita. Molto bello!

Avatar utente
BruceLagogrigio
Messaggi: 441

Re: Vita salutare

Messaggio#8 » lunedì 23 dicembre 2024, 12:35

In Prima persona Tempo verbale: Presente Ambientazione: Cimitero in un futuro distopico
Genere: Fantascienza.
Tema: Centrato.

Ciao Dario, piacere di leggerti. Per prima cosa ottimo incipit che cattura subito l’attenzione. I flashback dedicati ai tre amici sono ben gestiti. Ognuno di loro ha una personalità ben definita e una morte che riflette, in modo quasi crudele, i tratti distintivi del personaggio. Lo stile è scorrevole e molto simpatico che rimane coerente fino a quando si scopre il finale più drammatico.
Unico difetto il tema che secondo me non centratissimo (nel senso che poteva essere ancora più contrario).

Mi ero immaginato che alla fine il protagonista avesse riunito tutti i difetti dei suoi amici (quindi che fumasse, mangiasse tanto e non ci sentisse più).

Alla prossima!
L'uomo prudente, con una frase elegante, si cava fuori da ogni garbuglio, e sa usar la lingua con la leggerezza di una piuma. Umberto Eco

Avatar utente
Andrea Furlan
Messaggi: 548

Re: Vita salutare

Messaggio#9 » martedì 24 dicembre 2024, 0:18

Ciao Dario,
non male, soprattutto bella struttura e ottima sintesi nel dipingere i caratteri dei quattro personaggi. Però il contesto post apocalittico e l’insistere sulle date mi ha buttato completamente fuori strada: alla fine non avevo capito nulla neanche dopo una terza lettura e ho dovuto passare ai commenti per entrare nella storia come l’avevi concepita. A mio avviso una storia contemporanea sarebbe stata più efficace, descrivendo come hai fatto il contrasto che c’entra il tema, ma spendendo qualche carattere in più per rendere l’effetto più esplicito. In questa ottica, l’incipit è buono, ma avrei speso una riga in più per dare un paio di informazioni fondamentali e preparare il finale con una semina.

Avatar utente
Nihal
Messaggi: 67

Re: Vita salutare

Messaggio#10 » martedì 24 dicembre 2024, 17:27

Ciao Dario, mi piace l’idea del contrario anche se subito lo avevo inteso differentemente, ovvero pensavo che tutti e tre rinfacciassero i vizi all’amico, salvo poi morire prima di lui. Come ho già scritto in un altro racconto, condensare tre diverse scene (+ introduzione e finale) in tremila caratteri, secondo me, non rende giustizia alle tre storie e alla voce del protagonista. Magari due o addirittura una sola. Una piccola stranezza, ma che non crea problemi: il protagonista, che perde tre amici in pochissimi anni, intorno ai trenta, è veramente uno iellatore ahahah

Avatar utente
Shanghai Kid
Messaggi: 433

Re: Vita salutare

Messaggio#11 » mercoledì 25 dicembre 2024, 11:38

Ciao Dario,
piacere di averti letto!
Il tuo racconto mi è piaciuto, la declinazione del tema non è banale e induce anche a qualche riflessione esistenziale che non guasta mai. Hai mixato perfettamente, ma te lo hanno già detto, ironia e dramma e questo lo apprezzo sempre. Sicuramente il testo avrebbe beneficiato di qualche carattere in più, ma te la sei gestita bene. Ti segnalo due errorini (roba da nulla, ma te li faccio notare comunque): “La foto della patente, ci hanno messo.” (qui la virgola non va), “un Respiratore (qui, a parere mio, non va la maiuscola, a meno che io mi sia persa qualcosa!).
Comunque un bel racconto. Mi state seriamente mettendo molto in difficoltà.
A rileggerci,
Elisa

Avatar utente
antico
Messaggi: 7875

Re: Vita salutare

Messaggio#12 » giovedì 2 gennaio 2025, 19:48

Un buon racconto che pecca di un finale che non tira al meglio tutti i fili stesi. Come prima conseguenza, si fatica a capirne la ragion d'essere, è quasi come se non fosse finalizzato. In secondo luogo, hai mancato i, tema: nelle tue intenzioni c'era, ma sfido a riuscire a desumerlo senza saperlo a prescindere. Peccato perché le tre storie degli amici sono buone e l'idea è ottima. Per quanto detto, per me siamo dalle parti di un pollice tendente al positivo in modo quasi solido, ma sicuramente brillante.

Torna a “Luca Nesler Edition - la Quarta della Dodicesima Era - 187° All Time”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti