Uno strano sorriso

Appuntamento fissato per le 21.00 di lunedì 17 aprile con un tema di HYPNOS EDIZIONI e 4000 caratteri a disposizione per scrivere un racconto!
Avatar utente
gcdaddabbo
Messaggi: 412

Uno strano sorriso

Messaggio#1 » martedì 18 aprile 2023, 0:06

Uno strano sorriso
“Anche oggi il cielo è grigio e la nebbia si potrebbe tagliare a fette. Messere, ritorniamo a Firenze o almeno a Milano? Lì potreste stare meglio e forse guarire.”
Tossendo forte il vecchio disteso nel suo letto: “Non cercare di ingannarmi, Francesco. La mia vita volge al termine. Ho guardato, studiato, dipinto, costruito, progettato più di quanto io stesso avrei mai pensato di poter fare. Fatti aiutare da Battista e avvicinatemi alla finestra che possa dare un ultimo sguardo a questo fiume e ricordare l’Arno ed il Lambro.”
Il giaciglio viene rumorosamente spostato.
La serva Maturina gli solleva il braccio destro caduto penzoloni e lo ricolloca nella sua posizione normale, poi gli offre un boccale con un po’ di vino dolce e lo aiuta a bere. Lo solleva in modo che possa volgere lo sguardo all’esterno.”
E’ abituata al solletico della sua lunga barba bianca, ma questa volta le spunta una lacrima.
Il vecchio sorride. Quel contatto ha accelerato per un attimo i battiti del suo cuore. Poi con uno sforzo: “Il re non verrà. Lo so. Il mio testamento è ormai dettato e sono certo che il vicario gli avrà riferito ogni particolare. Avrà da fare con qualcuna delle sue ancelle.”
Senza sollevare la testa dal cuscino: “Ho ancora da fare a tutti voi un dono. Portatemi la tavola di pioppo dipinto poggiata nell’angolo vicino all’uscita del tunnel.”
Francesco e Battista vanno a prendere il dipinto e lo poggiano verticale sulla coltre in corrispondenza ai piedi del maestro.
Questo tenta di toccarlo con la mano sinistra, poi si lascia andare e fa cenno di scoprirlo.
“Capite bene che non posso lasciarlo a voi. Sarebbe la vostra condanna a morte. Vi racconterò perché l’ho sempre portato con me.”
Francesco: “Dite, raccontate, ma non stancatevi troppo.”
Maturina gli sistema i cuscini e lo bacia.
“Quasi 15 anni fa, quando ero a Firenze, messer Francesco Bartolomeo del Giocondo venne a richiedermi un ritratto della moglie. Avevo bisogno di denaro ed accettai. Monna Lisa aveva molte virtù, ma soprattutto era di una bellezza vaga, sfuggente, poco definita. Me ne innamorai.”
Inghiotte con fatica. La voce è sempre più rauca. Vuole continuare: “Mi accorsi presto che mi piaceva tanto perché somigliava a mia madre.”
Battista: “Sua madre? Chi era sua madre?”
Leonardo continua: “Lascia perdere. Disegnai sullo sfondo, sfumandolo, un paesaggio che da piccolo lei mi aveva descritto, i monti del Caucaso, con un ponticello. Speravo che mio padre vedendo quel ritratto si sarebbe convinto a ufficializzare il rapporto con lei.”
Francesco: “E invece?”
“Mio padre, ser Piero da Vinci, morì a ore 7:00 proprio il 9 di luglio, il giorno che gli portavo il dipinto. Aveva 80 anni, lui.”
Sul viso spunta una lacrima. Tenta di asciugarla con la mano sinistra. Il movimento è scoordinato. Chiude gli occhi.
Maturina: “Riposate ora. Poi ci racconterete. Anche delle macchine volanti. E di tutti gli altri dipinti. Di tutti quegli scritti. Di Gesù e di Maria e della Maddalena e dei suoi figli. Sapete più cose voi di quante ne possa sapere il re di Francia. Sapete dipingere voi meglio di Michelangelo e del Giorgione. Forse un giorno potremo ritornare a Milano e risistemare anche l’Ultima Cena.”
Leonardo sorride, apre gli occhi, guarda la tavola con quel volto e quel paesaggio così poco definito e sospira.
Un raggio di sole spunta tra le nuvole e riempie la stanza di luce.
Ultima modifica di gcdaddabbo il martedì 18 aprile 2023, 0:10, modificato 1 volta in totale.



Avatar utente
antico
Messaggi: 7927

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#2 » martedì 18 aprile 2023, 0:08

Ciao Giovanni! Parametri ok, buona HYPNOS EDITION!

Avatar utente
gcdaddabbo
Messaggi: 412

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#3 » martedì 18 aprile 2023, 0:11

Grazie!

StefanoGalardini
Messaggi: 97

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#4 » mercoledì 19 aprile 2023, 8:40

CIao Giovanni! Piacere di averti letto!
Ah, la vaghezza della Gioconda! Ci sta veramente bene con questo tema che personalmente ho trovato molto difficile. Il tuo racconto sa essere molto evocativo, bella l'idea, commovente il desiderio e l'urgenza di Leonardo di spiegarsi, forse di giustificare alcune istanze del proprio operato, poco prima di morire. Sullo stile c'è a mio parere ancora qualche asperità da limare, tante volte caschi nella fretta di voler fornire troppe informazioni dettandole nei dialoghi dei personaggi rendendoli un po' inverosimili, mentre con una rilettura più attenta ti saresti potuto accorgere di qualche refuso e di alcune inesattezze che rendono difficile identificare chi prova cosa (non sono un rigoroso dei punti di vista, sono convinto che in letteratura troppe regole facciano male, basta che il tutto funzioni, ma devi assicurarti che tutto funzioni a perfezione!).
Un buon racconto che una rilettura più attenta avrebbe potuto rendere ancora migliore!

Sira66
Messaggi: 154

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#5 » mercoledì 19 aprile 2023, 11:06

Ciao Giovanni,

il tuo racconto è piacevole da leggere, il quadro rinascimentale dell'epoca è abbastanza delineato. Mi piacciono sempre i dietro le quinte, l'indagine sulle grandi personalità del passato e sei riuscito a farmi vedere il tuo Leonardo Da Vinci e il segreto dietro la Gioconda. C'è qualcosa di più discusso del sorriso vago di Monnalisa? Vago come il difficile tema di questa sfida, perciò bravo. Buona gara!

Avatar utente
Andrea Furlan
Messaggi: 549

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#6 » mercoledì 19 aprile 2023, 23:40

Ciao Giovanni,
Ho apprezzato questo racconto minimalista che centra il difficile tema con un'idea discreta. Visto che sto seguendo un corso dove ci parlano di punti di vista e focalizzazione ho cercato di individuare quello che hai usato: all'inizio sono rimasto un po' spiazzato dal modo quasi teatrale di introdurre scena e personaggi. Credo di ritrovare un narratore onnisciente, visto che racconti dal punto di vista di almeno tre personaggi, ma non è facile per me individuarlo con certezza. La scelta non è molto usuale, ma nell'economia generale non ha stonato. Non ho capito benissimo il riferimento ai genitori di Leonardo, è come se nella parte finale mancasse un'informazione chiave. In sintesi, buona idea, approccio originale, che forse poteva essere un po' più chiaro o accurato.

Avatar utente
gcdaddabbo
Messaggi: 412

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#7 » giovedì 20 aprile 2023, 12:17

StefanoGalardini ha scritto:CIao Giovanni! Piacere di averti letto!
Ah, la vaghezza della Gioconda! Il tuo racconto sa essere molto evocativo, bella l'idea, commovente il desiderio e l'urgenza di Leonardo di spiegarsi, forse di giustificare alcune istanze del proprio operato, poco prima di morire. Sullo stile c'è a mio parere ancora qualche asperità da limare, tante volte caschi nella fretta di voler fornire troppe informazioni dettandole nei dialoghi dei personaggi rendendoli un po' inverosimili, mentre con una rilettura più attenta ti saresti potuto accorgere di qualche refuso e di alcune inesattezze che rendono difficile identificare chi prova cosa (non sono un rigoroso dei punti di vista, sono convinto che in letteratura troppe regole facciano male, basta che il tutto funzioni, ma devi assicurarti che tutto funzioni a perfezione!).
Un buon racconto che una rilettura più attenta avrebbe potuto rendere ancora migliore!

Ciao Stefano! E' un vero onore avere un commento dal vincitore dell'ultima edizione. Riconosco di avere tanto da limare. Ho cominciato a scrivere solo per annotare le mie sensazioni. Ora, con Minuti Contati, sto cercando di immedesimarmi nei personaggi ed imparare a rileggermi. Perché non ci siano inesattezze e valutare che tutto funzioni alla perfezione, occorre essere allenati e non sentire la stanchezza della notte. Ci proverò. Grazie dei consigli. Buona Ypnos Edition!

Avatar utente
gcdaddabbo
Messaggi: 412

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#8 » giovedì 20 aprile 2023, 12:30

Sira66 ha scritto:Ciao Giovanni, il tuo racconto è piacevole da leggere, il quadro rinascimentale dell'epoca è abbastanza delineato. Mi piacciono sempre i dietro le quinte, l'indagine sulle grandi personalità del passato e sei riuscito a farmi vedere il tuo Leonardo Da Vinci e il segreto dietro la Gioconda. C'è qualcosa di più discusso del sorriso vago di Monnalisa? Vago come il difficile tema di questa sfida, perciò bravo. Buona gara!

Ciao Simona. Grazie per le tue belle parole1 Buona gara anche a te!

Avatar utente
gcdaddabbo
Messaggi: 412

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#9 » giovedì 20 aprile 2023, 13:04

Andrea Furlan ha scritto:Ciao Giovanni,
Ho apprezzato questo racconto minimalista che centra il difficile tema con un'idea discreta. Visto che sto seguendo un corso dove ci parlano di punti di vista e focalizzazione ho cercato di individuare quello che hai usato: all'inizio sono rimasto un po' spiazzato dal modo quasi teatrale di introdurre scena e personaggi. Credo di ritrovare un narratore onnisciente, visto che racconti dal punto di vista di almeno tre personaggi, ma non è facile per me individuarlo con certezza. La scelta non è molto usuale, ma nell'economia generale non ha stonato. Non ho capito benissimo il riferimento ai genitori di Leonardo, è come se nella parte finale mancasse un'informazione chiave. In sintesi, buona idea, approccio originale, che forse poteva essere un po' più chiaro o accurato.

Ciao Andrea. Non capisco francamente cosa intendi per minimalista. Significa eliminare il superfluo? E' un complimento?
Sui punti di vista non ci starei troppo a ragionare. Penso che un punto di vista possa rendere più appassionante, coinvolgente un racconto, un romanzo o un film, ma non ne costituisca un elemento essenziale. Per quanto riguarda il riferimento ai genitori di Leonardo, un mese fa molti giornali hanno riportato la seguente notizia. "Il genio del Rinascimento era figlio di Caterina, una principessa Circassa del Caucaso fatta schiava e portata a Venezia. Nel nuovo libro pubblicato da Vecce, Il Sorriso di Caterina edito da Giunti, lo storico del Rinascimento rivela di aver scoperto un documento nell'archivio di Stato di Firenze che svela le origini della madre di Leonardo da Vinci. Secondo questo documento Piero da Vinci, notaio del contado fiorentino e padre di Leonardo, il 2 novembre 1452 firmò l'atto di liberazione di Caterina "filia Jacobi eius schiava seu serva de partibus Cirassie". L'atto è avvenuto sei mesi dopo la nascita di Leonardo." Altri elementi fanno riferimento al "Codice da Vinci" di Dan Brown.

StefanoGalardini
Messaggi: 97

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#10 » venerdì 21 aprile 2023, 11:49

gcdaddabbo ha scritto:
StefanoGalardini ha scritto:CIao Giovanni! Piacere di averti letto!
Ah, la vaghezza della Gioconda! Il tuo racconto sa essere molto evocativo, bella l'idea, commovente il desiderio e l'urgenza di Leonardo di spiegarsi, forse di giustificare alcune istanze del proprio operato, poco prima di morire. Sullo stile c'è a mio parere ancora qualche asperità da limare, tante volte caschi nella fretta di voler fornire troppe informazioni dettandole nei dialoghi dei personaggi rendendoli un po' inverosimili, mentre con una rilettura più attenta ti saresti potuto accorgere di qualche refuso e di alcune inesattezze che rendono difficile identificare chi prova cosa (non sono un rigoroso dei punti di vista, sono convinto che in letteratura troppe regole facciano male, basta che il tutto funzioni, ma devi assicurarti che tutto funzioni a perfezione!).
Un buon racconto che una rilettura più attenta avrebbe potuto rendere ancora migliore!

Ciao Stefano! E' un vero onore avere un commento dal vincitore dell'ultima edizione. Riconosco di avere tanto da limare. Ho cominciato a scrivere solo per annotare le mie sensazioni. Ora, con Minuti Contati, sto cercando di immedesimarmi nei personaggi ed imparare a rileggermi. Perché non ci siano inesattezze e valutare che tutto funzioni alla perfezione, occorre essere allenati e non sentire la stanchezza della notte. Ci proverò. Grazie dei consigli. Buona Ypnos Edition!


Alla fine hanno fatto il mazzo sui punti di vista anche a me! :D Predico bene e razzolo male!

alexandra.fischer
Messaggi: 3166

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#11 » venerdì 21 aprile 2023, 14:55

Tema centrato. Leonardo da Vinci, in compagnia dei servi, si confida con loro riguardo alle disposizioni date in vista della sua morte ormai vicina. Non solo, menziona il quadro nella stanza, La Gioconda. Qui viene la parte più interessante: è in realtà il ritratto della madre, e lo sfondo i monti del Caucaso, descritti da lei. Il quadro è un tentativo di Leonardo di convincere il padre a ufficializzare il rapporto con lei. Cosa non riuscita. Ci sono rimandi all’Ultima Cena, opera rimasta incompiuta. E anche la nebbia dà un senso di irrealtà all’atmosfera.

Avatar utente
Emiliano Maramonte
Messaggi: 1255
Contatta:

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#12 » sabato 22 aprile 2023, 22:40

Ciao Giovanni!
Il racconto mi è piaciuto. Pretendiamo di sapere tanto su uno dei più grandi geni italiani ma alla fin fine scopriamo che è l'esatto contrario, per questo mi ha fatto piacere apprendere delle informazioni nuove. Molto suggestiva la scena rinascimentale dell'ora finale del Maestro, che fa delle rivelazioni e dà delle disposizioni. Su tutto aleggia uno dei misteri più grandi dell'arte mondiale: il sorriso indefinito (e qui casca il tema!) della Gioconda.
Per quanto riguarda lo stile, tu stesso hai detto che ci stai lavorando e fai bene, non si finisce mai di imparare; hai adottato una tecnica da calibrare, ma il risultato finale non è malaccio.
Buona gara!

Emiliano.

Avatar utente
Domenico
Messaggi: 145

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#13 » domenica 23 aprile 2023, 21:17

Ciao Giovanni,
è stato un piacere leggerti. Un gran bel racconto. La declinazione del tema nei retroscena sul dipinto di Leonardo è davvero affascinante. Ci sono tante interpretazioni diverse ma questa è davvero carina. Bravo!
Descrivi molto bene l'atmosfera, i dialoghi sono perfetti. Sembra di essere proprio nell'epoca storica in cui ha vissuto Leonardo.
Tecnicamente e grammaticalmente non ho trovato difetti.
Complimenti.

In bocca al lupo per la gara!

Ciao
Domenico
„Che Dio mi conceda la serenità di accettare ciò che non posso cambiare, la tenacia di cambiare ciò che posso e la fortuna di non fare troppe cazzate.“

Avatar utente
Davide_Mannucci
Messaggi: 434

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#14 » giovedì 27 aprile 2023, 9:08

Ciao Giovanni, piacere di leggerti e di ritrovarti!
Questo racconto mi ha messo e mi mette in seria difficoltà. Eh sì, però è una cosa positiva perché mi mette in difficoltà con alcuni autori a cui avevo fatto mille complimenti, sicuro di metterli al primo e al secondo posto. Ma questo....be’...questa tua storia cambia tutto. Lasciando perdere la classifica, ti faccio semplicemente i miei complimenti per lo stile di questo racconto. Sei migliorato tantissimo in questi mesi, dimostrando impegno, umiltà e un gran talento.
Il racconto è un meraviglioso dipinto che crea un’atmosfera affascinante. Mi hai fatto calare profondamente nella storia e nel personaggio. Commovente la lacrima della serva e apprezzabile il dettaglio della barba. Guarda...idealmente mi alzo e batto le mani. Standing ovation! Pollice su, bacio accademico ecc ecc! Sono proprio contento di aver letto un racconto così bello!

A presto
Davide Mannucci

Avatar utente
gcdaddabbo
Messaggi: 412

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#15 » giovedì 27 aprile 2023, 11:17

Davide_Mannucci ha scritto:Ciao Giovanni, piacere di leggerti e di ritrovarti!
Questo racconto mi ha messo e mi mette in seria difficoltà. Eh sì, però è una cosa positiva perché mi mette in difficoltà con alcuni autori a cui avevo fatto mille complimenti, sicuro di metterli al primo e al secondo posto. Ma questo....be’...questa tua storia cambia tutto. Lasciando perdere la classifica, ti faccio semplicemente i miei complimenti per lo stile di questo racconto. Sei migliorato tantissimo in questi mesi, dimostrando impegno, umiltà e un gran talento.
Il racconto è un meraviglioso dipinto che crea un’atmosfera affascinante. Mi hai fatto calare profondamente nella storia e nel personaggio. Commovente la lacrima della serva e apprezzabile il dettaglio della barba. Guarda...idealmente mi alzo e batto le mani. Standing ovation! Pollice su, bacio accademico ecc ecc! Sono proprio contento di aver letto un racconto così bello!

A presto

Ciao, Davide! Ti ringrazio immensamente per quello che scrivi. Ti considero il migliore degli scrittori che ho avuto la fortuna di incontrare qui su Minuti Contati e non solo per lo stile, anche per il cuore che traspare dalle righe e dalle storie che ho avuto la fortuna di leggere. Apprezzo la tua disponibilità a confrontarti alla pari con noi e mi sono divertito a leggere del tuo scontro con Pretorian. Se ho continuato a cimentarmi è merito? di un tuo commento. In questi giorni non vedevo l'ora di leggere quello che mi avresti scritto questa volta. Ho avuto pochissimo tempo disponibile, ma, appena potevo, correvo a sbirciare se il giudizio era comparso come i ragazzi che aspettavano i quadri con l'ammissione. Ammesso! Ieah!
Ti auguro per la vita tutto il bene possibile. Scrivi e pubblica! Abbiamo bisogno di crescere!

Avatar utente
gcdaddabbo
Messaggi: 412

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#16 » giovedì 27 aprile 2023, 11:32

Emiliano Maramonte ha scritto:Ciao Giovanni!
Il racconto mi è piaciuto. Pretendiamo di sapere tanto su uno dei più grandi geni italiani ma alla fin fine scopriamo che è l'esatto contrario, per questo mi ha fatto piacere apprendere delle informazioni nuove. Molto suggestiva la scena rinascimentale dell'ora finale del Maestro, che fa delle rivelazioni e dà delle disposizioni. Su tutto aleggia uno dei misteri più grandi dell'arte mondiale: il sorriso indefinito (e qui casca il tema!) della Gioconda.
Per quanto riguarda lo stile, tu stesso hai detto che ci stai lavorando e fai bene, non si finisce mai di imparare; hai adottato una tecnica da calibrare, ma il risultato finale non è malaccio.
Buona gara!

Emiliano.

Grazie Emiliano! Mi dispiace di non aver avuto il tempo di rispondere prima al tuo commento. Impegni vari, moglie e nipotine ci riempiono piacevolmente la vita, ma ci riducono lo spazio libero.
C'è sempre tanto da leggere e da scoprire. Minuti Contati è un ottimo stimolo a non rimanere racchiusi nel nostro ambito. Si può sempre crescere e vorrei trovare il modo di imparare, ma non è semplice riuscire a fare solo passi in avanti.

Avatar utente
gcdaddabbo
Messaggi: 412

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#17 » giovedì 27 aprile 2023, 11:33

Domenico ha scritto:Ciao Giovanni,
è stato un piacere leggerti. Un gran bel racconto. La declinazione del tema nei retroscena sul dipinto di Leonardo è davvero affascinante. Ci sono tante interpretazioni diverse ma questa è davvero carina. Bravo!
Descrivi molto bene l'atmosfera, i dialoghi sono perfetti. Sembra di essere proprio nell'epoca storica in cui ha vissuto Leonardo.
Tecnicamente e grammaticalmente non ho trovato difetti.
Complimenti.

In bocca al lupo per la gara!

Ciao
Domenico

Grazie Domenico! A presto!

Avatar utente
Il Saggio
Messaggi: 81

Re: Uno strano sorriso

Messaggio#18 » sabato 29 aprile 2023, 9:02

Ciao Giovanni

La nota poetica ormai è il marchio di fabbrica dei tuoi racconti. Sentimenti delicati emergono dalle tue storie come in questo caso, sebbene la resa stilistica resti ancora piuttosto acerba ridimensionado la potenza espressiva dell'intreccio

Per me un pollice verso l'alto che necessita di convergenza

Torna a “173° All Time - Hypnos Edition - la 8° della Decima Era”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite