Uso dei caporali nei dialoghi
Moderatore: Laboratorio
- Il Dottore
- Messaggi: 516
Uso dei caporali nei dialoghi
Ciao a tutti.
Come forse qualcuno avrà notato(*), per uniformità editoriale, Minuti Contati adotta nella Vetrina (ma anche nelle raccolte della Sfida, per esempio) i caporali («») per delimitare i dialoghi.
Se poteste iniziare ad abituarvi a usarli anche voi, in MC, al posto di virgolette e trattini (e altre soluzioni fantasiose), fareste una cosa gradita a chi poi deve spostare il racconto in Vetrina :)
Se non sapete dove trovarli, potete copiarli da qui sopra oppure comporli con Alt+0171 e Alt+0187 (almeno su Windows)
Ovviamente non è un obbligo e nessuno verrà penalizzato per il loro mancato uso. Ma è un buon modo per prendere l'abitudine di guardare i libri prodotti da un editore e adeguarsi ai suoi standard editoriali, prima di inviare un manoscritto.
(*) in effetti, io non me n'ero accorto prima di diventare moderatore....
Come forse qualcuno avrà notato(*), per uniformità editoriale, Minuti Contati adotta nella Vetrina (ma anche nelle raccolte della Sfida, per esempio) i caporali («») per delimitare i dialoghi.
Se poteste iniziare ad abituarvi a usarli anche voi, in MC, al posto di virgolette e trattini (e altre soluzioni fantasiose), fareste una cosa gradita a chi poi deve spostare il racconto in Vetrina :)
Se non sapete dove trovarli, potete copiarli da qui sopra oppure comporli con Alt+0171 e Alt+0187 (almeno su Windows)
Ovviamente non è un obbligo e nessuno verrà penalizzato per il loro mancato uso. Ma è un buon modo per prendere l'abitudine di guardare i libri prodotti da un editore e adeguarsi ai suoi standard editoriali, prima di inviare un manoscritto.
(*) in effetti, io non me n'ero accorto prima di diventare moderatore....
Sono pronto a vivisezionare i vostri racconti... soffriranno, ma sarà per il vostro bene!
- Andrea Partiti
- Messaggi: 1047
- Contatta:
Re: Uso dei caporali nei dialoghi
Siccome uso pesantamente i dialoghi, per scrivere, modificare e rigirare un racconto durante una qualsiasi edizione, trovo molto più comodi i trattini, che non vanno chiusi e mi lasciano più libertà di trascinare pezzi qua e là. Penso che perderei un sacco di tempo a usare le caporali in corso d'opera.
Però posso promettere un editing al volo per adeguare qualsiasi mio racconto dovesse finire sul sito.
Però posso promettere un editing al volo per adeguare qualsiasi mio racconto dovesse finire sul sito.
- Il Dottore
- Messaggi: 516
Re: Uso dei caporali nei dialoghi
Ciao, Andrea.
Ti dico sinceramente: a me esteticamente piacciono i trattini, ma in MC, per velocità, uso le virgolette "" che sono a portata di mano sulla tastiera.
Come ti dicevo, la mia è un'indicazione molto generale. Ma nessun problema per chi continuerà a fare com'è più comodo. Poi, nel caso del Laboratorio, dove la modifica del racconto è sempre aperta per tutta la durata della partecipazione, l'opzione editing dell'autore, che proponi tu è senz'altro fattibile ;)
Poi, quando ho meno sonno, vi racconto un trucchetto per la gestione dei segni dei dialoghi che ho imparato da Andrea Franco e uso sempre per i racconti più lunghi.
Buona notte :)
Ti dico sinceramente: a me esteticamente piacciono i trattini, ma in MC, per velocità, uso le virgolette "" che sono a portata di mano sulla tastiera.
Come ti dicevo, la mia è un'indicazione molto generale. Ma nessun problema per chi continuerà a fare com'è più comodo. Poi, nel caso del Laboratorio, dove la modifica del racconto è sempre aperta per tutta la durata della partecipazione, l'opzione editing dell'autore, che proponi tu è senz'altro fattibile ;)
Poi, quando ho meno sonno, vi racconto un trucchetto per la gestione dei segni dei dialoghi che ho imparato da Andrea Franco e uso sempre per i racconti più lunghi.
Buona notte :)
Sono pronto a vivisezionare i vostri racconti... soffriranno, ma sarà per il vostro bene!
Torna a “Manuale d'istruzioni del Laboratorio”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite