Luca Fagiolo vince la SARA SIMONI EDITION!

Settima Tappa dell’Ottava Era, 151° ALL TIME, la SARA SIMONI EDITION si conclude con la vittoria di Luca Fagiolo con Chi resta.
 
Edizione record con ben 48 partecipanti (seconda all time per partecipazione) postati entro il tempo limite sul tema richiesto dalla guest star Sara Simoni: METTERE RADICI.
 
Sara
Sara Simoni, guest star dell’edizione
 
Ben quindici i finalisti che sono riusciti a conquistare il diritto di essere letti, commentati e classificati da Sara Simoni: finalisti che sono usciti da una fase di qualificazione ricca di confronto con autori e autrici sempre bene attenti a cercare di fornire il proprio contributo per la crescita reciproca, magari con idee a volte anche opposte, ma sempre partendo dalla fondamentale base del rispetto. Dal canto suo, Sara Simoni ha apprezzato la qualità degli elaborati arrivatigli e lo ha manifestato in un messaggio diretto ai finalisti: I racconti che mi sono giunti in lettura sono tutti molto validi e soprattutto sono vari: difficile ordinare in una classifica testi così differenti tra loro per genere e tematiche. Perciò mi sono sforzata di mettere da parte, per quanto possibile, le mie preferenze dovute al gusto personale e di basare la valutazione sulle questioni più tecniche, in particolare la capacità di sfruttare la forma breve nel modo migliore e di gestire uno stile efficace.
 
Vince dunque Luca Fagiolo con Chi resta. Vero e proprio volto nuovo dell’Era, Luca Fagiolo entra così nel club degli autori plurivincitori di Minuti Contati, seconda vittoria per lui e siamo sicuri che siano solo le prime di una lunga serie su MC. Successo fondamentale anche in ottica di Rank d’Era perché Fagiolo dimezza lo svantaggio nei confronti del leader Maurizio Ferrero e lancia una volata finale che si preannuncia decisamente emozionante. Ecco le parole di Sara Simoni sul racconto vincitore: Tenero e toccante, questo racconto offre un ottimo esempio di caratterizzazione dei personaggi, che balzano fuori dalla pagina in tutta la loro semplice umanità. Al netto di qualche piccola imprecisione, lo stile immerge fin da subito nell’atmosfera della casa in cui nonna Ebe e il giovane protagonista dovranno vivere insieme. Ottimo il modo in cui le informazioni vengono gestite e distribuite nel poco spazio a disposizione, giocando con le impressioni del lettore per creare un quadro che si completa solo nelle ultime righe.
 
Secondo posto per un altro grande protagonista della scena minuticontatina: Andrea Lauro con Fredo, fumo e tanta miseria. Incredibile record di Lauro che con questo piazzamento ottiene il sesto secondo posto a fronte di un ancora più incredibile (per un autore della sua qualità) zero alla voce vittorie. Ecco le parole di Sara Simoni sul suo racconto: Notevole la scelta linguistica, capace di immergere subito il lettore nella mente e nel mondo del protagonista senza compromettere la comprensione del testo. I personaggi sono vivi e più reali che mai, le loro voci risuonano con forza e creano immediata empatia. Con un po’ più di tempo a disposizione probabilmente avrebbe potuto essere gestito meglio anche il finale, che subito dopo la rivelazione che cambia la prospettiva di Bepi e del lettore si chiude in modo un po’ anticlimatico.
 
Chiude il podio di edizione il leader del Rank d’Era Maurizio Ferrero con il suo Comunità. Per Ferrero si tratta dell’ottavo podio al time (tre vittorie, tre secondi posti e due terzi). Ecco il commento di Sara Simoni: Racconto suggestivo, capace di sfruttare lo spazio a disposizione per accennare a un panorama più ampio. Molto buono anche il movimento narrativo, sostenuto da uno stile secco ed efficace; peccato solo per il finale un po’ troppo spiegato. Forse per insicurezza, l’autrice o l’autore ha cercato di esplicitare il tema e a risentirne è l’immersività: davvero la Comunità è in grado di esprimere una massima così lucida nel momento in cui si consuma tra le fiamme? Il risultato è anticlimatico. Una maggiore fiducia nella capacità del testo di far arrivare il messaggio senza raccontarlo avrebbe giovato.
 
Ma veniamo ai primi sette classificati di questa SARA SIMONI EDITION con Sara Simoni come guest star, Settima edizione dell’Ottava Era, 151° All Time della storia del Contest principale del mondo di Minuti Contati:
 

P. Titolo racconto Autore
1) Chi resta Luca Fagiolo
2) Fredo, fumo e tanta miseria Andrea Lauro
3) Comunità Maurizio Ferrero
4) Semi per il futuro Agostino Langellotti
5) Kartush ti ama Wladimiro Borchi
6) Sgorbio Stefano Moretto
7) Figli miei Morena Bergamaschi

 
A QUESTO INDIRIZZO potete trovare tutti i commenti di Sara Simoni non solo ai primi sette classificati, ma anche a tutti gli altri racconti finalisti.
 
L’antologia digitale con i finalisti dell’edizione è disponibile QUI.
 
Settima tappa d’Era che ha visto i big del Rank rispondersi colpo su colpo con i primi cinque capaci, tutti, di vincere il proprio gruppo di qualificazione e poi di spartirsi anche le prime cinque posizioni della classifica finale. Come già detto, Luca Fagiolo riesce, con la vittoria finale, a dimezzare i punti di distacco da Maurizio Ferrero, ma rimangono ancora in corsa per il titolo di Campione sia il Campione in carica Wladimiro Borchi (quinto in questa edizione) che Andrea Lauro (secondo in questa edizione). Più sensibile il distacco di Agostino Langellotti, ma anche per lui la corsa per il podio finale rimane apertissima. Potete consultare il Rank dell’Ottava Era QUI.
 
Per quanto riguarda il RANK ALL TIME, invece, consolida la sua posizione nella TOP TEN mentre Borchi, Lauro e Langellotti continuano la propria avanzata verso l’alta classifica. Da segnalare ovviamente Fagiolo che in meno di un anno sta per scavallare la boa dei 30 punti.
 
E se volete farvi abbagliare dalla Storia di Minuti Contati e dalla passione di tutti gli autori che ne hanno solcato le correnti attraverso le sue edizioni, ecco l’approdo che fa per voi: L’ALBO D’ORO (con i link a tutti i migliori racconti di ogni edizione).
 
Ma come sapete, Minuti Contati non si ferma mai e la nuova edizione è già in dirittura d’arrivo con appuntamento per tutti gli scrittori che vogliono confrontarsi con il tema scelto dalla nuova guest star ORIANA RAMUNNO fissato per lunedì 19 aprile 2021 dalle 21.00 all’una in QUEST’ALA dell’Arena.
 
E ora andiamo a recitare la formula di chiusura edizione di Minuti Contati:
 
La Sara Simoni Edition si conclude qui, evviva la Sara Simoni Edition e gloria al suo vincitore Luca Fagiolo!

Lascia un commento