
Scruto la vallata: il mercante verrà, perché stanotte sarà luna nuova. Perdio, Elena, non ricominciare con la tua corazza: non chiamarlo mercante, chiamalo Stefano. Così ti ha detto di chiamarsi tutte le volte che è passato di qui. Hai provato a trarlo in inganno, a metterlo alla prova: lui ha sempre risposto nello stesso modo: mi chiamo Stefano. Quindi sta’ calma, non ti sta mentendo. Dàgli fiducia.
Stefano oggi è in ritardo: qualcosa mi si ferma dentro, al pensiero. Cerco di tranquillizzarmi: la visuale è in parte coperta dai ruderi dell’antica città, semisepolta nel verde. Forse, dico, è possibile che sia già disceso senza che me ne accorgessi, e si aggiri tra pietre e rampicanti. A volte credo che la vallata mi stia a poco a poco infestando come ha fatto con quella città. Sento dentro dei rovi che faccio fatica ad estirpare.
Ma no, io devo credere che il mercante … che Stefano verrà.
Ed eccolo che compare sul sentiero. Improvviso e fulgido come la neve sui passi di montagna; incede verso di me, conducendo il suo somaro carico di borse. Sta’ calma, stupida.
Lo aspetto.
«Salve, Elena» mi sorride lui.
«Salve a lei,» faccio io. Brava, cerca di non rovinare tutto. «Ho della biada. Per l’asino.»
«Sarebbe molto gentile. Il mio compagno, qui, la ringrazia.»
«Gli asini devono pur mangiare. Ha intenzione di passare il valico in serata?» Ti prego, fa’ che sia un no.
«Non avrò luce stanotte. Temo che dovrò chiederle di fermarmi qui. Non le recherò disturbo.»
Sia ringraziata la luna nuova. «Dormirà fuori. Posso darle delle coperte.»
Mi sorride, mi manca il respiro. «La ringrazio, Elena.»
Ceniamo sotto la volta celeste, in silenzio. Dio, perché è così difficile fare un po’ di conversazione? Non ricordo nemmeno come si inizi. La civiltà, Elena: tu l’hai abbandonata, e ora lei ha abbandonato te. Sì, ma quella m’ha rubato tutto. Già, e tu sei fuggita. Codarda.
«Come sta andando il raccolto?», chiede lui nella luce del falò.
«Bene.» Tutta qui, la risposta? Sono diventata un’eremita, ecco cosa. Mi sento stupida e inutile. Fatta di pietra, rovi e vento come la città semisepolta.
Se solo avessi un po’ più di tempo per stare con lui, anziché esistere a singhiozzo aspettando la prossima visita.
Se solo avessi il tempo di trovare queste parole: Stefano, fermati qui. Avremmo tutta questa vallata per noi, c’è abbastanza cibo per me, per te e il tuo stupido somaro. Con te sento che potrei ricominciare da dove avevo interrotto, e attaccare insieme i pezzi. Sono sicura di potercela fare. Tutto quello che ti chiedo è un po’ più di tempo.
Ragiona Elena, brutta stupida. Lui è il mercante, lui viaggia per vivere. Credi che accetterebbe di rimanere con te? Si annoierebbe. Pensa a quante altre Elena incontra a settimana. Pensaci.
Mi alzo, biascico un buonanotte ed entro in casa. Sbatto la porta, mi ci appoggio, le gambe tremano, mi premo la mano sulla bocca. Che questa notte passi in fretta, per carità.
Mi sveglio.
Sta partendo.
Corro fuori.
Si accorge di me, si ferma. Tempo scaduto, Elena.
«La prego. Torni presto.» Era la mia voce. Dio mio, era la mia voce.
Stefano mi guarda. Il suo viso si apre in un sorriso nuovo, diverso. Un calore avvolge la vallata, estirpa i rovi dalla mia anima. «Ci conti, Elena.»
Lo guardo avviarsi in direzione del valico.
Le mani sul petto, cerco di fermare il battito che sembra impazzito.
Sorrido.